PIAZZA AFFARI CHIUDE IN ROSSO (-0,3%), PESA LA FRENATA DELL’ECONOMIA TEDESCA - DEL VECCHIO SI CONFERMA AL PRIMO POSTO NELLA TOP TEN DEI PAPERONI DI BORSA - BERLINO METTE AL BANDO L’APP “UBER”

PIAZZA AFFARI BORSA MILANOPIAZZA AFFARI BORSA MILANO

1 - BORSA: MILANO CHIUDE IN ROSSO (-0,3%), PESA FRENATA LOCOMOTIVA TEDESCA

Radiocor - Tra scambi rarefatti e un'alta volatilita', gli indici milanesi chiudono la giornata con il segno meno, mentre il resto d'Europa si mantiene in territorio positivo anche grazie alla tenuta di Wall Street e nonostante i dati deludenti sulla crescita nel Vecchio Continente. Il Ftse Mib chiude cosi' in calo dello 0,29% a 19.480 punti. Le Borse avevano aperto appesantite dai dati deludenti del Pil della Germania (-0,2% nel II trimestre) e della Francia (in stagnazione).

 

angela merkel vladimir putinangela merkel vladimir putin

Segnali di debolezza sono arrivati anche dalla revisione al ribasso delle stime della Bce e dal Pil dell'Eurozona, che ha deluso restando fermo. A risollevare un po' i listini sono state poi le parole del presidente russo, Vladimir Putin, che ha dichiarato che la Russia fara' ogni sforzo per fermare il conflitto in Ucraina. Rinfrancate, le Borse hanno virato al rialzo, per poi cambiare nuovamente rotta dopo i dati americani sui sussidi alla disoccupazione , peggiori delle attese e recuperare sul finale con Wall Street, con l'eccezione di Milano.

 

LOGO BUZZILOGO BUZZI

Sull'azionario milanese, corre ancora Gtech (+3,91%) che procede verso l'acquisizione di Igt, bene Buzzi Unicem (+2,97%) che beneficia di un report positivo di Morgan Stanley. In coda al listino le popolari e gli altri bancari (fa eccezione solo Mediobanca a +1,4%). Debole Telecom (-1,58%) che risente dell'incertezza sulle mosse di Telefonica e della situazione in Brasile.

 

Positive le indicazioni in arrivo dallo spread che in chiusura e' in calo a 163 punti base. Sul mercato valutario dopo una breve escursione sopra la soglia di 1,34 dollari, l'euro e' tornato a 1,338 sul biglietto verde (1,3363 ieri sera) ed e' salito a 137,07 sullo yen (136,87). Il dollaro/yen segna 102,44 (102,43). Petrolio Wti fermo a 96,74 dollari al barile (-0,87%).

 

DEL VECCHIO DEL VECCHIO

2 - DEL VECCHIO SI CONFERMA A PRIMO POSTO TOP10 PAPERONI

 (ANSA) - Leonardo Del Vecchio si conferma per il secondo anno consecutivo alla testa dei Paperoni di Borsa, grazie alle partecipazioni in società quali, tra le altre, Foncieres des Regions, Generali, Luxottica, Space e Unicredit Group (valore pari a 15,165 mld). Al secondo posto della classifica pubblicata domani su MF-Milano Finanza, sono risaliti i Fratelli Gianfelice e Paolo Rocca (Tenaris - 11,425 mld) che scavalcano la coppia Miuccia Prada\Patrizio Bertelli (10,487 mld).

 

BESNIERBESNIER

Confermate la quarta e la quinta posizione della classifica degli uomini più ricchi di Borsa dove si trovano, rispettivamente, i fratelli Benetton, le cui partecipazioni in Atlantia, Autogrill, Caltagirone Ed., Mediobanca, Pirelli&C, World Duty Free sono aumentate in valore del 7,71% (a 8,814 miliardi) ed Emmanuel Besnier (Parmalat, 3,809 miliardi). Al sesto posto le famiglie Agnelli\Nasi che, tramite la crescita in valore delle quote di Exor (3,456 miliardi di euro, +7,13%), guadagnano una posizione rispetto al 2013. Al settimo e all'ottavo due new entry: Stefano Pessina (Walgreens, 3,395 miliardi di euro) e People's Bank of China (3,116 miliardi).

 

E' la prima volta che una società cinese entra a far parte della speciale graduatoria, e lo fa grazie alle quote detenute in aziende quali Enel, Eni, Fiat, Generali Ass.ni, Prysmian e Telecom Italia. Al nono posto dal sesto dell'anno passato l'ex premier Silvio Berlusconi (Mediaset, Mediobanca, Mediolanum, MalMed, Mondadori, valore 3,057 miliardi); al decimo le famiglie Boroli\Drago (Antena 3, Dea Capital , Generali Ass. ni, Greenitaly 1, Gtech, valore 3,026 miliardi).

tassista anti ubertassista anti uber

 

3 - TAXI: BERLINO METTE AL BANDO UBER, PRIORITÀ È TUTELA UTENTE

 (ANSA) - - Il senato di Berlino mette al bando i 'tassisti' di Uber, nella capitale tedesca. L'impresa americana, che ha creato un'app per gli smartphone per agevolare la ricerca del taxi, deve immediatamente bloccare i suoi autisti in città. Una trasgressione del divieto potrà essere punita con multe salatissime: 25 mila euro. ''La protezione dell'utente ha priorità'', ha spiegato il Senato berlinese.

 

Non è tollerabile infatti che i passeggeri si trovino affidati ad ''autisti'' la cui competenza ''non è verificata'' e su veicoli ''non dati in concessione''. Anche a Berlino come in molte città europee, i tassisti hanno protestato vigorosamente - l'11 giugno anche con una massiccia manifestazione - contro la 'concorrenza sleale' della compagnia americana, che mette a disposizione dei cittadini un servizio agevolissimo per intercettare taxi.

 

rivolta tassisti in franciarivolta tassisti in francia

4 - TURISMO: BANKITALIA, IN MAGGIO SALDO POSITIVO DA 1.553 MLN

(ANSA) - La bilancia dei pagamenti turistica ha presentato nel mese di maggio un saldo netto positivo di 1.553 milioni di euro, a fronte di uno di 1.657 milioni nello stesso mese dell'anno precedente. Le spese dei viaggiatori stranieri in Italia, per 3.169 milioni, sono diminuite del 2,3%; quelle dei viaggiatori italiani all'estero, per 1.616 milioni, sono cresciute dell'1,8%.

 

Nel periodo gennaio-maggio si è registrato un avanzo di 3.464 milioni di euro, a fronte di uno di 3.697 milioni nello stesso periodo dell'anno precedente. Le spese dei viaggiatori stranieri in Italia, per 11.099 milioni, sono aumentate del 3,0%; quelle dei viaggiatori italiani all'estero, per 7.635 milioni, sono cresciute del 7,8%.

 

IGNAZIO VISCO BANKITALIA IGNAZIO VISCO BANKITALIA

Nel periodo gennaio-maggio la spesa dei viaggiatori che hanno visitato l'Italia per motivi personali (incluse le vacanze) è cresciuta del 3,7% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente; la spesa degli stranieri che hanno soggiornato nel nostro paese per motivi di lavoro è rimasta sostanzialmente stabile (+0,5%). Nello stesso periodo la spesa degli italiani all'estero per motivi personali è cresciuta dell'8,9%; nel caso dei viaggi per motivi di lavoro l'aumento è stato del 6,3%.

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....