PASSERA D’IPOCRISIA - UN MINISTRO, ESPERTO DI ALCHIMIE FINANZIARIE (VEDI ALITALIA) CHE DA SEMPRE HANNO SOSTENUTO I RIDICOLI CAPITALISTI ITALIANI, SI RAVVEDA: I FRANCESI DI LACTALIS A PARMALAT NON STANNO RUBANDO NULLA E NULLA AVVIENE CHE DEBBA RIEMPIRE I TITOLI DEI GIORNALI ITALIANI - IL TEMA È SOLO LEGALE, RIGUARDA LA CONSOB E SPERIAMO NON LA PROCURA…

Bankomat per Dagospia

La Repubblica tre giorni fa titola sul suo sito "La polemica - Parmalat, Passera contro Lactalis, "I francesi hanno portato via tutto".
Il ministro dello Sviluppo economico critica l'acquisizione della storica azienda di Collecchio da parte del gruppo transalpino: "Doveva allearsi con altre società italiane per fare un campione globale"

Anche il Presidente della consob due giorni fa, sempre dal sito di Repubblica, rilascia autorevoli dichiarazioni: "Non dico nulla, ma come Consob - spiega all'Adnkronos il presidente della Consob, Giuseppe Vegas - è già da più di un anno che ci interessiamo alla vicenda Parmalat-Lactalis e ci siamo sempre preoccupati del fatto che le risorse in pancia a Parmalat servissero a far crescere l'azienda piuttosto che a essere utilizzate da altre parti".

Caro e simpatico dottor Giuseppe Vegas, qui si vede che nella vita Lei ha fatto altro e di aziende e società quotate poco si intende: guardi che lo scopo di Consob non è sindacare le scelte gestionali di manager e azionisti... La Consob non fa politica industriale, anche se la politica ne nomina i presidenti. Ma ci torniamo fra poco.

Infine oggi i giornali ci avvisano che la Procura di Parma, nota agli addetti ai lavori per non essere certo la più strutturata ed esperta d'Italia in reati finanziari, ha aperto un fascicolo, ma non si sa bene su cosa e su chi. I Pm indagano sulla acquisizione di Lactalis Usa da parte di Parmalat. Chissà poi perché.

La vicenda Lactalis / Parmalat è il degno sequel della vicenda Parmalat: una commedia delle beffe e delle ignoranze multiple. Con contorno di scarsa professionalità giornalistica e gran voglia di dare in pasto il mostro ai lettori che ormai parlano di finanza come di calcio. La vecchia Parmalat andò a rotoli per colpa delle banche che diedero troppi soldi a un bancarottiere VIP. Ma si disse che la colpa era tutta di Tanzi e Tonna. Adesso invece di limitarsi a vigilare sulle norme di spettanza Consob, si discetta su cosa deve o non deve comperare una azienda privata e sana.

I Francesi comperando Parmalat avevano fatto il più classico dei leveraged buy out, cioè un acquisto di una società usando la leva del debito. Si sono indebitati (e non solo con banche francesi...) hanno comprato le azioni di Parmalat, non certo di nascosto ma in Borsa, sapendo che poi avrebbero usato profitti e liquidità della preda per ripagare il proprio investimento ed i propri debiti. Operazione non illegale di per sé, dipende naturalmente come la si fa. E fare profitto, vendere e compare, sono altrettanto lecite attività.

Anzi, mentre di solito il buy out a debito prevede la fusione fra l'acquirente indebitato e la preda ricca di soldi (o povera, solo ricca di aspettative, e quelli sono buy out da delinquenti...) qui usano la liquidità trovata in Parmalat per comperare Lactalis USA. Opinabili i valori, opinabile tutto, ma il tutto estremamente trasparente e teoricamente logico, industriale, di mercato. Non usano i soldi di Parmalat per i cavalli degli azionisti di Lactalis...

Caro Ministro Passera, esperto di alchimie finanziarie che da sempre hanno sostenuto i ridicoli capitalisti italiani, si ravveda: i francesi non stanno rubando nulla e nulla avviene che debba riempire i titoli dei giornali italiani, come se fosse in ballo la politica industriale sul latte Italiano! Stupidaggini fragorose. Il tema è solo legale, riguarda la Consob e speriamo non la Procura.

Infatti, tutte le leggi del mondo prevedono che una società quotata non possa gestire il patrimonio sociale in spregio dei piccoli azionisti ed a vantaggio degli azionisti di riferimento che esprimono gli amministratori. Pertanto si vigila sulle cosiddette operazioni con parti correlate, cioè con soggetti collegati al Consiglio di Amministrazione o a taluni azionisti e non ad altri. Queste operazioni, a differenza di come faceva Ligresti (solo lui ben inteso... il resto del capitalismo italiano è virtuosissimo e la Consob lo ha sempre vigilato) devono essere fatte con particolare trasparenza, vagliate dagli amministratori indipendenti e quindi avere valori onesti.

Punto e basta. E non si vede perché i gestori francesi di Parmalat non possano acquisire , dicendolo trasparentemente come lo stanno dicendo (e se il prezzo è congruo, lo vedremo ovviamente) un'azienda americana del settore, seppur di proprietà dell'azionista Lactalis. Il tutto allo scopo - che decidono loro, non Passera o la Consob - di creare un polo più forte, usando ovviamente i mezzi finanziari di Parmalat.

Vedremo se la Consob esaminerà davvero e bene, a differenza di altri casi con i potenti italici, le corrette prassi e valutazioni della società quotata Parmalat. E speriamo che la procura di Parma non si inventi un ruolo. Avvisiamo certi laureati in legge divenuti magistrati e certi giornalisti mai laureati che non tutte le operazioni sbagliate sono reati.

Possono essere irregolari, allora si rettificano (cambiando i valori) e vanno benissimo.
Quanto a Passera, si occupi delle industrie e dei settori che vanno male, magari anche per colpa dello Stato, lasci i manager gestire le aziende e lasci a noi dimenticare i suoi trascorsi da banchiere, su Parmalat o su Alitalia.

 

CLINTON INCONTRA PASSERA ALLA TECHNOGYM BESNIERpassera ogg GetContent.aspbersani passera LANCIO ANSA SU PASSERA E ALCOA jpeg

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO