PIAZZA AFFARI (-0,7%) - SPREAD A 341 - FORNERO AI GIOVANI INDUSTRIALI: “NON è VERO CHE SONO SENZA CUORE” - MERCOLEDÌ EUROGRUPPO SU CRISI GRECA. MERKEL CON I VERTICI DI FMI, WTO E BANCA MONDIALE - PARMALAT, TATÒ DIFENDE L’ACQUISTO DI LACTALIS AMERICA - PRAET (BCE) LODA MONTI - BPM, DOPPIA ISPEZIONE - FONSAI: LA VERSIONE DI VEGAS - DEL VECCHIO: SENZA PERISSINOTTO, GENERALI VA MEGLIO - GOLDMAN TAGLIA APPLE - SALINI CHIEDE I DANNI ALL’ANTITRUST - POLILLO: NO A TASSA SUI RICCHI…

1 - BORSA MILANO: IN CALO (-0,7%) CON EUROPA IN ATTESA PIL USA
(ANSA) - Piazza Affari a metà giornata rimane in leggero calo come le altre Borse europee, che attendono alle 14.30 il dato del Pil Usa: l'indice Ftse Mib cede lo 0,7%, con Lottomatica (-2,9%) che è il peggior titolo del paniere principale. Male anche Stm (-2,7%), Exor con Fiat (-2%) mentre Finmeccanica (-1,1%) ha accusato solo in parte il taglio del rating di Moody's. Telecom ha ridotto le perdite (-1,3%) con le banche che tendenzialmente deboli (Unicredit -1,8%). Forte Luxottica (+1,7%).

2 - SPREAD BTP SUPERA I 340 PUNTI BASE
(ANSA) - Lo spread tra il Btp e il Bund tedesco sale oltre i 340 punti base (341), mentre il tasso sul titolo del Tesoro è in crescita al 4,93%. Il differenziale della Spagna avanza a 415 punti base col rendimento dei Bonos al 5,67%.

3 - CRISI: GRECIA, MERCOLEDI' RIUNIONE EUROGRUPPO
(ANSA) - Una riunione straordinaria dell'Eurogruppo dedicata alla Grecia si svolgerà mercoledì prossimo: lo ha reso noto un portavoce della Commissione europea. L'appuntamento è stato convocato per fare il punto della situazione dei febbrili negoziati in corso tra Atene e l'Ue sui prossimi aiuti alla Grecia.

4 - GERMANIA: MARTEDI' MERKEL INCONTRERA' VERTICI FMI, WTO E BANCA MONDIALE
(ASCA-AFP) - Il cancelliere tedesco Angela Merkel il prossimo martedi' avra' un incontro a Berlino con i vertici della Banca Mondiale, dell'Organizzazione Mondiale del Commercio e vedra' il direttore del Fondo Monetario Internazionale, Christine Lagarde, per discutere della delicata fase che attraversa l'economia globale. Lo ha annunciato il portavoce del governo di Berlino, Steffen Seibert, nel corso di una conferenza stampa, precisando che alla riunione prenderanno parte anche diversi rappresentanti dell'Ocse e dell'Organizzazione internazionale del lavoro.

5 - LAVORO: FORNERO, RIFORMA HA PUNTI BUONI MA NON E' PERFETTA
(ANSA) - La riforma del Lavoro varata dal ministro Elsa Fornero "ha punti buoni, ma non è perfetta" Così lo stesso ministro in un messaggio inviato al convengo nazionale degli Avvocati Giuslavoristi Italiani (Agi). "Del resto - aggiunge - le riforme sociali diventano buone per come vengono recepite nella società e dagli operatori che devono applicarle. Il recepimento richiede un ruolo sinergico di tutti gli operatori".

Per questo il ministro Fornero conta molto sull'aiuto che può venire dai giuslavoristi "per esaminare cosa della Riforma può funzionare e cosa non funziona", con indicazioni "per rafforzare specifici istituti o correggere singole norme di una riforma complessa".

6 - FORNERO, DICONO NON HO CUORE, GUARDO A CHI HA POCHE SPERANZE
(ANSA) - "Mi accusano sempre di essere dura, di essere senza cuore, ma non è così", dice il ministro del Lavoro, Elsa Fornero, rivolgendosi ai giovani di Confindustria. Ma, aggiunge, "credo che per il lavoro dobbiamo guardare a chi oggi ha poche speranze, e sono soprattutto i giovani e le donne delle regioni meridionali, Dobbiamo guardare a tutto il Paese, ma soprattutto a queste categorie alle quali dobbiamo restituire speranza".

7 - CRISI: PRAET (BCE), CON MONTI CAMBIAMENTI RADICALI E SPETTACOLARI
Radiocor - Il processo di riforma in Italia 'era una cosa che doveva partire da tempo', ora con il Governo Monti 'c'e'stato un cambiamento radicale e molto spettacolare che sta continuando'. E' questo il giudizio di Peter Praet, membro del Comitato direttivo della Bce, che, a margine di un convengo bancario a Milano, ha risposto alle domande sull'eventualita' di un Governo Monti-bis. 'Non commento questioni politiche - ha spiegato Praet - quello che posso dire e' che tardi, purtroppo tardi, ma ora in modo determinato e sfortunatamente, anche doloroso, le riforme vengono fatte in Italia'.

I mercati, ha aggiunto, 'devono riconoscere il sostegno politico e sociale che sta dietro alle riforme' e che 'e' la chiave fondamentale di tutte le riforme'. Il processo di riforma, infatti, 'deve essere capito e condiviso dalla maggioranza della popolazione. I cittadini devono capire che queste riforme sono assolutamente necessarie'. Anche per il settore bancario italiano, ha spiegato ancora Praet, che e' legato con un circolo vizioso negativo ai conti pubblici a causa dell'elevata esposizione in titoli di Stato, 'e' fondamentale che le finanze pubbliche vengano raddrizzate. Questo e' stato riconosciuto e affrontato nel modo giusto dall'attuale Governo'.

8 - PARMALAT: TATO', SU LACTALIS USA SIAMO STATI SUPERCORRETTI
Radiocor - 'Siamo stati supercorretti'. Il presidente di Parmalat, Franco Tato', in un colloquio con Radiocor al termine della prima udienza davanti al Tribunale di Parma sull'acquisto di Lactalis Usa difende la decisione presa sull'investimento. 'L'operazione - aggiunge - e' stata gestita in modo ossessivamente regolare'. Anche il prezzo pagato di 957 milioni che ha quasi prosciugato il 'tesoretto' messo da parte dalla gestione Bondi con le cause legali 'e' il prezzo migliore che si potesse pagare'.

'Anche gli amministratori possono sbagliare - chiosa Tato' - ma non credo sia questo il caso'. Questa mattina al Tribunale di Parma c'e' stata la prima udienza per il procedimento relativo all'acquisizione di Lactalis Usa (Lag) da parte di Parmalat. Davanti al presidente del Tribunale, Roberto Piscopo, erano presenti il cda e il collegio sindacale al completo, compresi il presidente Franco Tato', l'a.d. Yvon Guerin, il rappresentante delle minoranze, Umberto Mosetti.

L'udienza e' stata breve, poco meno di un'ora. Il Tribunale ha deciso di nominare, su richiesta della societa' e come prevede la procedura, Alberto Guiotto come curatore speciale a cui spettera' rappresentare Parmalat. E' stato inoltre fissato il termine del 15 novembre per il deposito delle memorie della Procura e di Guiotto. Le prossime udienze sono state fissate il 27 e il 29 novembre per sentire il cda, partendo dal presidente Tato', e il collegio sindacale.

9 - BPM, DOPPIA ISPEZIONE DI GDF E BANKITALIA...
Da "il Giornale" - Bankitalia e Guardia di finanza passano al settaccio gli archivi della Banca Popolare di Milano. Le Fiamme gialle avrebbero acquisito i libri contabili della cooperativa lombarda, alla ricerca di prove su presunte irregolarità con il Fisco. La presenza degli ispettori di Via Nazionale - giunti in Bpm lunedì scorso - potrebbe essere invece propedeutica alla decisione di sbloccare o meno gli accantonamenti aggiuntivi (i cosiddetti «add on») imposti durante la vecchia gestione guidata dall'ex presidente Massimo Ponzellini (ora ai domiciliari).

Difficile dire se le due ispezioni siano legate all'inchiesta in corso, ma non sono escluse novità. E di certo la presenza degli uomini di Palazzo Koch aumenta il pressing sulla governance della banca che, prima dell'avvento di Andrea Bonomi alla presidenza, vedeva i dipendenti-soci dialogare con il cda tramite l'Associazione Amici (poi sciolta). Ora il braccio di ferro è sugli esuberi.

10 - VEGAS SI DIFENDE SUL CASO FONSAI
Da "il Fatto Quotidiano" - Dopo che è stato indagato il presidente dell'Isvap Giancarlo Giannini, che doveva vigilare sul settore delle assicurazioni e quindi sulla Fondiaria Sai, il presidente dell'altra autorità coinvolta, la Consob, Giuseppe Vegas, ci tiene a ribadire davanti alla commissione Finanze che la sua attività ha "consentito di far emergere tempestivamente una serie di criticità". Vegas rivendica di aver svelato i veri assetti proprietari di Premafin, la holding di controllo, di cui "una quota pari a circa il 20% delle azioni Premafin, intestata a due Trust con sede in paradisi fiscali, era in realtà riconducibile fino al 2003 a Salvatore Ligresti".

E la Consob "ha condotto una serie di indagini che hanno già portato alla contestazione di due episodi di manipolazione del mercato relativamente alle azioni Premafin". Vegas però era stato contestato anche da un commissario, Michele Pezzinga, per aver avuto un ruolo non proprio super partes, sostenendo Mediobanca che sponsorizzava la fusione di Fonsai con Unipol. E i rapporti con la procura non sono sempre stati così idilliaci. Vegas, per eleganza, sorvola poi sul suo predecessore Lamberto Cardia: il figlio Marco, come quello di Giannini, aveva incarichi nel gruppo Ligresti.

11 - APPLE: GOLDMAN TAGLIA IL TARGET PRICE DA 810 A 760 DOLLARI
Finanza.com -Lieve segno meno (-0,2%) nel pre-mercato di Wall Street per Apple che ieri dopo la chiusura dei listini ha presentato i conti del trimestre. Nel Q3 il colosso di Cupertino ha registrato una crescita dell'utile da 6,6 a 8,2 miliardi di dollari ed un incremento del fatturato del 27% a 36 miliardi. L'utile per azione, pari a 8,67 dollari, ha deluso le attese (8,75$) mentre il fatturato era stimato a 35,8 mld. Indicazioni negative sono arrivate dalle stime sul trimestre corrente, quando l'eps è stimato a "soli" 11,75 dollari per azione e le vendite sono pronosticate a 52 miliardi (15,49$ e 55,1 miliardi per gli analisti).

"La guidance- si legge in una nota preparata da Goldman Sachs - è stata spinta al ribasso dal calo dei margini lordi". Per quanto riguarda i ritardi nelle spedizioni del nuovo iPhone, "riteniamo -continua il report - che i progressi negli approvvigionamenti abbiano eliminato un elemento ribassista nel breve termine" e di conseguenza "ci attendiamo un rapido recupero del terreno recentemente perso". "Nonostante questo, la performance relativamente poco brillante dell'eps e la guidance sui margini lordi aggiungono tensioni sul titolo". Secondo Goldman il titolo potrebbe inoltre risentire della debolezza dello scenario macro, di una maggiore concorrenza e di eventuali restrizioni a livello legale. Per queste ragioni, "abbiamo rivisto al ribasso dell'8% la stima sull'utile per azione 2013/14". Nel confermare il giudizio "buy", GS ha ridotto anche il prezzo obiettivo, che da 810 passa a 760 dollari.

12 - «SENZA PERISSINOTTO GENERALI VA MEGLIO»...
Da "il Giornale" - Nessun rimpianto di Leonardo Del Vecchio per Giovanni Perissinotto,l'ex Ceo delle Generali al quale aveva chiesto secco di andarsene proprio nel giorno dell'assemblea di fine aprile, sollevando un polverone e aprendo la via per il successivo cambio al vertice del Leone. Dall'addio di Perissinotto e con l'arrivo di Mario Greco, nota l'imprenditore, il titolo Generali è già risalito da 8 a 12 euro e i soci cominciano «a dormire un po' meglio. Il futuro ,lo vedremo».

Anzi, Del Vecchio il nome di Perissinotto neppure lo fa, e con disdegno lo evoca come «il signore là, di Trieste ». «Da quando è andato via - dice- il titolo da 8 euro è arrivato a 12 euro». Il resto si vedrà, ma la cura Greco già funziona. Del Vecchio è il primo socio privato delle Generali con il 3%, subito alle spalle di Bankitalia al 4,5% e naturalmente di Mediobanca al 13,2%. Un aumento di 4 euro corrisponde a 186 milioni in più di capitalizzazione di mercato. Dalla nomina di Greco, Generali è salita del 42,5 per cento.

13 - IMPREGILO E SALINI CHIEDONO I DANNI ALL'ANTITRUST
F.D.R. per il "Corriere della Sera" - Salini e Impregilo giocano d'anticipo sull'Antitrust e senza aspettare le decisioni del garante hanno impugnato davanti al Tar del Lazio il provvedimento con cui il 17 ottobre gli uffici di Giovanni Pitruzzella hanno deciso di avviare un'istruttoria sull'accordo strategico firmato dalle due aziende. Secondo l'Antitrust con quell'intesa Impregilo e Salini, che hanno in comune l'amministratore delegato Pietro Salini, hanno manifestato «l'intenzione di non procedere a un corretto confronto competitivo in occasione delle future gare pubbliche di loro interesse» e questo rischia di configurare l'accordo come «un'intesa restrittiva della concorrenza».

Per Salini non solo non è così ma comunicando l'avvio dell'istruttoria l'Antitrust avrebbe danneggiato le due società, che insieme al ricorso al Tar hanno presentato anche una richiesta di risarcimento danni.

14 - LEGGE STABILITA' - POLILLO A RADIO 24 : "NO ALLA ‘TASSA SUI RICCHI'. DI CONTRIBUTI DI SOLIDARIETA' SI PUO' MORIRE" - "ESCLUDO NUOVE ACCISE SULLE SIGARETTE. AUMENTO DELL'IVA? C'E' ANCORA TEMPO PER EVITARLA".
"Il Governo manterrà una posizione contraria rispetto alla decisione della commissione lavoro della Camera". Così il sottosegretario all'Economia e alle Finanze Gianfranco Polillo ai microfoni di "24 Mattino" su Radio 24 parla dell'ipotesi della tassa del 3% sui redditi oltre i 150mila euro per coprire il fondo pro-esodati. "Ma vedremo quello che succederà in parlamento - ha aggiunto Polillo -. Abbiamo già una tassa del 3% sui redditi superiori ai 300mila euro (prevista nel decreto salva-Italia, ndr), e questa dà un gettito di circa 500milioni di euro. Poi abbiamo un contributo di solidarietà per i redditi alti e per le pensioni alte che sono pari al 5% nella parte eccedente i 90mila euro e del 10% per la parte eccedente i 150mila euro quindi, se mi concedete la battuta, di contributi di solidarietà si può morire".

Sull'ipotesi avanzata in Commissione lavoro dall'onorevole del Pdl Giuliano Cazzola di costituire un fondo apposito per gli esodati Polillo ha commentato: "Il problema degli esodati è drammatico e va risolto. Lo possiamo risolvere con strumenti meno traumatici rispetto al prelievo fiscale. Il fondo proposto da Cazzola viene alimentato dagli stanziamenti già realizzati per gli oltre 100mila esodati che sono stati regolarizzati in qualche modo, ed è un fondo che attualmente dovrebbe essere intorno ai 5 miliardi. È stato già messo a bilancio, e addirittura si dimostra anche in qualche modo eccedente. La nostra idea è di mantenere questo fondo, di alimentarlo anno per anno per far sì di affrontare ogni anno la corte di esodati che si trovano in quell'anno senza pensione o senza stipendio.

È una soluzione che non è traumatica per il contribuente, dà le garanzie che è giusto dare nei confronti di quei cittadini che non per colpa si sono trovati in una situazione paradossale, senza pensione, senza retribuzione e senza ammortizzatori sociali". Per quanto riguarda l'ipotesi di aumento del prezzo delle sigarette per reperire risorse, Polillo ha dichiarato: "Saremmo in linea di principio contrari. Per il semplice motivo che già assistiamo ad una forte diminuzione del consumo di sigarette, quest'anno noi avremo una diminuzione del 5 o 6%. Abbiamo invece un aumento fortissimo del contrabbando di sigarette".

Polillo si è detto ottimista sulla possibilità di non aumentare l'Iva nel luglio 2013: "C'è una volontà abbastanza diffusa di evitare l'aumento dell'Iva - ha confermato a Radio 24 -. Da qui al luglio 2013 c'è tempo per operare. L'Iva doveva già aumentare dall'ottobre di quest'anno, e grazie alla Spending review non l'abbiamo aumentata. Tutto nasce con la manovra Tremonti con una clausola di salvaguardia che fortunatamente nel corso di questi anni siamo riusciti a evitare che scattasse. Le risorse vanno trovate attraverso un approfondimento della spending review, valutando con maggiore esattezza quello che sarà l'importo della lotta all'evasione. Ma mancano ancora nove mesi più o meno. Quindi se ci siamo riusciti fino adesso a non aumentare l'Iva, perché dobbiamo ipotizzare che non ci riusciamo da qui al 2013?".

Sul parere contrario della Commissione bicamerale sul decreto sui costi della politica, Polillo ha ammesso che "ci sono problemi di natura costituzionale molto cogenti in quel provvedimento, ma li stiamo affrontando. Il parere della Commisisone è importante ma non ha grandi effetti sul decorso del provvedimento. Certo quella norma è un po' tagliata con l'accetta, va un po' riscritta".

 

 

CATTELAN PIAZZA AFFARI BORSA MILANOANGELA MERKEL FORNERO squinz Peter PraetFRANCO TATO E GUGLIELMO EPIFANI BPM ENZO CHIESA E MASSIMO PONZELLINIGIUSEPPE VEGASGiancarlo Gianniniligresti e figlieGOLDMAN SACHS LA PRESENTAZIONE DELL IPHONE CINQUE ALLA SEDE APPLEPERISSINOTTO DEL VECCHIO PIETRO SALINIGIANFRANCO POLILLO

Ultimi Dagoreport

pupi avati antonio tajani

DAGOREPORT! PUPI, CHIAGNE E FOTTI – ASCESE, CADUTE E AMBIZIONI SBAGLIATE DI PUPI AVATI, “CONSIGLIERE PER LE TEMATICHE AFFERENTI AL SETTORE DELLA CULTURA” DI ANTONIO TAJANI - IL REGISTA CHE AI DAVID HA TIRATO STOCCATE ALLA SOTTOSEGRETARIA AL MIC, LUCIA BORGONZONI, È LO STESSO CHE HA OTTENUTO DAL DICASTERO FONDI PER OLTRE 8 MILIONI DI EURO TRA IL 2017 E IL 2023 – L’IDEA DI UN MINISTERO DEL CINEMA AVALLATA DA TAJANI (“IL GOVERNO VALUTERÀ") PER TOGLIERE I QUASI 700 MILIONI DI EURO CHE IL MIC HA IN PANCIA PER PROMUOVERE, A SPESE DEI CITTADINI, IL CINEMA ITALICO – IL SEQUESTRO DEI BENI PER EVASIONE IVA DA 1,3 MILIONI CON L'INCREDIBILE REPLICA DI PUPI: “NON E’ UN BEL MOMENTO PER IL CINEMA ITALIANO...” - LA SUA SOCIETA', ‘’DUEA FILM’’, CHE DA VISURA PRESSO LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA È IN REGIME DI CONCORDATO PREVENTIVO, DEVE A CINECITTÀ CIRCA 400 MILA EURO PER UTILIZZO DEGLI STUDI - L’86ENNE AVATI STA PER INIZIARE IL SUO 46ESIMO FILM (“NEL TEPORE DEL BALLO”) PER UN BUDGET DI 3,5 MILIONI CHE GODE GIÀ DI UN DOVIZIOSO FINANZIAMENTO DI RAI CINEMA DI UN MILIONE... – VIDEO

al thani bin salman zayed donald trump netanyahu saudita sauditi

DAGOREPORT – DOMANI TRUMP VOLA NEL GOLFO PERSICO, AD ATTENDERLO MILIARDI DI DOLLARI E UNA GRANA - PER CAPIRE QUANTI AFFARI SIANO IN BALLO, BASTA APRIRE IL PROGRAMMA DEL FORUM DI INVESTIMENTI USA-ARABIA SAUDITA. CI SARANNO TUTTI I BIG DELL’ECONOMIA USA: MUSK, ZUCKERBERG, ALTMAN, BLACKROCK, CITIGROUP, ETC. (OLTRE AL GENERO LOBBISTA DI TRUMP) - SAUDITI, EMIRATINI E QATARIOTI SONO PRONTI A FAR FELICE L'AMERICA "MAGA". MA PER INCASSARE LA CUCCAGNA, TRUMP QUALCOSA DEVE CONCEDERE: I REGNI MUSULMANI ARABI PERDEREBBERO LA FACCIA SENZA OTTENERE IL RICONOSCIMENTO DI UNO STATO PALESTINESE - L'INCONTRO DEI MINISTRI DEGLI ESTERI SAUDITA E IRANIANO PER UNA PACE TRA SCIITI E SUNNITI - PRESO PER IL NASO DA PUTIN SULL’UCRAINA E COSTRETTO DA XI JINPING A RINCULARE SUI DAZI, IL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA HA DISPERATAMENTE BISOGNO DI UN SUCCESSO INTERNAZIONALE, ANCHE A COSTO DI FAR INGOIARE IL ROSPONE PALESTINESE A NETANYAHU…

starmer - zelensky - macron - tusk - merz - a kiev giorgia meloni fico putin

DAGOREPORT – DOVEVA ESSERE UNA “PONTIERA”, GIORGIA MELONI ORMAI È UNA “PORTIERA”. NEL SENSO CHE APRE E CHIUDE IL PORTONE AGLI OSPITI IN ARRIVO A PALAZZO CHIGI: L’ULTIMO CHE SAREBBE DOVUTO ARRIVARE TRA FRIZZI E LAZZI È ROBERT FICO, IL PREMIER SLOVACCO UNICO LEADER EUROPEO PRESENTE ALLA PARATA MILITARE, A MOSCA, SCAMBIANDOSI SMANCERIE CON PUTIN - PER NON PERDERE LA FACCIA, LA DUCETTA HA DOVUTO RIMANDARE LA VISITA DI FICO A ROMA AL 3 GIUGNO - QUESTI SONO I FATTI: L’AUTOPROCLAMATASI “PONTIERA”, TOLTA LA PROPAGANDA RILANCIATA DAI TROMBETTIERI DI ''PA-FAZZO'' CHIGI, NON CONTA NIENTE SULLO SCENA INTERNAZIONALE (LA PROVA? IL VIAGGIO DI MACRON, MERZ, STARMER E TUSK A KIEV E IL LORO ACCORDO CON TRUMP) - RUMORS: IL TEDESCO MERZ PERPLESSO SUL VIAGGIO IN ITALIA DI LUGLIO. E MELONI PUNTA A INTORTARLO DOMENICA ALLA MESSA DI INIZIO PONTIFICATO DI LEONE XIV, IN PIAZZA SAN PIETRO...

orchesta la scala milano daniele gatti myung whun chung myung-whun ortombina fortunato

