PETROLDOLLARI PER ALITALIA? LA COMPAGNIA DI ABU DHABI INTERESSATA ALL’ACQUISTO - ETIHAD POTREBBE FARE UN’OFFERTA PER IL 49% DELLE AZIONI DI AIR FRANCE E DEI “PATRIOTI” ITALIANI - LA COMPAGNIA ARABA HA GIA’ QUOTE DI AIR BERLIN E DI ALTRI VETTORI IN TUTTO IL MONDO - LE REGOLE EUROPEE IMPEDISCONO UNA VERA “SCALATA”, MA ETIHAD PUNTA SUL POTENZIAMENTO DI MALPENSA COME HUB INTERNAZIONALE - NECESSARIO L’OK DI HOLLANDE…

Roberto Sommella per "Milano Finanza"

Quale miglior cavaliere bianco di uno che monta un puledro arabo? È questa la svolta che si profila per Alitalia, compagnia aerea in debito di ossigeno e con alle viste un nuovo prestito ponte che dovrebbe permetterle di andare avanti ancora qualche mese. Secondo quanto risulta a MF/Milano Finanza, Etihad, la compagnia aerea di Abu Dhabi ha seriamente intenzione, e formalizzerà presto il progetto, di fare un'offerta per rilevare dagli attuali soci (i famosi patrioti e Air France) il 49% del capitale del vettore italiano.

Gli arabi vorrebbero anche una quota maggiore, ma le leggi dell'Unione europea impediscono loro una scalata vera e propria: una compagnia extra-Ue non può avere il controllo di un'azienda di volo comunitaria pena la perdita dei diritti di trasporto internazionali.

Così Etihad, che ha già manifestato l'interesse a trasformare Malpensa in un hub intercontinentale, dovrà convincere i futuri possibili alleati: da una parte Air France, che possiede il 20% di Alitalia ma non è in grado di spendere altri soldi per godere della fine del lock-up che libererà i soci italiani dal mantenimento delle azioni; dall'altra, il futuro governo italiano che, appena insediato, dovrà affrontare tra i dossier più scottanti proprio quello del salvataggio definitivo della compagnia di bandiera.

È chiaro che per mandare in porto un'operazione così clamorosa servirà l'assenso in primo luogo del presidente francese François Hollande, che potrebbe non vedere di buon occhio le mire espansive dell'hub milanese, che rischia di offuscare quello di Parigi. Dunque servirà un'intesa italo-francese che non è però affatto da escludere viste le condizioni in cui versano Air France e Alitalia, pronta a chiedere il prossimo 4 febbraio un prestito ponte ai soci da 150 milioni, forse anche per scavallare la fase di vacatio governativa.

Che l'ipotesi Etihad non sia peraltro mai stata un sogno, lo ha confermato recentemente la stampa transalpina. Les Echos, giusto qualche settimana fa, aveva scritto che la compagnia di Abu Dhabi sarebbe stata pronta a rilevare le quote di parte dei piccoli azionisti di Alitalia. L'intervento di Etihad sarebbe servito, secondo il quotidiano francese, a evitare che quelle quote italiane finissero in altre mani, dando tempo ad Air France-Klm di mettere insieme i mezzi necessari per rilevare la maggioranza di Alitalia nel 2014.

Ora il progetto è cambiato, gli arabi vogliono contare di più in Alitalia, se ciò verrà loro concesso dai governi nazionali. Ma già a suo tempo gli analisti avevano giudicato con favore l'eventuale ingresso della compagnia emiratina nel capitale di Alitalia. Secondo fonti di mercato, infatti, uno dei dossier nel cassetto del presidente di Air France-Klm, Jean-Cyril Spinetta, e del ceo di Etihad, James Hogan, sarebbe proprio un'aggregazione tra le due compagnie allargata ad Alitalia e ad Air Berlin, di cui il vettore emiratino è il maggiore azionista con il 29,2% del capitale.

Tramontata ogni ambizione stand alone di Alitalia, questa potrebbe quindi essere una soluzione gradita anche a molti degli azionisti riuniti in Cai. Ufficialmente dal quartier generale di Etihad non sono mai arrivati commenti. Le uniche dichiarazioni trapelate giorni fa confermano però l'interesse generale della compagnia del Golfo ad acquisire partecipazioni in altri vettori.

«Etihad Airways continua a guardare alle opportunità di investimento che ci potrebbero essere in altre compagnie aeree come evoluzione positiva della sua strategia di partnership», è la posizione ufficiale del gruppo aereo. «Questi investimenti saranno realizzati solo nel caso in cui Etihad Airways ritenga che ci siano forti prospettive commerciali, che ci sia la stessa filosofia aziendale e che vengano accolti positivamente».

Nel suo carnet ci sono già il 3% circa del vettore irlandese Air Lingus, il 29,2% di Air Berlin e il 40% di Air Seychelles. Etihad si starebbe preparando a raddoppiare la partecipazione del 4,9% in Virgin Australia, mentre ha avviato negoziati con la compagnia indiana Jet Airways, di cui vuole il 24% per 330 milioni di dollari. Tutto, insomma, ne fa il veicolo perfetto per rilevare anche una quota di Alitalia.

 

Etihad-aircraftairfrance alitalia logo passeggerospinetta daLaStampaFRANCOIS HOLLANDEMALPENSA

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)