PARAPONZELLINI ARPEGGIA - LA BANCA POPOLARE DI MILANO CEDE PARTECIPAZIONI PER RIDURRE LA RICHIESTA BANKITALIA DI AUMENTO DI CAPITALE AI SOCI - SUL MERCATO L'80% DELLA CASSA DI RISPARMIO DI ALESSANDRIA E IL 20% DELLA CASSA DI RISPARMIO DI ASTI - NELLA RICAPITALIZZAZIONE ENTRERÀ ANCHE LA SATOR DI MATTEO ARPE, CHE DIVENTERÀ MEMBRO DEL CDA - COSA FARÀ IL SOVIET INTERNO, CIOÈ IL MITICO SINDACATO CHE CONDIZIONA DA SEMPRE LA VITA DELLA BPM?...

Da Milano Franz Brambilla Perego per Dagospia

Lo avevamo anticipato a fine agosto e adesso i movimenti di mercato ci danno conferma. La Banca popolare di Milano va sul mercato per cedere partecipazioni considerate non più strategiche, al fine di fare cassa per ridurre la richiesta di aumento di capitale ai soci. Le partecipazioni destinate a essere messe sul mercato sono l'80% della Cassa di risparmio di Alessandria e il 20% della Cassa di risparmio di Asti.

Nella ricapitalizzazione entrerà anche la Sator di Matteo Arpe, che diventerà membro del cda. Da capire cosa farà il soviet interno, cioè il mitico sindacato che condiziona da sempre la vita della BPM, tanto più che dovrebbe essere decisa la creazione di un sistema di governance duale: un organo di controllo e uno manageriale di gestione.

E c'è infine da capire che ruolo giocherà in questa partita a scacchi il presidente Paraponzi Ponzellini, considerata la crisi interna ed esterna della Lega alla quale il banchiere ex prodiano neo-tremontiano si è appoggiato da qualche anno. Domani, martedì, c'è consiglio di amministrazione. Dovrebbe essere interlocutorio, ma non si sa mai, di questi tempi in piazza Meda meglio camminare facendosi precedere da un mine-detector.

2- BPM, E´ GAME OVER ORA UN COMMISSARIO - LA BANCA D´ITALIA VUOLE UN AUMENTO DI CAPITALE CHE ESAUTORI I VECCHI SOCI. MA NESSUNO PAGA PER NON CONTARE NIENTE
Alessandro Penati per "la Repubblica"

Nella gara a chi ha perso di più dai massimi, un -89% vale a Bpm la seconda posizione, strappata sul filo di lana a Mps (-87%). Il primato rimane del Banco Popolare (-93%). Ma, a differenza degli altri due campioni di discesa libera in Borsa, Bpm deve ancora fare l´aumento di capitale, che certo bene non farà al titolo: 1,2 miliardi (salvo sconti) imposti dalla Banca d´Italia, per un banca che oggi capitalizza 530 milioni. Per mettere in sicurezza Bpm, Banca d´Italia richiede, di fatto, che i vecchi soci siano esautorati: dopo l´aumento si ritroverebbero infatti con il 30% del capitale (non avendo i soldi per sottoscriverlo).

Il problema è che i vecchi soci sono dipendenti e pensionati, che da sempre comandano in banca senza avere i capitali, grazie al voto capitario garantito dalla struttura cooperativa. E non si sognano di mollare il controllo. Così l´aumento è continuamente rimandato perché nessuno sottoscrive il 70% del capitale di una società per poi non contare nulla.

Bpm ha urgente bisogno di capitali e di un cambio radicale di gestione. Struttura dei costi bulimica, con personale e spese amministrative che assorbono il 73% del margine di interesse e commissioni, quando ormai tutti cercano di stare sotto il 50%; crediti deteriorati quasi l´8% del totale lordo; e una redditività sul capitale che non raggiunge il 4% post aumento. Ma più che la scarsa redditività e una gestione non certo brillante (conseguenza dei dipendenti al comando), dovrebbe preoccupare la situazione della liquidità: Bpm ha meno di 23 miliardi di depositi (in discesa negli ultimi 12 mesi) a fronte di quasi 36 miliardi di crediti alla clientela.

Per finanziarli, deve quindi ricorrere a quasi 14 miliardi di obbligazioni , subordinati e strutturati, che sono molto più costosi; di questi, 8 sono collocati presso istituzionali, che di questi tempi non fanno i salti di gioia per il rischio bancario italiano. Un debito che sarebbe difficile da rifinanziare e certamente a condizioni molto onerose.

Peggio ancora, negli ultimi 12 mesi Bpm si è indebitata per 4,5 miliardi sull´interbancario per finanziare una posizione da 7 miliardi in titoli di Stato al fine di, secondo il bilancio Bpm, «stabilizzare il margine di interesse» (tradotto: fare il carry trade). In caso di crisi del debito pubblico, e conseguente sparizione di liquidità sull´interbancario, Bpm verrebbe così colpita sia all´attivo che al passivo.

Da mesi si preannuncia un aumento garantito da Mediobanca. Ma non si vede chi possa pagare così tanto per non comandare; in una banca italiana poi: manco fosse una miniera d´oro. A meno che Mediobanca punti a conquistare la maggioranza a basso costo con l´inoptato per poi, nel tempo, cambiare la governance e comandare, o prendersi pezzi di Bpm. Macchiavellico, ma siamo in Italia. Si ventila anche l´arrivo di Arpe, altra soluzione all´italiana: con un investimento di appena l´11% (200 milioni), prenderebbe il controllo della banca.

Per soddisfare l´inevitabile aumento di poltrone, Bpm si doterebbe del duale, anche se ha dato pessima prova di se in tanti altri casi. Al conflitto di interessi di Ponzellini, che è anche presidente di un gruppo di costruzioni (Impregilo) si sommerebbe quello di Arpe, che presiede e controlla un fondo di private equity e un´altra banca italiana, Banca Profilo. Che, per la cronaca, nel primo semestre è riuscita a far peggio di Bpm sia per costi di gestione (86% dei ricavi), sia per scarsa redditività (circa 3,5%).

In tempi normali, sarebbero affari degli azionisti di Bpm. Ma oggi l´Italia è in prima linea di una gravissima crisi finanziaria. Anche la sola possibilità che una nostra banca possa incontrare difficoltà aumenta il rischio Paese. Basta melina: se Bpm non riesce a chiudere subito l´aumento, andrebbe commissariata, il vertice azzerato, la banca trasformata in società per azioni, e ceduta a chi è disposto a metterci i soldi. Non si può rischiare di far pagare al Paese la cattiva gestione di una banca. Bpm: game over.

 

 

MASSIMO PONZELLINI 9op 09 matteo arpelogo BPMANNA MARIA TARANTOLA MASSIMO PONZELLINI Ponzellini Rock Roll MASSIMO PONZELLINI

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”