mogol e gaetano blandini siae

E COSÌ SIA(E) – UN TERZO DEL PATRIMONIO DELL’ENTE DEI DIRITTI D’AUTORE È OGGETTO DI UNA CONTESA, CON CONTORNO DI SEGNALAZIONI ALL’ANTIRICICLAGGIO, ALLA PROCURA DI ROMA E ALLE AUTORITÀ DI CONTROLLO. SI TRATTA DI UN INVESTIMENTO DI 472 MILIONI BLOCCATO DA MESI IN LUSSEMBURGO – LA SMENTITA: "NESSUN FONDO È BLOCCATO IN LUSSEMBURGO. PURTROPPO, È VERO CHE BANCA PROFILO AVEVA INCOMPRENSIBILMENTE EFFETTUATO OPERAZIONI GRAVEMENTE ERRATE CHE SIAE HA DOVUTO CONTESTARE"

LA SMENTITA DI SIAE

 

Con riguardo all’articolo apparso su La Stampa “Guerra tra fondi sul tesoro della Siae bloccati in Lussemburgo 470 milioni” è doveroso precisare come lo stesso sia destituito di fondamento. Nessun fondo è bloccato in Lussemburgo e l’operazione di fusione deliberata da SIAE è stata perfettamente approvata dalla CSSF.

 

Purtroppo, è vero che Banca Profilo aveva incomprensibilmente effettuato operazioni gravemente errate (censurate anche da Credit Suisse e Valeur) che SIAE ha dovuto contestare. Si tratta però di questioni ormai superate per effetto della già richiamata operazione di fusione. Nessun contrasto invece con Valeur con la quale si è trovato un accordo soddisfacente per tutte le parti (evidentemente non noto all’articolista che ben avrebbe potuto chiedere a SIAE) e che appunto è sfociato nella già richiamata fusione.

 

Gianluca Paolucci per “La Stampa”

 

SIAE

Un investimento di 472 milioni bloccato da mesi in Lussemburgo. Con contorno di segnalazioni all'Uif - l'antiriciclaggio di Bankitalia -, alla procura di Roma, alle autorità di controllo. E scambi di accuse tra i vari attori coinvolti. Oggetto della contesa, una fetta consistente del patrimonio di Siae, ovvero l'ente che incassa i diritti d'autore e li distribuisce tra gli artisti associati.

 

 

Soldi che in tempi di pandemia, tra l'altro, assicurano introiti agli artisti altrimenti fermi. Il problema è che dopo mesi di richieste e scambi di carte sempre più infuocate tra le varie parti coinvolte la situazione si è complicata sempre di più e i soldi sono ancora fermi. Si parla, per capirsi, di circa un terzo del patrimonio di Siae, che è investito in un fondo lussemburghese denominato Indaco Pentagramma, dedicato appunto alla Siae.

GAETANO BLANDINI

 

Operazione nata nel 2015 e mantenuta con serenità fino alla fine scorso anno. Quando il presidente di Valeur, lascia la sgr e come di prassi nel settore del private banking si porta via i suoi clienti, tra i quali la Siae, appunto. Solo che la Siae non è un cliente qualunque ma un ente pubblico economico, sottoposto a vigilanza di Presidenza del consiglio, Mef e Mibact e controllato dalla Corte dei Conti.

 

Così, quando il 21 dicembre scorso alla banca depositaria delle quote di Siae (Banca Profilo) arriva, dal dg Gaetano Blandini di Siae, la richiesta di fondere le quote di Pentagramma in un nuovo fondo - gestito questo da Kairos -, la banca depositaria - il cui ruolo è in pratica quello di un vigile che regola il traffico - chiede di poter verificare che tutte le procedure siano state rispettate.

 

SIAE

Inizia così il lungo confronto-scontro che va avanti fino a qualche giorno fa, che La Stampa ha potuto ricostruire grazie a una serie di documenti. Salta fuori così che le delibere dei consigli di gestione e di sorveglianza di Siae per dare il via libera al trasferimento sono successive alla richiesta iniziale: la prima è dell'8 gennaio, la seconda del 13 gennaio.

 

Ed è già abbastanza per far scattare tutti gli allarmi. Inoltre, su quel fondo esiste un accordo di lock-up fino al 2028, che rende impossibile il trasferimento senza un accordo formale tra le parti. Tant' è che dopo Profilo è Bnp Paribas - il transfer agent - che si oppone al trasferimento. E dopo Bnp si oppone anche Mps, banca depositaria del nuovo conto, che fa sapere di non poter ricevere le quote.

 

MOGOL

Infine, anche Credit Suisse, partner di Valeur in Lussemburgo per i fondi Indaco, vuole vederci chiaro e, quando tutto sembrava sistemato, blocca a sua volta il trasferimento. Che a tutt' oggi risulta fermo. Nel frattempo succede un po' di tutto. Il 12 marzo tutte le parti coinvolte - compreso Credit Suisse - ricevevano una lettera di Siae che accusava Valeur di aver agito in conflitto d'interesse e in danno degli investitori, segnalando una serie di operazioni compiute dal fondo.

 

Siae chiedeva quindi di bloccare l'operatività con Valeur delle controparti e minacciava di rivolgersi alle autorità di controllo di Gran Bretagna (Fca), Svizzera (Finma) e Lussemburgo (Cssf). Blandini e Giulio Repetti - cioè Mogol, presidente di Siae - presentano un esposto contro ignoti con l'accusa di appropriazione indebita. Tre giorni dopo lo scenario cambia completamente e Siae manda una nuova lettera dove chiede di ignorare la comunicazione precedente.

 

MOGOL E GAETANO BLANDINI

Era successo che nel frattempo Siae e Valeur avevano trovato un accordo. Tutto bene, dunque. No, ancora non ci siamo perché a questo punto vogliono tutti vederci più chiaro. E chiedono più documenti e più chiarimenti. Le richieste di trasferimento hanno anche innescato l'Uif, che ha chiesto a sua volta chiarimenti alle banche interessate. In tutto questo, il fondo Pentagramma qualche problemino ce l'ha.

 

Il 30% del patrimonio a fine 2019 era infatti investito in fondi promossi da Valeur. Parte della famiglia Indaco, dichiarati in bilancio. E parte (20%) in un'altra famiglia di fondi della stessa sgr (Anteo, anche questa in partnership con Credit Suisse), non dichiarati come parte correlata. Tant' è che proprio Credit Suisse, che fino a inizio aprile spingeva per chiudere, si mette di mezzo per chiedere chiarezza.

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO