ASPETTANDO IL SI’ ALL’ART.18, MILANO CALA DELLO 0,32% E LO SPREAD BTP/BUND RESTA SOPRA QUOTA 305 PUNTI BASE, MENTRE L'EURO RIPRENDE QUOTA CONTRO DOLLARO A 1,3244 - HERMES: UTILE RECORD NEL 2011 (+40,9%) - L'ANNUNCIO DI UN AUMENTO DI CAPITALE GRATUITO FA VOLARE IL TITOLO TXT E-SOLUTIONS - STEFANEL RIDUCE IL DEBITO FINANZIARIO E AUMENTA I RICAVI - JAGUAR PUNTA ALLA CINA E SI ALLEA CON CHERY…

1 - BORSA: AVVIO IN CALO DOPO PMI CINESE, FTSE-MIB -0,3%...
Radiocor - Partenza fiacca per le Borse europee, ancora indebolite dalle preoccupazioni sulla congiuntura globale. Oggi a pesare in avvio sono i dati cinesi che confermano un rallentamento dell'attivita' manifatturiera. A Milano, il Ftse-Mib cala dello 0,32% e il Ftse All Share dello 0,15%. Scendono i titoli bancari, ancora male Mediaset (-0,8%). Ancora in rialzo lo spread BTp/Bund che resta sopra quota 300 a 305 punti base, mentre l'euro riprende quota contro dollaro a 1,3244 (da 1,3255) e subisce la forza dello yen a 110,255 (da 111,11). Prezzi del greggio in calo, con il Wti scadenza maggio in flessione dello 0,66% a 106,56 dollari al barile.

2 - BORSA TOKYO: NIKKEI +0,4%, OTTIMISMO PER LA CONGIUNTURA ECONOMICA...
Radiocor - La Borsa di Tokyo ha chiuso la seduta in leggero rialzo, con gli investitori che preferiscono usare cautela in assenza di indicatori chiari, no nostante un certo ottimismo per la congiuntura economica mondiale. La bilancia commerciale del Giappone ha mostrato a febbraio un saldo positivo di 32,9 miliardi di yen (300 milioni di euro) dopo quattro mesi consecutivi di deficit. Il Nikkei ha segnato un rialzo dello 0,40% a 10.127,08 punti e il Topix dello 0,38% a 862,07 punti.

3 - HERMES: UTILE RECORD (+40,9%) NEL 2011, DIVIDENDO DI 7 EURO...
Radiocor - Hermes ha chiuso il 2011 con un utile netto in rialzo del 40,9% a 594,3 milioni di euro , grazie anche alla plusvalenza relativa alla cessione della partecipazione in Jean-Paul Gaultier. In due anni il profitto e' piu' che raddoppiato (nel 2009 era pari a 288,8 milioni).

Il giro d'affari ha mostrato una crescita del 18,3% a 2,84 miliardi, il risultato operativo e' salito a quota 885,2 milioni (+32,5%) e la marginalita' e' cresciuta di 3,4 punti al 31,2% delle vendite, migliore performance registrata dall'ingresso in borsa del gruppo nel 1993. All'assemblea del 29 maggio verra' proposta la distribuzione di un dividendo ordinario di due euro, a cui bisognera' sottrarre l'acconto di 1,50 euro versato l'1 marzo e una cedola straordinaria di cinque euro. Intanto in Borsa a Parigi il titolo sale di oltre il 3% dopo i risultati record.

4 - TXT E LA MOLTIPLICAZIONE DEI TITOLI IN BORSA...
W.R. per il "Sole 24 Ore" - Un volo di quasi il 10% ha fatto il titolo Txt e-Solutions, che alle impennate e alle conseguenti ricadute è da anni allenato, un po' come tutte le azioni di quello che due lustri or sono si chiamava Nuovo mercato. A provocarlo sarebbero stato l'annuncio di un aumento di capitale gratuito: un'azione ogni una posseduta. «Da domani avrò 2 azioni da 10 euro e fino a ieri ne avevo una da 9: questa sì che è finanza», esulta uno sprovveduto day trader su un forum dedicato alle piccole capitalizzazioni.

E non dev'essere stato il solo, se ieri sono stati scambiati quasi 100 milioni di titoli, come raramente s'era visto su Txt. Se questa è la logica di certi piccoli investitori, forse vedremo quest'oggi un po' di effervescenza anche su Gemina. Ha varato un buy back per 2 milioni di titoli: lo 0,14% del capitale e pressoché l'ammontare degli scambi visti nella sola seduta di giovedì scorso.

