PARADISI FISCALI ALL’INFERNO - MEGA ACCORDO ANTI-EVASIONE TRA ITALIA, FRANCIA, GERMANIA, SPAGNA, REGNO UNITO, CHE SI UNISCONO AGLI STATI UNITI PER STANARE I SOLDI NASCOSTI IN POSTI COME SVIZZERA, CARAIBI, STATERELLI FANTOCCIO - SCAMBIO AUTOMATICO DI INFORMAZIONI TRA I SEI PAESI (PRESTO SI AGGIUNGERANNO GLI ALTRI), CHE IN FUTURO POTRANNO FARE COME OBAMA E FARSI CONSEGNARE I NOMI DEI DETENTORI DI CONTI SEGRETI ALL’ESTERO…

Gabriele Dossena per "Corriere.it"

Il conto alla rovescia per la lotta all'evasione fiscale internazionale è partito: dal prossimo anno scatteranno le nuove norme americane destinate a stringere le maglie, a cominciare dai conti offshore di cittadini o residenti statunitensi. E non solo. Dopo il recente e aspro contenzioso che nell'estate di tre anni fa aveva visto contrapposti i banchieri svizzeri di Ubs al Fisco Usa (52 mila i contribuenti americani intercettati con altrettanti conti correnti segreti), adesso gli Stati Uniti sono tornati alla carica.

E sempre con l'obiettivo di dare la caccia all'evasore, sono stati avviati negoziati bilaterali con cinque Paesi europei: Italia, Francia, Germania, Spagna, Regno Unito, che hanno annunciato di volere applicare il Foreign Account Tax Compliance Act (Fatca), un insieme di norme pensate per individuare e scoraggiare l'evasione fiscale offshore. La legge antievasione americana, approvata nel 2010, dovrebbe entrare in vigore dal primo gennaio 2013. E dal prossimo anno coinvolgerà, oltre agli Usa, anche i cinque Paesi europei.

La lotta all'evasione fiscale è dunque una priorità. E tutti i Paesi coinvolti nella nuova intesa hanno affermato di condividere l'impegno «a individuare gli strumenti internazionali e nazionali più idonei a realizzare uno scambio automatico di informazioni tra amministrazioni, che possa consentire alle istituzioni finanziarie interessate dalle norme Usa di evitare il ricorso ad accordi individuali di tipo contrattuale con l'amministrazione finanziaria americana».

Questi accordi si basano sul «principio di reciprocità», il che significa: scambio automatico di informazioni in due direzioni (da e verso gli Stati Uniti). La conclusione di accordi bilaterali dovrebbe quindi favorire il rispetto delle regole fiscali internazionali, la cosiddetta compliance, «a beneficio di entrambe le parti».

Da un lato c'è l'esigenza di dare la caccia agli evasori, dall'altro c'è però anche la necessità di contenere i costi di questa azione, valorizzando le sinergie. «L'intento dei governi - hanno spiegato tecnici del Dipartimento delle Finanze - è quello di rafforzare la collaborazione per raggiungere standard comuni in materia di obblighi dichiarativi e di due diligence , mantenendo al livello più basso possibile i costi di adempimento per le singole istituzioni finanziarie e per gli altri soggetti interessati dall'applicazione della normativa Fatca».

Più in concreto, in base alle linee generali sulla base delle quali sono stati avviati i lavori dei negoziati, l'approccio intergovernativo prevede che un Paese partner degli Usa attraverso l'accordo Fatca, adotti la normativa di attuazione necessaria per richiedere alle istituzioni finanziarie situate nella propria giurisdizione di acquisire e comunicare alle autorità le informazioni richieste. Inoltre dovranno essere abilitate le istituzioni finanziarie stabilite, all'interno del Paese partner Fatca, (diverse dalle istituzioni finanziarie che sono escluse in base all'accordo) ad applicare tutte le misure necessarie per l'identificazione dei conti statunitensi. Su base automatica dovranno poi essere trasmesse agli Stati Uniti le informazioni comunicate dalle istituzioni finanziarie.

In questo modo, da parte dell'amministrazione americana sarà eliminato l'obbligo, per ciascuna istituzione finanziaria estera di un Paese partner Fatca, di concludere un accordo generale separato, direttamente con l'Irs (Internal revenue service, il Fisco Usa), a condizione che ciascuna istituzione finanziaria estera sia registrata presso lo stesso Irs.
Gli Stati Uniti, l'Italia, la Francia, la Germania, la Spagna e il Regno Unito «dovrebbero inoltre impegnarsi - precisa una nota congiunta - a sviluppare un approccio alternativo, pratico ed efficace per raggiungere gli obiettivi di policy della ritenuta sui pagamenti più critici, che riduca l'onere al minimo».

A questo punto l'auspicio dei sei Paesi coinvolti è che il raggio d'azione di questo programma possa essere allargato. Hanno infatti annunciato l'intenzione di «impegnarsi in futuro a lavorare con altri Paesi, insieme all'Unione Europea e all'Ocse, per adattare la normativa Fatca a un modello comune per lo scambio di informazioni», secondo un meccanismo innovativo, che sia automatico e non, come avviene oggi, solo su specifica richiesta da parte di un determinato Paese.

 

EVASIONE FISCALEUBS logoBarack ObamaCAYMANfiscoEvasione Fiscalefisco

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”