francesco starace luigi gubitosi

PERCHÉ ENEL NON FARÀ PARTE DELLA RETE UNICA? – L’ANALISI DI INNOCENZO GENNA: “IL SACRIFICIO DI ENEL, DETTATO DALLA NECESSITÀ DI LASCIAR SPAZIO LIBERO AL PROGETTO DI RETE UNICA CONTROLLATA DA TIM, RISCHIA DI DIVENTARE INUTILE, UNA VOLTA CHE L’INTERA OPERAZIONE FINIRÀ SOTTO LA LENTE DELL’ANTITRUST EUROPEO" - "L’ITALIA POTREBBE PERDERCI DUE, SE NON TRE VOLTE: CON LA PERDITA DI UN GRANDE ATTORE FINANZIARIAMENTE CAPACE; CON LO SMACCO DI VEDERE RISORSE NAZIONALI INVESTITE IN RETI DIGITALI ALL’ESTERO; E CON..."

Innocenzo Genna per www.huffingtonpost.it

 

INNOCENZO GENNA

La notizia che Enel venderebbe la sua quota in Open Fiber al fondo australiano Macquarie sembra smuovere il dossier Rete Unica, ma lascia sul terreno qualche interrogativo.

 

L’uscita di Enel dalle telecomunicazioni italiane è stata finora raccontata come un passaggio scontato per l’operazione di fusione tra Open Fiber e infrastruttura TIM che dovrebbe portare alla creazione della c.d. “Rete Unica”. Ma una spiegazione ufficiale per la necessità di una tale dipartita in verità non è mai stata data. 

 

LUIGI GUBITOSI FRANCESCO STARACE

Enel è una delle più grandi realtà industriali italiane, capace di espandersi e investire con successo anche in mercati contigui al proprio core business elettrico, e il caso di Open Fiber lo dimostra.

 

open fiber

La società elettrica ha dichiarato più volte di voler crescere nel settore telecom, cosa che in effetti è avvenuta in America latina con l’acquisto di Ufinet, e di voler addirittura esportare all’estero il modello Open Fiber (cioè il modello dell’operatore di rete all’ingrosso, c.d. wholesale-only, che si limita a fornire accesso agli altri operatori, senza agire nei mercati retail). Date queste capacità ed intenzioni, perché Enel non farà parte del progetto di Rete Unica nazionale?

 

LUIGI GUBITOSI FRANCO BASSANINI

Il paradosso della presente situazione è che un grande operatore nazionale come Enel, che dispone di indubbia capacità finanziaria per investire ed espandersi nelle telecom, e che ha anche la volontà di farlo, uscirà dalle telecomunicazioni italiane e andrà presumibilmente a investire i proventi di questa transazione all’estero, in America latina o altrove. Si tratta di uno scenario sorprendente che suscita qualche domanda sulla linearità della politica industriale del nostro Paese.  

margrethe vestager

 

Sui motivi per cui Enel e Rete Unica debbano prendere strade separate si possono fare solo supposizioni, ma le spiegazioni ufficiose non mancano. La principale è che un operatore come Enel avrebbe interesse a una soluzione di continuità, e cioè a strutturare la futura Rete Unica secondo il modello attuale di Open Fiber, e cioè il wholesale-only.

 

Enel diventerebbe invece un azionista industriale scomodo qualora il progetto di Rete Unica venga strutturato in modo diverso, e cioè con un soggetto dominante, vale a dire TIM, che mantenga il controllo dell’intera società, con la possibilità di piegare la rete al proprio business retail. L’uscita di Enel andrebbe quindi vista come l’unica soluzione possibile tra due azionisti con idee e progetti incompatibili.

 

open fiber fibra ottica

Peccato però che l’idea del controllo della Rete Unica da parte di Tim sia del tutto inconciliabile con le regole fondamentali dell’antitrust, tanto che lo stesso commissario europeo alla concorrenza, la danese Margaret Vestager, ha già sinteticamente evidenziato come proprio i legami verticali tra rete ed operatori saranno il punto cruciale della sua valutazione.

 

Vestager di questa operazione ha detto pochissimo fino a ora, come si conviene quando di un’operazione si parla tanto ma non si conoscono i dettagli: in effetti, la notifica di AccessCo potrebbe avvenire solo nella seconda metà del 2021, e nel frattempo ancora non si hanno neppure notizie del trattamento antitrust di FiberCop, che costituisce un passaggio preliminare alla Rete Unica.

GIUSEPPE CONTE PAOLO GENTILONI ROBERTO GUALTIERI

 

Pertanto, se le poche, stringate dichiarazioni della Vestager riguardano proprio il controllo della Rete Unica da parte di un operatore verticalmente integrato, un motivo ci sarà.

 

In altre parole, il sacrificio di Enel, dettato dalla necessità di lasciar spazio libero al progetto di Rete Unica controllata da TIM, rischia di diventare inutile, una volta che l’intera operazione finirà sotto la lente dell’antitrust europeo. L’Italia potrebbe perderci due, se non tre volte: con la perdita, per le telecom italiane, di un grande attore industriale e finanziariamente capace; con lo smacco di vedere risorse nazionali investite in reti digitali all’estero; e con la situazione di stallo, dannosa per la ricorsa del Paese ad una migliore digitalizzazione, che scaturirebbe dalla lunghezza e complessità dell’intera operazione (anni, non mesi).

ROBERTO GUALTIERI GIUSEPPE CONTE

 

Nel frattempo, qualcuno pensa che i fondi del Recovery Fund valgano tutto questo azzardo. Anche qui, temo che sia prevalsa una interpretazione ottimistica della vicenda. È tutto da dimostrare che i fondi europei possano andare ad un operatore monopolista e verticalmente integrato, e inoltre i tempi tra il Recovery Fund e quelli della creazione della Rete Unica appaiono completamente sfasati.

LUIGI GUBITOSI FRANCO BASSANINI

 

Bene farebbe quindi il governo a mettere nero su bianco che la Rete Unica sarà un soggetto neutrale, e ciò wholesale-only e non controllato da TIM o da altri operatori, e lasciare le porte aperte a tutti i maggiori player nazionali interessati allo sviluppo della fibra ottica.        

Ultimi Dagoreport

vincent bollore john elkann andrea pignataro

CHE NELLA TESTA DI JOHN ELKANN FRULLI L’IDEA DI VENDERE “LA REPUBBLICA”, NON È UN MISTERO. GIÀ UN ANNO FA SI SPETTEGOLÒ DI TRATTATIVE A TORINO CON UNA CORDATA DI IMPRENDITORI E BANCHE MILANESI - ELKANN, COSÌ CHIC E COSÌ SNOB, AVREBBE GRADITO LA PRESENZA NELLA CORDATA DI UN NOME INTERNAZIONALE. ED ECCO SPUNTARE L’IMPOSSIBILE: VINCENT BOLLORÉ, PATRON DI VIVENDI E DELLA DESTRA OLTRANZISTA FRANCESE – L’ULTIMA INDISCREZIONE ACCREDITA UNA VOGLIA DI CARTA AL BOLOGNESE ANDREA PIGNATARO, SECONDO MILIARDARIO D’ITALIA - VERO, FALSO, INVEROSIMILE? QUELLO CHE È CERTO È CHE LA CRISI MONDIALE DELL’INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA STA DIVENTANDO UN ‘’DRAMMA ECONOMICO’’, CON MINACCIA DI CHIUDERE LE FABBRICHE STELLANTIS, E LA LINEA ANTI-GOVERNATIVA DI “REPUBBLICA” È UNA FONTE DI GUAI, NON ESSENDO PER NULLA GRADITA (EUFEMISMO) DAI “VENDI-CATTIVI” DELLA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI….

alessandro giuli lucia borgonzoni manuela cacciamani mazzi rampelli giulio base film albatross 2025albatross angelo mellone perla tortora paolo petrecca alma manera

DAGO-CAFONAL! - DAI FRATELLI WARNER DI HOLLYWOOD AI FRATELLI D’ITALIA DI CINECITTÀ, IL CIAK È A DESTRA! - E VOILÀ! DOMANI SUGLI SCHERMI DEL BELPAESE ARRIVA "ALBATROSS", IL NUOVO IMMAGINARIO CAPOLAVORO DI GIULIO BASE, MARITATO TIZIANA ROCCA - ALL’ANTEPRIMA ROMANA, GOVERNO IN PRIMA FILA: TAPPETO ROSSO PER IL MINISTRO GIULI-VO DEL “PENSIERO SOLARE”; AVANTI I DIOSCURI RAI, ROSSI E MELLONE, FATE LARGO AL “GABBIANO SUPREMO” DI COLLE OPPIO, FABIO RAMPELLI, CON MOLLICONE DI SCORTA - NEL FOYER DEL CINEMA SI SBACIUCCHIANO PAOLO PETRECCA, DIRETTORE DI RAI SPORT, E L’AMATA ALMA MANERA - SE LUCIA BORGONZONI TIMBRA IL CARTELLINO PER LA LEGA, A TENERE ALTO IL PENNONE DI FORZA ITALIA C’È MAURIZIO GASPARRI, NEL '70 SEGRETARIO PROVINCIALE DEL FRONTE DELLA GIOVENTÙ – PER I DUE PRODUTTORI, PAOLO DEL BROCCO (RAI CINEMA) E GENNARO COPPOLA (COMPAGNO DI MANUELA CACCIAMANI, PRESIDENTE DI CINECITTA'), ‘STO “ALBATROSS” DI GIULIO BASE DEVE SUSCITARE VERAMENTE “GRANDE ATTENZIONE” VISTO CHE IL 18 GIUGNO SCORSO SAREBBE AVVENUTA UNA PROIEZIONE PRIVATA DEL FILM ALLA PRESENZA DI IGNAZIO LA RUSSA E DI SISTER ARIANNA MELONI…

cetrioloni per l italia - meme by edoardo baraldi giorgia meloni economia crisi soldi

DAGOREPORT - GIORGIA MELONI PUÒ FARE TUTTE LE SMORFIETTE CHE VUOLE MA A NATALE RISCHIA DI TROVARE SOTTO L'ALBERO UN'ITALIA IN GRANDE DIFFICOLTA' ECONOMICA. E SE I CITTADINI TROVERANNO LE TASCHE VUOTE, ANCHE IL PIU' INCROLLABILE CONSENSO PUO' SGRETOLARSI - IL POTERE D'ACQUISTO AUMENTA DELLO 0,9% ORA, MA NEGLI ULTIMI ANNI È CROLLATO DEL 20% - DA UN LATO L'INFLAZIONE TORNA A CRESCERE, DALL'ALTRO IL PIL CALA. E DAL 2026, CON LA FINE DEL PNRR, CHE HA "DROGATO" IL PRODOTTO INTERNO LORDO, LA SITUAZIONE NON POTRÀ CHE PEGGIORARE. SENZA CONSIDERARE L'EFFETTO TSUNAMI DEI DAZI DI TRUMP SU OCCUPAZIONE ED EXPORT - SE CI FOSSE UN'OPPOSIZIONE DECENTE, MARTELLEREBBE OGNI GIORNO SU QUESTI TEMI: SALARI DA FAME, TASSE CHE CONTINUANO A SALIRE, ECONOMIA CHE RISTAGNA. MA LA PRIORITÀ DI SCHLEIN SONO I GAY UNGHERESI E QUELLE DI CONTE E' FARE IL CANDIDATO PREMIER DEL CAMPO LARGO...