5 - ROSSO E NERO, LA MODA STEFANEL...
Fa.P. per il "Sole 24 Ore" - Il mercato ha festeggiato ieri facendo salire del 2,92% il titolo Stefanel. Una reazione più che giustificata dai conti 2011 che vedono un forte taglio del debito finanziario dimezzato a 35,8 milioni dai 71,6 del 2010. Così come riuscire a far salire i ricavi del 6% e chiudere in utile è cosa più che buona. Ma c'è un ma: quell'utile netto di 14 milioni è frutto della plusvalenza per 57 milioni della cessione di Nuance.

Senza quell'operazione Stefanel avrebbe chiuso in perdita per oltre 40 milioni. Quel che ancora manca alla società di abbigliamento veneta è ritrovare la strada della redditività. Il margine lordo chiude infatti ancora in rosso per 20 milioni su un fatturato di 193 milioni. In miglioramento certo sul 2010 ma ancora lontano dall'equilibrio. E da quest'anno l'accordo con le banche sulla ristrutturazione del debito prevede clausole stringenti da verificare ogni semestre sul rispetto dei parametri di bilancio. Questa la vera sfida che attende Stefanel.

6 - JAGUAR PUNTA ALLA CINA E SI ALLEA CON CHERY...
A.Mal. per il "Sole 24 Ore" - Il mercato cinese dell'auto continua ad attirare investimenti, nonostante i primi segni di rallentamento. Ieri Jaguar Land Rover (Jlr), controllata dal gruppo indiano Tata, ha firmato un'intesa per una joint venture con la cinese Chery allo scopo di produrre e vendere auto in Cina. Così come tutti gli altri marchi di lusso e sportivi, Jaguar e Land Rover hanno visto un vero e proprio boom della domanda da parte del numero crescente di nuovi ricchi, e le vendite in Cina hanno superato quelle sul mercato inglese.

Molti altri marchi, da Bmw a Mercedes, producono già in loco. I piani di Jlr sono ambiziosi: fino a 2,3 miliardi di euro di investimento in 5 anni. Gli esperti di Cina avvertono però che l'accordo di ieri è solo un primo passo di un lungo percorso: Pechino ha rimosso di recente l'auto dai settori "incoraggiati", rendendo più difficile l'approvazione di nuovi progetti.

7 - VISTA LUNGA DEL MERCATO SULLA CASSA DI NICOX...
G.Ve. per il "Sole 24 Ore" - I conti 2011 non sono certo da incorniciare, eppure anche con una perdita netta da 16 milioni di euro, l'italo-francese Nicox (centro di ricerca a Milano e sede a Parigi) ieri sul parterre francese è volata del 35%. Il motivo? L'investimento nell'inglese Altacor, attiva nell'oftalmologia, con opzione per rilevare tutta la società.

L'operazione vale appena 2 milioni di sterline, ma quello che forse gli investitori hanno visto nel titolo è il potenziale. Nicox, che come tutte le aziende del biotech deve spesare sui conti i tempi di sviluppo dei prodotti, ha infatti in cassa quasi 100 milioni di euro. La dote arriva da un aumento di capitale, realizzato a fine 2009 per il lancio di un prodotto destinato il trattamento dell'artrite, poi stoppato dall'Fda americana. Ora il tesoretto sarà messo al servizio della crescita nell'oftalmologia. Nella speranza che il mercato ci abbia davvero visto lungo.

8 - MORNING NOTE...
Radiocor

Puteaux - conferenza stampa Groupe Bollore' per la presentazione dei risultati annuali 2011.

CDA (approvazione dati contabili) - Banca Ifis, Hera, Mediolanum, Pininfarina.

Milano - incontro di CartaSi' per la presentazione del volume 'Osservatorio Acquisti CartaSi' 2012'.

Milano - nell'ambito del ciclo di incontri 'Le vicende economico finanziarie italiane degli ultimi 50 anni' promossi da Fondazione Bruno Visentini, incontro su 'Le riforme incompiute (PPSS, Fondazioni, banca universale) e il capitalismo relazionale'.

