francesco starace luigi gubitosi

PERCHÉ ENEL NON FARÀ PARTE DELLA RETE UNICA? – L’ANALISI DI INNOCENZO GENNA: “IL SACRIFICIO DI ENEL, DETTATO DALLA NECESSITÀ DI LASCIAR SPAZIO LIBERO AL PROGETTO DI RETE UNICA CONTROLLATA DA TIM, RISCHIA DI DIVENTARE INUTILE, UNA VOLTA CHE L’INTERA OPERAZIONE FINIRÀ SOTTO LA LENTE DELL’ANTITRUST EUROPEO" - "L’ITALIA POTREBBE PERDERCI DUE, SE NON TRE VOLTE: CON LA PERDITA DI UN GRANDE ATTORE FINANZIARIAMENTE CAPACE; CON LO SMACCO DI VEDERE RISORSE NAZIONALI INVESTITE IN RETI DIGITALI ALL’ESTERO; E CON..."

Innocenzo Genna per www.huffingtonpost.it

 

INNOCENZO GENNA

La notizia che Enel venderebbe la sua quota in Open Fiber al fondo australiano Macquarie sembra smuovere il dossier Rete Unica, ma lascia sul terreno qualche interrogativo.

 

L’uscita di Enel dalle telecomunicazioni italiane è stata finora raccontata come un passaggio scontato per l’operazione di fusione tra Open Fiber e infrastruttura TIM che dovrebbe portare alla creazione della c.d. “Rete Unica”. Ma una spiegazione ufficiale per la necessità di una tale dipartita in verità non è mai stata data. 

 

LUIGI GUBITOSI FRANCESCO STARACE

Enel è una delle più grandi realtà industriali italiane, capace di espandersi e investire con successo anche in mercati contigui al proprio core business elettrico, e il caso di Open Fiber lo dimostra.

 

open fiber

La società elettrica ha dichiarato più volte di voler crescere nel settore telecom, cosa che in effetti è avvenuta in America latina con l’acquisto di Ufinet, e di voler addirittura esportare all’estero il modello Open Fiber (cioè il modello dell’operatore di rete all’ingrosso, c.d. wholesale-only, che si limita a fornire accesso agli altri operatori, senza agire nei mercati retail). Date queste capacità ed intenzioni, perché Enel non farà parte del progetto di Rete Unica nazionale?

 

LUIGI GUBITOSI FRANCO BASSANINI

Il paradosso della presente situazione è che un grande operatore nazionale come Enel, che dispone di indubbia capacità finanziaria per investire ed espandersi nelle telecom, e che ha anche la volontà di farlo, uscirà dalle telecomunicazioni italiane e andrà presumibilmente a investire i proventi di questa transazione all’estero, in America latina o altrove. Si tratta di uno scenario sorprendente che suscita qualche domanda sulla linearità della politica industriale del nostro Paese.  

margrethe vestager

 

Sui motivi per cui Enel e Rete Unica debbano prendere strade separate si possono fare solo supposizioni, ma le spiegazioni ufficiose non mancano. La principale è che un operatore come Enel avrebbe interesse a una soluzione di continuità, e cioè a strutturare la futura Rete Unica secondo il modello attuale di Open Fiber, e cioè il wholesale-only.

 

Enel diventerebbe invece un azionista industriale scomodo qualora il progetto di Rete Unica venga strutturato in modo diverso, e cioè con un soggetto dominante, vale a dire TIM, che mantenga il controllo dell’intera società, con la possibilità di piegare la rete al proprio business retail. L’uscita di Enel andrebbe quindi vista come l’unica soluzione possibile tra due azionisti con idee e progetti incompatibili.

 

open fiber fibra ottica

Peccato però che l’idea del controllo della Rete Unica da parte di Tim sia del tutto inconciliabile con le regole fondamentali dell’antitrust, tanto che lo stesso commissario europeo alla concorrenza, la danese Margaret Vestager, ha già sinteticamente evidenziato come proprio i legami verticali tra rete ed operatori saranno il punto cruciale della sua valutazione.

 

Vestager di questa operazione ha detto pochissimo fino a ora, come si conviene quando di un’operazione si parla tanto ma non si conoscono i dettagli: in effetti, la notifica di AccessCo potrebbe avvenire solo nella seconda metà del 2021, e nel frattempo ancora non si hanno neppure notizie del trattamento antitrust di FiberCop, che costituisce un passaggio preliminare alla Rete Unica.

GIUSEPPE CONTE PAOLO GENTILONI ROBERTO GUALTIERI

 

Pertanto, se le poche, stringate dichiarazioni della Vestager riguardano proprio il controllo della Rete Unica da parte di un operatore verticalmente integrato, un motivo ci sarà.

 

In altre parole, il sacrificio di Enel, dettato dalla necessità di lasciar spazio libero al progetto di Rete Unica controllata da TIM, rischia di diventare inutile, una volta che l’intera operazione finirà sotto la lente dell’antitrust europeo. L’Italia potrebbe perderci due, se non tre volte: con la perdita, per le telecom italiane, di un grande attore industriale e finanziariamente capace; con lo smacco di vedere risorse nazionali investite in reti digitali all’estero; e con la situazione di stallo, dannosa per la ricorsa del Paese ad una migliore digitalizzazione, che scaturirebbe dalla lunghezza e complessità dell’intera operazione (anni, non mesi).

ROBERTO GUALTIERI GIUSEPPE CONTE

 

Nel frattempo, qualcuno pensa che i fondi del Recovery Fund valgano tutto questo azzardo. Anche qui, temo che sia prevalsa una interpretazione ottimistica della vicenda. È tutto da dimostrare che i fondi europei possano andare ad un operatore monopolista e verticalmente integrato, e inoltre i tempi tra il Recovery Fund e quelli della creazione della Rete Unica appaiono completamente sfasati.

LUIGI GUBITOSI FRANCO BASSANINI

 

Bene farebbe quindi il governo a mettere nero su bianco che la Rete Unica sarà un soggetto neutrale, e ciò wholesale-only e non controllato da TIM o da altri operatori, e lasciare le porte aperte a tutti i maggiori player nazionali interessati allo sviluppo della fibra ottica.        

Ultimi Dagoreport

salvini calenda meloni vannacci

DAGOREPORT – LA ''SUGGESTIONE'' DI GIORGIA MELONI SI CHIAMA “SALVIN-EXIT”, ORMAI DIVENTATO IL SUO NEMICO PIU' INTIMO A TEMPO PIENO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027, SOGNA DI LIBERARSI DI CIO' CHE E' RIMASTO DI UNA LEGA ANTI-EU E VANNACCIZZATA PER IMBARCARE AL SUO POSTO AZIONE DI CARLO CALENDA, ORMAI STABILE E FEDELE “FIANCHEGGIATORE” DI PALAZZO CHIGI - IL CAMBIO DI PARTNER PERMETTEREBBE DI ''DEMOCRISTIANIZZARE" FINALMENTE IL GOVERNO MELONI A BRUXELLES, ENTRARE NEL PPE E NELLA STANZA DEI BOTTONI DEL POTERE EUROPEO (POSTI E FINANZIAMENTI) - PRIMA DI BUTTARE FUORI SALVINI, I VOTI DELLE REGIONALI IN VENETO SARANNO DIRIMENTI PER MISURARE IL REALE CONSENSO DELLA LEGA - SE SALVINI DIVENTASSE IRRILEVANTE, ENTRA CALENDA E VIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026, PRENDENDO IN CONTROPIEDE, UN'OPPOSIZIONE CHE SARA' ANCORA A FARSI LA GUERRA SUL CAMPOLARGO - LA NUOVA COALIZIONE DI GOVERNO IN MODALITÀ DEMOCRISTIANA DI MELONI SI PORTEREBBE A CASA UN BOTTINO PIENO (NUOVO CAPO DELLO STATO COMPRESO)....

donald trump vladimir putin xi jinping

DAGOREPORT - PERCHÉ TRUMP VUOLE ESSERE IL "PACIFICATORE GLOBALE" E CHIUDERE GUERRE IN GIRO PER IL MONDO? NON PER SPIRITO CARITATEVOLE, MA PER GUADAGNARE CONSENSI E VOTI IN VISTA DELLE ELEZIONI DI MIDTERM DEL 2026: IL PRESIDENTE USA NON PUÒ PERMETTERSI DI PERDERE IL CONTROLLO DEL CONGRESSO - SISTEMATA GAZA E PRESO ATTO DELLA INDISPONIBILITÀ DI PUTIN AL COMPROMESSO IN UCRAINA, HA DECISO DI AGGIRARE "MAD VLAD" E CHIEDERE AIUTO A XI JINPING: L'OBIETTIVO È CONVINCERE PECHINO A FARE PRESSIONE SU MOSCA PER DEPORRE LE ARMI. CI RIUSCIRÀ? È DIFFICILE: LA CINA PERDEREBBE UNO DEI SUOI POCHI ALLEATI....

fabio tagliaferri arianna meloni

FLASH! FABIO TAGLIAFERRI, L’AUTONOLEGGIATORE DI FROSINONE  CARO A ARIANNA MELONI, AD DEL ALES, CHE DOVREBBE VALORIZZARE IL PATRIMONIO CULTURALE DEL PAESE, PUBBLICA SU INSTAGRAM UNA FOTO DELLA PARTITA LAZIO-JUVENTUS IN TV E IL COMMENTO: “LE ‘TRASMISSIONI’ BELLE E INTERESSANTI DELLA DOMENICA SERA” – DURANTE IL MATCH, SU RAI3 È ANDATO IN ONDA UN’INCHIESTA DI “REPORT” CHE RIGUARDAVA LA NOMINA DI TAGLIAFERRI ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ IN HOUSE DEL MINISTERO DELLA CULTURA… 

elly schlein pina picierno stefano bonaccini giorgio gori lorenzo guerini giuseppe conte pd

DAGOREPORT – OCCHIO ELLY: TIRA UNA BRUTTA CORRENTE! A MILANO, LA FRONDA RIFORMISTA AFFILA LE LAME: SCARICA QUEL BUONO A NIENTE DI BONACCINI, FINITO APPESO AL NASO AD APRISCATOLE DELLA DUCETTA DEL NAZARENO – LA NUOVA CORRENTE RISPETTA IL TAFAZZISMO ETERNO DEL PD: LA SCELTA DI LORENZO GUERINI A CAPO DEL NUOVO CONTENITORE NON È STATA UNANIME (TRA I CONTRARI, PINA PICIERNO). MENTRE SALE DI TONO GIORGIO GORI, SOSTENUTO ANCHE DA BEPPE SALA – LA RESA DEI CONTI CON LA SINISTRATA ELLY UN ARRIVERÀ DOPO IL VOTO DELLE ULTIME TRE REGIONI, CHE IN CAMPANIA SI ANNUNCIA CRUCIALE DOPO CHE LA SCHLEIN HA CEDUTO A CONTE LA CANDIDATURA DI QUEL SENZAVOTI DI ROBERTO FICO - AD ALLARMARE SCHLEIN SI AGGIUNGE ANCHE UN SONDAGGIO INTERNO SECONDO CUI, IN CASO DI PRIMARIE PER IL CANDIDATO PREMIER, CONTE AVREBBE LA MEGLIO…

affari tuoi la ruota della fortuna pier silvio berlusconi piersilvio gerry scotti stefano de martino giampaolo rossi bruno vespa

DAGOREPORT - ULLALLÀ, CHE CUCCAGNA! “CAROSELLO” HA STRAVINTO. IL POTERE DELLA PUBBLICITÀ, COL SUO RICCO BOTTINO DI SPOT, HA COSTRETTO PIERSILVIO A FAR FUORI DALLA FASCIA DELL’''ACCESS PRIME TIME” UN PROGRAMMA LEGGENDARIO COME “STRISCIA LA NOTIZIA”, SOSTITUENDOLO CON “LA RUOTA DELLA FORTUNA”, CHE OGNI SERA ASFALTA “AFFARI TUOI” – E ORA IL PROBLEMA DI QUELL’ORA DI GIOCHINI E DI RIFFE, DIVENTATA LA FASCIA PIÙ RICCA DELLA PROGRAMMAZIONE, È RIMBALZATO IN RAI - UNO SMACCO ECONOMICO CHE VIENE ADDEBITO NON SOLO AL FATTO CHE GERRY SCOTTI SI ALLUNGHI DI UNA MANCIATA DI MINUTI MA SOPRATTUTTO ALLA PRESENZA, TRA LA FINE DEL TG1 E L’INIZIO DI “AFFARI TUOI”, DEL CALANTE “CINQUE MINUTI” DI VESPA (CHE PER TENERLO SU SONO STATI ELIMINATI GLI SPOT CHE LO DIVIDEVANO DAL TG1: ALTRO DANNO ECONOMICO) - ORA IL COMPITO DI ROSSI PER RIPORRE NELLE TECHE O DA QUALCHE ALTRA PARTE DEL PALINSESTO IL PROGRAMMINO CONDOTTO DALL’OTTUAGENARIO VESPA SI PROSPETTA BEN PIÙ ARDUO, AL LIMITE DELL’IMPOSSIBILE, DI QUELLO DI PIERSILVIO CON IL TOSTO ANTONIO RICCI, ESSENDO COSA NOTA E ACCLARATA DEL RAPPORTO DIRETTO DI VESPA CON LE SORELLE MELONI…