PASSERA D’IPOCRISIA - UN MINISTRO, ESPERTO DI ALCHIMIE FINANZIARIE (VEDI ALITALIA) CHE DA SEMPRE HANNO SOSTENUTO I RIDICOLI CAPITALISTI ITALIANI, SI RAVVEDA: I FRANCESI DI LACTALIS A PARMALAT NON STANNO RUBANDO NULLA E NULLA AVVIENE CHE DEBBA RIEMPIRE I TITOLI DEI GIORNALI ITALIANI - IL TEMA È SOLO LEGALE, RIGUARDA LA CONSOB E SPERIAMO NON LA PROCURA…

Bankomat per Dagospia

La Repubblica tre giorni fa titola sul suo sito "La polemica - Parmalat, Passera contro Lactalis, "I francesi hanno portato via tutto".
Il ministro dello Sviluppo economico critica l'acquisizione della storica azienda di Collecchio da parte del gruppo transalpino: "Doveva allearsi con altre società italiane per fare un campione globale"

Anche il Presidente della consob due giorni fa, sempre dal sito di Repubblica, rilascia autorevoli dichiarazioni: "Non dico nulla, ma come Consob - spiega all'Adnkronos il presidente della Consob, Giuseppe Vegas - è già da più di un anno che ci interessiamo alla vicenda Parmalat-Lactalis e ci siamo sempre preoccupati del fatto che le risorse in pancia a Parmalat servissero a far crescere l'azienda piuttosto che a essere utilizzate da altre parti".

Caro e simpatico dottor Giuseppe Vegas, qui si vede che nella vita Lei ha fatto altro e di aziende e società quotate poco si intende: guardi che lo scopo di Consob non è sindacare le scelte gestionali di manager e azionisti... La Consob non fa politica industriale, anche se la politica ne nomina i presidenti. Ma ci torniamo fra poco.

Infine oggi i giornali ci avvisano che la Procura di Parma, nota agli addetti ai lavori per non essere certo la più strutturata ed esperta d'Italia in reati finanziari, ha aperto un fascicolo, ma non si sa bene su cosa e su chi. I Pm indagano sulla acquisizione di Lactalis Usa da parte di Parmalat. Chissà poi perché.

La vicenda Lactalis / Parmalat è il degno sequel della vicenda Parmalat: una commedia delle beffe e delle ignoranze multiple. Con contorno di scarsa professionalità giornalistica e gran voglia di dare in pasto il mostro ai lettori che ormai parlano di finanza come di calcio. La vecchia Parmalat andò a rotoli per colpa delle banche che diedero troppi soldi a un bancarottiere VIP. Ma si disse che la colpa era tutta di Tanzi e Tonna. Adesso invece di limitarsi a vigilare sulle norme di spettanza Consob, si discetta su cosa deve o non deve comperare una azienda privata e sana.

I Francesi comperando Parmalat avevano fatto il più classico dei leveraged buy out, cioè un acquisto di una società usando la leva del debito. Si sono indebitati (e non solo con banche francesi...) hanno comprato le azioni di Parmalat, non certo di nascosto ma in Borsa, sapendo che poi avrebbero usato profitti e liquidità della preda per ripagare il proprio investimento ed i propri debiti. Operazione non illegale di per sé, dipende naturalmente come la si fa. E fare profitto, vendere e compare, sono altrettanto lecite attività.

Anzi, mentre di solito il buy out a debito prevede la fusione fra l'acquirente indebitato e la preda ricca di soldi (o povera, solo ricca di aspettative, e quelli sono buy out da delinquenti...) qui usano la liquidità trovata in Parmalat per comperare Lactalis USA. Opinabili i valori, opinabile tutto, ma il tutto estremamente trasparente e teoricamente logico, industriale, di mercato. Non usano i soldi di Parmalat per i cavalli degli azionisti di Lactalis...

Caro Ministro Passera, esperto di alchimie finanziarie che da sempre hanno sostenuto i ridicoli capitalisti italiani, si ravveda: i francesi non stanno rubando nulla e nulla avviene che debba riempire i titoli dei giornali italiani, come se fosse in ballo la politica industriale sul latte Italiano! Stupidaggini fragorose. Il tema è solo legale, riguarda la Consob e speriamo non la Procura.

Infatti, tutte le leggi del mondo prevedono che una società quotata non possa gestire il patrimonio sociale in spregio dei piccoli azionisti ed a vantaggio degli azionisti di riferimento che esprimono gli amministratori. Pertanto si vigila sulle cosiddette operazioni con parti correlate, cioè con soggetti collegati al Consiglio di Amministrazione o a taluni azionisti e non ad altri. Queste operazioni, a differenza di come faceva Ligresti (solo lui ben inteso... il resto del capitalismo italiano è virtuosissimo e la Consob lo ha sempre vigilato) devono essere fatte con particolare trasparenza, vagliate dagli amministratori indipendenti e quindi avere valori onesti.

Punto e basta. E non si vede perché i gestori francesi di Parmalat non possano acquisire , dicendolo trasparentemente come lo stanno dicendo (e se il prezzo è congruo, lo vedremo ovviamente) un'azienda americana del settore, seppur di proprietà dell'azionista Lactalis. Il tutto allo scopo - che decidono loro, non Passera o la Consob - di creare un polo più forte, usando ovviamente i mezzi finanziari di Parmalat.

Vedremo se la Consob esaminerà davvero e bene, a differenza di altri casi con i potenti italici, le corrette prassi e valutazioni della società quotata Parmalat. E speriamo che la procura di Parma non si inventi un ruolo. Avvisiamo certi laureati in legge divenuti magistrati e certi giornalisti mai laureati che non tutte le operazioni sbagliate sono reati.

Possono essere irregolari, allora si rettificano (cambiando i valori) e vanno benissimo.
Quanto a Passera, si occupi delle industrie e dei settori che vanno male, magari anche per colpa dello Stato, lasci i manager gestire le aziende e lasci a noi dimenticare i suoi trascorsi da banchiere, su Parmalat o su Alitalia.

 

CLINTON INCONTRA PASSERA ALLA TECHNOGYM BESNIERpassera ogg GetContent.aspbersani passera LANCIO ANSA SU PASSERA E ALCOA jpeg

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?