PARMALAT AVARIATO - GLI AZIONISTI DI MINORANZA NON VOTANO IL BILANCIO, PROTESTANDO L’ACQUISIZIONE PER 904 MLN $ DI LACTALIS USA: “OPERAZIONE SCORRETTA, SEMBRA GUIDATA SOLO DAGLI INTERESSI DEL GRUPPO DI CONTROLLO FRANCESE” - “LACTALIS HA UN DEBITO DA RIMBORSARE, TEMIAMO LO PAGHI COI SOLDI PARMALAT” - TATÒ, CONFERMATO PRESIDENTE: “È UN BUON AFFARE, MEGLIO CHE LASCIARE I SOLDI SOTTO IL MATERASSO. DELISTING? DECIDE L'AZIONISTA” - CONFAGRICOLTURA: PREOCCUPATI PER DELOCALIZZAZIONI ALL’ESTERO…

1 - PARMALAT: LACTALIS; AMBER, OPERAZIONE INFRAGRUPPO SCORRETTA
(ANSA) - Il fondo Amber (azionista con l'1,97% di Parmalat) punta il dito contro l'operazione che dovrebbe portare il gruppo di Collecchio ad acquisire le attività negli Usa della controllante Lactalis. Il rappresentante del fondo, nel preannunciare in assemblea il proprio voto contrario al bilancio, sottolinea che "l'operazione infragruppo non appare corretta né su piano formale né sostanziale" e "sembra mirata a realizzare un interesse del gruppo di controllo e di tutti gli azionisti".

Il voto contrario è stato anticipato dall'altro fondo Labrusca Fund Global (0,14% del capitale) che ha sottolineato come "l'attuale gestione sia caratterizzata dalla mancanza di trasparenza che si riflette anche sul bilancio di quest'anno: 12 mesi che non ci sono incontri con analisti e investitori, solo 2 conference call in 1 anno". Il rappresentante del fondo ha poi detto di essere "deluso anche per il modo, i tempi e le procedure dell' operazione recentemente comunicata e anche per il prezzo privo di senso: chiediamo alla società di abbandonarla completamente". Labrusca Fund Global teme poi che Lactalis che ha in scadenza una consistente tranche del debito da rimborsare o riscadenziare "lo voglia pagare con Parmalat per l'acquisizione di Lactalis American Group".

2 - PARMALAT: TATO', OPERAZIONE LACTALIS USA BUON AFFARE
(ANSA) - "Noi cda riteniamo" che l'operazione di acquisizione di Lactalis American Group "é un buon affare economico, finanziario e industriale per Parmalat". Lo ha detto il presidente del gruppo, Francesco Tatò in assemblea in risposta alle perplessità sollevate dai fondi Amber e Labrusca Fund Captal. Tatò ha sottolineato che per l'operazione "sono stati seguiti tutti i protocolli".

E a chi rileva che è stata un'operazione affrettata il presidente di Parmalat ha risposto che sono stati impiegati "circa 6 mesi" e non "é un periodo breve per operazioni del genere". Il top manager ha aggiunto poi che "600 milioni di euro sotto il materasso rendono meno che un'operazione industriale" e che "le comunicazioni della procedura sono state seguite dalla Consob in modo persino ossessivo". Tatò ha quindi rilevato che anche al netto dell'eventuale operazione d'acquisto di Lactalis American Group "le riserve restanti sono ritenute consistenti anche ipotizzando l'eventuale soccombenza del socio unico in tutte le cause in corso".

3 - TATO';DELISTING? CDA NON SA NULLA,DIPENDE AZIONISTA
(ANSA) - "Questo Cda non ne sa niente, ma dipende dall'azionista". Così il presidente di Parmalat , Francesco Tatò risponde, in assemblea, ad un piccolo azionista sull'eventuale delisting del titolo dalla Borsa

4 - PARMALAT: GUERIN, BUON 2011 PUNTIAMO A CONFERMA IN 2012
(ANSA) - "Nonostante la congiuntura economica poco favorevole" il gruppo "nel 2011 ha raggiunto miglioramenti importanti in termini di crescita e margini che contiamo di confermare anche nei trimestri successivi". Lo ha detto in Assemblea l'a.d di Parmalat, Yvon Guerin precisando che "abbiamo raggiunto tutti gli obiettivi di business che ci eravamo prefissati". Il manager ha sottolineato che "il 2011 è stato un buon esercizio caratterizzato da un forte recupero nel secondo semestre con una accelerazione a partire da agosto: credo che nessuno, nel primo trimestre, avrebbe scommesso su simili risultati". Guerin ha quindi rilevato che l'azienda di Collecchio deve "ritrovare la propria vocazione industriale".

5 - PARMALAT: TATO' CONFERMATO PRESIDENTE, AMBER IN CDA
(ANSA) - Francesco Tatò è stato confermato alla presidenza di Parmalat. Lo ha deliberato l'assemblea che ha fissato in tre anni la durata del cda. Nel consiglio entrano nove candidati della lista di maggioranza e 2 candidati della lista di minoranza (Amber che ha una quota dell'1,97% del capitale). I volti nuovi nel board sono Gabriella Chersicla (maggioranza), Umberto Mosetti e Antonio Aristide Mastrangelo (minoranza). Il bilancio è stato approvato a maggioranza con il 97,2% dei sì mentre i voti contrari sono stati pari al 2,42% e gli astenuti lo 0,34%.

6 - CONFAGRI: PREOCCUPATI PER DELOCALIZZAZIONI ALL`ESTERO
(TMNews) - "L`acquisizione della società Usa `Lactalis American Group` da parte di Parmalat che l`ha acquistata dalla casa madre francese, lascia interdetti. Dimezza di fatto il ricco `tesoretto` di Parmalat, da 1,5 miliardi di euro circa accumulato dall'ex ad Enrico Bondi attraverso le cause contro le banche. Sono condivisibili nella sostanza le motivazioni addotte a giustificazione del voto contrario al bilancio Parmalat dai rappresentanti degli azionisti Labrusca Fund Global e Amber".

Lo sottolinea Confagricoltura in relazione all`assemblea del gruppo di Collecchio. "L`acquisizione di Lactalis American Group oltre a rappresentare un motivo di ulteriore preoccupazione per la produzione italiana appare - prosegue Confagricoltura - non già un`operazione industriale ma puramente finanziaria tesa a realizzare il solo interesse della controllante francese". "Da parte dei produttori di latte - conclude Confagricoltura - c`è viva preoccupazione, sia per la poca trasparenza dell'attuale gestione rispetto agli obiettivi industriali perseguiti nel nostro Paese, sia per il pericolo che operazioni finanziarie, come quella statunitense, possano anticipare la realizzazione, con fondi italiani, di iniziative industriali di delocalizzazione, fuori dai confini nazionali, di produzioni nostrane a marchio Parmalat, Galbani, ecc.".

 

Lactalisparmalat GetContent asp jpegENRICO BONDI SONIA RAULE FRANCO TATO Yvon GuerinEmmanuel BesnierlAd di Lactalis Jean Marc Bernier GRUPPO LACTALIS

Ultimi Dagoreport

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VACANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO ASSOLUTO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIM, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO + FILM

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER?