IL PIANO B DI FOSSATI: VOTARE LA LISTA DI ASSOGESTIONI PER DISARCIONARE I CONSIGLIERI IMPOSTI DA TELEFONICA

Giovanni Pons per "la Repubblica"

Marco Fossati non si arrende a Telefonica e affila le armi in vista dell'assemblea Telecom del 20 dicembre, convocata per votare la revoca dell'attuale cda. Dopo la presentazione a Londra del suo piano industriale agli analisti, ha aspettato la convocazione ufficiale dell'assemblea per far scattare la caccia alla raccolta deleghe presso i fondi internazionali attraverso una società inglese specializzata, la Boudicca Proxy Consultants.

In Italia ha avviato un dialogo fitto con Assogestioni, l'associazione che rappresenta i fondi comuni che il 27 settembre aveva denunciato il conflitto di interessi di Telefonica e il cui presidente, Domenico Siniscalco, s'è dimesso giorni fa per un potenziale conflitto di interessi nel caso Telecom. Poiché risulta praticamente impossibile presentare una lista comune tra Assogestioni e Findim (titolare di un 5%), è però probabile che alla scadenza di venerdì prossimo venga presentata una lista Assogestioni di minoranza ma lunga, composta da sette nomi (l'attuale consiglio è di 15 membri).

Dal canto suo Fossati potrebbe anche non presentare la lista, poiché il suo primo obbiettivo è far cadere l'attuale consiglio, e qualora riuscisse a raggiungere il risultato anche grazie ai voti dei fondi, potrebbe poi far confluire il suo 5% sulla lista Assogestioni che a quel punto diventerebbe di maggioranza, superando per consensi quella che eventualmente sarà presentata da Telco.

Quella del 20 dicembre rischia insomma di diventare una delle prime "proxy fight" su una grande società italiana, più importante ancora di quella che ha portato nell'estate 2012 la società di costruzioni Salini a conquistare Impregilo. In questo caso, però, lo sfidante Fossati non ha dalla sua parte né grossi studi legali né blasonati consulenti (McKinsey s'è sfilata a pochi giorni dalla presentazione londinese) né potenti banche d'affari che stanno bene attente a non mettersi contro clienti importanti come Telefonica e Telecom.

Ma la Findim può fare da apripista ai piccoli azionisti e a quei gestori che ritengono la presenza di Telefonica in Telecom in palese conflitto di interessi, e a pregiudizio della miglior valorizzazione della società. Le prime mosse degli spagnoli e dell'ad Marco Patuano (da loro indicato) hanno confermato che la strategia è smobilizzare velocemente gli ultimi pezzi dell'ex impero Telecom per concentrare le risorse sull'Italia riducendo il gruppo a una taglia regionale.

Un destino che secondo alcuni potrebbe non essere segnato, ma per scongiurarlo occorrerebbe che Telecom fosse gestita da un cda veramente indipendente e vocato agli interessi di tutti gli azionisti, non solo del 22,4% di Telco. Significa imporre una governance da public company, e il primo passo non può essere che la revoca dell'attuale cda.

L'ordine del giorno dell'assemblea di dicembre prevede la determinazione del numero dei consiglieri. Fossati potrebbe proporre di ridurli da 15 a 10-11, e se la maggioranza dei voti confluisse poi sulla lista Assogestioni, entrerebbero nel nuovo cda tutti e sette i suoi componenti mentre a Telco spetterebbero i rimanenti tre, in un organo che risulterebbe formato in maggioranza da indipendenti.

Molto dipenderà dall'affluenza in assemblea degli investitori istituzionali, sia italiani che esteri. Nel 2011 arrivò quasi il 20% del capitale diffuso. Stavolta si vedrà la reale volontà delle banche italiane - da cui dipendono i fondi - e dei 180 investitori che Fossati ha contattato via proxy di rendere Telecom indipendente da Telefonica, o se invece prevarrà la morsa spagnola.

 

 

MARCO FOSSATI FOTO ANSA franco bernabe e marco fossati PATUANO alierta esce da palazzo chigi foto ansa yds05 domenico siniscalco toast

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...