IN GERMANIA SONO PIU' FURBI DI NOI - UNICREDIT E' COSTRETTA A INDENNIZZARE LA CONTROLLATA TEDESCA PER GLI EVENTUALI DANNI DI FARE PARTE DEL GRUPPO. CHE COSI’ E' COSTRETTO A PREVENTIVARE UNA SPESA DI 89 MILIONI

Carlotta Scozzari per Dagospia

Chi afferma che l'Europa sia economicamente e in parte anche politicamente a trazione tedesca senza dubbio non mente. Ma se la Germania è riuscita a mettersi alla guida del Vecchio continente, una cosa inimmaginabile solo negli anni Novanta, sicuramente è perché ha saputo giocarsi le carte giuste. A livello macroeconomico ma anche microeconomico, quando cioè si parla di singole imprese e non soltanto di sistema paese.

E' un po' come se il piglio di comando dei tedeschi venisse fuori anche dai conti dell'esercizio del 2013 di Unicredit. Tra le cui righe si scopre che la banca guidata dall'amministratore delegato Federico Ghizzoni è stata costretta a spesare nel proprio bilancio un esborso massimo di 89 milioni a fronte di alcune garanzie prestate nei confronti della controllata tedesca Ucb Ag, ossia l'ex Hvb.

Di che si tratta lo spiega il documento stesso: in base alla legge tedesca, e in particolare al "German stock corporation act", nel 2013 la capogruppo italiana Unicredit ha dovuto stipulare due distinti accordo con Ucb Ag per "salvaguardare l'adempimento di alcuni vincoli".

Si tratta, nel dettaglio, dell'obbligo di compensare la società controllata "per svantaggi derivanti da misure o operazioni richieste dalla società controllante e che non sarebbero state effettuate dalla società controllata se questa non fosse appartenuta al gruppo", a cui si aggiunge "l'obbligo della società controllata di chiederne il rimborso alla controllante e, in assenza di indennizzi, di redigere una relazione" su tutte le misure "pregiudizievoli e richieste di risarcimento non ancora compensate".

E così, proprio in virtù di questi vincoli imposti dalla legge, a marzo dell'anno scorso, Unicredit Spa ha sottoscritto con la controllata tedesca un accordo di compensazione ("compensation agreement") per "il risarcimento di servizi resi a Unicredit Bank Russia, Ukrsotsbank e Unicredit Bank Austria nonché per gli svantaggi derivanti dal venir meno dell'attività di finanziamento alle imprese russe e ucraine da parte di Ucb Ag". Nell'ambito di tale contratto, Unicredit ha agito come garante, anche se poi concretamente non ha dovuto sborsare denaro perché Ucb Ag e Unicredit Bank Austria hanno arrangiato la situazione tra di loro.

Nel dicembre del 2013, poi, Unicredit ha sottoscritto con l'ex Hvb un ulteriore accordo di compensazione per il risarcimento di svantaggi "identificati nel 2013 in relazione a talune specifiche attività svolte da Unicredit Bank Ag effettuate a favore di Unicredit Spa e di altre società del gruppo".

Il bilancio precisa che il contratto prevede inoltre la garanzia da parte della capogruppo italiana guidata da Ghizzoni "relativamente alle richieste di risarcimento rivolte ad altre società del gruppo qualora le parti non raggiungano un accordo di remunerazione/compensazione entro il 31 marzo del 2014 e gli importi richiesti non vengano pagati entro il 15 aprile 2014". A fronte dell'impegno, e calcolando il peggiore degli scenari, Unicredit ha messo da parte nel bilancio del 2013 89 milioni.

In sostanza, la capogruppo italiana è chiamata a fare da garante ed, eventualmente, ad aprire il portafogli per risarcire i danni legati agli eventuali svantaggi e problemi legati all'acquisizione dell'istituto tedesco risalente al 2005, quando ai vertici della banca di Piazza Gae Aulenti c'era ancora Alessandro Profumo. In barba all'Unione europea e alla liberalizzazione degli scambi e degli affari, l'Italia una legge simile, dal sapore decisamente protezionista, se la sogna. Ma forse, in vicende come l'acquisizione di Parmalat da parte dei francesi di Lactalis, sarebbe servita.

 

TORRE UNICREDITUNICREDITASSEMBLEA GENERALI DI BANCA DITALIA FEDERICO GHIZZONI E LUCA CORDERO DI MONTEZEMOLO FOTO LA PRESSE Profumo Alessandro BANK AUSTRIA

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)