PROFUMO DI DISPERAZIONE - IL PRESIDENTE DI MPS VOLA A FRANCOFORTE PER CAPIRE CHE MARGINI HA CON LA BCE, MENTRE CLARICH VA A BACIARE L’ANELLO DI GUZZETTI, IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI

Gianluca Paolucci per "La Stampa"

 

ALESSANDRO PROFUMO E FABRIZIO VIOLA ALESSANDRO PROFUMO E FABRIZIO VIOLA

Missione a Francoforte per Alessandro Profumo. Nel giorno che ha registrato il nuovo tonfo in Borsa di Mps, il numero uno del gruppo si è recato a Francoforte per capire con la Bce i margini di manovra della banca senese in vista del piano che dovrà presentare entro il 10 novembre prossimo.

 

Al momento, gli scenari sui quali i vertici dell’istituto e i suoi consulenti stanno lavorando comprendono varie ipotesi. Dal rinvio del rimborso di una parte dei Monti bond dopo il 2016, che alleggerirebbe il deficit di capitale da 2,1 miliardi a 1,35 miliardi. Una operazione tutto sommato semplice che però non risolverebbe il problema. Al netto delle dismissioni già previste nel piano approvato dalla Commissione Ue e di altre operazioni come la cessione di un pacchetto di crediti deteriorati, mancherebbe ancora circa un miliardo.

 

Marcello Clarich
Marcello Clarich

Per coprire questo deficit, le strade finora sono tre: un aumento di capitale sul mercato, giudicato estremamente rischioso dopo i 5 miliardi incassati nei mesi scorsi e dopo i rilievi dei test europei. L’emissione di nuovi titoli ibridi, che però data la situazione risulterebbe particolarmente onerosa. E da ultimo la conversione di una parte dei titoli Tier1 Tier2 attualmente in circolazione. Ipotesi quest’ultima ritenuta però impraticabile dato l’effetto che avrebbe per la reputazione dell’istituto presso gli investitori.

 

Mario Draghi a NapoliMario Draghi a Napoli

Mentre Profumo era a Francoforte, il presidente della Fondazione Mps Marcello Clarich era a colloquio con il presidente dell’Acri e di Fondazione Cariplo, Giuseppe Guzzetti. «Sono venuto a sentire la grande saggezza del presidente Giuseppe Guzzetti su tanti temi, anche su questo». Così il presidente Fondazione Mps, Marcello Clarich, al termine di un incontro di circa un’ora col presidente dell’Acri, a chi gli chiedeva se si fosse parlato anche di Mps. Da Guzzetti arrivano «sempre ottime idee, anche innovative e suggerimenti», si è limitato a dire Clarich, alle prese non solo con i problemi della banca ma anche con quelli dell’ente.

GUZZETTI GUZZETTI

 

Oggi è attesa la sentenza per il processo sul derivato Nomura, che vede gli ex vertici Giuseppe Mussari e Fabrizio Vigni imputati per ostacolo alla vigilanza.

Ieri, mentre si susseguivano gli incontri per il futuro di Mps, è stata una nuova giornata di passione in Borsa sia per Mps che per Carige, le uniche due banche italiane chiamate dagli esiti degli stress test della Bce a colmare un deficit di capitale.

 

La banca senese ha perso un altro 7,05%, da lunedì ha perso il 33% della capitalizzazione scivolata da 5 a 3,4 miliardi. Il titolo Carige, invece, ieri è andato pure peggio, giù del 10,6%, cumulando un -28% nelle ultime quattro sedute. Ma non sono state le uniche a subire a Piazza Affari un’ondata di vendite in parte dovute alle parole del presidente dell’Eba, l’autorità bancaria europea, l’italiano Andrea Enria, il quale ha sottolineato come anche gli istituti di credito promossi dagli stress test non debbano sentirsi al sicuro e che le banche tricolori abbiano ancora del lavoro da fare in tema di adeguatezza patrimoniale.

BANCA CARIGE BANCA CARIGE

 

Benzina sul fuoco, insomma, che ha portato a un’ondata di vendita che ha coinvolto tutto il settore, con moltissime banche - incluse le big Intesa Sanpaolo e Unicredit - a tratti sospese per eccesso di ribasso. In chiusura la situazione migliora. Intesa termina in parità (+0,09%), Unicredit (-0,27%). Pagano pedaggio alcune popolari (il Banco perde il 2,25%, Bpm -1,5%), perfino il Credem (risultato con il rapporto di patrimonializzazione più forte agli stress test) cede il 2,59%.

 

Ultimi Dagoreport

donald trump vladimir putin giorgia meloni

DAGOREPORT - IL VERTICE DELLA CASA BIANCA È STATO IL PIÙ  SURREALE E “MALATO” DELLA STORIA POLITICA INTERNAZIONALE, CON I LEADER EUROPEI E ZELENSKY IN GINOCCHIO DA TRUMP PER CONVINCERLO A NON ABBANDONARE L’UCRAINA – LA REGIA TRUMPIANA: MELONI ALLA SINISTRA DEL "PADRINO", NEL RUOLO DI “PON-PON GIRL”, E MACRON, NEMICO NUMERO UNO, A DESTRA. MERZ, STARMER E URSULA, SBATTUTI AI MARGINI – IL COLMO?QUANDO TRUMP È SCOMPARSO PER 40-MINUTI-40 PER “AGGIORNARE” PUTIN ED È TORNATO RIMANGIANDOSI IL CESSATE IL FUOCO (MEJO LA TRATTATIVA PER LA PACE, COSÌ I RUSSI CONTINUANO A BOMBARDARE E AVANZARE) – QUANDO MERZ HA PROVATO A INSISTERE SULLA TREGUA, CI HA PENSATO LA TRUMPISTA DELLA GARBATELLA A “COMMENTARE” CON OCCHI SPACCANTI E ROTEANTI: MA COME SI PERMETTE ST'IMBECILLE DI CONTRADDIRE "THE GREAT DONALD"? - CILIEGINA SULLA TORTA MARCIA DELLA CASA BIANCA: È STATA PROPRIO LA TRUMPETTA, CHE SE NE FOTTE DELLE REGOLE DEMOCRATICHE, A SUGGERIRE ALL'IDIOTA IN CHIEF DI EVITARE LE DOMANDE DEI GIORNALISTI... - VIDEO

francesco milleri gaetano caltagrino christine lagarde alberto nagel mediobanca

TRA FRANCO E FRANCO(FORTE), C'E' DI MEZZO MPS - SECONDO "LA STAMPA", SULLE AMBIZIONI DI CALTAGIRONE E MILLERI DI CONTROLLARE BANCHE E ASSICURAZIONI PESA L’INCOGNITA DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA - CERTO, PUR AVENDO IL 30% DI MEDIOBANCA, I DUE IMPRENDITORI NON POSSONO DECIDERE LA GOVERNANCE PERCHÉ NON HANNO REQUISITI DETTATI DALLA BCE (UNO FA OCCHIALI, L'ALTRO CEMENTO) - "LA STAMPA"  DIMENTICA, AHINOI!, LA PRESENZA DELLA BANCA SENESE, CHE I REQUISITI BCE LI HA TUTTI (E IL CEO DI MPS, LOVAGLIO, E' NELLE MANI DELLA COMPAGNIA CALTA-MELONI) - COSA SUCCEDERÀ IN CASO DI CONQUISTA DI MEDIOBANCA E DI GENERALI? LOR SIGNORI INDICHERANNO A LOVAGLIO DI NOMINARE SUBITO IL SOSTITUTO DI NAGEL (FABRIZIO PALERMO?), MENTRE TERRANNO DONNET FINO ALL'ASSEMBLEA DI GENERALI...

donald trump grandi della terra differenza mandati

FLASH! - FA MALE AMMETTERLO, MA HA VINTO DONALD TRUMP: NEL 2018, AL G7 IN CANADA, IL TYCOON FU FOTOGRAFATO SEDUTO, COME UNO SCOLARO CIUCCIO, MENTRE VENIVA REDARGUITO DALLA MAESTRINA ANGELA MERKEL E DAGLI ALTRI LEADER DEL G7. IERI, A WASHINGTON, ERA LUI A DOMINARE LA SCENA, SEDUTO COME DON VITO CORLEONE ALLA CASA BIANCA. I CAPI DI STATO E DI GOVERNO EUROPEI, ACCORSI A BACIARGLI LA PANTOFOLA PER CONVINCERLO A NON ABBANDONARE L'UCRAINA, NON HANNO MAI OSATO CONTRADDIRLO, E GLI HANNO LECCATO VERGOGNOSAMENTE IL CULO, RIEMPIENDOLO DI LODI E SALAMELECCHI...

pietrangelo buttafuoco alessandro giuli beatrice venezi

DAGOREPORT – PIÙ CHE DELL’EGEMONIA CULTURALE DELLA SINISTRA, GIULI E CAMERATI DOVREBBERO PARLARCI DELLA SEMPLICE E PERENNE EGEMONIA DELL’AMICHETTISMO E DELLA BUROCRAZIA – PIAZZATI I FEDELISSIMI E GLI AMICHETTISSIMI (LA PROSSIMA SARÀ LA DIRETTRICE DEL LATO B VENEZI, CHE VOCI INSISTENTI DANNO IN ARRIVO ALLA FENICE), LA DESTRA MELONIANA NON È RIUSCITA A INTACCARE NÉ LO STRAPOTERE BARONALE DELLE UNIVERSITÀ NÉ LE NOMINE DIRIGENZIALI DEL MIC. E I GIORNALI NON NE PARLANO PERCHÉ VA BENE SIA ALLA DESTRA (CHE NON SA CERCARE I MERITEVOLI) CHE ALLA SINISTRA (I BUROCRATI SONO PER LO PIÙ SUOI)

donald trump giorgia meloni zelensky macron tusk starmer

DAGOREPORT - DOVE DIAVOLO È FINITO L’ATTEGGIAMENTO CRITICO FINO AL DISPREZZO DI GIORGIA MELONI SULLA ‘’COALIZIONE DEI VOLENTEROSI”? - OGGI LA RITROVIAMO VISPA E QUERULA POSIZIONATA SULL'ASSE FRANCO-TEDESCO-BRITANNICO, SEMPRE PRECISANDO DI “CONTINUARE A LAVORARE AL FIANCO DEGLI USA” - CHE IL CAMALEONTISMO SIA UNA MALATTIA INFANTILE DEL MELONISMO SONO PIENE LE CRONACHE: IERI ANDAVA DA BIDEN E FACEVA L’ANTI TRUMP, POI VOLA DA MACRON E FA L’ANTI LE PEN, ARRIVA A BRUXELLES E FA L’ANTI ORBÁN, INCONTRA CON MERZ E FA L’ANTI AFD, VA A TUNISI E FA L’ANTI SALVINI. UNA, NESSUNA, CENTOMILA - A MANTENERE OGNI GIORNO IL VOLUME ALTO DELLA GRANCASSA DELLA “NARRAZIONE MULTI-TASKING” DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA, OLTRE AI FOGLI DI DESTRA, CORRONO IN SOCCORSO LE PAGINE DI POLITICA INTERNA DEL “CORRIERE DELLA SERA”: ‘’PARE CHE IERI MACRON SI SIA INALBERATO DI FRONTE ALL’IPOTESI DI UN SUMMIT A ROMA, PROPONENDO SEMMAI GINEVRA. MELONI CON UNA BATTUTA LO AVREBBE CALMATO” - SÌ, C’È SCRITTO PROPRIO COSÌ: “CON UNA BATTUTA LO AVREBBE CALMATO”, MANCO AVESSE DAVANTI UN LOLLOBRIGIDA QUALSIASI ANZICHÉ IL PRESIDENTE DELL’UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E MEMBRO PERMANENTE DEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU (CINA, FRANCIA, RUSSIA, REGNO UNITO E USA) - RIUSCIRÀ STASERA L’EROINA DAI MILLE VOLTI A COMPIERE IL MIRACOLO DELLA ‘’SIRINGA PIENA E MOGLIE DROGATA’’, FACENDO FELICI TRUMP E MACRON?