PIÙ PRAGMATISMO E MENO IDEOLOGIA - GIUNTO ALLA SCADENZA DEL MANDATO, IL PRESIDENTE DELL'ENI RECCHI HA UN LIBRO PRONTO PER RENZI CHE VUOLE ROTTAMARE TUTTO, ANCHE L’ESPERIENZA

Francesca Basso per ‘Il Corriere della Sera'

«Tutto quello che crea la competitività di un Paese va pianificato per tempo: la digitalizzazione prima che la sua mancanza diventi un problema, la costruzione di un rigassificatore o di altre infrastrutture prima che si crei una situazione di fabbisogno energetico. Ma lo stesso ragionamento vale anche per un settore come il turismo. È una forma mentis da applicare a tutte le riforme: più pragmatismo e meno ideologia». Il presidente dell'Eni Giuseppe Recchi, 49 anni, muove la sua analisi da un campo che conosce molto bene - l'energia - ma la riflessione ben si adatta al sistema Paese.

Oggi esce il suo libro «Nuove energie. Le sfide per lo sviluppo dell'Occidente» (Marsilio), prefazione di Sergio Romano, che nasce con l'obiettivo di «alimentare, rendendolo accessibile a tutti - scrive Recchi nelle conclusioni - un dibattito sull'energia fondato su riferimenti oggettivi, così da permettere di formulare una strategia energetica europea e italiana che sia nell'interesse di tutti».

Il libro ripercorre le tappe fondamentali, dal primo pozzo di petrolio del trentottenne Edwin Laurentine Drake, che il 27 agosto 1859 portò alla luce l'oro nero, fino alla rivoluzione innescata meno di dieci anni fa da George Mitchell con l'estrazione del gas dagli scisti argillosi (rocce impregnate di gas e petrolio, shale gas e oil ), che ha trasformato gli equilibri energetici mondiali, rendendo gli Stati Uniti autonomi, con importanti ricadute internazionali specie sui prezzi. Recchi ricostruisce il ruolo del petrolio nel boom del secondo dopoguerra, ricorda le tensioni degli anni Settanta e le soluzioni cercate.

Un capitolo è dedicato all'Europa e alle occasioni mancate, in cui trovano spazio anche il tema delle energie rinnovabili, dei sussidi e delle emissioni di gas serra. È una panoramica che non trascura nulla.

Si parla dell'importanza delle reti e del costo dell'energia per l'industria, dell'ecologia sostenibile e del ruolo di tecnologia e innovazione. Un percorso che vuole far sì che l'energia «non sia un argomento che deve restare circoscritto agli esperti perché riguarda ciascuno di noi». La conclusione è anche un punto di partenza: «La competizione globale si gioca sempre più sulla capacità di immaginare per tempo le necessità future».

L'energia è il cardine attorno cui si muove tutto, anche se spesso ce lo scordiamo: alimenta le nostre industrie, le nostre case, le nostre abitudini, il nostro essere sempre connessi. Ha però bisogno di programmazione. «Servono strategie di lungo periodo ma decisioni molto rapide - spiega Recchi -. Non si può cambiare idea di continuo. Serve continuità. Ogni scelta comporta delle conseguenze. Ed è arrivato il tempo del pragmatismo della convenienza».

Perché «il nostro Paese deve prendere decisioni importanti, i cui effetti non saranno immediati, ma quanto mai significativi - scrive nell'introduzione -. Sono convinto che anche per i Paesi, così come per le aziende, non ci siano più rendite di posizione: l'Italia deve competere con il resto del mondo per attrarre risorse e intelligenze, capitali e tecnologie». Recchi è arrivato alla presidenza dell'Eni nel maggio 2011. Ingegnere, proveniva dal colosso americano General Electric, dove è approdato a 35 anni dopo l'esperienza nell'azienda di famiglia, impegnata nella costruzione di grandi infrastrutture internazionali.

Fu il numero uno di Ge Jack Welch a sceglierlo: «Per vendere denaro agli imprenditori - gli disse, come ricorda Recchi nel libro - Ge Capital deve qualificarsi come partner industriale e ha bisogno di persone che vengono dall'impresa e parlano la lingua degli imprenditori».

Un insegnamento «prezioso» per il presidente Eni. Riferendosi a Ge spiega nel libro che «per far funzionare un'organizzazione di 300 mila persone, non puoi limitarti a contare sulla fortuna di intercettare leadership e competenze, ma devi costruirle attraverso quell'imbattibile maestro che è l'esperienza». Un ragionamento che vale anche per il Paese.

«Non si deve fare una distinzione generazionale. Ma tra chi ha le competenze e chi no. C'è mancanza di competenze specifiche. Vanno recuperate quelle che hanno fatto le eccellenze del nostro Paese. Com'è possibile che ci sia ogni anno una produzione di 48 mila laureati di cui non c'è domanda a fronte di una richiesta di 43-44 mila giovani con competenze tecnologiche?».

 

Giuseppe Recchi ENI SCARONI E RECCHI GetContent asp jpegGIUSEPPE RECCHI LIBRO NUOVE ENERGIEGIUSEPPE RECCHI MARIA PACE ODESCALCHI

Ultimi Dagoreport

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…

shooting calendario pirelli 2026

A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO PIRELLI 2026 VENERDÌ 14, ALLA MUNICIPAL HOUSE, SONO ATTESI 500 ILLUSTRI OSPITI ACCOLTI DA MARCO TRONCHETTI PROVERA CHE AVRÀ AL SUO FIANCO TANTO BEL MONDO: DA TILDA SWINTON A GWENDOLINE CHRISTIE, GUERRIERA NEL ‘’TRONO DI SPADE’’, DALLE MODELLE IRINA SHAYK ED EVA HERZIGOVA, DALLA STILISTA SUSIE CAVE ALLA TENNISTA VENUS WILLIAMS, DA LUISA RANIERI A FAVINO – NON MANCHERÀ CHIARA FERRAGNI ALLACCIATA ALL’EREDE GIOVANNI TRONCHETTI PROVERA…

sigfrido ranucci giovambattista fazzolari

DAGOREPORT - UCCI UCCI, TUTTO SUL CASO RANUCCI: DAI PRESUNTI CONTATTI DI SIGFRIDO CON I SERVIZI SEGRETI PER L'INCHIESTA DI "REPORT" SUL PADRE DI GIORGIA MELONI AL PEDINAMENTO DI SIGFRIDO, CHE COINVOLGEREBBE FAZZOLARI, IL BRACCIO DESTRO (E TESO) DI LADY GIORGIA – RANUCCI, OSPITE IERI SERA DI BIANCA BERLINGUER, HA PRECISATO, MA CON SCARSA CHIAREZZA, COSA E' ACCADUTO NELLE DUE VICENDE: “NON SONO STATO SPIATO DA FAZZOLARI. SO CHE È STATO ATTIVATO UN MECCANISMO PER CAPIRE CHI FOSSE IL NOSTRO INFORMATORE. SI TEMEVA FOSSE QUALCUNO DEI SERVIZI, MA NON È ACCADUTO” - SULL'ALTRA VICENDA DEL PEDINAMENTO: "NON SO SE SONO STATO SEGUITO MATERIALMENTE" – RIGUARDO L'ATTENTATO: "NON HO MAI PENSATO CHE DIETRO CI FOSSE UNA MANO POLITICA" - DAGOSPIA CERCA DI FAR LUCE SUI FATTI E I FATTACCI... - VIDEO

giorgia meloni marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE RIPORRE NEL CASSETTO DEI SOGNI - L’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, BOCCIATA DA TUTTI I PARTITI CHE NON INTENDONO FINIRE CANNIBALIZZATI DALLA MELONI, STA MANDANDO IN PEZZI FORZA ITALIA - TAJANI FA IL POSSIBILISTA E GLI AZZURRI ESPLODONO. LASCIAMO POI PERDERE LA FAMIGLIA DI ARCORE CHE VEDREBBE SPARIRE IL NOME BERLUSCONI DAL SIMBOLO DEL PARTITO - A MILANO SI VOCIFERA DI UN TERRIBILE SCAZZO AL CALOR BIANCO TRA UN TAJANI IN MODALITA' RIBELLE E CRISTINA ROSSELLO, VICINISSIMA A MARINA - L'IDEONA DI FARSI INCORONARE "SUA MAESTA' GIORGIA I" FA STORCERE IL NASO ANCHE AI VARI POTENTATI SOTTERRANEI DEI FRATELLINI D’ITALIA (LOLLOBRIGIDA-LA RUSSA-RAMPELLI)...