VIA AL TOTO-BOIARDI - NON È STATA ANCORA SCUOIATA LA PELLE DELL’ORSI CHE È GIÀ DECOLLATA LA CORSA PER LA POLTRONISSIMA DI SFIGMECCANICA - “REPUBBLICA” TIRA LA VOLATA A GIUSEPPE RECCHI, BOSS TORINESE DELL'ENI, EX GENERAL ELECTRIC - MA RIGOR MONTIS E GRILLI VORREBBERO UN PRESIDENTE “DI GARANZIA”, CIOÈ UNO CHE GARANTISCA DI NON FINIRE SOTTO INCHIESTA - IN CORSA CANTARELLA, BERNABÈ, SARMI E MAURO MORETTI…

Roberto Mania per "la Repubblica"

Il governo stringe i tempi sul caso Finmeccanica. E pensa a una soluzione "modello Rai": un capo azienda forte affiancato da un presidente di garanzia. Ieri - al di là delle smentite di rito - il premier Mario Monti pare ne abbia accennato durante l'incontro con il segretario del Pd, Pier Luigi Bersani. Finmeccanica è diventata, dopo l'ultima, ma non conclusiva, puntata giudiziaria, una priorità.

E non è un caso che ne abbia parlato pure il Capo dello Stato, Giorgio Napolitano: «Ci sono delle ipotesi di reato, delle contestazioni di reato per vicende che riguardano relazioni e accordi commerciali tra l'Italia e il Brasile, l'Italia e l'India. Se ci sono state delle violazioni della legge saranno punite». È uno scandaloso groviglio che districherà per la sua parte la magistratura, ma che ormai obbliga il governo a intervenire per la sua competenza.

Finmeccanica è il più grande gruppo industriale del paese, è impegnato in settori strategici e tecnologicamente avanzati, ha oltre 70 mila dipendenti, vale più di un punto di Pil, è il suo azionista di riferimento con un pacchetto del 30,2 per cento è il Tesoro. Nei prossimi giorni, forse anche prima della riunione del Consiglio di amministrazione della holding convocato per l'8 novembre con all'ordine del giorno l'esame dei conti trimestrali, Monti e il ministro dell'Economia, Vittorio Grilli, apriranno formalmente il dossier.

In questa chiave va letta pure la dichiarazione del ministro dello Sviluppo, Corrado Passera: «Non possiamo parlare fino a quando non saranno prese decisioni». Dunque stanno arrivando "decisioni" che, per la competenza del governo, non possono che riguardare l'assetto di vertice. Perché la posizione del presidente e ammini-stratore delegato, Giuseppe Orsi, indagato per corruzione internazionale, è diventata molto instabile.

Il suo staff continua a descriverlo tranquillo e ripete che in un anno di indagine non è emersa una prova. «Business as usual», aggiungono. Ma nessuno può escludere nuovi sviluppi sul fronte giudiziario. Una condizione di incertezza che peserebbe non poco sulle strategie industriali del gruppo. Il fallimento della mega fusione da circa 70 miliardi di euro tra gli anglo tedeschi di Eads (gruppo che controlla Airbus) e gli inglesi di Bae System ha riaperto in Europa i giochi delle alleanze.

In più Orsi ha presentato un piano industriale che prevede dismissioni per un miliardo di euro entro l'anno. Serve un manager forte che abbia dietro la piena fiducia del governo. Da ieri per la presidenza circola anche il nome di Paolo Cantarella (membro del cda), ex manager Fiat, insieme a quelli dell'attuale ministro della Difesa, Giampaolo Di Paola (ci potrebbero essere problemi di incompatibilità) e del presidente dell'Eni, Giuseppe Recchi. Poi le possibili soluzioni interne per la carica di ceo: Alessandro Pansa, direttore generale, Giuseppe Zampini, ad Ansaldo Energia, Antonio Perfetti, ad di Mbda Italia, Fabrizio Giulianini, capo della neonata SuperSelex); e quelle esterne: Franco Bernabè (Telecom), Massimo Sarmi (Poste) e Mauro Moretti (Ferrovie).

 

cantarella paoloGIUSEPPE RECCHIposte italiane sarmi Franco BernabèAlessandro PansaMAURO MORETTI CON UN CANE

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”