Brescia - inaugurazione dell'anno accademico dell'Universita' Cattolica - sede di Brescia - con un incontro sul tema 'La priorita' dello sviluppo e del lavoro: investire nella formazione e nella ricerca'. Partecipa, tra gli altri, Corrado Passera, ministro dello Sviluppo Economico.

Torino - incontro organizzato da Equiter e TorinoNordOvest 'Quale futuro per le grandi multiutility?'. Partecipano, tra gli altri, Andrea Beltratti, presidente cdg Intesa Sanpaolo; Piero Fassino, sindaco di Torino.

Roma - il presidente dell'Autorita' garante della concorrenza e del mercato, Giovanni Pitruzzella, partecipa al convegno della Luiss 'Il diritto al pluralismo dell'informazione in Italia e in Europa'.

Roma - Lectio Magistralis del vice ministro dell'Economia, Vittorio Grilli, alla Luiss.

Roma - accordo tra il Gruppo Sole 24 Ore e la Guardia di Finanza con l'a.d. del Gruppo, Donatella Treu e il Capo di Stato Maggiore, Edoardo Valente.

Roma - il ministro del Lavoro, Elsa Fornero, partecipa alla tavola rotonda sul tema 'Il welfare italiano sotto lo stress test della crisi'.

Roma - si tiene al ministero del lavoro l'incontro conclusivo sulla riforma del mercato del lavoro tra Governo e parti sociali.

LAVORO: fondo per gli over-58 che lo perdono (Il Sole 24 Ore, pagina 1, 3-6). Il no del Pd, la Cgil in piazza (dai giornali). L'articolo 18 non si estende agli statali (dai giornali). Il grande poster della flessibilita'. Contratti e tutele, la guida alle novita' (Il Sole 24 Ore, pagina 8-9). Il premier: ritocchi possibili ma non sull'articolo 18 (Il Corriere della Sera, pagina 9). 'Capisco i timori di Bersani ma la Cgil subisce la Fiom, ora i falchi tornino in gabbia', intervista a Pier Ferdinando Casini (La Repubblica, pagina 9). Giampaolo Galli (Confindustria): 'Ora gli imprenditori non avranno piu' paura di assumere. Nuove regole anche per gli statali' (dai giornali). Monti sente Bersani, una telefonata difficile (La Stampa, pagina 3). Da Sigma Tau alla Fincantieri, la lista dei 135mila posti a rischio. E salgono a piu' del doppio con le vertenze meno note (La Repubblica, pagina 6-7)

LIBERALIZZAZIONI: si' alla fiducia. Oggi il via libera finale (dai giornali). Allarme banche, rischio esuberi per 80mila dipendenti (Il Messaggero, pagina 1-23)

MERCATI: lo spread BTp-Bund torna sopra i 300 punti (Il Sole 24 Ore, pagina 1, 16). Le richieste sul 'buono' per i risparmiatori a quota 5,7 miliardi (dai giornali)

CRISI: 'Eurozona, il peggio e' alle spalle', intervista di Mario Draghi alla Bild (La Stampa, pagina 35)

CONFINDUSTRIA: oggi la scelta del presidente designato (dai giornali)

TELECOM: indagati in 99 per le false vendite di sim. Sotto accusa dipendenti e dealer infedeli. La societa' indagata per la 231 (dai giornali)

LIGRESTI: Sator-Palladio vanno avanti su Fonsai (Il Sole 24 Ore, pagina 33). Per Imco-Sinergia stretta con i creditori (dai giornali)

MPS: offerte da ritoccare. Spunta interesse di Menarini per il 4% (dai giornali)

GENERALI: 'Aumento solo per acquisizioni', parola dell'ad Giovanni Perissinotto (dai giornali)

IMPRESE: 'L'Italia vuole crescere nel Far East', intervista a Giulio Terzi, ministro degli Esteri (Il Sole 24 Ore, pagina 55).

FISCO: la rete della fiduciaria bolognese per i conti dei vip a San Marino. Lo scudo dello stilista Zanotti, i Ceresa e le holding in Uruguay (Il Corriere della Sera, pagina 41)

TRASPORTI: Diciotto aeroporti sul filo del rasoio (Il Sole 24 Ore, pagina 47). Tirrenia salva a termine, si tratta sui 400 milioni (dai giornali)

 

CATTELAN PIAZZA AFFARI BORSA MILANOHermesJaguarCORRADO PASSERA VITTORIO GRILLI Elsa Fornero

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO