donald trump in versione nerone brucia miliardi di dollari - immagine creata con chatgpt

PER QUALCHE DOLLARO IN MENO – CONTINUA INESORABILE LA CADUTA DEL BIGLIETTONE VERDE: L’EURO SALE ANCORA E QUESTA MATTINA SI È PORTATO A 1,1778 SULLA VALUTA STATUNITENSE IL DOLLARO È SULLA BUONA STRADA PER REGISTRARE IL PEGGIOR ANNO DELLA SUA STORIA: HA PERSO PIÙ DEL 7% QUEST’ANNO E NON È PIÙ LA RISERVA DI VALORE GLOBALE PER ECCELLENZA – PER TRUMP, DA UN LATO È UN’OPPORTUNITÀ (LA SVALUTAZIONE FAVORISCE LE ESPORTAZIONI, È UN “DAZIO IMPLICITO”, COME HA DETTO GIORGETTI), MA ALLA LUNGA POTREBBE DIVENTARE UN RISCHIO – IL PIANO FOLLE DEL CONSIGLIERE DI DONALD, STEPHEN MIRAN, E LE ANALOGIE CON NIXON…

DONALD TRUMP E IL DOLLARO

L'EURO SALE ANCORA SUL DOLLARO, È A 1,1778

(ANSA) - L'euro sale ancora sul dollaro e questa mattina si porta a 1,1778 regisrando un rialzo dello 0,18%. La moneta unica è invece in calo dello 0,21% sullo yen a 170,04

 

IL DOLLARO STATUNITENSE È SULLA BUONA STRADA PER REGISTRARE IL PEGGIOR ANNO DELLA SUA STORIA MODERNA

Liz Hoffman per www.semafor.com

 

IL TRACOLLO DEL DOLLARO USA RISPETTO ALLE ALTRE VALUTE

Il dollaro statunitense è sulla buona strada per registrare il peggior anno della sua storia moderna – e potrebbe non aver ancora terminato la sua discesa. Il biglietto verde ha perso oltre il 7% quest’anno, e Morgan Stanley prevede un ulteriore calo del 10%.

 

Un dollaro più debole potrebbe rendere le esportazioni statunitensi più competitive, favorendo il piano di Trump per riequilibrare il commercio degli Stati Uniti, ma allo stesso tempo rende le importazioni più costose, aumentando l’impatto negativo delle tariffe.

 

La questione che si profila all’orizzonte è se il dollaro non stia soltanto perdendo valore, ma anche il suo ruolo al centro del sistema finanziario globale. Finora, ci sono poche alternative.

 

LA DISTRUZIONE DI VALORE DEL DOLLARO

E i tentativi di “de-dollarizzazione” – come le banche centrali che passano all’oro, o la Cina che spinge la propria valuta nei paesi in via di sviluppo attraverso linee di swap – non hanno modificato in modo significativo il quadro.

 

Ma come ha scritto l’economista politica Ngaire Woods in un saggio pubblicato su Semafor all’inizio di quest’anno,

 

“non hanno detronizzato il dollaro, ma ciò è dovuto al fatto che il governo degli Stati Uniti lo ha protetto attraverso politiche solide e un impegno globale”.

 

MEME SUL CROLLO DEL VALORE DEL DOLLARO BY TRUMP

Uno spunto su cui riflettere: l’anno più simile al 2025 in termini di svalutazione del dollaro è stato il 1973, e il risultato fu che l’allora presidente Richard Nixon tolse gli Stati Uniti dal gold standard.

 

TRUMP STA ACCELERANDO LA FINE DELLA SUPREMAZIA DEL DOLLARO

Traduzione di un estratto dell’articolo di Kenneth Rogoff per “Foreign Policy”

 

In termini di sconvolgimento del sistema globale dei tassi di cambio, ci sono ben pochi dubbi che Richard Nixon rappresenti l’analogia più vicina a Donald Trump nel suo secondo mandato.

 

donald trump - richard nixon

La decisione di Nixon di sospendere la convertibilità del dollaro in oro il 15 agosto 1971 sconvolse l’intero sistema monetario globale e anticipò un decennio disastroso di alta inflazione, bassa crescita e indebolimento del dollaro, poiché i Paesi europei si sganciarono dalla valuta statunitense.

 

Sebbene il capitolo finale delle politiche economiche internazionali di Trump debba ancora essere scritto, l’incertezza innescata dalla sua guerra commerciale lascia presagire un alto rischio che dollaro, inflazione e crescita finiscano ancora una volta per essere vittime.

 

Stephen Miran

Questa volta, sarà un blocco del renminbi – composto dalla Cina e da molti Paesi per cui essa è il principale partner commerciale, soprattutto in Asia orientale ma anche in America Latina e Africa – a separarsi dal legame stretto col dollaro, mentre il blocco dell’euro, già esistente, guadagnerà quote di mercato a spese della valuta statunitense. Le criptovalute stanno già erodendo la supremazia del dollaro nell’economia sommersa, che potrebbe rappresentare fino al 20% del reddito globale.

 

A onor del vero, sia Nixon che Trump si sono trovati ad affrontare sfide allo status quo del dollaro ben prima di decidere, ciascuno a suo modo, di far saltare il banco. Quando Nixon divenne presidente nel 1969, il dollaro aveva goduto di una posizione dominante per 25 anni, da quando le potenze alleate avevano concordato un nuovo quadro dei tassi di cambio nella storica conferenza del 1944 a Bretton Woods, nel New Hampshire. (L’incontro portò anche alla creazione della Banca Mondiale e del Fondo Monetario Internazionale.)

 

DONALD TRUMP IN VERSIONE NERONE BRUCIA MILIARDI DI DOLLARI - IMMAGINE CREATA CON CHATGPT

Com’è noto, il delegato britannico John Maynard Keynes propose una valuta sovranazionale, il “bancor”, come alternativa al dollaro, ma fu respinto dagli americani, che del resto avevano tutte le carte in mano, dato che l’economia statunitense dominava il mondo al termine della Seconda guerra mondiale.

 

Al contrario, il cosiddetto sistema di Bretton Woods mise il dollaro al centro e richiedeva che tutte le altre valute del sistema fissassero i loro tassi di cambio rispetto alla valuta statunitense.

 

Washington era libera di gestire la sua politica monetaria come riteneva opportuno, con una sola grande clausola: se le banche centrali o i ministeri delle finanze esteri avessero voluto convertire le loro riserve in dollari (soprattutto sotto forma di titoli del Tesoro fruttiferi, non valuta fisica) in oro al tasso di 35 dollari l’oncia, gli Stati Uniti avrebbero dovuto accettare.

 

Donald Trump holding a Million Dollars - Harry Benson

Va notato che una larga parte del mondo – inclusi non solo i Paesi comunisti come Cina e Unione Sovietica, ma anche gran parte del mondo in via di sviluppo – restava al di fuori del sistema.

 

L’accordo funzionò sorprendentemente bene, nonostante il bisogno occasionale di modeste rivalutazioni valutarie e le ricorrenti crisi di debito del Regno Unito, che richiesero una serie di salvataggi.

 

Le principali economie prosperarono. Tuttavia, il sistema […] presentava vulnerabilità strutturali profonde. Con la crescita di Europa e Giappone, cresceva anche il bisogno di detenere riserve in dollari per potersi difendere da eventuali attacchi speculativi contro i loro tassi fissi.

 

Sebbene il governo degli Stati Uniti generalmente soddisfacesse questa richiesta emettendo debito, le riserve auree non crescevano allo stesso ritmo, il che implicava che la copertura in oro del dollaro diventava sempre più sottile. Infatti, l’economista di Yale Robert Triffin predisse già in un’audizione al Congresso nel 1959 che, se i governi stranieri avessero perso fiducia nel dollaro e avessero iniziato a convertire i loro titoli del Tesoro, il risultato sarebbe stato una classica corsa agli sportelli che avrebbe fatto saltare l’intero sistema.

donald trump - richard nixon

 

La profezia di Triffin impiegò oltre un decennio per avverarsi, in parte perché l’accordo funzionava bene per tutti i principali partecipanti e nessuno voleva provocarne la rottura. Col tempo, tuttavia, diversi fattori iniziarono a minare la fiducia nel sistema.

 

Primo, i mercati dei capitali globali iniziarono a diventare sempre più grandi e liquidi, creando un esercito sempre più potente di speculatori privati pronti ad attaccare il dollaro.

