PIAZZA AFFARI PIATTA, AUTOGRILL BALZA DEL 4% - PIRELLI: PEDERSOLI SONDA LO SCIOGLIMENTO ANTICIPATO DEL PATTO

1. BORSA: PIAZZA AFFARI CHIUDE POCO MOSSA, BALZO DEL 4% PER AUTOGRILL
Radiocor - Chiusura su livelli pressoche' invariati rispetto a venerdi' scorso per Piazza Affari al termine di una giornata vissuta all'insegna della cautela e che ha visto gli indici stazionare sia pur di poco in territorio negativo per gran parte della mattinata. Il Ftse Mib ha cosi' chiuso in ribasso dello 0,04% a 19.262 punti, mentre il Ftse All Share ha guadagnato lo 0,03% a 20.387 punti. Hanno chiuso vicino alla parita' anche Francoforte (+0,02%) e Parigi (-0,21%) mentre Londra si e' distinta con un rialzo dello 0,48%.

Nel complesso i mercati europei si stanno preparando per assorbire nei prossimi giorni il diluvio di dati macro americani la cui pubblicazione era stata sospesa nella scorse settimane per via dello shutdown delle attivita' federali. Dalla lettura complessiva di questi dati dovrebbe diventare piu' chiara la tempistica di un eventuale inizio del tapering, cioe' della riduzione di acquisti di bond. Il primo appuntamento cruciale sara' domani con la pubblicazione del dato sulla creazione di posti di lavoro in settembre. Fra i titoli la migliore di Piazza Affari e' stata Autogrill che ha messo a seg no un rialzo del 4,05% grazie alla promozione ricevuta da Jp Morgan.

Bene anche Diasorin (+1,89%) e Mediolanum (+2,23%). In deciso calo invece Tod's (-2,65) e Luxottica (-2,56%) entrambe bocciate con un 'sell' da Goldman Sachs secondo cui i due titoli hanno gia' corso molto nei mesi scorsi e sono ora arrivati al punto da offrire buone opportunita' di realizzo. Sul mercato valutario l'euro si attesta a 1,3672 dollari (da 1,3690 venerdi' sera) e 134,21 yen mentre il rapporto dollaro/yen e' fissato a 98,16.

2. PIRELLI: A PEDERSOLI MANDATO CONSULTAZIONE SU SCIOGLIMENTO ANTICIPATO PATTO
Radiocor - La direzione del sindacato di blocco di Pirelli & C., che si e' riunita oggi, ha deliberato, su proposta di Marco Tronchett i Provera, di incaricare l'avvocato Alessandro Pedersoli di avviare una consultazione fra tutti gli azionisti aderenti al patto 'anche al fine di valutare l'eventuale scioglimento anticipato dell'accordo'. E' quanto indica una nota del gruppo ricordando che la prossima scadenza del patto e' il 15 aprile 2014.

3. LIGRESTI: INCHIESTA TORINO SI ALLARGA AI REVISORI, DUE INDAGATI
Radiocor - Si allarga ai due revisori contabili l'inchiesta della procura di Torino sula passata gestione di Fondiaria Sai, durante la quale sarebbe stato occultato un buco da 600 milioni di euro nel bilancio 2010. Come comunica la Guardia di Finanza in una nota, sono stati iscritti nel registro degli indagati 'il responsabile della revisione, Ambrogio Virgilio, socio della 'Reconta Ernst & Young S.p.A.', nonche' di Riccardo Ottaviani, attuario revisore', ai quali viene contestato il reato di concorso in falso in bilancio aggravato. Con queste nuove iscrizioni sale a 20 il numero dei soggetti (persone fisiche e societa') coinvolti nel caso.

Gli avvisi di garanzia e di contestuale conclusione delle indagini preliminari, spiccati dai magistrati Vittorio Nessi e Marco Gianoglio, sono stati notificati questa mattina dai Finanzieri del Nucleo Polizia Tributaria Torino, nelle mani dei nuovi indagati a Roma e Torino. L'ipotesi investigativa, spiega ancora la nota, 'e' quella di aver concorso, unitamente agli altri soggetti penalmente responsabili nella vicenda, alla falsificazione del bilancio del 2010, certificandone rispettivamente, sia la correttezza delle poste sia la congruita' delle riserve, con l'aggravante di aver recato, a non meno di 12.000 risparmiatori, un danno pari a 251 milioni di euro'.

4. PETROLIO: WTI SOTTO 100 DOLLARI AL BARILE PER PRIMA VOLTA DA LUGLIO
Radiocor - Il prezzo del greggio Wti torna per la prima volta, dal luglio scorso,sotto la soglia dei 100 dollari al barile. In avvio di cont rattazioni al Nymex, infatti, un barile di petrolio Wti viene scambiato a 99,78 dollari, in calo dell'1,02% rispetto alla chiusura di venerdi'.

5. UE: NEL 2012 DEBITO ITALIA SECONDO PIU' ALTO DOPO GRECIA
Radiocor - Nel 2012 il debito/pil italiano e' risultato il piu' elevato nell'Unione europea do po quello greco. E' quanto evidenziano i dati pubblicati oggi da Eurostat sulla seconda notifica dell'andamento di deficit e debito pubblici nella Ue e nell'Eurozona. Il debito/pil greco era a quota 156,9%, quello italiano al 127%, quello portoghese al 124,1%, quello irlandese al 117,4%. I paesi a deficit piu' alto sono stati Spagna (10,6%), Grecia (9%), Irlanda (8,2%), Portogallo e Cipro (6,4%).

6. EDIPOWER, SÌ DA ANTITRUST A PASSAGGIO CENTRALI A IREN
(Reuters) - L'Antitrust ha dato il via libera al passaggio di due centrali di Edipower a Iren, consentendo così a A2A di salire al 71% del capitale del produttore di energia elettrica.
Lo si legge sul bollettino dell'organismo di vigilanza.
Le attività oggetto di scissione, scrive l'Antitrust, sono "l'impianto termoelettrico di Turbigo e il personale, i beni, gli elementi patrimoniali, i rapporti giuridici attivi e passivi attribuibili all'impianto; il nucleo idroelettrico di Tusciano e dal personale, i beni, gli elementi patrimoniali, i rapporti giuridici attivi e passivi attribuibili a tale impianto; una quota di debito finanziari pari a 44,8 milioni di euro".

L'Autorità ricorda anche che la scissione dei beni "comporta la risoluzione nei confronti di Iren Mercato del contratto di tolling (impianti turbogas) e di somministrazione di energia elettrica (impianti idroelettrici) sottoscritti a maggio 2012 tra Edipower, A2A Trading ed Iren Mercato, in forza dei quali quest'ultima ad oggi usufruisce del 23% della produzione dei principali impianti termoelettrici ed idroelettrici di Edipower".
Edipower attualmente gestisce 9 impianti di generazione, tutti localizzati in Italia ed è controllata in via esclusiva da A2A. Il restante capitale sociale è posseduto al momento da Iren Energia, Dolomiti Energia, Società Elettrica Altoatesina, Mediobanca, Fondazione Cassa di Risparmio di Torino e banca Popolare di Milano.

 

 

 

obama e bernanke janet yellen MARCO TRONCHETTI PROVERA VALERIA MAZZA ALEGANDRO GRAVIER aggiotaggio vuluto bene ligrestiiren energia

Ultimi Dagoreport

donald trump vladimir putin xi jinping

DAGOREPORT - PERCHÉ TRUMP VUOLE ESSERE IL "PACIFICATORE GLOBALE" E CHIUDERE GUERRE IN GIRO PER IL MONDO? NON PER SPIRITO CARITATEVOLE, MA PER GUADAGNARE CONSENSI E VOTI IN VISTA DELLE ELEZIONI DI MIDTERM DEL 2026: IL PRESIDENTE USA NON PUÒ PERMETTERSI DI PERDERE IL CONTROLLO DEL CONGRESSO - SISTEMATA GAZA E PRESO ATTO DELLA INDISPONIBILITÀ DI PUTIN AL COMPROMESSO IN UCRAINA, HA DECISO DI AGGIRARE "MAD VLAD" E CHIEDERE AIUTO A XI JINPING: L'OBIETTIVO È CONVINCERE PECHINO A FARE PRESSIONE SU MOSCA PER DEPORRE LE ARMI. CI RIUSCIRÀ? È DIFFICILE: LA CINA PERDEREBBE UNO DEI SUOI POCHI ALLEATI....

