LA PARABOLA DELL'ORO - PERCHÉ IL LINGOTTO È CROLLATO DEL 20% IN TRE GIORNI?

DAGOREPORT -

Nel corso degli ultimi tre giorni sui mercati finanziari si è assistito ad una enorme discesa dell'oro e di tutte le materie prime preziose (argento, platino, ecc.) con ribassi che nel caso dell'oro hanno toccato quasi il 20%. Il movimento al ribasso è stato il più ampio degli ultimi trent'anni, guidato da imponenti vendite di contratti derivati (future) su Londra e New York. Molti si chiedono a cosa attribuire tale movimento ed analizzando i flussi sui contratti quotati sulle due borse valori citate si capisce che tra venerdì e lunedì scorsi sono state vendute circa 400 tonnellate di oro, equivalenti a circa il 15% della produzione mondiale annua del metallo giallo.

Le ipotesi che si raccontano nelle sale operative delle comunità finanziarie sono due. La prima parte dal presupposto che l'oro è moneta (e non un bene rifugio) ed è l'unica moneta a non essere debito di banca centrale, come invece capita a tutte le monete fiduciarie (Dollaro USA, Sterlina inglese, Euro, Yen giapponese, ecc.); l'apprezzamento che questo ha avuto negli ultimi anni è legato al tentativo da parte dei risparmiatori di tutelarsi dell'enorme processo inflattivo portato avanti dalle banche centrali di tutto il mondo (attraverso la stampa di moneta) per tentare di raddrizzare le sorti di un sistema bancario mondiale sull'orlo del fallimento fin dal 2008.

Il gioco è stato molto semplice: fornire nuova moneta stampata nelle stanze delle banche centrali, trasferire questa enorme massa di liquidità alle banche private e manipolare al ribasso i tassi di interesse del mercato finanziario (anche e soprattutto sui titoli di stato, compresi i BTP), per far realizzare giganteschi profitti alle suddette banche, utili ad evitare il fallimento tecnico delle istituzioni stesse.

La manipolazione al ribasso sui tassi di interesse ha consentito un enorme trasferimento di ricchezza dai risparmiatori (le formiche) ai grandi istituti finanziari (le cicale) attraverso un'artificiale riduzione dei rendimenti. Questo gioco ha funzionato finché i risparmiatori hanno iniziato a diversificare i propri patrimoni nell'unica vera moneta del sistema mondiale (l'oro) utilizzato per proteggersi dall'inflazione monetaria.

Questo trend stava diventando molto pericoloso per il successo della strategia delle banche centrali e le quantità di oro vendute negli ultimi tre giorni sembrano mostrare chiaramente la mano dietro tale operazione, preoccupata dal successo riscosso dall'unica via di fuga dalla follia monetaria in corso.

Una seconda ipotesi, che si lega alla prima, vuole che il movimento sull'oro sia stata un'operazione concertata tra le c.d. bullion banks (i principali operatori in oro nel mondo) che, avendo venduto allo scoperto (senza possedere il metallo fisico) importanti quantità di oro nel corso degli ultimi anni rischiavano di registrare perdite colossali sul continuo rialzo del metallo. La concordia di interessi tra queste banche e la principale manipolatrice del mercato (la Fed) ha fatto il resto.

Una terza ipotesi è legata ai possibili rischi di deflazione presenti oggi nelle principali economie occidentali, il cui effetto sarebbe la discesa di prezzo di qualunque asset finanziario e non (azioni ed immobili compresi). Restate sintonizzati perché ne vedremo delle belle!


2. LA CORSA DELL'ORO AL CAPOLINEA: L'ORDINE È VENDERE E IL VALORE CROLLA
Ettore Livini per "La Repubblica"

La corsa al metallo giallo, dopo dieci anni d'oro in cui il lingotto ha moltiplicato per sette il suo valore, è arrivata - almeno per il momento - al capolinea. Fino a pochi mesi fa, con il mondo in crisi e l'euro nella bufera, risparmiatori ed hedge fund si strappavano di mano le poche oncie del bene rifugio per eccellenza in vendita sul mercato.

Oggi il vento è girato: la Caporetto dei subprime è andata in archivio, il crac Lehman è materia dei libri di storia e persino la crisi dei debiti sovrani (toccando ferro) pare avviata - giurano molti analisti - verso la soluzione. Risultato: l'oro, all'improvviso, non luccica più. Tre giorni fa un'oncia costava ancora oltre 1.600 dollari. Ieri sera ne bastavano 1.390, dopo un lunedì nero - la peggior seduta dall'83 - in cui ha lasciato per strada 100 dollari (8,7%) in poche ore.

Cosa è successo? L'addio allo status di bene rifugio a favore di investimenti più redditizi è solo una spiegazione. A far saltare gli equilibri - dice qualche operatore - è stata Cipro, costretta a mettere all'asta un po' delle riserve auree per puntellare i conti traballanti delle sue banche. «Un'eccezione» ha messo le mani avanti la Ue. Ma i listini non si fidano. E il timore che la stessa ricetta possa essere applicata a paesi più grandi (la Banca d'Italia ha in cassaforte 2.451 tonnellate d'oro, valore 70 miliardi circa) ha mandato in fibrillazione
i trader.

La slavina è diventata così una valanga «Qualche hedge fund in difficoltà sta liquidando le sue posizioni per evitare il crac» è il tam tam allarmistico di un mercato dove il "guru" John Paulson, considerato il Messi dei fondi speculativi, ha perso 1 miliardo in 48 ore. Tutti, nel dubbio vendono. E senza il paracadute degli acquisti di Cina e India - dove il Pil sale meno del previsto - e dello shopping delle banche centrali (nel 2012 ne hanno comprato 536 tonnellate, un record) arginare il crollo è difficile.

I capricci della finanza ci hanno abituato a questi ottovolante. E mentre le banche d'affari si precipitano a rivedere le loro stime al ribasso (come sempre dopo che i buoi sono scappati dalla stalla) i fan dell'oro non alzano ancora bandiera bianca. «Questi prezzi sono un'ottima opportunità d'acquisto», ha detto ieri Ajivit Navard Cabraal, governatore della banca centrale di Sri Lanka.

Un parere autorevole visto che le riserve auree dei paesi emergenti sono bassissime e Turchia, Brasile, Filippine e Kazakhstan sono stati grandi compratori di lingotti nel 2012.
A pensarla così non è solo lui. Anche la Bundesbank, che ha lo sguardo più lungo degli speculatori, sta lavorando dietro le quinte per mettere in sicurezza il suo metallo giallo.

L'euro in fondo è ancora una moneta giovane e fragile. La bomba ad orologeria dei derivati - quelli in circolazione valgono nove volte il Pil mondiale - non è stata dissinnescata. Così la Buba, per non sapere né leggere né scrivere, ha chiesto alla Fed di restituirle qualche centinaio di tonnellate di "oro del Reno" custodito dai tempi della cortina di ferro 25 metri sotto terra nei caveau della banca centrale Usa a Manhattan.

«Ma come, non si fidano più l'una dell'altra?», ha twittato preoccupatissimo Bill Gross, manager di Pimco. Magari sì. Ma se il vento dovesse girare di nuovo, almeno così sembrano pensarla a Francoforte, niente di meglio e di più solido che qualche oncia di metallo giallo in più nel materasso tedesco.

 

ORO LINGOTTO lingotto oroOBAMA E BERNANKE Haruhiko Kuroda governatore della banca centrale giapponese MARIO DRAGHI Jens Weidmann

Ultimi Dagoreport

silvia salis giorgia meloni elly schlein matteo renzi

DAGOREPORT - IN ITALIA, DOPO TANTI OMETTI TORVI O INVASI DI VANITÀ, SI CERCANO DONNE FORTI. DONNE COL PENSIERO. DONNE CHE VINCONO. E, NATURALMENTE, DONNE IN GRADO DI COMANDARE, CAPACI DI TENER TESTA A QUELLA LADY MACBETH DELLA GARBATELLA CHE DA TRE ANNI SPADRONEGGIA L’IMMAGINARIO DEL 30% DEGLI ELETTORI, ALIAS GIORGIA MELONI - IERI SERA ABBIAMO ASSISTITO ATTENTAMENTE ALLA OSPITATA DI SILVIA SALIS A “OTTO E MEZZO”, L’EX LANCIATRICE DI MARTELLO CHE DALLA LEOPOLDA RENZIANA E DAL CONI DELL’ERA MALAGÒ HA SPICCATO IL VOLO NELL’OLIMPO DELLA POLITICA, SINDACO DI GENOVA E SUBITO IN POLE COME LEADER CHE SBARACCHERÀ ELLY SCHEIN E METTERÀ A CUCCIA LA CRUDELIA DE MON DI COLLE OPPIO - DOPO MEZZ’ORA, PUR SOLLECITATA DA GRUBER E GIANNINI, CI SIAMO RITROVATI, ANZICHÉ DAVANTI A UN FUTURO LEADER, DAVANTI A UNA DONNA CHE DAREBBE IL PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA ALL'AUTORE DE "IL MANUALE DELLA PERFETTA GINNASTICATA" - ECCITANTE COME UN BOLLETTINO METEO E LA PUBBLICITÀ DI TECHNO-GYM, MELONI PUO' DORMIRE SONNI TRANQUILLI - VIDEO

