PIAZZA AFFARI (-2%) TRASCINATA AL RIBASSO DALLE BANCHE E DALLO SPREAD ZOMPATO A 376 - QUANTI DATI NEGATIVI SI POSSONO ACCUMULARE IN UNA MATTINA? ECCOLI: PIL 4° TRIMESTRE 2011 A -0,7% - LA BORSA HA BRUCIATO TUTTO IL RECUPERO DA GENNAIO - ISTAT: MAI DAL 1995 LE FAMIGLIE HANNO RISPARMIATO COSÌ POCO E LE AZIENDE GUADAGNATO COSÌ POCO - ALLA FACCIA DELLO SCARPARO, RCS SOSPESA AL RIALZO (+17,6%) - CRAC LEHMAN, JP MORGAN PAGHERÀ 20 MILIONI - GRECIA, NUOVE PROTESTE DOPO IL SUICIDIO…

1 - BORSA MILANO: SOTTO PRESSIONE (-2%) CON SPREAD
(ANSA) - Piazza Affari sotto pressione con lo spread tra btp e bund a 376 punti base. Il Ftse Mib perde il 2,01% A 14.993 punti.

2 - CRISI:SPREAD SPAGNA 400 PUNTI,PRIMA VOLTA DA DICEMBRE
(ANSA) - Vola a 400 punti base lo spread tra i titoli decennali spagnoli e l'equivalente bund tedesco. Si tratta della prima volta da dicembre. Il rendimento del bonos sale al 5,77%.

3 - PIL ITALIA 4/O TRIM -0,7%, MALE CONSUMI E STOCK
(ANSA) - Il Pil italiano nel 4/o semestre è calato dello 0,7%, trainato al ribasso dalla contrazione dei consumi (-0,4%) e da un effetto di stock negativo (-0,4%). Lo afferma l'Ocse, nel resoconto dei fattori che contribuiscono al Pil.Il dato globale italiano è il peggiore tra i Paesi del G7, ed è inferiore alla media Ocse (0,2%).

4 - BORSA: MILANO AZZERA RIALZO DA INIZIO ANNO, PEGGIO SOLO MADRID E LISBONA
Radiocor - Piazza Affari giu' del 2%. Il rischio Spagna, con lo spread di Madrid tornato sopra quota 400 bp, e il calo a sorpresa della produ zione industriale tedesca pesano sulle Borse europee tutte negative e in particolare su Piazza Affari colpita dal ribasso dei bancari e del comparto auto. Il Ftse Mib cede il 2,08% e ha toccato un minimo di 14.931 punti.

Con la performance di oggi, il principale indice della Borsa milanese azzera il recupero messo a segno da inizio 2012: il bilancio del Ftse Mib dal 30 dicembre scorso e' ora dell'1% circa. Il picco dell'indice in questi primi tre mesi e' stato toccato il 19 marzo a 17.133 punti con una performance da inizio anno del 13,5%. Nel resto d'Europa, Madrid e Lisbona hanno ceduto rispettivamente l'11% e il 3% da fine 2011. Londra segna ancora un saldo positivo con +1,6% cosi' come Parigi (+4%) e Zurigo (+3,4%). La migliore in questa prima parte dell'anno resta Francoforte: il Dax e' salito del 13,8%.

5 - CAMBI: EURO SCIVOLA SOTTO 1,31 DOLLARI, TRATTATO A 1,3060
Radiocor - Euro sotto 1,31 dollari complice il brusco peggioramento dei mercati europei preoccupati per il rischio Spagna. Il cambio tra la moneta unica e l a divisa Usa si attesta a 1,3059 contro gli 1,3141 di questa mattina in linea con i valori di ieri sera.Euro in indebolimento anche nei confronti dello yen a 107,10 dai 108,14 di ieri sera. Euro/franco agganciato a 1,20, la soglia minima fissata come obiettivo dalla Banca centrale svizzera: anche se il cross e' sceso temporaneamente anche a 1,1994.

