PIAZZA AFFARI APRE IN CALO, FTSE MIB -0,43% - IL PETROLIO È FERMO A 60 DOLLARI AL BARILE DOPO I DATI SULLE SCORTE USA - TELECOM: VIVENDI AL 14,9%

PIAZZA AFFARI BORSA MILANOPIAZZA AFFARI BORSA MILANO

1 - MILANO APRE IN CALO, FTSE MIB -0,43%

 (ANSA) - Avvio negativo per Piazza Affari: l'indice Ftse Mib segna una perdita dello 0,43%, l'Ftse It All-Share un calo dello 0,48%.

 

2 - BORSA TOKYO: NIKKEI IN PAUSA (-0,46%) DOPO GIORNI RECORD, OCCHI SU GRECIA

Radiocor - L'indice Nikkei della Borsa di Tokyo ha preso una giornata di pausa chiudendo in calo dello 0,46% dopo aver macinato record negli ultimi giorni con livelli al top da oltre 18 anni. Tra gli investitori prevale la cautela con gli occhi rivolti alla ripresa dei negoziati a Bruxelles tra la Grecia e i suoi creditori. Al termine delle contrattazioni l'indice Nikkei dei titoli guida ha ceduto lo 0,46% a 20.771,40 punti dopo aver guadagnato il 4,4% dallo scorso venerdi', toccando ieri i massimi dal dicembre 1996. Il piu' ampio indice Topix e' sceso dello 0,53% a 1.670,91 punti. La sessione e' stata moderatamente attiva con 2 miliardi di azioni scambiate sul mercato primario.

borsa Tokyoborsa Tokyo

 

3 - PETROLIO: FERMO SU 60 DOLLARI AL BARILE DOPO DATI SCORTE USA

(ANSA) - Le quotazioni del petrolio archiviano le perdite della vigilia con il calo registrato dopo i dati sull'aumento delle scorte Usa. i contratti sul greggio Wti con scadenza ad agosto vengono scambiati a 60,1 dollari al barile. Il Brent guadagna invece 3 centesimi a 63,4 dollari.

 

4 - MERS: VITTIME SALGONO A 29 IN COREA SUD, ECONOMIA IN FRENATA

 (ANSA) - Il bilancio delle morti legate alla sindrome respiratoria del Medio oriente segna in Corea del Sud due casi in più, fino a quota 29, mentre i contagiati accertati, dopo il nuovo caso rilevato dalle autorità sanitarie, sono 180. Sull'economia gli effetti cominciano a diventare pesanti: il ministero delle Finanze ha tagliato le stime sulla crescita del 2015, al 3,1% dal 3,8%, a causa della frenata dei consumi e del turismo, lavorando inoltre al piano di stimoli da 13,5 miliardi di dollari per garantire che il Pil non vada sotto il 3%.

LOGO CARLO TASSARALOGO CARLO TASSARA

 

5 - MORNING NOTE

Radiocor

 

Grecia: la partita finale di Atene. I nodi: pensioni e tasse (Il Sole 24 Ore pag. 1)

 

Statali: la Consulta sblocca i contratti, ma salva i conti pubblici (dai giornali)

 

Scuola: oggi il voto di fiducia in Senato sulla riforma (dai giornali)

 

Banche: Visco, positive le misure del Governo sui crediti (Il Sole 24 Ore pag. 32)

TELECOM ITALIA MEDIA TELECOM ITALIA MEDIA

 

Ue: tensione con la Cina sul commercio in vista del summit del 29 giugno (Il Sole 24 Ore pag. 13)

 

Fca: presentata la 'Giulia'. Marchionne, nuovo corso per l'Alfa. Produzione solo in Italia (dai giornali)

 

Telecom: Vivendi al 14,9% (dai giornali); L'era Bollore' e l'incognita Cdp (Il Sole 24 Ore pag. 31); De Puyfontaine, 'pronti a crescere in Italia' (intervista al ceo di Vivendi de 'Il Corriere della Sera' pag. 17)

 

Intesa: People's Bank of China ha il 2% (dai giornali)

 

Cdp: parte l'iter per il rinnovo dei vertici (dai giornali)

 

Tassara: vende la partecipazione in A2A (dai giornali)

 

Generali: unica italiana tra i colossi della tecnologia (dai giornali)

 

VIVENDI TVVIVENDI TV

Energia: Autorita', difendere il mercato tutelato (dai giornali)

 

Berlusconi: la Procura di Napoli chiede 5 anni per la compravendita di senatori. L'ex Cavaliere, 'processo politico' (dai giornali)

 

Centrodestra: Salvini, 'ecco il vero patto tra me e Berlusconi (intervista al leader della Lega de 'Il Giornale' pagg. 4-5)

 

- Milano: presentazione del libro 'La fine del BTP e' la rinascita dell'Italia', di Massimo Figna, Riccardo Sabbatini, Alberto Cordara. Partecipa, fra gli altri, Ennio Doris, presidente Banca Mediolanum.

 

- Milano: presentazione della ricerca Fieg Upa 'Quotidiani e periodici: ruolo, valori e prospettive evolutive'.

 

- Roma: nell'ambito dell'evento 'Villa Mondragone International Economic Seminar' tavola rotonda 'Capitalism in the 21st Century. Stagnation versus Growth in Europe?'. Partecipano, tra gli altri, Michele Valensise, segretario generale; Ignazio Visco, governatore della Banca d'Italia; Claudio De Vincenti, sottosegretario alla Presidenza del consiglio.

 

- Roma: decisione nel giudizio di parificazione del rendiconto generale dello Stato per l'esercizio finanziario 2014. Partecipano, tra gli altri, Raffaele Squitieri, presidente Corte dei conti; Enrica Laterza, presidente di Sezione; Martino Colella, procuratore generale.

 

Bruxelles: vertice dei Capi di Stato e di Governo.

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....