PREPARATEVI A UN ALTRO TSUNAMI DEI MERCATI - LA RIPRESINA DELL’ECONOMIA EUROPA E' FLACCIDA, SULLE PIAZZE D’AFFARI INTERNAZIONALI CONTINUANO LE VENDITE DA PANICO - E LA CRISI DELLA CINA PUÒ CREARE UN’ONDATA DI SFIDUCIA

Ferdinando Giuliano per “la Repubblica”

 

BorsaBorsa

Dopo due settimane di forti vendite sui mercati azionari mondiali, si avverte un' aria di cupo pessimismo sulle sorti dell' economia mondiale. Ma per quanto il rischio di essere all' inizio di una nuova crisi resti concreto, è troppo presto per convincersi che la catastrofe sia ineluttabile.

 

Pur riflettendo in teoria le prospettive delle aziende quotate, le Borse possono essere dominate da umori ben lontani dall' andamento dell' economia. Gli investitori si fiutano a vicenda e vendono in momenti di panico anche quando non c' è una ragione reale per farlo. Queste turbolenze sono diventate ancora maggiori da quando le Banche centrali hanno immesso nel mercato centinaia di miliardi di liquidità. Per anni le Borse sono salite a dispetto di dati di crescita mediocri. Non è da escludere che oggi stia accadendo il contrario.

 

borse tokio grafici economia tokio borse tokio grafici economia tokio

Un problema di fondo però c'è: l' economia mondiale resta fragile. La debolezza riguarda principalmente i mercati emergenti, che dopo una lunga fase di espansione riscoprono gli spettri della recessione e delle crisi valutarie. Al centro di questo terremoto vi sono il Brasile e la Russia, ma anche la situazione del Sud Africa va progressivamente peggiorando, mentre l' India resta per ora al riparo dalle scosse più forti.

 

Le previsioni di crescita dei Paesi emergenti - tagliate piuttosto nettamente dalla Banca Mondiale solo poche settimane fa - scontano il crollo del prezzo delle materie prime, di cui sono spesso produttori, nonché il rialzo dei tassi d' interesse della Federal Reserve, che ha riportato molti capitali da Asia, Sud America e Africa verso gli Stati Uniti.

 

tokyo-borsatokyo-borsa

Il nodo centrale di questa fase di incertezza rimane la Cina, un Paese impegnato in una difficilissima transizione da un' economia dominata dagli investimenti e dall' industria pesante, a una più orientata verso i consumi e i servizi. A far paura non è soltanto l' incertezza sulle statistiche ufficiali, spesso in distonia con altri indicatori quali i consumi di elettricità, ma anche i tanti errori recenti delle autorità di Pechino. Per anni, la classe politica occidentale ha guardato ai colleghi cinesi con un misto di stupore e invidia per tassi di crescita intorno al 10 per cento annuo. Negli ultimi mesi, decisioni confuse e contraddittorie su come regolare le Borse hanno scalfito questa fiducia, causando diffuso pessimismo anche sulla gestione dell' economia.

 

mario draghi e janet yellen mario draghi e janet yellen

Attribuire le perdite dei mercati a questi fattori si scontra però con un problema. Le difficoltà dei mercati emergenti e le paure su un possibile crollo improvviso della Cina erano ben note negli scorsi mesi. Il primo rialzo dei tassi della Fed, poi, accuratamente telegrafato dal presidente Janet Yellen, non aveva inizialmente causato particolari scossoni. Da inizio anno i dati economici dei Paesi in via di sviluppo sono continuati a peggiorare, ma non abbastanza da giustificare il crollo dei mercati di questi giorni.

 

YANET YELLEN cover YANET YELLEN cover

I due veri punti interrogativi riguardano dunque la crescita negli Stati Uniti e in Europa che, in quanto Paesi prevalentemente consumatori di materie prime, dovrebbero beneficiare dell' abbassamento del loro prezzo. In particolare, la caduta verticale del prezzo del petrolio, che è andato sotto i 30 dollari al barile dagli oltre 100 di metà 2014, dovrebbe abbassare i costi di produzione della maggioranza delle aziende, oltre a rendere i consumatori un po' più ricchi.

 

In Europa, questi benefici si sono visti per la maggior parte del 2015, con una ripresa che è stata in larga parte trainata proprio dalle spese delle famiglie. Ancora oggi, gli indici di fiducia sono molto alti, grazie anche a un' occupazione in ripresa e a un potere d' acquisto che aumenta.

