generali alberto minali gabriele galateri di genola philippe donnet colpiti dalla bora

LA BORSA NON VA IN VACANZA - MILANO IN ROSSO ANCHE OGGI INSIEME AGLI ALTRI MERCATI EUROPEI, TRASCINATA AL RIBASSO DA GENERALI (-2,7%) CHE PARE VERRà TOLTA DAL PANIERE DEI PRINCIPALI TITOLI EUROPEI - MALE ANCHE ALCUNE BANCHE, SPICCA TELECOM, DOLLARO IN CALO CONTRO L'EURO

Da www.ilsole24ore.com

 

philippe donnet gabriele galateri di genola alberto minaliphilippe donnet gabriele galateri di genola alberto minali

Prosegue la correzione delle Borse europee iniziata ieri e che ha interrotto il trend rialzista di agosto. I principali indici azionari sono tutti in rosso in una seduta povera di indicatori sul fronte macroeconomico e concentrata soprattutto sui temi del dollaro e dei tassi di interesse Usa - in serata la pubblicazione delle minute dell'ultimo meeting della Federal Reserve - e sull'andamento del petrolio che in avvio si mostra in correzione. Le prese di beneficio piegano anche i listini dei mercati emergenti e i titoli di Stato che vedono risalire i rendimenti.

 

Il FTSE MIB è insieme a Madrid il più penalizzato scontando soprattutto le vendite sulle Generali - secondo rumors è possibile che il titolo di Trieste venga tolto dal paniere Eurostoxx50 entro fine agosto - e su altri titoli del settore finanziario come Unipol, Banco Popolare e Bpm.

 

Spicca invece Telecom Italia sostenuta ieri dalle valutazioni di Credit Suisse e di New Street sul miglioramento della marginalità mentre oggi gli analisti si concentrano sui regolamenti più severi, in termini di privacy e offerta commerciale, che la Ue potrebbe imporre a operatori online com Skype e WhatsApp. Vendite sui bancari dopo la rimonta della prima parte di agosto e sui titoli del risparmio gestito.

 

 

philippe donnet gabriele galateri di genola philippe donnet gabriele galateri di genola

Dietrofront per Saipem, giù i titoli dei semiconduttori

Tra i petroliferi perde quota Saipem anche per i dubbi relativi al gasdotto Nord Stream 2 (in cui il gruppo italiano non è al momento impegnato ma punta a commesse importanti) dopo lo stop dell'Antitrust polacco al progetto. Dietrofront anche per Tenaris e per Eni. Tra gli industriali scivolano Leonardo Finmeccanica e StMicroelectronics. Quest'ultima sconta la debolezza di tutto il comparto dei semiconduttori a causa del tonfo di Asml Holdings ad Amsterdam (-6%) innescato da una raccomandazione di Bank of America Merrill Lynch che ha tolto il giudizio "buy" sul gruppo olandese.

 

Nel resto d'Europa spiccano i realizzi sul gruppo assicurativo Admiral quotato a Londra dopo la semestrale e l'incremento del dividendo parziale del 23% a 62,9 pence per azione. A Francoforte si placa il rally di Linde che ieri ha confermato i rumors sui contatti con l'americana Praxair per creare un colosso dei gas industriali. A Parigi in prima fila bancari e assicurativi.

 

Dollaro conferma correzione: forte incertezza su politica Fed

SAIPEM ESPLORAZIONE SAIPEM ESPLORAZIONE

Si conferma l’indebolimento del dollaro innescato ieri dall’incertezza degli operatori su quali potranno essere le mosse della Federal Reserve nella seconda parte dell’anno. Da una parte le dichiarazioni William Dudley e di Dennis Lockhart, presidenti rispettivamente della Fed di New York e di Atlanta, a dare spazio a una possibile stretta monetaria entro fine anno.

 

Dall’altra il documento di John Williams, presidente della Fed di San Francisco, su un possibile rialzo dei target dell’inflazione Usa. Il dollaro tratta a 1,1272 per un euro (da 1,1276) e a 100,67 yen (da 101). Stabile il cambio sterlina/dollaro: servono 1,3021 dollari per un pound (1,3040 ieri). In questo scenario sarà interessante per gli operatori attendere la pubblicazione delle minute dell’ultima riunione del Fomc (Federal Open Market Commitee che saranno diffuse questa sera. L’Euro/yen tratta a 113,53 da 113,10. Euro/sterlina a 0,8648 da 0,8639.

 

William_C._DudleyWilliam_C._Dudley

In frenata i prezzi del barile di petrolio. La scadenza settembre del Wti arretra di mezzo punto percentuale a 46,36 dollari al barile, il contratto ottobre del Brent cede lo 0,8% a 48,84 dollari al barile.

 

Scende il rendimento del Btp decennale

Partenza positiva per i BTp scambiati sul mercato telematico Mts. I

decennali italiani si apprezzano nei primi scambi e i rendimenti scendono rispetto al finale della vigilia all'1,1%. Lo spread tra il decennale di riferimento italiano e il pari durata tedesco si riduce leggermente a 114 punti base (115).

 

Seduta in lieve rialzo per la borsa di Tokyo sostenuta, dopo un avvio poco mosso, dall'indebolimento dello yen contro dollaro e dal rimbalzo dei titoli legati al settore delle commodity sulla scia del rialzo dei prezzi del petrolio. L'indice Nikkei dei 225 titoli guida ha chiuso con un progresso dello 0,9%(rialzo di 149,13 punti) a quota 16.745,64 punti invertendo la rotta negativa delle ultime due sedute.

 

Sul cambio yen/dollaro ha avuto il suo peso una dichiarazione di un alto funzionario del governo di Shinzo Abe che è suonata come un avvertimento di un possibile intervento sul mercato dei cambi se il Governo riscontrasse un apprezzamento troppo rapido della divisa nipponica. Il dollaro è risalito sulla soglia dei 101 yen alla chiusura della Borsa dopo essere sceso in precedenza sotto il livello dei 100 yen.

Ultimi Dagoreport

giovambattista giovanbattista fazzolari vitti

FLASH – ROMA VINCE SEMPRE: IL SOTTOSEGRETARIO FAZZOLARI, DA SEMPRE RISERVATISSIMO E RESTÌO A FREQUENTARE I SALOTTI, ORA VIENE PIZZICATO DA DAGOSPIA NEL “SALOTTO” DI PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA, SPAPARANZATO AI TAVOLI DI “VITTI”, DOVE POLITICI, GIORNALISTI E POTENTONI AMANO ATTOVAGLIARSI (DENIS VERDINI FACEVA LE RIUNIONI LI' E CLAUDIO LOTITO AMA GOZZOVIGLIARE DA QUELLE PARTI, SPILUCCANDO NEI PIATTI ALTRUI) – ANCHE “FAZZO” È ENTRATO NELLA ROMANELLA POLITICA DE “FAMOSE DU’ SPAGHI”: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO CHIACCHIERA CON UN CANUTO SIGNORE DI CUI VORREMMO TANTO CONOSCERE L’IDENTITÀ. I DAGO-LETTORI POSSONO SBIZZARIRSI: HANNO QUALCHE SUGGERIMENTO PER NOI?

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – RAI DELLE MIE BRAME: CHIAMATO A RAPPORTO L'AD GIAMPAOLO ROSSI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI DOVE SI E' TROVATO DAVANTI, COL DITO ACCUSATORIO, I PLENIPOTENZIARI RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI) CHE, IN CORO, GLI HANNO COMANDATO DI TELE-RAFFORZARE LA LINEA DEL GOVERNO - IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOPANZA DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI DI LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO - ROSSI, DELLE LORO LAMENTELE, SE NE FOTTE: QUANDO VUOLE, IL FILOSOFO CHE SPIEGAVA TOLKIEN A GIORGIA NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO, PRENDE IL TELEFONINO E PARLA DIRETTAMENTE CON LA PREMIER MELONI... - VIDEO

giorgia meloni daria perrotta giancarlo giorgetti

FLASH – GIORGIA MELONI HA DETTO A BRUTTO MUSO AL RAGIONERE GENERALE DELLO STATO, DARIA PERROTTA: “QUESTO È UN ESECUTIVO POLITICO E NON TECNICO”. IL CENTRODESTRA HA GIÀ SILURATO IL DG DEL TESORO, ALESSANDRO RIVERA, HA LIQUIDATO L’EX RAGIONIERE BIAGIO MAZZOTTA E HA ACCOMPAGNATO ALL’USCITA IL DIRETTORE DELLE PARTECIPATE, MARCELLO SALA. ORA SE LA PRENDE ANCHE CON LA FEDELISSIMA DI GIANCARLO GIORGETTI, CHE NON È CERTO UNA PERICOLOSA COMUNISTA, NÉ UNA OSTILE “MANDARINA” IN QUOTA “DEEP STATE”. A DESTRA COSA PRETENDONO DA MEF E RAGIONERIA? CHE SIANO USI A OBBEDIR TACENDO? DAVANTI AI TRISTI NUMERI, NON CI SONO IDEOLOGIE O OPINIONI…

donald trump volodymyr zelensky donald trump nobel pace

DAGOREPORT – DONALD TRUMP È OSSESSIONATO DAL NOBEL PER LA PACE: LE BOMBE DI NETANYAHU SU GAZA E I MISSILI DI PUTIN SULL’UCRAINA SONO GLI UNICI OSTACOLI CHE HA DI FRONTE – CON “BIBI” È STATO CHIARO: LA PAZIENZA STA FINENDO, LA TREGUA NON SI PUÒ ROMPERE E NON CI SONO PIANI B, COME HA RICORDATO AL PREMIER ISRAELIANO MARCO RUBIO (IN GRANDE ASCESA ALLA CASA BIANCA A DANNO DI VANCE) – DOMANI L’ACCORDO CON XI JINPING SU DAZI, TIKTOK, SOIA E NVIDIA (E STI CAZZI DI TAIWAN). IL PRESIDENTE CINESE SI CONVINCERÀ ANCHE A FARE PRESSIONE SUL SUO BURATTINO PUTIN? SE NON LO FARÀ LUI, CI PENSERÀ L’ECONOMIA RUSSA AL COLLASSO…

sangiuliano gasdia venezi giuli

SULLA SPOLITICA CULTURALE DELLA “DESTRA MALDESTRA” – ALBERTO MATTIOLI: “CI RENDEMMO SUBITO CONTO CHE DA SANGIULIANO C’ERA NULLA DA ASPETTARSI, A PARTE QUALCHE RISATA: E COSÌ È STATO. GIULI AVEVA COMINCIATO BENE, MOSTRANDO UNA CERTA APERTURA E RIVENDICANDO UN PO’ DI AUTONOMIA, MA MI SEMBRA SIA STATO RAPIDAMENTE RICHIAMATO ALL’ORDINE - CHE LA DESTRA ABBIA PIÙ POLTRONE DA DISTRIBUIRE CHE SEDERI PRESENTABILI DA METTERCI SOPRA, È PERÒ UN FATTO, E PER LA VERITÀ NON LIMITATO AL MONDO CULTURALE - IL PROBLEMA NON È TANTO DI DESTRA O SINISTRA, MA DI COMPETENZA. CHE BEATRICE VENEZI NON ABBIA IL CURRICULUM PER POTER FARE IL DIRETTORE MUSICALE DELLA FENICE È PALESE A CHIUNQUE SIA ENTRATO IN QUALSIASI TEATRO D’OPERA - (PERCHE' SULL’ARENA DI VERONA SOVRINTENDE - BENISSIMO - CECILIA GASDIA, DONNA E DI DESTRA, SENZA CHE NESSUNO FACCIA UN PLISSÉ?)’’

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA")