UN PASTROCCHIO POP (MILANO) - PONZELLINI VUOLE LA SIRINGA PIENA E LA MOGLIE DROGATA: I 200 MILIONI DI ARPE E IL MANTENIMENTO DEL COMANDO - SI CERCA LA SVOLTA NELLA GOVERNANCE (CON IL DOPPIO CONSIGLIO, UNO DI CONTROLLO L’ALTRO DI GESTIONE) MA PER LE MODIFICHE SERVONO MESI E L´AUMENTO DI CAPITALE PROMESSO SI ALLONTANA – E LA MEDIOBANCA ASPETTA DI MANGIARSI LA BPM…

Giovanni Pons per "la Repubblica"

Con il titolo che ha perso un altro 1,95% scendendo a quota 1,25 euro e il consorzio di garanzia che giudica non adeguate le attuali condizioni e la tempistica per portare avanti l´aumento di capitale chiesto da Banca d´Italia, la Banca Popolare di Milano appare sempre più in stallo. Oggi il presidente Massimo Ponzellini cercherà di dare una scossa al cda che si riunirà nel pomeriggio introducendo l´argomento del cambio di governance all´interno della banca ma nessuno si attende risultati concreti e immediati.

Occorre trovare la quadra, secondo chi ha parlato con Ponzellini, tra la fattibilità dell´aumento di capitale, una gestione operativa più snella e più lontana dai sindacati interni, e la natura cooperativa della banca. Un bel rebus che la sola introduzione del sistema dualistico, con lo sdoppiamento del consiglio di amministrazione tra "sorveglianza" e "gestione" da solo non è in grado di risolvere.

L´idea del duale - che tra l´altro è un sistema che non è mai piaciuto ai tecnici di Bankitalia - è venuta per permettere l´ingresso della Sator di Matteo Arpe che in cambio di un investimento di 200 milioni vorrebbe chiedere i poteri gestionali. Sator potrebbe superare gli ostacoli derivanti dal tetto al possesso azionario dello 0,5% del capitale, presente nello statuto della Bpm, in quanto è una società di gestione europea e in questo caso valgono le regole del paese di provenienza. L´unico limite da tener conto sarebbe quello sulla cifra da investire, che non potrebbe superare i 200 milioni, oltre al fatto che Arpe dovrebbe dimettersi dal consiglio di Banca Profilo, società quotata in Borsa di cui attualmente fa parte.

Ma il vero ostacolo, in realtà, è che lo sdoppiamento del consiglio porterebbe a un aumento delle poltrone da distribuire anziché a uno snellimento come richiesto da via Nazionale. Inoltre bisognerebbe assegnare al consiglio di gestione ampie deleghe operative, fatto che certamente non piacerebbe alle sigle sindacali.

Le alternative al duale, peraltro, sembrano ancora più deboli: l´introduzione di comitati interni forti o criteri di selezione più rigidi e stringenti per la formazione del consiglio di amministrazione, con consiglieri indipendenti, appaiono alla stregua di pannicelli caldi che il mercato sicuramente boccerebbe. Ma soprattutto, per perfezionare un cambiamento così importante della governance della Bpm, occorrono almeno due mesi compreso il passaggio finale in assemblea per nulla scontato visto come è andata l´ultima volte con l´innalzamento da tre a cinque delle deleghe di voto.

Intanto il tempo stringe e l´aumento di capitale promesso e già annunciato prima dell´estate si allontana. La Consob ha chiesto ulteriori informazioni da inserire nel prospetto informativo ma nell´arco di 10-15 giorni dovrebbe aver completato il lavoro e fornire l´atteso via libera.

A quel punto i vertici della banca saranno con le spalle al muro: Ponzellini sarà costretto a convocare nuovamente il consiglio di amministrazione che dovrà approvare i termini e le condizioni dell´aumento anche se il consorzio di garanzia potrà chiamarsi fuori invocando le avverse condizioni dei mercati (la clausola Mac presente in questi tipi di contratti). E a quel punto la Banca d´Italia, in assenza dell´aumento di capitale e di una svolta decisiva sul fronte della governance, potrebbe anche decidere per il commissariamento.