fabio tagliaferri arianna meloni

FLASH! FABIO TAGLIAFERRI, L’AUTONOLEGGIATORE DI FROSINONE  CARO A ARIANNA MELONI, AD DEL ALES, CHE DOVREBBE VALORIZZARE IL PATRIMONIO CULTURALE DEL PAESE, PUBBLICA SU INSTAGRAM UNA FOTO DELLA PARTITA LAZIO-JUVENTUS IN TV E IL COMMENTO: “LE ‘TRASMISSIONI’ BELLE E INTERESSANTI DELLA DOMENICA SERA” – DURANTE IL MATCH, SU RAI3 È ANDATO IN ONDA UN’INCHIESTA DI “REPORT” CHE RIGUARDAVA LA NOMINA DI TAGLIAFERRI ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ IN HOUSE DEL MINISTERO DELLA CULTURA… 

elly schlein pina picierno stefano bonaccini giorgio gori lorenzo guerini giuseppe conte pd

DAGOREPORT – OCCHIO ELLY: TIRA UNA BRUTTA CORRENTE! A MILANO, LA FRONDA RIFORMISTA AFFILA LE LAME: SCARICA QUEL BUONO A NIENTE DI BONACCINI, FINITO APPESO AL NASO AD APRISCATOLE DELLA DUCETTA DEL NAZARENO – LA NUOVA CORRENTE RISPETTA IL TAFAZZISMO ETERNO DEL PD: LA SCELTA DI LORENZO GUERINI A CAPO DEL NUOVO CONTENITORE NON È STATA UNANIME (TRA I CONTRARI, PINA PICIERNO). MENTRE SALE DI TONO GIORGIO GORI, SOSTENUTO ANCHE DA BEPPE SALA – LA RESA DEI CONTI CON LA SINISTRATA ELLY UN ARRIVERÀ DOPO IL VOTO DELLE ULTIME TRE REGIONI, CHE IN CAMPANIA SI ANNUNCIA CRUCIALE DOPO CHE LA SCHLEIN HA CEDUTO A CONTE LA CANDIDATURA DI QUEL SENZAVOTI DI ROBERTO FICO - AD ALLARMARE SCHLEIN SI AGGIUNGE ANCHE UN SONDAGGIO INTERNO SECONDO CUI, IN CASO DI PRIMARIE PER IL CANDIDATO PREMIER, CONTE AVREBBE LA MEGLIO…

affari tuoi la ruota della fortuna pier silvio berlusconi piersilvio gerry scotti stefano de martino giampaolo rossi bruno vespa

DAGOREPORT - ULLALLÀ, CHE CUCCAGNA! “CAROSELLO” HA STRAVINTO. IL POTERE DELLA PUBBLICITÀ, COL SUO RICCO BOTTINO DI SPOT, HA COSTRETTO PIERSILVIO A FAR FUORI DALLA FASCIA DELL’''ACCESS PRIME TIME” UN PROGRAMMA LEGGENDARIO COME “STRISCIA LA NOTIZIA”, SOSTITUENDOLO CON “LA RUOTA DELLA FORTUNA”, CHE OGNI SERA ASFALTA “AFFARI TUOI” – E ORA IL PROBLEMA DI QUELL’ORA DI GIOCHINI E DI RIFFE, DIVENTATA LA FASCIA PIÙ RICCA DELLA PROGRAMMAZIONE, È RIMBALZATO IN RAI - UNO SMACCO ECONOMICO CHE VIENE ADDEBITO NON SOLO AL FATTO CHE GERRY SCOTTI SI ALLUNGHI DI UNA MANCIATA DI MINUTI MA SOPRATTUTTO ALLA PRESENZA, TRA LA FINE DEL TG1 E L’INIZIO DI “AFFARI TUOI”, DEL CALANTE “CINQUE MINUTI” DI VESPA (CHE PER TENERLO SU SONO STATI ELIMINATI GLI SPOT CHE LO DIVIDEVANO DAL TG1: ALTRO DANNO ECONOMICO) - ORA IL COMPITO DI ROSSI PER RIPORRE NELLE TECHE O DA QUALCHE ALTRA PARTE DEL PALINSESTO IL PROGRAMMINO CONDOTTO DALL’OTTUAGENARIO VESPA SI PROSPETTA BEN PIÙ ARDUO, AL LIMITE DELL’IMPOSSIBILE, DI QUELLO DI PIERSILVIO CON IL TOSTO ANTONIO RICCI, ESSENDO COSA NOTA E ACCLARATA DEL RAPPORTO DIRETTO DI VESPA CON LE SORELLE MELONI…