matteo salvini giorgia meloni antonio tajani

DAGOREPORT - MALGRADO UN’OPPOSIZIONE SINISTRATA E SUPERCAZZOLARA, L’ESTATE DELLA DUCETTA È  MOLESTATA DA BRUTTI PENSIERI - SE IN EUROPA CERCA DI DEMOCRISTIANIZZARSI, IN CASA LA MUSICA CAMBIA. SE PRENDE UNA SBERLA ALLE REGIONALI D’AUTUNNO, LA PREMIER TEME CHE UNA CADUTA POSSA TRASFORMARSI NELL’INIZIO DELLA FINE. COME È ACCADUTO AL PD DI RENZI, ALLA LEGA DI SALVINI, AL M5S DI DI MAIO. DI COLPO, DALL’ALTARE ALLA POLVERE - ECCO IL PESANTE NERVOSISMO PER LE CONTINUE “STONATURE” DEL TROMBONISTA SALVINI, CHE VEDE LA SUA LEADERSHIP MESSA IN PERICOLO DAL GENERALISSIMO VANNACCI. OPPURE QUELLE VOCI DI UN CAMBIO DI LEADERSHIP DI FORZA ITALIA, STANCHI LOS BERLUSCONES DI VEDERE TAJANI COL TOVAGLIOLO SUL BRACCIO AL SERVIZIO DELLA SORA GIORGIA. OCCORRE UN NUOVO MARINAIO AL TIMONE PER CAMBIARE ROTTA: ETTORE PRANDINI, PRESIDENTE DELLA COLDIRETTI? - QUESTA È LA CORNICE IN CUI SI TROVA OGGI IL GOVERNO MELONI: TUTTO È IN MOVIMENTO, NULLA È CERTO…

ferragni city life

CHE CRASH! DA CASA FERRAGNI ALL’INSEGNA DI GENERALI, LA CADUTA DELLA MILANO CITY LIFE - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: ‘’SI È PASSATI DALLA MILANO INDUSTRIALE A QUELLA DEI CREDULONI DEL PANDORO, PER FINIRE ALLA CADENTE MILANO FINANZIARIA ORA CHE MPS VUOL PRENDERSI MEDIOBANCA PER PRENDERSI GENERALI - NEL BANDO PER CITY LIFE L’ACCORDO IMPONEVA CHE “IL 50% DELL’AREA FOSSE DESTINATA A VERDE PUBBLICO”. ECCOME NO! RENZO PIANO PRESENTÒ UN PROGETTO METÀ VERDE E METÀ CON UN GRATTACIELO E QUALCHE CASA. LO BOCCIARONO. SI SPALANCARONO COSÌ LE PORTE AD ALTRI ARCHISTAR: LIBESKIND, HADID E ISOZAKI. E COSÌ CITY LIFE È DIVENTATA UN NON-LUOGO, UN DUBAI SHOPPING MALL DIVENUTO UTILE ALLA COLLETTIVITÀ GRAZIE AL COVID, PERCHÉ LÌ CI FACEVANO LE VACCINAZIONI...

mediobanca mediolanum massimo doris nagel

MEDIOSBANCA! – BANCA MEDIOLANUM ANNUNCIA LA VENDITA DELLA SUA QUOTA DEL 3,5% IN MEDIOBANCA A INVESTITORI ISTITUZIONALI. E A NAGEL, ALLE PRESE CON L’OPS DI MPS, VIENE MENO IL PRIMO SOCIO DELL'ACCORDO DI CONSULTAZIONE TRA AZIONISTI – ERA UNA MOSSA PREVISTA DAL MOMENTO CHE L’EVENTUALE FUSIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI TRASFORMEREBBE IL CORE BUSINESS DI PIAZZETTA CUCCIA NELLA GESTIONE DEL RISPARMIO, ANDANDO A SBATTERE CON L’IDENTICA ATTIVITÀ DELLA BANCA DI DORIS E BERLUSCONI….