PARMALAT AVARIATO - GLI AZIONISTI DI MINORANZA NON VOTANO IL BILANCIO, PROTESTANDO L’ACQUISIZIONE PER 904 MLN $ DI LACTALIS USA: “OPERAZIONE SCORRETTA, SEMBRA GUIDATA SOLO DAGLI INTERESSI DEL GRUPPO DI CONTROLLO FRANCESE” - “LACTALIS HA UN DEBITO DA RIMBORSARE, TEMIAMO LO PAGHI COI SOLDI PARMALAT” - TATÒ, CONFERMATO PRESIDENTE: “È UN BUON AFFARE, MEGLIO CHE LASCIARE I SOLDI SOTTO IL MATERASSO. DELISTING? DECIDE L'AZIONISTA” - CONFAGRICOLTURA: PREOCCUPATI PER DELOCALIZZAZIONI ALL’ESTERO…

1 - PARMALAT: LACTALIS; AMBER, OPERAZIONE INFRAGRUPPO SCORRETTA
(ANSA) - Il fondo Amber (azionista con l'1,97% di Parmalat) punta il dito contro l'operazione che dovrebbe portare il gruppo di Collecchio ad acquisire le attività negli Usa della controllante Lactalis. Il rappresentante del fondo, nel preannunciare in assemblea il proprio voto contrario al bilancio, sottolinea che "l'operazione infragruppo non appare corretta né su piano formale né sostanziale" e "sembra mirata a realizzare un interesse del gruppo di controllo e di tutti gli azionisti".

Il voto contrario è stato anticipato dall'altro fondo Labrusca Fund Global (0,14% del capitale) che ha sottolineato come "l'attuale gestione sia caratterizzata dalla mancanza di trasparenza che si riflette anche sul bilancio di quest'anno: 12 mesi che non ci sono incontri con analisti e investitori, solo 2 conference call in 1 anno". Il rappresentante del fondo ha poi detto di essere "deluso anche per il modo, i tempi e le procedure dell' operazione recentemente comunicata e anche per il prezzo privo di senso: chiediamo alla società di abbandonarla completamente". Labrusca Fund Global teme poi che Lactalis che ha in scadenza una consistente tranche del debito da rimborsare o riscadenziare "lo voglia pagare con Parmalat per l'acquisizione di Lactalis American Group".

2 - PARMALAT: TATO', OPERAZIONE LACTALIS USA BUON AFFARE
(ANSA) - "Noi cda riteniamo" che l'operazione di acquisizione di Lactalis American Group "é un buon affare economico, finanziario e industriale per Parmalat". Lo ha detto il presidente del gruppo, Francesco Tatò in assemblea in risposta alle perplessità sollevate dai fondi Amber e Labrusca Fund Captal. Tatò ha sottolineato che per l'operazione "sono stati seguiti tutti i protocolli".

E a chi rileva che è stata un'operazione affrettata il presidente di Parmalat ha risposto che sono stati impiegati "circa 6 mesi" e non "é un periodo breve per operazioni del genere". Il top manager ha aggiunto poi che "600 milioni di euro sotto il materasso rendono meno che un'operazione industriale" e che "le comunicazioni della procedura sono state seguite dalla Consob in modo persino ossessivo". Tatò ha quindi rilevato che anche al netto dell'eventuale operazione d'acquisto di Lactalis American Group "le riserve restanti sono ritenute consistenti anche ipotizzando l'eventuale soccombenza del socio unico in tutte le cause in corso".

3 - TATO';DELISTING? CDA NON SA NULLA,DIPENDE AZIONISTA
(ANSA) - "Questo Cda non ne sa niente, ma dipende dall'azionista". Così il presidente di Parmalat , Francesco Tatò risponde, in assemblea, ad un piccolo azionista sull'eventuale delisting del titolo dalla Borsa

4 - PARMALAT: GUERIN, BUON 2011 PUNTIAMO A CONFERMA IN 2012
(ANSA) - "Nonostante la congiuntura economica poco favorevole" il gruppo "nel 2011 ha raggiunto miglioramenti importanti in termini di crescita e margini che contiamo di confermare anche nei trimestri successivi". Lo ha detto in Assemblea l'a.d di Parmalat, Yvon Guerin precisando che "abbiamo raggiunto tutti gli obiettivi di business che ci eravamo prefissati". Il manager ha sottolineato che "il 2011 è stato un buon esercizio caratterizzato da un forte recupero nel secondo semestre con una accelerazione a partire da agosto: credo che nessuno, nel primo trimestre, avrebbe scommesso su simili risultati". Guerin ha quindi rilevato che l'azienda di Collecchio deve "ritrovare la propria vocazione industriale".

5 - PARMALAT: TATO' CONFERMATO PRESIDENTE, AMBER IN CDA
(ANSA) - Francesco Tatò è stato confermato alla presidenza di Parmalat. Lo ha deliberato l'assemblea che ha fissato in tre anni la durata del cda. Nel consiglio entrano nove candidati della lista di maggioranza e 2 candidati della lista di minoranza (Amber che ha una quota dell'1,97% del capitale). I volti nuovi nel board sono Gabriella Chersicla (maggioranza), Umberto Mosetti e Antonio Aristide Mastrangelo (minoranza). Il bilancio è stato approvato a maggioranza con il 97,2% dei sì mentre i voti contrari sono stati pari al 2,42% e gli astenuti lo 0,34%.

6 - CONFAGRI: PREOCCUPATI PER DELOCALIZZAZIONI ALL`ESTERO
(TMNews) - "L`acquisizione della società Usa `Lactalis American Group` da parte di Parmalat che l`ha acquistata dalla casa madre francese, lascia interdetti. Dimezza di fatto il ricco `tesoretto` di Parmalat, da 1,5 miliardi di euro circa accumulato dall'ex ad Enrico Bondi attraverso le cause contro le banche. Sono condivisibili nella sostanza le motivazioni addotte a giustificazione del voto contrario al bilancio Parmalat dai rappresentanti degli azionisti Labrusca Fund Global e Amber".

Lo sottolinea Confagricoltura in relazione all`assemblea del gruppo di Collecchio. "L`acquisizione di Lactalis American Group oltre a rappresentare un motivo di ulteriore preoccupazione per la produzione italiana appare - prosegue Confagricoltura - non già un`operazione industriale ma puramente finanziaria tesa a realizzare il solo interesse della controllante francese". "Da parte dei produttori di latte - conclude Confagricoltura - c`è viva preoccupazione, sia per la poca trasparenza dell'attuale gestione rispetto agli obiettivi industriali perseguiti nel nostro Paese, sia per il pericolo che operazioni finanziarie, come quella statunitense, possano anticipare la realizzazione, con fondi italiani, di iniziative industriali di delocalizzazione, fuori dai confini nazionali, di produzioni nostrane a marchio Parmalat, Galbani, ecc.".

 

Lactalisparmalat GetContent asp jpegENRICO BONDI SONIA RAULE FRANCO TATO Yvon GuerinEmmanuel BesnierlAd di Lactalis Jean Marc Bernier GRUPPO LACTALIS

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)