PROFUMO DI SÒLA - LA LIQUIDAZIONE DA 40 MILIONI ERA ILLEGITTIMA: A PROFUMO SPETTAVA AL MASSIMO LA METÀ. LO DICE IL PERITO DEL TRIBUNALE (E BANKITALIA)

Valeria Pacelli per "il Fatto Quotidiano"

La liquidazione di 40 milioni di euro data da Unicredit ad Alessandro Profumo nel 2010 è il doppio di quanto gli sarebbe spettato sulla base dei contratti siglati prima dell'uscita dall'istituto bancario. Stavolta ad affermarlo non è solo l'Adusbef ma un perito incaricato dalla Procura di Roma. E poiché si parla di una nuova uscita del manager, stavolta dal Monte dei Paschi di Siena - banca che è stata finanziata con miliardi dei contribuenti - è il caso di leggere attentamente la sua relazione ai pm.

Il fascicolo, di cui erano titolari i pm Nello Rossi e Michele Nardi, è stato aperto a gennaio del 2012 dopo la denuncia di Elio Lannutti , presidente dell'Adusbef, che chiedeva di accertare se la buonuscita erogata da Unicredit a Profumo configurasse una truffa. La conclusione del perito sul punto è favorevole a Profumo: non c'è reato e quindi, coerentemente, i pm hanno chiesto l'archiviazione.

Tuttavia, sottolinea il professor Stefano Loconte che ha effettuato la perizia, quella maxi-liquidazione rappresenta un "depauperamento patrimoniale". Ecco la frase conclusiva del suo lavoro: "il depauperamento patrimoniale in danno della società e degli azionisti riscontrato nella corresponsione a Profumo di un incentivo all'esodo non congruo, perché eccessivamente elevato, pur non integrando alcun reato potrebbe, rilevare un illecito di natura civilistica". In sostanza all'ex amministratore delegato furono concessi i premi per risultati che non aveva raggiunto nel periodo 2007-2010.

Così in 30 pagine, il professore Loconte, ripercorre le scelte fatte da Unicredit, riportando anche un carteggio inedito tra la Banca d'Italia - che contesta "il paracadute d'oro" concesso a Profumo - e il gruppo bancario. Il consulente parte dall'addio del manager alla banca.

È il 21 settembre 2010. L'ex presidente Unicredit, Dieter Rampl, informa il cda di una serie di problemi legati al rapporto tra Profumo e il consiglio soprattutto riguardo al "caso Libia" (ossia quando i libici divennero azionisti di Unicredit e il collegio fu informato solo un giorno prima dell'annuncio dato da Consob). In questo modo era venuto "meno il rapporto di fiducia tra l'intero consiglio e l'ad".

Profumo quindi se ne va e il rapporto si risolve in maniera consensuale. Rampl comunica al Cda che la liquidazione sarà di 40 milioni, di cui 2 vanno in beneficenza. Una somma alta che però si giustificherebbe, secondo Rampl, anche con il raggiungimento degli obiettivi di bilancio (per 12,7 milioni in tutto, di cui circa 3,3 milioni di retribuzione base, 4,4 milioni di incentivo a breve e circa 5 milioni di incentivo a lungo termine).

Il cda, con il solo voto contrario di Lucrezia Reichlin, approva. Ma il perito della Procura ora dimostra che non è vero che quei soldi gli spettassero.

Partiamo dalle perplessità di Banca d'Italia. Il giorno dopo le dimissioni di Profumo, palazzo Koch chiede a Unicredit i criteri per la liquidazione. La risposta arriva il 5 ottobre: "I criteri hanno tenuto conto dei diritti acquisiti e delle clausole contenute nel contratto di impiego del maggio 2000". Non solo: l'importo finale teneva conto anche della "crescita in termini di capitalizzazione di mercato passata negli ultimi 15 anni da un miliardo e mezzo di euro a circa 37 miliardi".

Il 7 dicembre Bankitalia risponde: "Una posizione di decisa contrarietà ai ‘paracaduti dorati' è contenuta anche nella politica retributiva del gruppo Unicredit approvata nell'aprile del 2010". Anche sulle motivazioni del compenso la banca centrale ha dei dubbi: "Il riferimento alle performance è generico", non si tiene conto "dell'esposizione ai rischi" dell'azienda e "il riconoscimento di un'indennità pari a 3 annualità non risulta allineato alle indicazioni della commissione europea".

Unicredit chiude il caso il 20 gennaio 2011 con una risposta vaga: quei 40 milioni, dice, tengono conto degli "effetti per la banca" e del "bilanciamento degli interessi delle parti". E poi comunque era inferiore all'indennità di preavviso di 36 mensilità. Tradotto: meglio pagare ed evitare un contenzioso.

E qui arriva il perito Loconte, il quale esaminati l'andamento dei titoli (da 7,66 euro del 2007 a 2,26 nel 2010), l'entità delle sofferenze (raddoppiate nello stesso periodo nonostante una contrazione dei prestiti) e altri pessimi indicatori di bilancio, rileva che la stessa Unicredit non aveva "corrisposto bonus e altri incentivi" visto che "Profumo non ha raggiunto gli obiettivi prefissati per gli anni 2007-2010".

Applicando il contratto, insomma, l'ex ad di Unicredit avrebbe avuto al massimo diritto a 20 milioni di buonauscita. Perché il cda della banca abbia deciso di regalargliene altri venti, resta un mistero.

 

 

ALESSANDRO PROFUMO ALESSANDRO PROFUMOALESSANDRO PROFUMO rampl geronzi profumo ucd21 geronzi profumo dieter ramplELIO LANNUTTIBANCA ITALIAlucrezia reichlin

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”