PORCA MERIDIANA! L’AGA KHAN “MOLLA” LA COMPAGNIA SARDA, 1.350 DIPENDENTI NEL PANICO

Emiliano Liuzzi per "Il Fatto Quotidiano"

L'ultima a entrare nel vortice della crisi si chiama Meridiana, già Alisarda, un gruppo storico per i cieli italiani, ma che è costata al principe ismailita, Karim Aga Khan, qualcosa come 500 milioni di euro negli ultimi sette anni. E solo per tenere la compagnia aerea in vita.

L'ultimo bilancio, quello del 2012, si è chiuso con una perdita di 180 milioni di euro e di 50, invece, per Air Italy, che fa parte dello stesso gruppo. Così lo scorso 9 giugno il principe non ha partecipato neppure alla festa delle nozze d'oro della compagnia aerea, che ha fortemente voluto e mantenuto in vita nel corso degli anni.

Ma è successo di più: Meridiana ha rinunciato alla continuità territoriale, cioè lo sconto sui biglietti per i residenti in Sardegna, in cambio di un finanziamento milionario da parte della Regione. "Rinunciare a volare in Sardegna", dice al Fatto Quotidiano Marta Cortesani, assistente di volo e sindacalista dell'Ugl, "vuol dire per Meridiana rinunciare a volare. È l'avviso di una chiusura, né più né meno".

Sull'orlo della bancarotta
Notizia di qualche giorno fa, invece, è la manifestazione dei dipendenti Meridiana. In maniera spontanea e senza i picchetti del sindacato, i dipendenti si sono presentati davanti alla palazzina di Olbia, sede del gruppo, con il lutto al braccio. I dipendenti, 1.350 collocati in cassa integrazione a rotazione, contestano i "pesanti tagli del costo del lavoro" e il "disimpegno della Regione Sardegna nel rifinanziamento della continuità territoriale".

Un pilota, Sandro Spano, da dieci anni al comando degli aerei dell'Aga Khan, ha spiegato alla Nuova Sardegna che "è in corso un'acquisizione da parte della controllata Air Italy delle linee".

Un travaso di voli che permetterebbe alla compagnia di dismettere con più facilità. Anche se Air Italy vola grazie a una licenza temporanea rilasciata dall'Enac, l'11 gennaio del 2013. Ipotesi confermata da Cortesani: "Sì, Air Italy è una compagnia più snella e di facile gestione. Ha duecento dipendenti contro i duemila di Meridiana. Lo sappiamo da mesi che l'operazione era e sarebbe stata questa: creare una compagnia più piccola e chiudere Meridiana".

Compagnia che fu solida, Meridiana è nata sulle ceneri di Alisarda, storia alle spalle e comunque un nome. Questo la dice lunga sul far west dei cieli italiani, le compagnie fantasma che sono apparse e scomparse nel corso di questi ultimi anni. Col cerino lasciato sempre in mano all'Alitalia. Anche se pure lei mai goduto di ottima salute, dopo essere stata per un ventennio il serbatoio delle assunzioni clientelari a opera dei partiti e attraverso l'Iri, il gruppo che controllava la compagnia aerea di bandiera.

Ma per andare alle origini delle compagnie aeree private bisogna tornare agli anni Sessanta, quando viene fondata a Roma l'Itavia, vettore che arrivò a occupare mille dipendenti e riuscì a rubare notevoli porzioni di traffico all'Alitalia. La storia di Itavia è travagliata, ma soprattutto è la morte della compagnia, apparentemente in salute.

Il 27 giugno del 1980 quando un missile abbatte il Dc9 sui cieli di Ustica, la compagnia viene condannata senza un giusto processo: cedimento strutturale, scarsa manutenzione sono le accuse. Fino all'epilogo della revoca delle concessioni da parte del potentissimo ministro socialista, Rino Formica. Curioso - e inspiegabile - è che la società Itavia, in amministrazione controllata dal 1981, risulta ancora oggi esistente.