 

Nelle ultime settimane, però, dati negativi sulla produzione industriale fanno temere che il contraccolpo del rallentamento dei mercati emergenti possa essere più forte del previsto. Il consiglio direttivo della Banca centrale europea, che si riunisce questa settimana per decidere sulla politica monetaria dell' area euro, potrebbe vedersi obbligato già nei prossimi mesi a rafforzare il suo programma di quantitative easing per riportare l' inflazione verso il livello obbiettivo, appena sotto il 2 per cento.

 

merkel xi jinpingmerkel xi jinping

Negli Stati Uniti la situazione è ancora meno chiara. Se è vero che l' industria sembra un po' in affanno, anche a causa del rafforzamento del dollaro che ha accompagnato il rialzo dei tassi della Fed penalizzando le esportazioni, l' occupazione continua a crescere a ritmi sostenuti. Un pericolo ancora difficile da stimare è legato all' effetto che il crollo del prezzo del greggio possa avere sulle banche che hanno finanziato l' industria petrolifera. La crescita repentina del cosiddetto shale oil potrebbe aver creato una bolla che rischia di scoppiare in faccia ai creditori.

 

Per l' Italia, il rallentamento dei mercati emergenti costituisce un rischio ma anche una piccola opportunità. Molte nostre aziende, soprattutto nel settore del lusso o dell' alimentare, potrebbero perdere quella spinta che gli veniva dall' export verso paesi come Russia, Brasile e Cina. Un improvviso arresto della crescita globale, legato a una perdita di fiducia generalizzata, avrebbe poi effetti molto gravi sulla nostra timida ripresa.

 

DOLLARO YUANDOLLARO YUAN

Allo stesso tempo, la sfida per il nostro governo sta nel cercare di intercettare quei flussi di capitale che oggi lasciano i mercati emergenti. Per farlo, però, serve un' economia che dia agli investitori la sicurezza di mettere i loro soldi in un Paese dalla burocrazia leggera e dove la giustizia è amministrata in tempi rapidi. Un obbiettivo che, al di là dei piccoli passi avanti di questi mesi, resta ancora molto lontano.

Ultimi Dagoreport

orcel giorgetti nagel castagna bpm unicredit

DAGOREPORT - RISIKO INDIGESTO: LA PROTERVIA DI GIORGETTI A DIFESA DI BPM DALLE GRINFIE DI UNICREDIT, INDISPETTISCE FORZA ITALIA E I FONDI CHE HANNO INVESTITO MILIARDI IN ITALIA - GLI SCAZZI SUL DECISIONISMO DI ORCEL NEL BOARD DI UNICREDIT: IL CDA PRENDE TEMPO SULL'OFFERTA DI SCAMBIO SU BPM, CHE LA LEGA CONSIDERA LA "SUA" BANCA - LA STILETTATA DI NAGEL A LOVAGLIO ("PER BUON GUSTO NON RIPERCORRO LA STORIA DEL MONTE DEI PASCHI") E L'INSOFFERENZA DI CALTAGIRONE PER IL CEO DI BPM, CASTAGNA...

keir starmer emmanuel macron e friedrich merz sul treno verso kiev giorgia meloni mario draghi olaf scholz ucraina donald trump

DAGOREPORT - IL SABATO BESTIALE DI GIORGIA MELONI: IL SUO VELLEITARISMO GEOPOLITICO CON LA GIORNATA DI IERI FINISCE NEL GIRONE DELL'IRRILEVANZA. LA PREMIER ITALIANA OGGI CONTA QUANTO IL DUE DI PICCHE. NIENTE! SUL TRENO DIRETTO IN UCRAINA PER INCONTRARE ZELENSKY CI SONO MACRON, STARMER, MERZ. AD ATTENDERLI, IL PRIMO MINISTRO POLACCO TUSK. NON C'È PIÙ, COME TRE ANNI FA, L’ITALIA DI MARIO DRAGHI. DOVE È FINITA L’AUTOCELEBRATOSI “PONTIERA” TRA USA E UE QUANDO, INSIEME CON ZELENSKY, I QUATTRO CABALLEROS HANNO CHIAMATO DIRETTAMENTE IL ‘’SUO CARO AMICO” TRUMP? E COME HA INCASSATO L’ENNESIMA GIRAVOLTA DEL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA CHE SI È DICHIARATO D’ACCORDO CON I VOLENTEROSI CHE DA LUNEDÌ DOVRÀ INIZIARE UNA TREGUA DI UN MESE, FUNZIONALE AD AVVIARE NEGOZIATI DI PACE DIRETTI TRA UCRAINA E RUSSIA? IN QUALE INFOSFERA SARANNO FINITI I SUOI OTOLITI QUANDO HA RICEVUTO LA NOTIZIA CHE TRUMP FA SCOPA NON PIÙ CON IL “FENOMENO” MELONI MA CON...

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN