PIAZZA AFFARI PIATTA, AUTOGRILL BALZA DEL 4% - PIRELLI: PEDERSOLI SONDA LO SCIOGLIMENTO ANTICIPATO DEL PATTO

1. BORSA: PIAZZA AFFARI CHIUDE POCO MOSSA, BALZO DEL 4% PER AUTOGRILL
Radiocor - Chiusura su livelli pressoche' invariati rispetto a venerdi' scorso per Piazza Affari al termine di una giornata vissuta all'insegna della cautela e che ha visto gli indici stazionare sia pur di poco in territorio negativo per gran parte della mattinata. Il Ftse Mib ha cosi' chiuso in ribasso dello 0,04% a 19.262 punti, mentre il Ftse All Share ha guadagnato lo 0,03% a 20.387 punti. Hanno chiuso vicino alla parita' anche Francoforte (+0,02%) e Parigi (-0,21%) mentre Londra si e' distinta con un rialzo dello 0,48%.

Nel complesso i mercati europei si stanno preparando per assorbire nei prossimi giorni il diluvio di dati macro americani la cui pubblicazione era stata sospesa nella scorse settimane per via dello shutdown delle attivita' federali. Dalla lettura complessiva di questi dati dovrebbe diventare piu' chiara la tempistica di un eventuale inizio del tapering, cioe' della riduzione di acquisti di bond. Il primo appuntamento cruciale sara' domani con la pubblicazione del dato sulla creazione di posti di lavoro in settembre. Fra i titoli la migliore di Piazza Affari e' stata Autogrill che ha messo a seg no un rialzo del 4,05% grazie alla promozione ricevuta da Jp Morgan.

Bene anche Diasorin (+1,89%) e Mediolanum (+2,23%). In deciso calo invece Tod's (-2,65) e Luxottica (-2,56%) entrambe bocciate con un 'sell' da Goldman Sachs secondo cui i due titoli hanno gia' corso molto nei mesi scorsi e sono ora arrivati al punto da offrire buone opportunita' di realizzo. Sul mercato valutario l'euro si attesta a 1,3672 dollari (da 1,3690 venerdi' sera) e 134,21 yen mentre il rapporto dollaro/yen e' fissato a 98,16.

2. PIRELLI: A PEDERSOLI MANDATO CONSULTAZIONE SU SCIOGLIMENTO ANTICIPATO PATTO
Radiocor - La direzione del sindacato di blocco di Pirelli & C., che si e' riunita oggi, ha deliberato, su proposta di Marco Tronchett i Provera, di incaricare l'avvocato Alessandro Pedersoli di avviare una consultazione fra tutti gli azionisti aderenti al patto 'anche al fine di valutare l'eventuale scioglimento anticipato dell'accordo'. E' quanto indica una nota del gruppo ricordando che la prossima scadenza del patto e' il 15 aprile 2014.

3. LIGRESTI: INCHIESTA TORINO SI ALLARGA AI REVISORI, DUE INDAGATI
Radiocor - Si allarga ai due revisori contabili l'inchiesta della procura di Torino sula passata gestione di Fondiaria Sai, durante la quale sarebbe stato occultato un buco da 600 milioni di euro nel bilancio 2010. Come comunica la Guardia di Finanza in una nota, sono stati iscritti nel registro degli indagati 'il responsabile della revisione, Ambrogio Virgilio, socio della 'Reconta Ernst & Young S.p.A.', nonche' di Riccardo Ottaviani, attuario revisore', ai quali viene contestato il reato di concorso in falso in bilancio aggravato. Con queste nuove iscrizioni sale a 20 il numero dei soggetti (persone fisiche e societa') coinvolti nel caso.

Gli avvisi di garanzia e di contestuale conclusione delle indagini preliminari, spiccati dai magistrati Vittorio Nessi e Marco Gianoglio, sono stati notificati questa mattina dai Finanzieri del Nucleo Polizia Tributaria Torino, nelle mani dei nuovi indagati a Roma e Torino. L'ipotesi investigativa, spiega ancora la nota, 'e' quella di aver concorso, unitamente agli altri soggetti penalmente responsabili nella vicenda, alla falsificazione del bilancio del 2010, certificandone rispettivamente, sia la correttezza delle poste sia la congruita' delle riserve, con l'aggravante di aver recato, a non meno di 12.000 risparmiatori, un danno pari a 251 milioni di euro'.

4. PETROLIO: WTI SOTTO 100 DOLLARI AL BARILE PER PRIMA VOLTA DA LUGLIO
Radiocor - Il prezzo del greggio Wti torna per la prima volta, dal luglio scorso,sotto la soglia dei 100 dollari al barile. In avvio di cont rattazioni al Nymex, infatti, un barile di petrolio Wti viene scambiato a 99,78 dollari, in calo dell'1,02% rispetto alla chiusura di venerdi'.

5. UE: NEL 2012 DEBITO ITALIA SECONDO PIU' ALTO DOPO GRECIA
Radiocor - Nel 2012 il debito/pil italiano e' risultato il piu' elevato nell'Unione europea do po quello greco. E' quanto evidenziano i dati pubblicati oggi da Eurostat sulla seconda notifica dell'andamento di deficit e debito pubblici nella Ue e nell'Eurozona. Il debito/pil greco era a quota 156,9%, quello italiano al 127%, quello portoghese al 124,1%, quello irlandese al 117,4%. I paesi a deficit piu' alto sono stati Spagna (10,6%), Grecia (9%), Irlanda (8,2%), Portogallo e Cipro (6,4%).

6. EDIPOWER, SÌ DA ANTITRUST A PASSAGGIO CENTRALI A IREN
(Reuters) - L'Antitrust ha dato il via libera al passaggio di due centrali di Edipower a Iren, consentendo così a A2A di salire al 71% del capitale del produttore di energia elettrica.
Lo si legge sul bollettino dell'organismo di vigilanza.
Le attività oggetto di scissione, scrive l'Antitrust, sono "l'impianto termoelettrico di Turbigo e il personale, i beni, gli elementi patrimoniali, i rapporti giuridici attivi e passivi attribuibili all'impianto; il nucleo idroelettrico di Tusciano e dal personale, i beni, gli elementi patrimoniali, i rapporti giuridici attivi e passivi attribuibili a tale impianto; una quota di debito finanziari pari a 44,8 milioni di euro".

L'Autorità ricorda anche che la scissione dei beni "comporta la risoluzione nei confronti di Iren Mercato del contratto di tolling (impianti turbogas) e di somministrazione di energia elettrica (impianti idroelettrici) sottoscritti a maggio 2012 tra Edipower, A2A Trading ed Iren Mercato, in forza dei quali quest'ultima ad oggi usufruisce del 23% della produzione dei principali impianti termoelettrici ed idroelettrici di Edipower".
Edipower attualmente gestisce 9 impianti di generazione, tutti localizzati in Italia ed è controllata in via esclusiva da A2A. Il restante capitale sociale è posseduto al momento da Iren Energia, Dolomiti Energia, Società Elettrica Altoatesina, Mediobanca, Fondazione Cassa di Risparmio di Torino e banca Popolare di Milano.

 

 

 

obama e bernanke janet yellen MARCO TRONCHETTI PROVERA VALERIA MAZZA ALEGANDRO GRAVIER aggiotaggio vuluto bene ligrestiiren energia

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?