UN PAESE IN VENDITA, TELECOM AGLI SPAGNOLI - TELEFONICA PRESENTERÀ L’OFFERTA PER RILEVARE LE QUOTE DEI SOCI ITALIANI MEDIOBANCA, GENERALI, INTESA

Giovanni Pons per "La Repubblica"

Il controllo di Telecom Italia sta passando di mano per la quinta volta in 13 anni, cioè dalla sua privatizzazione avvenuta nel 1997. A meno di colpi di scena delle ultime ore, infatti, la spagnola Telefonica in settimana formalizzerà l'offerta ai soci italiani Mediobanca, Generali e Intesa Sanpaolo per acquistare le loro azioni della holding Telco che controlla un pacchetto del 22,4% di Telecom.

A quanto si è potuto apprendere il passaggio avverrà in due fasi ma già nella prima, che si concluderà a breve, Telefonica entrerà in possesso di una solida maggioranza di Telco, si dice intorno al 70%. Il prezzo a cui verranno vendute le azioni non è ancora emerso ma dovrebbe essere attraente altrimenti i soci italiani avrebbero preferito scindere le società e vendere le azioni separatamente. Dunque vi sarà un premio rispetto alle quotazioni di mercato ma solo per i soci forti, visto che a passare di mano è una quota inferiore al 30% che non implica il lancio di un'Opa.

Il problema è cosa farà Telefonica una volta entrata in possesso della maggioranza di Telco. Dovrebbe scattare un obbligo di consolidamento del debito ma i legali stanno cercando la via per evitarlo, così come aveva fatto a suo tempo la Pirelli con Olimpia. Un co-controllo del consiglio con gli italiani in minoranza che però permetterà agli spagnoli di guadagnare tempo e procedere allo spezzatino delle attività brasiliane.

Tim Brasil, infatti, secondo il piano di Cesar Alierta dovrebbe risultare spartita tra Vivo (il primo operatore di proprietà di Telefonica), Claro di Carlos Slim e Oi, operatore brasiliano. Un triste destino per la società fiore all'occhiello del gruppo Telecom, secondo operatore del mercato con ulteriori prospettive di crescita. E una soluzione simile potrebbe essere trovata per Telecom Argentina se il governo Kirchner non la nazionalizzerà.

Tutto ciò sta avvenendo nel totale silenzio della politica italiana che non si è nemmeno premurata di conoscere quali sono le intenzioni di Telefonica riguardo lo sviluppo della rete a banda larga in Italia.

Una volta che Telecom sarà in mano agli spagnoli, infatti, il progetto di scorporo della rete avviato dal management guidato da Franco Bernabè potrebbe arrestarsi senza che Alierta si sia impegnato a fare alcunché in termini di nuovi investimenti per l'infrastruttura di nuova generazione in Italia. Dunque la prospettiva potrebbe anche essere quella di una Telecom blindata da Telefonica, senza più il Suadamerica e senza investimenti sufficienti nella rete, senza aumento di capitale e con il rating a rischio.

Per tutti questi motivi il cda del 3 ottobre sarà determinante per scoprire il futuro della società. Alcune indiscrezioni riferiscono infatti che Bernabè sarebbe pronto a giocare fino in fondo le sue carte, in particolare quella dell'aumento di capitale riservato a un nuovo investitore che risolverebbe il problema del rating e renderebbe la società più contendibile. Tra i pretendenti vi sono il finanziere egiziano Naguib Sawiris, il fondo del Qatar ma qualcuno si spinge anche a tirare per la giacchetta la Cassa Depositi e Prestiti in un sussulto di politica industriale governativa.

Spetterà ai consiglieri, a quel punto decidere cosa sia meglio per il bene di Telecom Italia: se preferire la soluzione spagnola alla soluzione di un azionariato più aperto forse in grado di garantire un rilancio senza smembramenti. E molto dipenderà anche dal nuovo piano industriale messo a punto nelle ultime settimane dall'ad Marco Patuano. Non si può escludere, dunque, che lo scontro si trascini fino all'assemblea dove il 22,4% di Telefonica a quel punto dovrà convincere anche il 5% della famiglia Fossati e il mercato della bontà della sua operazione.

 

TELECOM ITALIA jpegFRANCO BERNABE AD TELECOM RETE TELECOM ALIERTA

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)