 

 

MASSIMO PONZELLINI logo BPMALBERTO NAGEL

Ultimi Dagoreport

osnato fazzolari savona banco bpm

FLASH! – NONOSTANTE SIA FINITO NEL MIRINO DI FAZZOLARI (TRAMITE IL BRACCIO ARMATO, MARCO OSNATO), IL PRESIDENTE DELLA CONSOB, PAOLO SAVONA, NON È UN TIPINO FACILE DA “PIEGARE”, VISTA ANCHE LA SUA “SARDITUDINE”: SA CHE SE DOVESSE PARTIRE DA PALAZZO CHIGI L’ORDINE DI RASSEGNARE LE SUE DIMISSIONI, SI REGISTREREBBE UN PESANTISSIMO CONTRACCOLPO SULLA BORSA DI MILANO – COSE MAI VISTE NELLA GUERRA IN CORSO TRA LA FINANZA MILANESE E IL GOVERNO DI ROMA: IERI E' APPARSA UNA PAGINA DI PUBBLICITÀ SUL “GIORNALE” DI ANGELUCCI, CON CUI BANCO BPM, CARO ALLA LEGA DEL MINISTRO GIORGETTI, SPARA UN GIGANTESCO "NO" ALL’OPS DI UNICREDIT...

simone inzaghi arabia saudita massimiliano allegri antonio conte vincenzo italiano

DAGOREPORT - QUEL DEMONE DI SIMONE INZAGHI, ALLA VIGILIA DELLA DUE PARTITE PIÙ IMPORTANTI DELLA STAGIONE CON IL COMO IN CAMPIONATO E CON IL PSG IN CHAMPIONS, SAREBBE FORTEMENTE TENTATO DALL’OFFERTA DA 20 MILIONI DI PETRO-DOLLARI ANNUI DELL’AL HILAL - L'INTER, CON LA REGIA DI MAROTTA, STAREBBE GIÀ CERCANDO DI BLOCCARE IL CONTE MAX ALLEGRI, CHE AVREBBE RICEVUTO UN’OFFERTA DA 6 MILIONI DI EURO DAL NAPOLI DA AURELIONE DE LAURENTIIS CHE SI STA CAUTELANDO DAL PROBABILE ADDIO DI ANTONIO CONTE, CORTEGGIATO DALLA JUVENTUS – E IL MILAN, SFUMATO VINCENZO ITALIANO, CHE RESTA A BOLOGNA, STAREBBE VIRANDO SU…

rai giampaolo rossi giancarlo giorgetti silvia calandrelli antonio marano felice ventura

DAGOREPORT – COME MAI LA LEGA HA DATO L’OK A FELICE VENTURA, IN QUOTA FDI, E GIA' CAPO DEL PERSONALE RAI, AL DOPPIO INCARICO CON LA PRESIDENZA DI RAI PUBBLICITÀ? - DOPO LO SHAMPOO DI GIORGETTI ALL'AD ROSSI CHE VOLEVA LA DEM CALANDRELLI (IL MEF E' L'AZIONISTA AL 99,56% DELLA RAI), È ANDATA IN SCENA LA PIÙ CLASSICA DELLE SPARTIZIONI DI POTERE, SOTTO L'ABILE REGIA DI MARANO, PRESIDENTE PRO-TEMPORE DI VIALE MAZZINI, IN QUOTA LEGA: IL CARROCCIO, IN CAMBIO DELL’OK A VENTURA, OTTIENE DUE VICEDIREZIONI A RAISPORT (CON BULBARELLI E DE LUCA) - UN COLPO IMPORTANTE PER LA LEGA IN VISTA DELLE "SUE" OLIMPIADI INVERNALI MILANO-CORTINA (RAISPORT HA UNA SEDE A MILANO)...

il patriarca kirill con vladimir putin alla veglia pasquale

FLASH – QUANDO IL MINISTRO DEGLI ESTERI RUSSO, SERGEI LAVROV, CHIUDE LA PORTA ALNEGOZIATO IN VATICANO SOSTENENDO CHE NON SIA “ELEGANTE CHE PAESI ORTODOSSI (RUSSIA E UCRAINA) DISCUTANO IN UNA SEDE CATTOLICA” DELLA PACE, UTILIZZA UN ARGOMENTO PRETESTUOSO. INNANZITUTTO PERCHÉ L’UNITÀ ORTODOSSA SI È ROTTA CON L’INVASIONE DELL’UCRAINA DEL 2022 (LA CHIESA DI KIEV HA PRESO LE DISTANZE DA QUELLA DI MOSCA). E POI PERCHÉ RIVOLGERSI AL PAPA FAREBBE OMBRA AL PATRIARCA DI MOSCA, KIRILL, CHE HA BENEDETTO PUTIN E LA SUA “OPERAZIONE SPECIALE” PARLANDO DI “GUERRA SANTA…”