 

bretton woods

Secondo, e forse più importante, gli Stati Uniti iniziarono a sperimentare inflazione che, sebbene inizialmente contenuta, divenne cumulativamente significativa perché riduceva il potere d’acquisto del dollaro e faceva sembrare il prezzo dell’oro fissato dagli USA un vero affare. (All’inizio di giugno di quest’anno, un’oncia d’oro valeva oltre 3.300 dollari – quasi cento volte il prezzo fissato a Bretton Woods.)

 

Nonostante la tentazione, i governi stranieri erano riluttanti a smantellare un sistema che funzionava bene per le loro economie e cittadini. Tuttavia, alcuni Paesi – in particolare la Francia – iniziarono a convertire i dollari in oro, soprattutto quando fu evidente che gli Stati Uniti, oberati dai costi dei programmi sociali del presidente Lyndon B. Johnson e dalla guerra del Vietnam, non riuscivano a contenere l’inflazione.

 

the trump slump il calo dello us dollar index

In questo senso, la decisione di Nixon […] fu una resa all’inevitabile. Ciononostante, il tempismo fu uno shock, anche perché molti esperti ritenevano che il sistema potesse durare ancora a lungo.

 

Dopo aver sospeso la convertibilità in oro – che fu poi definitivamente abbandonata – Nixon inviò il Segretario al Tesoro John Connally a Roma per affrontare i colleghi stranieri, furiosi perché temevano che gli Stati Uniti […] si preparassero a svalutare drasticamente i loro enormi portafogli in Treasury (cosa che puntualmente accadde nel decennio successivo).

 

Connally rispose loro con una frase rimasta celebre: “Il dollaro è la nostra moneta, ma è un vostro problema.”

 

John Maynard Keynes

Purtroppo, né Nixon né Connally compresero appieno che la fine della convertibilità dell’oro era anche un problema degli Stati Uniti. Gli anni ’70 furono un decennio molto difficile per l’America, con la crescita che rallentò bruscamente e l’inflazione che superò il 14%.

 

Nel suo secondo mandato, Trump sembra avviarsi a replicare molti dei problemi macroeconomici dell’era Nixon. È entrato in carica con un’economia domestica invidiata dal mondo, nonostante l’inflazione post-pandemica. Poi arrivò la guerra dei dazi, insieme a una serie di altre politiche che minacciano la supremazia del dollaro: l’indebolimento dello stato di diritto, la riduzione del soft power americano, la chiusura al commercio, la stretta sull’immigrazione e gli attacchi contro le università di ricerca, tra le altre cose.

 

A questo si aggiunge la proposta avanzata da Stephen Miran, capo del Consiglio dei Consulenti Economici di Trump, per un cosiddetto “accordo di Mar-a-Lago”, che prevede che i governi stranieri accettino bond a cento anni “scontati”, che non pagano interessi fino alla scadenza – una forma di default sovrano mascherato.

 

billion dollar baby

Indipendentemente dal tasso d’interesse fissato dagli USA, i governi stranieri avrebbero tutte le ragioni per temere l’inflazione, proprio come fecero quando Nixon abbandonò l’oro.

 

Il piano di Mar-a-Lago probabilmente non si realizzerà mai: molti lo giudicano troppo estremo. Ma dati gli altri tabù infranti da Trump, si può davvero biasimare le banche centrali estere – che detengono trilioni in riserve in dollari – se iniziano a coprirsi dal rischio?

 

A onor del vero, la supremazia del dollaro era già in fase calante quando Trump tornò alla Casa Bianca. Come sottolineo nel mio recente libro Our Dollar, Your Problem, il distacco della Cina dal dollaro è iniziato seriamente nel 2015, e negli ultimi anni si è accelerato.

 

CREAZIONE POSTI DI LAVORO NEGLI USA

Le vulnerabilità più profonde, però, provengono dall’interno. Il percorso del debito pubblico americano è chiaramente insostenibile ora che i tassi d’interesse a lungo termine sono saliti rispetto ai minimi del post-crisi finanziaria. Con nessun partito disposto a frenare il debito, è probabile che nulla cambi finché non arriverà una crisi a scuotere l’opinione pubblica.

 

Paradossalmente, dopo che Trump ha attaccato Biden per un deficit record del 6,4% del PIL in tempo di pace (al di fuori del 2008 e 2020, anni della crisi finanziaria globale e della pandemia di COVID-19), i suoi stessi deficit sono destinati a superare il 7% per tutto il mandato, anche in assenza di una recessione o di uno shock pandemico.

 

scott bessent e donald trump

Con il debito pubblico USA già oltre il 120% del PIL, i futuri bilanci saranno estremamente sensibili a qualsiasi ulteriore aumento dei tassi d’interesse. Se gli investitori esteri si ritirano e la domanda globale di asset americani cala, i tassi saliranno e renderanno il debito ancora più ingestibile.

 

Sebbene una crisi – probabilmente un nuovo picco inflazionistico o una repressione finanziaria che soffoca la crescita – non sia inevitabile, le probabilità sono aumentate drasticamente e sembrano oggi più probabili che no entro i prossimi quattro o cinque anni.

Per stabilizzare l’economia dopo Nixon ci volle un decennio. Sarà lo stesso per Trump?

Ultimi Dagoreport

antonio barbera giulio base monda buttafuoco borgonzoni mantovano

FLASH! – BIENNALE DELLE MIE BRAME: IL MANDATO DI ALBERTO BARBERA ALLA DIREZIONE DELLA MOSTRA DEL CINEMA TERMINA FRA UN ANNO MA DA MESI SI SUSSEGUONO VOCI SULLE ASPIRAZIONI DI ANTONIO MONDA (SPONSOR MANTOVANO) E DI GIULIO BASE, SUPPORTATO DALLO STRANA COPPIA FORMATA DALLA SOTTOSEGRETARIA LEGHISTA LUCIA BORGONZONI E DA IGNAZIO LA RUSSA (GRAZIE ALLO STRETTO RAPPORTO CON FABRIZIO ROCCA, FRATELLO DI TIZIANA, MOGLIE DI BASE) - IL PRESIDENTE ‘’SARACENO’’ BUTTAFUOCO, CHE TREMA AL PENSIERO DI MONDA E BASE, NON VUOLE PERDERE LA RICONOSCIUTA COMPETENZA INTERNAZIONALE DI BARBERA E GLI HA OFFERTO UN RUOLO DI ‘’CONSULENTE SPECIALE’’. RISPOSTA: O DIRETTORE O NIENTE…

peter thiel narendra modi xi jinping donald trump

DAGOREPORT - IL VERTICE ANNUALE DELL'ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE DI SHANGHAI (SCO), SI AVVIA A DIVENTARE L’EVENTO POLITICO PIÙ CLAMOROSO DELL’ANNO - XI JINPING ATTENDE L’ARRIVO DEI LEADER DI OLTRE 20 PAESI PER ILLUSTRARE LA “VISIONE CINESE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE – ATTESI PUTIN, L’INDIANO MODI (PER LA PRIMA VOLTA IN CINA DOPO SETTE ANNI DI SCAZZI), IL BIELORUSSO LUKASHENKO, IL PAKISTANO SHARIF, L’IRANIANO PEZESHKIAN E IL TURCO ERDOGAN - SE DA UN LATO IL SUMMIT SCO RAPPRESENTA IL TRIONFO DEL DRAGONE, CHE È RIUSCITO A RICOMPATTARE MEZZO MONDO, DALL’INDIA AL BRASILE, MINACCIATO DALLA CLAVA DEL DAZISMO DI TRUMP, DALL’ALTRO ATTESTA IL MASSIMO FALLIMENTO DELL’IDIOTA DELLA CASA BIANCA – L’ANALISI SPIETATA DELL’EMINENZA NERA, PETER THIEL, A “THE DONALD”: "A COSA SONO SERVITI I TUOI AMOROSI SENSI CON PUTIN PER POI RITROVARTELO ALLA CORTE DI PECHINO? A COSA È SERVITO LO SFANCULAMENTO DELL’EUROPA, DAL DOPOGUERRA AD OGGI FEDELE VASSALLO AI PIEDI DEGLI STATI UNITI, CHE ORA È TENTATA, PER NON FINIRE TRAVOLTA DALLA RECESSIONE, DI RIAPRIRE IL CANALE DI AFFARI CON LA CINA, INDIA E I PAESI DEL BRICS?” – "DONALD, SEI AL BIVIO’’, HA CONCLUSO THIEL, "O SI FA UN’ALLEANZA CON LA CINA, MA A DETTAR LE CONDIZIONI SARÀ XI, OPPURE DEVI ALLEARTI CON L’EUROPA. UNA TERZA VIA NON C’È…”

luca zaia giorgia meloni matteo salvini

DAGOREPORT - MAI VISTA L’ARMATA BRANCAMELONI BRANCOLARE NEL BUIO COME PER LE REGIONALI IN VENETO - SENZA QUEL 40% DI VOTI DELLA LISTA ZAIA SIGNIFICHEREBBE LA PROBABILE SCONFITTA PER IL CENTRODESTRA. E DATO CHE IN VENETO SI VOTERÀ A NOVEMBRE, DUE MESI DOPO LE MARCHE, DOVE IL MELONIANO ACQUAROLI È SOTTO DI DUE PUNTI AL CANDIDATO DEL CENTROSINISTRA RICCI, PER IL GOVERNO MELONI PERDERE DUE REGIONI IN DUE MESI SAREBBE UNO SMACCO MICIDIALE CHE RADDRIZZEREBBE LE SPERANZE DELL’OPPOSIZIONE DI RIMANDARLA AL COLLE OPPIO A LEGGERE TOLKIEN - LA DUCETTA HA DOVUTO COSÌ INGOIARE IL PRIMO ROSPONE: IL CANDIDATO DI FDI, LUCA DE CARLO, È MISERAMENTE FINITO IN SOFFITTA – MA PER DISINNESCARE ZAIA, URGE BEN ALTRO DI UN CANDIDATO CIVICO: OCCORRE TROVARGLI UN POSTO DA MINISTRO O MAGARI LA PRESIDENZA DELL’ENI NEL 2026 - SE LA DUCETTA È RABBIOSA, SALVINI NON STA MEJO: I TRE GOVERNATORI DELLA LEGA HANNO DICHIARATO GUERRA ALLA SUA SVOLTA ULTRA-DESTRORSA, ZAVORRATA DAL POST-FASCIO VANNACCI - IL PASTICCIACCIO BRUTTO DEL VENETO DEVE ESSERE COMUNQUE RISOLTO ENTRO IL 23 OTTOBRE, ULTIMA DATA PER PRESENTARE LISTE E CANDIDATI…

peter thiel donald trump

SE SIETE CURIOSI DI SAPERE DOVRÀ ANDRÀ A PARARE IL DELIRIO DI ONNIPOTENZA TRUMPIANA, È INTERESSANTE SEGUIRE LE MOSSE DELLA SUA ‘’EMINENZA NERA’’, IL MILIARDARIO PETER THIEL - PUR NON COMPARENDO MAI IN PUBBLICO, ATTRAVERSO PALANTIR TECHNOLOGIES, UNO TRA I POCHI COLOSSI HI-TECH CHE COLLABORA CON LE AGENZIE MILITARI E DI INTELLIGENCE USA, THIEL HA CREATO UNA VERA E PROPRIA INFRASTRUTTURA DI POTERE CHE NON SOLO SOSTIENE IL TRUMPONE, MA CONTRIBUISCE A DEFINIRNE L’IDENTITÀ, LE PRIORITÀ E LA DIREZIONE FUTURA - LA SVOLTA AUTORITARIA DI TRUMP, CHE IN SEI MESI DI PRESIDENZA HA CAPOVOLTO I PARADIGMI DELLO STATO DI DIRITTO, HA LE SUE RADICI IN UN SAGGIO IN CUI THIEL SOSTIENE APERTAMENTE CHE ‘’LIBERTÀ E DEMOCRAZIA SONO INCOMPATIBILI’’ PERCHÉ IL POTERE SI COLLOCA “OLTRE LA LEGGE” – OLTRE A INTERMINABILI TELEFONATE CON L'IDIOTA DELLA CASA BIANCA, THIEL GODE DI OTTIMI RAPPORTI CON LA POTENTE CAPOGABINETTO DEL PRESIDENTE, SUSIE WILES, E COL SEGRETARIO AL TESORO, SCOTT BESSENT, CON CUI ORDISCE LE TRAME ECONOMICHE - SE MEZZO MONDO È FINITO A GAMBE ALL’ARIA, IL FUTURO DELLA MENTE STRATEGICA DEL TRUMPISMO SEMBRA TINTO DI “VERDONI”: LE AZIONI DI PALANTIR SONO QUINTUPLICATE NEGLI ULTIMI 12 MESI, E NON SOLO GRAZIE ALLE COMMESSE DI STATO MA ANCHE PER GLI STRETTI INTERESSI CON L’INTELLIGENCE ISRAELIANA (UNO DEI MOTIVI PER CUI TRUMP NON ROMPE CON NETANYAHU...)

roberto vannacci matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - C’ERA UNA VOLTA LA LEGA DI SALVINI - GETTATO ALLE ORTICHE CIÒ CHE RESTAVA DEI TEMI PIÙ IDENTITARI DEL CARROCCIO, DECISO A RIFONDARLO NEL PARTITO NAZIONALE DELLA DESTRA, SENZA ACCORGERSI CHE LO SPAZIO ERA GIÀ OCCUPATO DALLE FALANGI DELLA STATISTA DELLA SGARBATELLA, HA PERSO IL LUME DELLA RAGIONE: UNA FURIA ICONOCLASTA DI NAZIONALISMO, SOVRANISMO, IMPREGNATA DI RAZZISMO, XENOFOBIA, MASCHILISMO E VIOLENZA VERBALE - SECONDO I CALCOLI DEI SONDAGGISTI OGGI QUASI LA METÀ DEI CONSENSI DELLA LEGA (8,8%) APPARTIENE AI CAMERATI DEL GENERALISSIMO VANNACCI CHE MICA SI ACCONTENTA DI ESSERE NOMINATO VICESEGRETARIO DEL CARROCCIO: CONSAPEVOLE CHE L’ELETTORATO DI ESTREMA DESTRA, AL SURROGATO, PREFERISCE L’ORIGINALE, SI È TRASFORMATO NEL VERO AVVERSARIO ALLA LEADERSHIP DEL CAPITONE, GIÀ CAPITANO - OGGI SALVINI, STRETTO TRA L’INCUDINE DELL'EX GENERALE DELLA FOLGORE E IL MARTELLO DI MELONI, È UN ANIMALE FERITO, QUINDI PERICOLOSISSIMO, CAPACE DI TUTTO, ANCHE DI GETTARE IL BAMBINO CON L'ACQUA SPORCA...

giorgia meloni nicola fratoianni giuseppe conte elly schlein matteo ricci

DAGOREPORT – BUONE NOTIZIE! IL PRIMO SONDAGGIO SULLO STATO DI SALUTE DEI PARTITI, EFFETTUATO DOPO LA SETTIMANA DI FERRAGOSTO, REGISTRA UN CALO DI 6 PUNTI PER FRATELLI D'ITALIA RISPETTO ALLE EUROPEE 2024 (IL PARTITO DELLA MELONI, DAL 29% PASSEREBBE AL 23) - A PESARE È LA SITUAZIONE ECONOMICA DEL PAESE, DALLA PRODUTTIVITÀ CALANTE DELLE IMPRESE A UN POTERE D’ACQUISTO AZZERATO DAI SALARI DA FAME - IL TEST DELLE REGIONALI D’AUTUNNO, CHE CHIAMA ALLE URNE 17 MILIONI DI CITTADINI,   POTREBBE DIVENTARE UN SEGNALE D'ALLARME, SE NON LA PRIMA SCONFITTA DELL’ARMATA BRANCAMELONI - A PARTIRE DALLE PERDITA DELLE MARCHE: IL GOVERNATORE RICANDIDATO DI FDI, FRANCESCO ACQUAROLI, È SOTTO DI DUE PUNTI RISPETTO AL CANDIDATO DEL CAMPOLARGO, IL PIDDINO MATTEO RICCI - LA POSSIBILITÀ DI UN 4-1 PER IL CENTROSINISTRA ALLE REGIONALI, MESSO INSIEME ALLA PERDITA DI CONSENSI ALL'INTERNO DELL'ELETTORATO DI FDI, MANDEREBBE IN ORBITA GLI OTOLITI DELLA DUCETTA. NEL CONTEMPO, DAREBBE UN GROSSO SUSSULTO AI PARTITI DI OPPOSIZIONE, SPINGENDOLI AD ALLEARSI PER LE POLITICHE 2027. E MAGARI FRA DUE ANNI LA "GIORGIA DEI DUE MONDI" SARÀ RICORDATA SOLO COME UN INCUBO...