6 - RCS: BALZA DEL 17,6% IN BORSA DOPO PATTO, ADDIO DELLA VALLE
(ANSA) - Rcs corre in Borsa e guadagna il 17,6% a 0,73 euro in un mercato che vede nuovo appeal speculativo nel titolo del gruppo editoriale dopo la svolta ieri al patto. I grandi soci intendono fare un passo indietro in consiglio per lasciar spazio a una maggioranza di indipendenti, che permetta di separare proprietà e gestione. A Piazza Affari incide però soprattutto lo strappo di Diego Della Valle, che in disaccordo con la svolta, ha chiesto e ottenuto di uscire dal patto vedendo da subito svincolata la propria quota. Nei mesi scorsi Della Valle aveva chiesto a più riprese di poter aumentare il peso nel gruppo del Corriere e anche se in queste ore il tema è rimasto in secondo piano, la Borsa sembra scommettere su una contesa per il gruppo.

7 - GRECIA, ATTESE NUOVE PROTESTE IN PIAZZA SYNTAGMA DOPO SUICIDIO ANZIANO
(LaPresse/AP) - Gli attivisti greci stanno organizzando nuove proteste in piazza Syntagma ad Atene, dove ieri un pensionato di 77 anni si è tolto la vita giustificando il gesto estremo con la crisi economica. Ieri oltre 1.500 persone si sono radunate nella piazza e durante la manifestazione sono scoppiati scontri con la polizia. Adesioni alla protesta di oggi sono arrivate da diversi gruppi, tra cui organizzazioni di attivisti sociali e studenti. Il 77enne si è sparato alla testa vicino a un'uscita della metropolitana della capitale greca durante l'ora di punta della mattina. L'uomo ha scritto nella lettera trovata vicino al suo corpo che non poteva sopravvivere con la pensione e ha aggiunto di aspettarsi che i greci prendano le armi e "impicchino i traditori" in piazza.

8 - FRANCIA COLLOCA BOND PER 8,4 MLD: SALE LEGGERMENTE RENDIMENTO
(LaPresse/AP) - La Francia ha collocato bond con scadenza a lungo termine per un valore complessivo di 8,44 miliardi di euro. Il rendimento è cresciuto leggermente. I tassi dei titoli a 10 anni sono passati al 2,98% dal 2,91% dell'asta precedente a marzo.

9 - GRECIA, ESTESO AL 20 APRILE TERMINE ULTIMO PER BOND SWAP FINALE
(LaPresse/AP) - La Grecia ha esteso al 20 aprile il termine ultimo per l'accordo sul bond swap con gli ultimi investitori privati che posseggono titoli di Stato di Atene per un valore complessivo di 8 miliardi di euro. I detentori di bond avranno così ancora qualche giorno per decidere se partecipare o meno all'accordo e accettare un grosso taglio di valore dei titoli in loro possesso. Se sarà finalizzato, si tratterebbe della più grande svalutazione del debito della storia. Questo cancellerà metà dei 205 miliardi di euro di debiti che la Grecia ha con banche, fondi pensionistici e altri investitori privati.

10 - ISTAT: IN 2011 PROPENSIONE RISPARMIO FAMIGLIE A MINIMO DA '95
(LaPresse) - Nel 2011 la propensione al risparmio delle famiglie si è attestata al 12%, il valore più basso dal 1995, con una diminuzione di 0,7 punti percentuali rispetto all'anno precedente. E' quanto rende noto l'Istat, aggiungendo che, tenuto conto del reddito e dell'inflazione, il potere di acquisto delle famiglie nel 2011 è diminuito dello 0,5%, con una riduzione nell'ultimo trimestre dell'anno dell'1,9% rispetto al corrispondente trimestre del 2010 e dello 0,3% rispetto al trimestre precedente.

Tra ottobre e dicembre 2011 - spiegano gli esperti dell'Istituto - la propensione al risparmio delle famiglie, calcolata sui dati destagionalizzati, è stata pari al 12,1%, 0,3 punti percentuali in più rispetto al trimestre precedente. Nei confronti del corrispondente trimestre del 2010 la diminuzione è pari a 0,8 punti percentuali. Nella media del 2011 la riduzione del tasso di risparmio è il risultato di una crescita del reddito disponibile (+2,1%) più contenuta rispetto alla dinamica della spesa per consumi finali (+2,9%) espressa in valori correnti. Nell'ultimo trimestre del 2011 il reddito disponibile delle famiglie in valori correnti è aumentato dell'1,1% rispetto al corrispondente trimestre dell'anno precedente, a fronte di una crescita dell'1,9% della spesa delle famiglie per consumi finali.

11 - ISTAT, GIU' PROFITTI IMPRESE 2011,MINIMI DA 1995
(ANSA) - Nel 2011 la quota di profitto delle società non finanziarie si è attestata al 40,4%, il valore più basso dal 1995, con una riduzione dell'1,1% rispetto al 2010. Nel quarto trimestre, è stata pari al 40,3%, (-0,6%) rispetto al trimestre precedente e dello 0,9% rispetto al corrispondente periodo del 2010.Lo rileva l'Istat.

12 - CRAC LEHMAN, JP MORGAN PAGHERÀ 20 MILIONI...
Dal "Corriere della Sera" - Jp Morgan dovrà pagare 20 milioni di dollari per risolvere una causa legata al crac di Lehman Brothers. A intentare la causa la Commodity Futures Trading Commission, che ha accusato la banca newyorkese di avere trattenuto i prestiti concessi al colosso finanziario in difficoltà (circa 333 milioni di dollari) per due settimane dopo il crac, acconsentendo a sbloccarli solo il 30 settembre 2008, aggravandone il tracollo. Come riporta il Wall Street Journal, l'autorità americana di regolamentazione degli scambi di materie prime accusava Jp Morgan anche di avere utilizzato i fondi dei propri clienti per calcolare quanto credito concedere a Lehman nei due anni precedenti al suo fallimento.

13 - JP MORGAN RIMANE ORFANA DEL BANCHIERE HANNAM...
Hugo Dixon per "la Stampa" - Chi prenderà il posto di Ian Hannam? Le dimissioni del banchiere di JPMorgan lasciano un vuoto gigantesco nel mercato di Londra. Hannam, 56 anni, è la figura dominante della sua generazione nei mercati dei capitali di rischio di Londra. Non solo ha lanciato sul mercato azionario molte società del settore minerario di località esotiche, tra cui Xstrata e Vedanta.

Ha anche raccolto un'enorme somma di denaro per società di tutti i settori, soprattutto banche durante la crisi finanziaria quando ha aiutato Hsbc a raccogliere 18 miliardi di dollari. Il piratesco banchiere ha inoltre fornito consulenza ai clienti in merito alle operazioni.

Xstrata, che si è trasformata da una semplice idea in un gruppo con una capitalizzazione di borsa di 33 miliardi di sterline, è la più sensazionale. In effetti, Hannam ha promesso di rimanere per contribuire alla prevista fusione della società mineraria con Glencore.

Hannam non è né un classico consulente bancario né qualcuno che sfrutta solo il bilancio della sua società. È riuscito ad amalgamare le relazioni con clienti straordinariamente importanti con l'abilità di lavorare con la macchina di una banca d'investimento integrata, da cui ora si è separato. La stessa JPMorgan cercherà sicuramente di trattenere il valore che Hannam ha creato.

Ma sarebbe sorprendente se la banca riuscisse a mantenere il suo attuale dominio senza la personalità carismatica che lo aveva determinato. Lo stesso Hannam tenterà probabilmente di reinventarsi se vincerà il suo appello contro la decisione dell'Autorità di regolamentazione per i mercati finanziari che l'aveva accusato per abuso di mercato. Ma per questo ci vorranno probabilmente 18 mesi.

Perfino allora, sarà difficile per lui ritornare a un'altra grande banca d'investimento. In questi anni ci sono state voci di una possibile costituzione di una sua società. Ma fornire consulenza ai clienti senza disporre di un grande team e di un grande bilancio richiederebbe un approccio differente. Alcune delle aziende che Hannam ha portato alla Borsa di Londra potrebbero andare verso altre piazze finanziarie.

 

berlusconi monti CATTELAN PIAZZA AFFARI BORSA MILANOEURO DOLLARO LE SCIARPE DI DIEGO DELLA VALLEEnrico Giovannini presidente Istat Lehman BrothersPROTESTE E SCONTRI AD ATENE DURANTE LO SCIOPERO GENERALE

Ultimi Dagoreport

al thani bin salman zayed donald trump netanyahu saudita sauditi

DAGOREPORT – DOMANI TRUMP VOLA NEL GOLFO PERSICO, AD ATTENDERLO MILIARDI DI DOLLARI E UNA GRANA - PER CAPIRE QUANTI AFFARI SIANO IN BALLO, BASTA APRIRE IL PROGRAMMA DEL FORUM DI INVESTIMENTI USA-ARABIA SAUDITA. CI SARANNO TUTTI I BIG DELL’ECONOMIA USA: MUSK, ZUCKERBERG, ALTMAN, BLACKROCK, CITIGROUP, ETC. (OLTRE AL GENERO LOBBISTA DI TRUMP) - SAUDITI, EMIRATINI E QATARIOTI SONO PRONTI A FAR FELICE L'AMERICA "MAGA". MA PER INCASSARE LA CUCCAGNA, TRUMP QUALCOSA DEVE CONCEDERE: I REGNI MUSULMANI ARABI PERDEREBBERO LA FACCIA SENZA OTTENERE IL RICONOSCIMENTO DI UNO STATO PALESTINESE - L'INCONTRO DEI MINISTRI DEGLI ESTERI SAUDITA E IRANIANO PER UNA PACE TRA SCIITI E SUNNITI - PRESO PER IL NASO DA PUTIN SULL’UCRAINA E COSTRETTO DA XI JINPING A RINCULARE SUI DAZI, IL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA HA DISPERATAMENTE BISOGNO DI UN SUCCESSO INTERNAZIONALE, ANCHE A COSTO DI FAR INGOIARE IL ROSPONE PALESTINESE A NETANYAHU…

starmer - zelensky - macron - tusk - merz - a kiev giorgia meloni fico putin

DAGOREPORT – DOVEVA ESSERE UNA “PONTIERA”, GIORGIA MELONI ORMAI È UNA “PORTIERA”. NEL SENSO CHE APRE E CHIUDE IL PORTONE AGLI OSPITI IN ARRIVO A PALAZZO CHIGI: L’ULTIMO CHE SAREBBE DOVUTO ARRIVARE TRA FRIZZI E LAZZI È ROBERT FICO, IL PREMIER SLOVACCO UNICO LEADER EUROPEO PRESENTE ALLA PARATA MILITARE, A MOSCA, SCAMBIANDOSI SMANCERIE CON PUTIN - PER NON PERDERE LA FACCIA, LA DUCETTA HA DOVUTO RIMANDARE LA VISITA DI FICO A ROMA AL 3 GIUGNO - QUESTI SONO I FATTI: L’AUTOPROCLAMATASI “PONTIERA”, TOLTA LA PROPAGANDA RILANCIATA DAI TROMBETTIERI DI ''PA-FAZZO'' CHIGI, NON CONTA NIENTE SULLO SCENA INTERNAZIONALE (LA PROVA? IL VIAGGIO DI MACRON, MERZ, STARMER E TUSK A KIEV E IL LORO ACCORDO CON TRUMP) - RUMORS: IL TEDESCO MERZ PERPLESSO SUL VIAGGIO IN ITALIA DI LUGLIO. E MELONI PUNTA A INTORTARLO DOMENICA ALLA MESSA DI INIZIO PONTIFICATO DI LEONE XIV, IN PIAZZA SAN PIETRO...

orchesta la scala milano daniele gatti myung whun chung myung-whun ortombina fortunato

DAGOREPORT: CHE GUEVARA VIVE ALLA SCALA – ALLA FINE DEL 2026, SARÀ IL DIRETTORE D’ORCHESTRA COREANO MYUNG-WHUN CHUNG IL SUCCESSORE DI RICCARDO CHAILLY - IL CONIGLIO (CONIGLIO, NON CONSIGLIO) DI AMMINISTRAZIONE DELLA SCALA AVEVA SUGGERITO IL NOME DEL MILANESE DI FAMA MONDIALE DANIELE GATTI. MA LA CGIL DELL’ORCHESTRA, SOTTOTRACCIA, HA SUBITO FATTO CAPIRE CHE NON ERA DI SUO GRADIMENTO: A GATTI VENIVA “RIMPROVERATO” UN ATTEGGIAMENTO UN PO’ SEVERO VERSO GLI ORCHESTRALI (POCO INCLINI A NON FARE QUEL CHE VOGLIONO) – ORA I SINDACATI RECLAMANO L’AUMENTO DI PERSONALE (DEL RESTO, LA SCALA, HA SOLO MILLE DIPENDENTI!), AUMENTI RETRIBUTIVI, SCELTA DELL’UFFICIO STAMPA ALL’INTERNO DEL TEATRO, FINANCO LA RICHIESTA DI PARCHEGGIARE I MONOPATTINI NEL CORTILETTO INTERNO…

orcel giorgetti nagel castagna bpm unicredit

DAGOREPORT - RISIKO INDIGESTO: LA PROTERVIA DI GIORGETTI A DIFESA DI BPM DALLE GRINFIE DI UNICREDIT, INDISPETTISCE FORZA ITALIA E I FONDI CHE HANNO INVESTITO MILIARDI IN ITALIA - GLI SCAZZI SUL DECISIONISMO DI ORCEL NEL BOARD DI UNICREDIT: IL CDA PRENDE TEMPO SULL'OFFERTA DI SCAMBIO SU BPM, CHE LA LEGA CONSIDERA LA "SUA" BANCA - LA STILETTATA DI NAGEL A LOVAGLIO ("PER BUON GUSTO NON RIPERCORRO LA STORIA DEL MONTE DEI PASCHI") E L'INSOFFERENZA DI CALTAGIRONE PER IL CEO DI BPM, CASTAGNA...

keir starmer emmanuel macron e friedrich merz sul treno verso kiev giorgia meloni mario draghi olaf scholz ucraina donald trump

DAGOREPORT - IL SABATO BESTIALE DI GIORGIA MELONI: IL SUO VELLEITARISMO GEOPOLITICO CON LA GIORNATA DI IERI FINISCE NEL GIRONE DELL'IRRILEVANZA. LA PREMIER ITALIANA OGGI CONTA QUANTO IL DUE DI PICCHE. NIENTE! SUL TRENO DIRETTO IN UCRAINA PER INCONTRARE ZELENSKY CI SONO MACRON, STARMER, MERZ. AD ATTENDERLI, IL PRIMO MINISTRO POLACCO TUSK. NON C'È PIÙ, COME TRE ANNI FA, L’ITALIA DI MARIO DRAGHI. DOVE È FINITA L’AUTOCELEBRATOSI “PONTIERA” TRA USA E UE QUANDO, INSIEME CON ZELENSKY, I QUATTRO CABALLEROS HANNO CHIAMATO DIRETTAMENTE IL ‘’SUO CARO AMICO” TRUMP? E COME HA INCASSATO L’ENNESIMA GIRAVOLTA DEL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA CHE SI È DICHIARATO D’ACCORDO CON I VOLENTEROSI CHE DA LUNEDÌ DOVRÀ INIZIARE UNA TREGUA DI UN MESE, FUNZIONALE AD AVVIARE NEGOZIATI DI PACE DIRETTI TRA UCRAINA E RUSSIA? IN QUALE INFOSFERA SARANNO FINITI I SUOI OTOLITI QUANDO HA RICEVUTO LA NOTIZIA CHE TRUMP FA SCOPA NON PIÙ CON IL “FENOMENO” MELONI MA CON...

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…