BREVETTO E GODO - LE AZIENDE DI TECNOLOGIA FANNO A GARA PER CHI NE PRESENTA DI PIÙ - DAL TELEFONINO CON L’AIRBAG A QUELLO FLESSIBILE, AL TABLET CON LA BATTERIA CHE DURA MESI FINO AGLI OCCHIALI CON CUI MUOVERE IL MOUSE - OGNI ANNO MIGLIAIA DI IDEE FOLLI DIVENTANO PROPRIETÀ PRIVATA DEI GIGANTI DELLA TECNOLOGIA, CHE POI SI SCANNANO IN TRIBUNALE...

Aldo Fontanarosa per "la Repubblica"

Telefonino, imprecazione. Quante volte la caduta del nostro smartphone dal taschino della giacca ci fa maledire gli Dei. Soprattutto quando l'amato apparecchio non si accende più o ha lo schermo in pezzi, per la botta presa. Come biasimare allora quelli di Amazon (il "grande magazzino" virtuale di Internet) che nel 2011 registrano il brevetto più improbabile (ma anche più bello) della storia. Un cellulare che piomba sul pavimento solo dopo che alcuni airbag si sono aperti per proteggerlo dal danno.

Benvenuti tra le invenzioni più pazze del mondo. Quelle dei tablet o degli smartphone che verranno, forse, un giorno, oppure mai. Nella banca dati dell'Autorità americana "Uspto", sono registrate idee degne dell'Archimede Pitagorico di Topolino o del tenero "Portobello" di Tortora. Oppure soltanto geniali, la storia ce lo dirà. È il caso del "tablet eterno", che accendi e non si scarica più per mesi. Brevetto Apple. Dei telefonini "flessibili", dai materiali pieghevoli come sfoglia di pizza. Intuizione della LG del 2012, subito pareggiata da un brevetto gemello Apple.

Se il cellulare maleducato squilla quando non deve, benedetta sia l'invenzione di Motorola Mobility (società oggi proprietà di Google): la sculacciata. L'apparecchio "si silenzia" se lo colpisci sul di dietro, come un neonato. Opposta la filosofia dei finlandesi della Nokia, secondo cui dovremmo sapere sempre di ogni trillo. Ecco allora l'occhiale che si illumina, lungo la stanghetta sinistra, alla prima chiamata. Un perfetto sistema di allarme, a cellulare lontano. Ma anche Google (nel 2012) punta sugli occhiali. Gli occhiali mouse, che permettono di governare il computer senza toccarlo con le mani. Pura fantasia? A giugno, la società di Mountain View ha spedito il fondatore Sergey Brin a illustrare il prototipo alla trasmissione tv "Gavin Newsom Show".

Le invenzioni più strane del mondo sono l'effetto curioso, a volte comico, della febbre maledettamente seria che ha investito tutti i giganti del settore. Decisi a registrare nuovi brevetti in quantità smisurata, e poi a difenderli a colpi di diffide legali e cause. Scrive Geesung Choi, vice presidente della Samsung, nel bilancio 2011 della società: «Siamo secondi! Secondi nella classifica degli assegnatari di nuovi brevetti negli Usa: 4 mila 894 nel solo 2011».

Quattromila 894 idee sulle quali campeggia adesso la scritta "proprietà privata". Ma altri 2559 brevetti sono stati depositati (sempre l'anno scorso) dalla giapponese Panasonic; 2286 dalla giapponese Sony; 1411 dalla coreana LG (tra cui lo smartphone flessibile); 676 dall'americana Apple (incluso il tablet dalla pila eterna); 585 dalla finlandese Nokia. I brevetti sono così tanti che Google ha creato un apposito motore di ricerca per navigare tra tante idee.

I brevetti sono, sarebbero la benzina dell'economia. Yu Uny Cao (autore di "Patents as financial assets", libro cult sul tema) scrive che ideazione e ricerca regalano al Pil statunitense un 10% di crescita che chiamiamo "premio di innovazione". Trenta milioni di posti di lavoro esistono solo in ragione della capacità di invenzione» di Apple, Amazom, Google-Motorola, Facebook. Ma James Bessen e Michael J. Meurer - nel loro storico "Patent failure" - teorizzano invece un mondo da incubo. Dove la proprietà dei brevetti determina un monopolio delle idee protetto dalla legge.

Le aziende della comunicazione, per quanto solide nei conti, non nascondono la loro paura. Perché una causa legale ha, per definizione, un «esito imprevedibile». E se vieni condannato devi mettere nel conto «danni economici seri». A parlare così non è un padre di famiglia, preoccupato per la citazione che gli è arrivata dal vicino di casa impazzito. E' il colosso Apple (nel suo bilancio 2010). Dal 2007 ad oggi - mentre vendeva 250 milioni tra iPhone, iPad e iPod - «Apple è stata al centro di 479 processi per difendere i propri brevetti» o perché accusata di aver violato quelli altrui (stima la Thomson Reuters nel suo studio "Inside the iPhone patent portfolio").

E anche la Samsung deve avere molta paura se le spese per avvocati - nel 2011 - sono cresciute a 66 milioni 874 mila euro. Una montagna di soldi che non l'hanno salvata il 25 agosto quando la Corte di San José in California l'ha condannata a pagare 1,05 miliardi di dollari per aver violato proprietà Apple.

Il giudice Richard Posner (chiamato a valutare un ricorso di Apple contro Google-Motorola a giugno scorso) scrive perplesso della guerra mondiale dei brevetti: «Come in una giungla, le aziende utilizzano contro l'avversario tutte le zanne e gli artigli che il loro ecosistema autorizzi». E chissà cosa penserà il saggio magistrato se un giorno gli chiederanno di pronunciarsi - in una causa per la proprietà intellettuale - sul tatuaggio a pelle che si muove quando il cellulare squilla (brevetto Nokia) o sul telefonino che si avvicina quando lo chiami, come il più fidato dei cagnolini.

 

google-logologo appleasus nexus google SERGEY BRIN E LARRY PAGE FONDATORI DI GOOGLE jpeglarry page sergey brin - Fondatori di GoogleAPPLE VS SAMSUNG jpegSAMSUNG AMAZON

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?