DAGOREPORT: CHE GUEVARA VIVE ALLA SCALA – ALLA FINE DEL 2026, SARÀ IL DIRETTORE D’ORCHESTRA COREANO MYUNG-WHUN CHUNG IL SUCCESSORE DI RICCARDO CHAILLY - IL CONIGLIO (CONIGLIO, NON CONSIGLIO) DI AMMINISTRAZIONE DELLA SCALA AVEVA SUGGERITO IL NOME DEL MILANESE DI FAMA MONDIALE DANIELE GATTI. MA LA CGIL DELL’ORCHESTRA, SOTTOTRACCIA, HA SUBITO FATTO CAPIRE CHE NON ERA DI SUO GRADIMENTO: A GATTI VENIVA “RIMPROVERATO” UN ATTEGGIAMENTO UN PO’ SEVERO VERSO GLI ORCHESTRALI (POCO INCLINI A NON FARE QUEL CHE VOGLIONO) – ORA I SINDACATI RECLAMANO L’AUMENTO DI PERSONALE (DEL RESTO, LA SCALA, HA SOLO MILLE DIPENDENTI!), AUMENTI RETRIBUTIVI, SCELTA DELL’UFFICIO STAMPA ALL’INTERNO DEL TEATRO, FINANCO LA RICHIESTA DI PARCHEGGIARE I MONOPATTINI NEL CORTILETTO INTERNO…

orcel giorgetti nagel castagna bpm unicredit

DAGOREPORT - RISIKO INDIGESTO: LA PROTERVIA DI GIORGETTI A DIFESA DI BPM DALLE GRINFIE DI UNICREDIT, INDISPETTISCE FORZA ITALIA E I FONDI CHE HANNO INVESTITO MILIARDI IN ITALIA - GLI SCAZZI SUL DECISIONISMO DI ORCEL NEL BOARD DI UNICREDIT: IL CDA PRENDE TEMPO SULL'OFFERTA DI SCAMBIO SU BPM, CHE LA LEGA CONSIDERA LA "SUA" BANCA - LA STILETTATA DI NAGEL A LOVAGLIO ("PER BUON GUSTO NON RIPERCORRO LA STORIA DEL MONTE DEI PASCHI") E L'INSOFFERENZA DI CALTAGIRONE PER IL CEO DI BPM, CASTAGNA...

keir starmer emmanuel macron e friedrich merz sul treno verso kiev giorgia meloni mario draghi olaf scholz ucraina donald trump

DAGOREPORT - IL SABATO BESTIALE DI GIORGIA MELONI: IL SUO VELLEITARISMO GEOPOLITICO CON LA GIORNATA DI IERI FINISCE NEL GIRONE DELL'IRRILEVANZA. LA PREMIER ITALIANA OGGI CONTA QUANTO IL DUE DI PICCHE. NIENTE! SUL TRENO DIRETTO IN UCRAINA PER INCONTRARE ZELENSKY CI SONO MACRON, STARMER, MERZ. AD ATTENDERLI, IL PRIMO MINISTRO POLACCO TUSK. NON C'È PIÙ, COME TRE ANNI FA, L’ITALIA DI MARIO DRAGHI. DOVE È FINITA L’AUTOCELEBRATOSI “PONTIERA” TRA USA E UE QUANDO, INSIEME CON ZELENSKY, I QUATTRO CABALLEROS HANNO CHIAMATO DIRETTAMENTE IL ‘’SUO CARO AMICO” TRUMP? E COME HA INCASSATO L’ENNESIMA GIRAVOLTA DEL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA CHE SI È DICHIARATO D’ACCORDO CON I VOLENTEROSI CHE DA LUNEDÌ DOVRÀ INIZIARE UNA TREGUA DI UN MESE, FUNZIONALE AD AVVIARE NEGOZIATI DI PACE DIRETTI TRA UCRAINA E RUSSIA? IN QUALE INFOSFERA SARANNO FINITI I SUOI OTOLITI QUANDO HA RICEVUTO LA NOTIZIA CHE TRUMP FA SCOPA NON PIÙ CON IL “FENOMENO” MELONI MA CON...