john elkann donald trump

DAGOREPORT – ITALIA, BYE BYE! JOHN ELKANN NON NE PUÒ PIÙ DI QUESTO DISGRAZIATO PAESE CHE LO UMILIA SBATTENDOLO PER 10 MESI AI "SERVIZI SOCIALI", COME UN BERLUSCA QUALSIASI, E STUDIA LA FUGA NEGLI STATI UNITI - PRIMA DI SPICCARE IL VOLO TRA LE BRACCIA DEL SUO NUOVO IDOLO, DONALD TRUMP, YAKI DEVE LIBERARSI DELLA “ZAVORRA” TRICOLORE: CANCELLATA LA FIAT, TRASFORMATA IN UN GRUPPO FRANCESE CON SEDE IN OLANDA, GLI RESTANO DUE GIORNALI, LA FERRARI E LA JUVENTUS – PER “LA STAMPA”, ENRICO MARCHI È PRONTO A SUBENTRARE (MA PRIMA VUOLE SPULCIARE I CONTI); PER “REPUBBLICA”, IL GRECO KYRIAKOU È INTERESSATO SOLO ALLE REDDITIZIE RADIO, E NON AL GIORNALE MANGIASOLDI E POLITICAMENTE IMPOSSIBILE DA GOVERNARE) - DOPO IL NO DI CARLO FELTRINELLI, SAREBBERO AL LAVORO PER DAR VITA A UNA CORDATA DI INVESTITORI MARIO ORFEO E MAURIZIO MOLINARI – SE IL CAVALLINO RAMPANTE NON SI TOCCA (MA LA SUA INETTA PRESIDENZA HA SGONFIATO LE RUOTE), PER LA JUVENTUS, ALTRA VITTIMA DELLA SUA INCOMPETENZA, CI SONO DUE OPZIONI IN BALLO…

italo bocchino giorgia arianna meloni

DAGOREPORT – PER QUANTO SI SBATTA COME UN MOULINEX IMPAZZITO, ITALO BOCCHINO NON RIESCE A FARSI AMARE DALLA FIAMMA MAGICA DI GIORGIA MELONI: LUI SI PRODIGA NELL'OSPITATE TELEVISIVE CON LODI E PEANA ALLA STATISTA DELLA SGARBATELLA, MA È TUTTO INUTILE: TROPPO CHIACCHIERATO E CON UN GIRO DI AMICIZIE DISCUTIBILI, L'EX DELFINO DI FINI NON ENTRA A ''PA-FAZZO CHIGI'' – LE SUE DICHIARAZIONI SIBILLINE SUL CASO GHIGLIA NON L’HANNO AIUTATO: HA SPECIFICATO, NON A CASO, CHE IL SUO INCONTRO CON  IL COMPONENTE DEL GARANTE DELLA PRIVACY ALLA SEDE DI FDI È DURATO “VENTI MINUTI AL MASSIMO”, METTENDO IN DIFFICOLTÀ ARIANNA MELONI – SE È TANTO "IMPRESENTABILE", PERCHÉ NON LO CACCIANO DA DIRETTORE EDITORIALE DEL "SECOLO D'ITALIA"? SAREBBE UN GIOCO DA RAGAZZI ESTROMETTERLO. MA QUANTI SEGRETI CONOSCE L’EX SANCHO PANZA DI FINI, APPASSIONATO DI INTELLIGENCE E VICINO A LOBBISTI CONSIDERATI IMPRESENTABILI DALLA FIAMMA MAGICA DELLA MELONA? - VIDEO

giovambattista fazzolari roberto carlo mele

FLASH – I DAGO-LETTORI HANNO FATTO IL LORO DOVERE: HANNO SCOPERTO L'IDENTITÀ DELL’UOMO CHE DUE GIORNI FA ERA ATTOVAGLIATO CON GIOVAMBATTISTA FAZZOLARI DA “VITTI”, A PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA. SI TRATTEREBBE DI ROBERTO CARLO MELE, ESPONENTE DI SPICCO DI FRATELLI D’ITALIA (FIGURA NELL'ESECUTIVO DEL PARTITO COME SEGRETARIO AMMINISTRATIVO). COME “FAZZO”, DEVE AMARE MOLTO LA RISERVATEZZA, VISTO CHE ONLINE NON SI TROVANO SUE FOTO – ANCHE “L’UOMO PIÙ INTELLIGENTE” CHE CONOSCE GIORGIA MELONI (PENSA GLI ALTRI), SEMPRE RESTIO AI SALOTTI, HA FATTO IL SUO INGRESSO UFFICIALE NELLA ROMANELLA POLITICA DEL “FAMOSE DU’ SPAGHI”…

giorgia meloni donald trump al sisi

FLASH! - LA BOCCIATURA DEL PONTE SULLO STRETTO DA PARTE DELLA CORTE DEI CONTI HA FATTO SALTARE I NERVI NON SOLO A SALVINI MA SOPRATTUTTO ALLA MELONI – LA PREMIER, CHE SI ERA SPESA MOLTO IN EUROPA PER LA REALIZZAZIONE DEL PONTE, SI È TALMENTE INCAZZATA (“E’ L’ENNESIMO ATTO DI INVASIONE DE GIUDICI SULLE SCELTE DEL GOVERNO”) CHE HA CANCELLATO IL VIAGGIO AL CAIRO DI SABATO PER L’INAUGURAZIONE DEL MUSEO GEM - ALLA NOTIZIA CHE AL POSTO DELLA STATISTA, SBARCA IL FARAONE GIULI, ANCHE AL SISI NON L’HA PRESA PER NIENTE BENE…