PERISSIROTTO SEMPRE PIÙ ROTTO - CONSOB INDAGA SUI RAPPORTI DI GENERALI CON LA FAMIGLIA WERTHEIN, SOCIA DI MINORANZA DI TELECOM ARGENTINA, SOCIETÀ APPENA VENDUTA DA TELECOM, PARTECIPATA ATTRAVERSO TELCO ANCHE DALLE GENERALI

Laura Galvagni per Il Sole 24 Ore

Le attenzioni di Consob sulle recenti mosse di Telecom Italia in termini di cessione di asset e di raccolta di mezzi freschi chiamerebbero in causa, anche se per aspetti per lo più formali, le Generali.

L'avvio delle verifiche sul Leone di Trieste sarebbe in realtà connesso solo a una delle due manovre messe in atto dalla compagnia e, in particolare, il faro della Comissione sarebbe puntato sull'operazione di valorizzazione di Telecom Argentina.

Ma con quale finalità? Il tema è assai complesso. Per questo è utile ricostruire la vicenda. Nel consiglio di amministrazione di Telecom che ha messo ai voti la cessione dell'asset sudamericano, un consigliere, Lucia Calvosa, avrebbe votato no adducendo tra le ragioni di un proprio voto contrario l'esistenza di un potenziale collegamento tra uno dei soci Telco e un azionista di minoranza di Telecom Argentina.

Sul tema del "collegamento" Consob ha quindi deciso di avviare delle verifiche. Ma chi è il socio Telco in questione? Si tratterebbe delle Generali. Quanto alla "controparte", escluso che si tratti di David Martinez e della Fintech, nella quale il Leone non ha investito nemmeno un euro, gli occhi sarebbero puntati sui rapporti che la compagnia ha con la famiglia Werthein, socio di minoranza di Telecom Argentina. Il legame tra il Leone e la famiglia è sia di carattere industriale che finanziario.

I due sono partner in Caja de Ahorro y Seguro, la società operativa sul territorio argentino del gruppo di Trieste. Inoltre, come già descritto da questo giornale, la compagnia italiana ha dovuto iscrivere a bilancio, tra i crediti inesigibili, un'importante fetta dei denari prestati negli ultimi 14 anni alla famiglia (solo di recente sono stati accantonati altri 70 milioni). Denari che, secondo le ricostruzioni, sono serviti ai Werthein anche per acquistare la quota in Telecom Argentina (ora rimarranno con il 32% di Sofora).

In virtù di questo gli uomini di Giuseppe Vegas, ma come detto siamo ancora nell'ambito delle verifiche, starebbero cercando di capire se esiste un tema "parti correlate". Non solo, va anche appurato che sia stato rispettato l'articolo 2391 del codice civile, ossia quello che disciplina i conflitti di interesse.

In particolare, nell'articolo è scritto che «l'amministratore deve dare notizia agli altri amministratori e al collegio sindacale di ogni interesse che, per conto proprio o di terzi, abbia in una determinata operazione della società». Nei casi di inosservanza «le deliberazioni medesime, qualora possano recare danno alla società possono essere impugnate dagli amministratori e dal collegio sindacale entro novanta giorni dalla loro data».

La Calvosa pare abbia esplicitamente chiesto che venissero dichiarati eventuali conflitti. Nessuno, però, avrebbe detto nulla. Da lì sarebbe maturato il voto contrario del consigliere il che, in caso di conflitto dimostrato, assicura al membro del board la possibilità di impugnare il via libera.

Quanto al convertendo e alla possibile diffusione di informazioni privilegiate, nell'avviare le verifiche la Commissione ha tenuto conto anche degli esposti di Asati e dell'azionista Marco Fossati, oltre agli scambi record registrati l'8 novembre, il giorno del pricing del convertendo. In quella seduta sono stati trattati 50 mila contratti, a fronte di una media giornaliera di novembre intorno a 10 mila, per un controvalore pari a oltre 600 milioni di euro (la media di novembre è tra i 50 e i 200 milioni).

Di fatto a Consob a questo punto viene chiesto di fare chiarezza sulle modalità con cui è avvenuto il collocamento. Telefonica il 7 novembre, giorno del cda, ha invitato una lettera ai soci Telco chiedendo di poter procedere alla sottoscrizione del convertendo per limitare la diluizione, sottoscrivendo poi 103 milioni di euro.

 

PERISSINOTTO Giovanni Perissinotto Giovanni Perissinotto LEONE DI TRIESTE ASSICURAZIONI GENERALI jpegTelecom Argentina telecom argentina giuseppe vegas MARCO FOSSATI FOTO ANSA

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO