IL PIANO B DI FOSSATI: VOTARE LA LISTA DI ASSOGESTIONI PER DISARCIONARE I CONSIGLIERI IMPOSTI DA TELEFONICA

Giovanni Pons per "la Repubblica"

Marco Fossati non si arrende a Telefonica e affila le armi in vista dell'assemblea Telecom del 20 dicembre, convocata per votare la revoca dell'attuale cda. Dopo la presentazione a Londra del suo piano industriale agli analisti, ha aspettato la convocazione ufficiale dell'assemblea per far scattare la caccia alla raccolta deleghe presso i fondi internazionali attraverso una società inglese specializzata, la Boudicca Proxy Consultants.

In Italia ha avviato un dialogo fitto con Assogestioni, l'associazione che rappresenta i fondi comuni che il 27 settembre aveva denunciato il conflitto di interessi di Telefonica e il cui presidente, Domenico Siniscalco, s'è dimesso giorni fa per un potenziale conflitto di interessi nel caso Telecom. Poiché risulta praticamente impossibile presentare una lista comune tra Assogestioni e Findim (titolare di un 5%), è però probabile che alla scadenza di venerdì prossimo venga presentata una lista Assogestioni di minoranza ma lunga, composta da sette nomi (l'attuale consiglio è di 15 membri).

Dal canto suo Fossati potrebbe anche non presentare la lista, poiché il suo primo obbiettivo è far cadere l'attuale consiglio, e qualora riuscisse a raggiungere il risultato anche grazie ai voti dei fondi, potrebbe poi far confluire il suo 5% sulla lista Assogestioni che a quel punto diventerebbe di maggioranza, superando per consensi quella che eventualmente sarà presentata da Telco.

Quella del 20 dicembre rischia insomma di diventare una delle prime "proxy fight" su una grande società italiana, più importante ancora di quella che ha portato nell'estate 2012 la società di costruzioni Salini a conquistare Impregilo. In questo caso, però, lo sfidante Fossati non ha dalla sua parte né grossi studi legali né blasonati consulenti (McKinsey s'è sfilata a pochi giorni dalla presentazione londinese) né potenti banche d'affari che stanno bene attente a non mettersi contro clienti importanti come Telefonica e Telecom.

Ma la Findim può fare da apripista ai piccoli azionisti e a quei gestori che ritengono la presenza di Telefonica in Telecom in palese conflitto di interessi, e a pregiudizio della miglior valorizzazione della società. Le prime mosse degli spagnoli e dell'ad Marco Patuano (da loro indicato) hanno confermato che la strategia è smobilizzare velocemente gli ultimi pezzi dell'ex impero Telecom per concentrare le risorse sull'Italia riducendo il gruppo a una taglia regionale.

Un destino che secondo alcuni potrebbe non essere segnato, ma per scongiurarlo occorrerebbe che Telecom fosse gestita da un cda veramente indipendente e vocato agli interessi di tutti gli azionisti, non solo del 22,4% di Telco. Significa imporre una governance da public company, e il primo passo non può essere che la revoca dell'attuale cda.

L'ordine del giorno dell'assemblea di dicembre prevede la determinazione del numero dei consiglieri. Fossati potrebbe proporre di ridurli da 15 a 10-11, e se la maggioranza dei voti confluisse poi sulla lista Assogestioni, entrerebbero nel nuovo cda tutti e sette i suoi componenti mentre a Telco spetterebbero i rimanenti tre, in un organo che risulterebbe formato in maggioranza da indipendenti.

Molto dipenderà dall'affluenza in assemblea degli investitori istituzionali, sia italiani che esteri. Nel 2011 arrivò quasi il 20% del capitale diffuso. Stavolta si vedrà la reale volontà delle banche italiane - da cui dipendono i fondi - e dei 180 investitori che Fossati ha contattato via proxy di rendere Telecom indipendente da Telefonica, o se invece prevarrà la morsa spagnola.

 

 

MARCO FOSSATI FOTO ANSA franco bernabe e marco fossati PATUANO alierta esce da palazzo chigi foto ansa yds05 domenico siniscalco toast

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....