Solo più fortunata, ma destinata a scomparire, fu la storia dell'Ati, aero trasporti italiani, società che nasce e viene controllata da Alitalia stessa. Ha un momento di fatturato che raggiunge i 32 miliardi di lire nel 1973. In quel momento la compagnia ha 13 Dc9 operativi e due milioni di passeggeri. Poco dopo la nascita, nel 1966, la compagnia si era anche assicurata i collegamenti interni in Libia.

Aprì la sede in un bar dell'aeroporto Capodichino, a Napoli, un ufficio ricavato in un vecchio bar e finì per essere un gigante dei cieli italiani, confluito in Alitalia nel 1994. I duemila dipendenti (di cui 48 solo piloti) da quel giorno entrarono nella compagnia di bandiera. Il motivo: risparmio.

Questa la storia, in linea di massima. La situazione attuale non è migliore. In Italia sono 14 le compagnie aeree, autorizzate dall'Enac a trasportare più di 19 passeggeri. Di queste 14, cinque hanno la licenza sospesa o temporanea. Tra queste l'Air Vallee, Wind Jet ed Eagles che, attualmente, hanno gli aerei a terra per questioni da risolvere con l'Enac.

Scomparse dopo pochi mesi
Nel corso degli anni, di compagnie apparse, autorizzate a volare, e sparite nel niente sono molte, almeno un centinaio. Vite brevissime, a volte, lo spazio di pochi mesi. Come la Eagles, appunto, sede a Marghera: inizia a volare il 24 agosto 2010, ha cessato il 4 ottobre dell'anno successivo.

Ancora più breve la vita di Air Italica: compagnia fondata il 2 agosto 2001 stipulando un leasing per un ATR-72 da Alisea Airlines con il quale iniziò ad operare nel giugno 2003. A causa di problemi finanziari però fu costretta a sospendere i voli nell'autunno dello stesso anno.

Fallita anche Azzurra Air: fondata nel dicembre 1996 da Air Malta. Nel novembre 2003, venne annunciata l'acquisizione della francese Air Littoral da parte di Azzurra Air, ma l'accordo saltò il mese successivo a causa delle cattive condizioni finanziarie di Azzurra Air, ceduta nel frattempo da Air Malta al fondo d'investimento "Seven group". Nel marzo 2004, le operazioni di volo terminarono.

Esperimenti durati lo spazio di pochi mesi anche per molte altre compagnie, di cui si trovano pochi cenni storici e flotte sempre molto ridotte, in alcuni casi a un solo aereo: Alinord, Avianova, Azzura Air, CiaoFly (fallita) (2002 - 2002), CityFly (fallita) (2004 - 2006), Club Air (fallita ) (2005 - 2006), Dolphin Air Express (fallita) (2004 - 2004), E R Air (Emilia-Romagna Airlines) (fallita) (1999 - 1999), EAS Aeroservizi (fallita) (2002 - 2002), Easy Islands (fallita) (2002 - 2004).

Questo solo per citarne alcune. Tutte, comunque, hanno avuto una particolarità: i biglietti sono stati venduti fino all'ultimo istante, con i passeggeri non solo rimasti a terra, ma che difficilmente hanno avuto il rimborso.

Piloti in fuga verso Oriente
Il risultato è anche la sicurezza. L'Italia, un tempo, poteva vantare una squadra di piloti tra i più preparati del mondo. Venivano formati dalla 46 esima Aerobrigata di Pisa, lì dove iniziavano tutte le carriere. E da quel bacino andavano spesso a pescare le compagnie, soprattutto l'Alitalia.

Oggi la consuetudine si è un po' smarrita. Ma soprattutto, con la compagnia di bandiera costretta a tagli continui per salvare i bilanci, i giovani preferiscono far base in Oriente, dove Qatar, Chatay Pacific, Singapore Airlines, offrono possibilità di carriera e stipendi ottimi. Tra l'altro senza neppure troppi sacrifici: "Lavoravo in Alitalia, adesso faccio base a Singapore, ma il tempo libero che passo a casa più o meno è lo stesso. E ho un posto fisso. Cosa che a Roma non era più garantito".

 

Amin Aga Khan Ira Furstenberg e sua Altezza reale Alessandro di Jugoslavia Aga Khan3cala37 berlusconi aga khanaga khan giovaneAga Khan Karim meridiana

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....