DUE IMPORTANTI BANCHE FRANCESI NEL MIRINO DELLE AUTORITÀ AMERICANE PER IL SOSPETTO DI RICICLAGGIO E DI VIOLAZIONI DELL'EMBARGO NEI CONFRONTI DI IRAN, CUBA E SUDAN - PER COLPA DELLE BANCHE, I FONDI DI DE AGOSTINI NON HANNO (ANCORA?) I SOLDI PER COMPRARE L'AREA SANTA GIULIA DA RISANAMENTO

Da ‘Il Sole 24 Ore'

1-I DUBBI DELLE BANCHE SU IDEA FIMIT-S. GIULIA
Scadrà a fine marzo l'esclusiva di Idea Fimit sull'area di Santa Giulia a Milano di proprietà di Risanamento, ma l'operazione sembra a rischio se non verranno chiuse le negoziazioni che sarebbero in corso, da una parte, con potenziali investitori e, dall'altra, con gli istituti di credito che dovranno finanziare l'importante progetto di sviluppo immobiliare.

In realtà, sul tema (a distanza di poche settimane dalla scadenza dell'esclusiva) c'è ancora grande riservatezza. Secondo alcune indiscrezioni sarebbe stato trovato un accordo di massima tra Risanamento e Idea Fimit. L'area dovrebbe essere apportata al fondo per un valore di 713 milioni, cifra alla quale vanno sottratti i 330 milioni di debiti e i 66 milioni di costi di bonifica. Di fatto il «net asset value» del fondo sarebbe, dunque, pari a 317 milioni. Ora, secondo i rumors, di questa somma 60 milioni saranno versati equity da parte di Idea fimit e altri quattro partner tra cui il gruppo Parnasi. Ma dovrà valutare il da farsi anche De Agostini, che è l'azionista di controllo di Idea Fimit.

Secondo altre interpretazioni, al contrario, l'accordo tra gli investitori non sarebbe ancora stato formalizzato con le cifre esatte che ognuno dovrà iniettare. In questa situazione, ancora da definire, le banche sono alla finestra: 257 milioni dovranno essere versati sul progetto dagli istituti. In tutto, dunque, le banche si dovranno accollare qualcosa come 653 milioni per mandare in porto il progetto Santa Giulia: una somma enorme. Che faranno gli istituti? La prima banca coinvolta è Intesa Sanpaolo che, allo stato, non avrebbe sciolto la riserva. Ora è probabile che la scadenza di marzo venga prorogata ma, se entro 2 mesi il dossier non si chiuderà, sembra facile che possa saltare. (L.G. e C.Fe)

2-IN BPM IL ROAD-SHOW SI FA IN CASA
Un road show per illustrare ai dipendenti «i progetti e gli obiettivi per il prossimo futuro» e condividere «quello che abbiamo in mente per la nostra banca, a partire dall'imminente aumento di capitale». A due mesi di distanza dal suo ingresso in Bpm, Giuseppe Castagna ha annunciato una serie di sette incontri sul territorio per confrontarsi con i circa 8mila dipendenti-soci dell'istituto. Il road-show, cui parteciperanno anche il presidente del cdg Mario Anolli e il presidente del cds Piero Giarda, inizierà il 14 marzo a Milano, per continuare il 19 a Monza, il 21 ad Alessandria, il 24 a Legnano, il 26 a Bologna, il 31 a Roma e il 2 aprile a Foggia. A presentare il programma è stato lo stesso Castagna che, in una mail inviata ieri ai dipendenti, ha invitato anche a segnalare, tramite una casella elettronica ad hoc, eventuali dubbi sui prossimi passi della banca. Anche perché i temi sul tavolo sono tanti, dal nuovo piano industriale, all'aumento di capitale per arrivare alla riforma della governance. Un dossier, quest'ultimo, particolarmente spinoso, anche alla luce dei malumori che emergono dai sindacati. Forse la vera sfida per il management di Bpm sarà proprio questa: più che i mercati, si tratta di convincere un corpo sociale articolato come quello di Bpm della bontà dei cambiamenti. (R.Fi.)

3-AGRICOLE E SOCGEN SOTTO ACCUSA NEGLI USA
Altri due grandi istituti di credito europei sono finiti nel mirino delle autorità americane per il sospetto di riciclaggio e di violazioni dell'embargo nei confronti di Iran, Cuba e Sudan. Le banche strette d'assedio, come ha rivelato il Wall Street Journal, sono le francesi Société Générale e Credit Agricole: il Dipartimento della Giustizia, quello del Tesoro, la procura di Manhattan e l'ente di sorveglianza del settore finanziario dello stato di New York hanno deciso di unire le loro forze per indagare sulle transazioni effettuate con i paesi nella lista nera di Washington, che minacciano di far scattare ingenti multe. Se la storia insegna, infatti, le autorità americane perdonano poco: negli ultimi anni hanno imposto multe per centinia di milioni di dollari a numerose banche europee e internazionali che sono state colte in simili violazioni, da Barclays a Credit Suisse e a Standard Chartered. Il rischio multe quindi è elevato. Basti pensare che un'altra banca francese, il colosso Bnp Paribas, ha stanziato di recente a riserva 1,1 miliardi per coprire il rischio di sanzioni statunitensi relative alle violazioni degli embarghi. (M. Val.)

 

LOGO IDEA FIMIT jpegDeAGOSTINIparnasi foto di stasi gmt Piero Giarda Giuseppe Castagna SEDE SOCIETE GENERALE A PARIGI Credit Agricole e Generali logo

Ultimi Dagoreport

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?

matteo piantedosi khalifa haftar giovanni caravelli

FOLLOW THE MONEY! - DIETRO AL RESPINGIMENTO DI PIANTEDOSI IN LIBIA, PROBABILMENTE, CI SAREBBE IL VIL DENARO! SADDAM HAFTAR, FIGLIO DEL GENERALISSIMO KHALIFA E GOVERNANTE DI FATTO DELLA CIRENAICA, AVREBBE CHIESTO ALL'ITALIA UN SOSTEGNO ECONOMICO PER "GESTIRE" I MIGRANTI (TENERLI IN GABBIA SENZA FARLI PARTIRE), COME QUELLO CHE ROMA CONCEDE AL GOVERNO DI TRIPOLI - L'AISE DI CARAVELLI, CHE HA OTTIMI RAPPORTI CON HAFTAR JR, TANTO DA AVERLO PORTATO IN ITALIA PER UN TOUR DEI MINISTERI (UN MESE FA HA INCONTRATO PIANTEDOSI, CROSETTO E TAJANI), HA CONTATTATO GLI 007 DI GRECIA E MALTA, PER CHIEDERE DI CONDIVIDERE L'ESBORSO. QUELLI HANNO RISPOSTO "NO, GRAZIE" - E COSÌ, È PARTITA LA "RITORSIONE" DEGLI HAFTAR, CHE HANNO ORGANIZZATO LA TRAPPOLA PER LA DELEGAZIONE EUROPEA (COMPOSTA OLTRE A PIANTEDOSI DAI MINISTRI DI GRECIA E MALTA)