DUE IMPORTANTI BANCHE FRANCESI NEL MIRINO DELLE AUTORITÀ AMERICANE PER IL SOSPETTO DI RICICLAGGIO E DI VIOLAZIONI DELL'EMBARGO NEI CONFRONTI DI IRAN, CUBA E SUDAN - PER COLPA DELLE BANCHE, I FONDI DI DE AGOSTINI NON HANNO (ANCORA?) I SOLDI PER COMPRARE L'AREA SANTA GIULIA DA RISANAMENTO

Da ‘Il Sole 24 Ore'

1-I DUBBI DELLE BANCHE SU IDEA FIMIT-S. GIULIA
Scadrà a fine marzo l'esclusiva di Idea Fimit sull'area di Santa Giulia a Milano di proprietà di Risanamento, ma l'operazione sembra a rischio se non verranno chiuse le negoziazioni che sarebbero in corso, da una parte, con potenziali investitori e, dall'altra, con gli istituti di credito che dovranno finanziare l'importante progetto di sviluppo immobiliare.

In realtà, sul tema (a distanza di poche settimane dalla scadenza dell'esclusiva) c'è ancora grande riservatezza. Secondo alcune indiscrezioni sarebbe stato trovato un accordo di massima tra Risanamento e Idea Fimit. L'area dovrebbe essere apportata al fondo per un valore di 713 milioni, cifra alla quale vanno sottratti i 330 milioni di debiti e i 66 milioni di costi di bonifica. Di fatto il «net asset value» del fondo sarebbe, dunque, pari a 317 milioni. Ora, secondo i rumors, di questa somma 60 milioni saranno versati equity da parte di Idea fimit e altri quattro partner tra cui il gruppo Parnasi. Ma dovrà valutare il da farsi anche De Agostini, che è l'azionista di controllo di Idea Fimit.

Secondo altre interpretazioni, al contrario, l'accordo tra gli investitori non sarebbe ancora stato formalizzato con le cifre esatte che ognuno dovrà iniettare. In questa situazione, ancora da definire, le banche sono alla finestra: 257 milioni dovranno essere versati sul progetto dagli istituti. In tutto, dunque, le banche si dovranno accollare qualcosa come 653 milioni per mandare in porto il progetto Santa Giulia: una somma enorme. Che faranno gli istituti? La prima banca coinvolta è Intesa Sanpaolo che, allo stato, non avrebbe sciolto la riserva. Ora è probabile che la scadenza di marzo venga prorogata ma, se entro 2 mesi il dossier non si chiuderà, sembra facile che possa saltare. (L.G. e C.Fe)

2-IN BPM IL ROAD-SHOW SI FA IN CASA
Un road show per illustrare ai dipendenti «i progetti e gli obiettivi per il prossimo futuro» e condividere «quello che abbiamo in mente per la nostra banca, a partire dall'imminente aumento di capitale». A due mesi di distanza dal suo ingresso in Bpm, Giuseppe Castagna ha annunciato una serie di sette incontri sul territorio per confrontarsi con i circa 8mila dipendenti-soci dell'istituto. Il road-show, cui parteciperanno anche il presidente del cdg Mario Anolli e il presidente del cds Piero Giarda, inizierà il 14 marzo a Milano, per continuare il 19 a Monza, il 21 ad Alessandria, il 24 a Legnano, il 26 a Bologna, il 31 a Roma e il 2 aprile a Foggia. A presentare il programma è stato lo stesso Castagna che, in una mail inviata ieri ai dipendenti, ha invitato anche a segnalare, tramite una casella elettronica ad hoc, eventuali dubbi sui prossimi passi della banca. Anche perché i temi sul tavolo sono tanti, dal nuovo piano industriale, all'aumento di capitale per arrivare alla riforma della governance. Un dossier, quest'ultimo, particolarmente spinoso, anche alla luce dei malumori che emergono dai sindacati. Forse la vera sfida per il management di Bpm sarà proprio questa: più che i mercati, si tratta di convincere un corpo sociale articolato come quello di Bpm della bontà dei cambiamenti. (R.Fi.)

3-AGRICOLE E SOCGEN SOTTO ACCUSA NEGLI USA
Altri due grandi istituti di credito europei sono finiti nel mirino delle autorità americane per il sospetto di riciclaggio e di violazioni dell'embargo nei confronti di Iran, Cuba e Sudan. Le banche strette d'assedio, come ha rivelato il Wall Street Journal, sono le francesi Société Générale e Credit Agricole: il Dipartimento della Giustizia, quello del Tesoro, la procura di Manhattan e l'ente di sorveglianza del settore finanziario dello stato di New York hanno deciso di unire le loro forze per indagare sulle transazioni effettuate con i paesi nella lista nera di Washington, che minacciano di far scattare ingenti multe. Se la storia insegna, infatti, le autorità americane perdonano poco: negli ultimi anni hanno imposto multe per centinia di milioni di dollari a numerose banche europee e internazionali che sono state colte in simili violazioni, da Barclays a Credit Suisse e a Standard Chartered. Il rischio multe quindi è elevato. Basti pensare che un'altra banca francese, il colosso Bnp Paribas, ha stanziato di recente a riserva 1,1 miliardi per coprire il rischio di sanzioni statunitensi relative alle violazioni degli embarghi. (M. Val.)

 

LOGO IDEA FIMIT jpegDeAGOSTINIparnasi foto di stasi gmt Piero Giarda Giuseppe Castagna SEDE SOCIETE GENERALE A PARIGI Credit Agricole e Generali logo

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)