SPREAD IN LIEVE CALO A 158 PUNTI - LA BANCA POPOLARE DI VICENZA LANCIA UN'OPA SULLA BANCA POPOLARE DELL'ETRURIA E DEL LAZIO (BPEL)

1 - SPREAD TRA BTP BUND APRE LIEVE CALO A 158 PUNTI. RENDIMENTO AL 2,9%
(ANSA) -
Apertura in lieve calo per lo spread fra Btp e Bund tedesco che in avvio di giornata segna 158 punti in lieve calo rispetto alla chiusura di ieri ( 159 punti). Il rendimento del titolo decennale italiano resta al 2,9%.

2 - BORSA: INDICI EUROPEI STABILI IN AVVIO, A MILANO VOLA B. ETRURIA (+22%)
Radiocor -
Avvio stabile per le Borse europee, mentre e' scattato il conto alla rovescia per la riunione del comitato direttivo della Banca centrale europea, in calendario il prossimo 5 giugno mentre per oggi e' in calendario l'importante dato sul Pil statunitense. Gli investitori ritengono che sia probabile che l'Eurotower scenda in campo con misure straordinarie per sostenere la crescita del Vecchio Continente e per combattere la tendenza verso la deflazione, soprattutto dopo il recente voto elettorale che ha visto crescere i partiti euroscettici.

Nell'attesa delle mosse dell'istituto centrale e di un possibile taglio dei tasso, adesso pari allo 0,25%, anche l'euro si e' indebolito e rimane sotto la soglia di 1,36 dollari: vale 1,3597 dollari (ieri a 1,359 dollari) e 138,29 yen (138,41), mentre il dollaro-yen si attesta a 101,7 (101,63). Sulle prime battute Milano, Madrid, Parigi e Francoforte oscillano attorno alla parita'. A Piazza Affari sono tenute s otto controllo le azioni delle banche, nel giorno in cui la Popolare di Vicenza ha detto di essere pronta a lanciare l'opa totalitaria su Banca Etruria e del Lazio (+22%) a un euro per azione.

Operazione che potrebbe aprire le danze per un'ondata di consolidamento del comparto bancario. Fiat cede lo 0,8%, nonostante l'ad Sergio Marchionne nei giorni scorsi abbia reiterato i target 2014. Hanno ripreso a salire le Telecom Italia (+0,66%), dopo il balzo in avanti di ieri, innescato anche dal giudizio favorevole di Goldman Sachs. Intanto il petrolio (wti) e' stabile a 102,78 dollari al barile.

3 - BORSA TOKYO: INDICE NIKKEI CHIUDE IN LEGGERO RIALZO (+0,1%)
Radiocor -
Chiusura in leggero rialzo per la Borsa di Tokyo. Dopo una avvio in territorio negativo, a seguito soprattutto delle prese di profitto segu ite ai guadagni accumulati nei giorni scorsi, l'indice Nikkei ha avuto la forza di invertire la tendenza e passare in territorio positivo a ridosso della chiusura. Al termine degli scambi l'Indice Nikkei si e' attestato a 14.681,72, in rialzo dello 0,1% rispetto al riferimento di ieri.

4 - BANCHE: POPOLARE VICENZA LANCIA OPA SU ETRURIA E LAZIO
(ANSA) -
La Banca Popolare di Vicenza, che aveva un'esclusiva fino a domani per poter presentare un'offerta, lancia un'Opa sulla Banca Popolare dell'Etruria e del Lazio (Bpel) a 1 euro per azione, con un premio del 25,8% rispetto al prezzo ufficiale di Borsa. Ora il Cda della Bpel ha tempo fino al 12 giugno per valutare l'offerta.

5 - MORNING NOTE
Radiocor

BoT: rendimenti ai minimi, collocati 6,5 miliardi di titoli semestrali allo 0,492%; l'euro scende. Fitch: vittoria Renzi positiva per il rating (Il Sole 24 Ore, pag.1)

Istat: ripresa ferma, contestata alla Ue la stima del prodotto potenziale che appesantisce il fisco di 5-10 miliardi; i senza lavoro sono 6,3 milioni (dai giornali)

Fisco: dall'evasione i fondi taglia-cuneo; pronti i bollettini per la Tasi (dai giornali)

Squinzi: industria, Europa e crescita sono i cardini per ripartire. Al programma e alla nuova squadra il 95,1% di si' (dai giornali)

Ue: Grillo e Farage cercano l'intesa; a Bruxelles incontro Salvini-Le Pen; Padoan: la svolta nelle nostre mani; nomine rinviate al 26 giugno, Merkel apre a candidature alternative a Juncker (dai giornali). Salta l'ipotesi Letta (Repubblica, pag.4). Lunedi' esame sui nostri conti (Corriere della Sera, pag.5-6)

Corruzione: subito i poteri a Cantone, la road-map di Renzi (Repubblica, pag.2-3)

Alitalia: Ethiad verso il si', Lupi: lettera in arrivo (Repubblica, pag.25). Nel piano previsti 2.600 esuberi (Il Messaggero, pag.17)

Pa: mobilita' e staffetta generazionale, nella riforma piu' spazio alla valutazione; semplificazione: certificato unico Pra-motorizzazione (dai giornali)

Farmaci: il governo chiede 1,2 miliardi di danni a Roche e Novartis (dai giornali)

Cdp: pronti 350 milioni per minibond e venture capital (Il Sole 24 Ore, pag.2)

Fincantieri: pronto il piano per l'Ipo, sbarco a Piazza Affari il 16 giugno (Il Sole 24 Ore, pag.25)

Fs: consiglio totalmente rinnovato, oggi le nomine ed Elia e' in pole per il ruolo di ad (Il Sole 24 Ore, pag.25)

Eni: Descalzi vara il riassetto, il gruppo affida ad Attilio Befera la presidenza dell'organismo di vigilanza (dai giornali)

Sisal: si quota per crescere all'estero (Il Sole 24 Ore, pag.26)

Ansaldo: confiscati 99 milioni; Moretti: costruire una Finmeccanica sana (Il Sole 24 Ore, pag.28)

Carige: spunta la pista della Sgr (Il Sole 24 Ore, pag.29)

Roma - asta di CcTeu e BTp a 5 e 10 anni fino a 7,5 miliardi.

Roma - assemblea di Confindustria. Relazione del presidente Giorgio Squinzi.

Roma - convegno 'Il diritto della regolazione tra teoria e prassi. Perche' una nuova rivista giuridica?'. Partecipano, tra gli altri, Claudio De Vincenti, viceministro dello Sviluppo economico; Guido Bortoni, presidente Autorita' per l'energia elettrica; Andrea Camanzi, presidente Autorita' di regolazione dei Trasporti; Marcello Cardani, presidente Autorita' per le garanzie nelle comunicazioni; Giovanni Pitruzzella, presidente Autorita' garante della Concorrenza e del mercato; Stefano Micossi, direttore generale Assonime.

Roma - In commissione Bilancio e Finanze del Senato prosegue l'esame del decreto legge con il bonus Irpef.

Spagna: Pil, primo trimestre.

Stati Uniti: Pil, primo trimestre e richieste di sussidio (settimanale)

 

BANCA POPOLARE DI VICENZA DRAGHI E MERKEL TELECOM ITALIA MEDIA MARCHIONNE - ELKANN borsa tokyo

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO