luftansa alitalia

PER SALVARE LA SUA POLTRONA HOGAN, UOMO DI ETHIAD IN ALITALIA, VUOLE CEDERE LA COMPAGNIA ALLA LUFTHANSA - GLI EMIRI, PERO’, LO VOGLIONO FAR FUORI - IL NODO DELLE BANCHE AZIONISTE: UNICREDIT E MONTEPASCHI DIFFICILMENTE POTRANNO METTERE SOLDI. NON RESTA CHE INTESA

 

Paolo Stefanato per il Giornale

 

Alitalia è in condizioni drammatiche, ma il cda tuttora non riesce a trovare soluzioni percorribili. Anche ieri un incontro con i sindacati è saltato, rinviato a oggi, mentre il consiglio riunitosi in serata lavorava faticosamente a un' intesa. Le confederazioni e la Ugl hanno espresso la massima preoccupazione. Ormai si parla di casse vuote e del rischio di libri in tribunale. Forse a questo epilogo non si arriverà, ma certamente la situazione non solo è grave, ma è aggravata da condizioni di contorno non da poco.

 

MONTEZEMOLO HOGANMONTEZEMOLO HOGAN

James Hogan, numero uno di Etihad (socia al 49%) e vicepresidente di Alitalia, è fortemente indebolito nei confronti del proprio azionista arabo, e prossimo pare - a essere sfiduciato. L' ultima goccia è il fatto che la stessa Etihad dovrà licenziare circa 1.500 persone. Il disegno espansionistico di Hogan, nel quale rientra Alitalia, è fallito: le partecipazioni di minoranza in compagnie europee non hanno dato frutti, e soprattutto dalla Germania sono venuti i maggiori dolori, con il fiasco di Air Berlin, smembrata e, per quanto possibile, riposizionata.

 

cramer ball luca di montezemolocramer ball luca di montezemolo

Etihad doveva essere il cavaliere bianco che risanava Alitalia, oggi è un azionista che non ha mantenuto le promesse. Così ad Abu Dhabi si sta pensando a come uscirne: e una possibilità viene proprio dalla Germania, poiché Hogan penserebbe di vendere, non importa se in perdita, la quota in Alitalia alla Lufthansa, che essendo vettore comunitario non avrebbe vincoli di sorta. Invece Etihad non può superare il 49% (pena la perdita dei diritti Ue di volo) e su questo presupposto si innesta l' ingegneria finanziaria sulla quale i soci si stanno misurando.

 

mohammed bin zayed al nahyan e luca di montezemolomohammed bin zayed al nahyan e luca di montezemolo

Un aumento di capitale deve trovare simmetria nei soci italiani (principalmente le banche) che però non intendono rischiare altro denaro. Unicredit, primo azionista col 32% di Cai (che possiede il 51% di Alitalia) è ferma nel suo diniego, anche perché rischiare nuovo denaro, alla vigilia di una propria ricapitalizzazione, non sarebbe presentabile al mercato. Luca di Montezemolo, presidente di Alitalia e vicepresidente di Unicredit, in questi giorni si è molto adoperato per trovare un compromesso. Intesa Sanpaolo (secondo azionista di Cai, 31%), appare forse più consapevole della gravità della situazione e mostra di non volersi tirare indietro.

philippe donnet philippe donnet

 

La via sono le linee di credito, non il capitale. Un altro dei soci di Cai, va ricordato, è Mps (3,14%) ed è impensabile, viste le sue condizioni, che possa impegnarsi sul fronte Alitalia. Il fabbisogno complessivo dovrebbe ammontare a circa 600 milioni di euro. Della partita anche Generali, il cui ruolo è particolarmente delicato: titolari di un prestito obbligazionario da 300 milioni, sono pressate per entrare nella compagine azionaria.

 

carlo messina        carlo messina

Sul tavolo delle trattative (il cda è formalmente in corso da lunedì 12, un escamotage che riporta ai tempi di Enimont) le questioni di vil denaro si legano a quelle di governance: Etihad non è stata capace di risanare la compagnia, nonostante i tappeti rossi stesi dal governo nel 2014. Per il 2017, anziché il pareggio promesso, si stima una perdita di altri 500 milioni. Così gli azionisti italiani intendono rivendicare il loro ruolo di maggioranza e riprendere in mano strategie e decisioni importanti, a cominciare dal piano industriale. Quest' ultimo prevede più lungo raggio e meno breve e medio: potrebbe forse essere la ricetta giusta, ma innanzitutto è essenziale avere i soldi per il carburante.

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO