f24 tasse giuseppe conte

PRONTI A PAGARE? LE SCADENZE FISCALI SI AVVICINANO E ANCHE LA FINE DELLE MORATORIE CONCESSE NEI MESI DEL LOCKDOWN – IL 31 AGOSTO IL FISCO TORNA A BATTERE CASSA: SARANNO RIATTIVATE 6,7 MILIONI DI CARTELLE SOSPESE E BISOGNERÀ VERSARE ANCHE TUTTE LE TASSE SOSPESE PER IL VIRUS - MUTUI, FIDI E PRESTITI IN GENERE SONO CONGELATI MA FINO A SETTEMBRE. CHE SUCCEDE DOPO?

 

 

Andrea Bassi per “il Messaggero”

 

giuseppe conte roberto gualtieri 9

I giorni e le settimane scorrono rapide. Le scadenze si avvicinano. La coltre di ghiaccio fatta calare dal governo sugli impegni finanziari di imprese e famiglie, sta per sciogliersi. Le incognite non mancano e tra Tesoro e Palazzo Chigi ci si sta iniziando a domandare come rendere morbido l'atterraggio dovuto alla fine delle moratorie concesse nei mesi del lockdown.

 

TASSE

Prendiamo una delle misure meno decantate, ma che meglio ha funzionato durante la chiusura coatta delle attività produttive dovuta al coronavirus: la moratoria sui prestiti alle imprese. Una norma inserita nel primo decreto di emergenza, il Cura-Italia, ha permesso alle micro-imprese, alle partite Iva, alle piccole e medie imprese, ossia al 90% del tessuto economico nazionale, di congelare i propri fidi, i mutui, e tutti i prestiti, compresi gli scoperti di conto corrente, fino al prossimo 30 settembre.

ROBERTO GUALTIERI AKA MAO TSE TUNG

 

Vuol dire che, fino a quella data, nessuna banca può revocare i crediti appellandosi magari, al deterioramento delle condizione dell'impresa. E tutto questo solo mandando una mail certificata di richiesta alla banca. Le domande di moratoria hanno superato ogni previsione del governo. Secondo i dati della Banca d'Italia al 22 maggio sono arrivate alle banche oltre 2,4 milioni di domande o comunicazioni di moratoria sui prestiti, per poco più di 260 miliardi di euro.

 

PRESTITO

Sempre secondo Bankitalia, circa l'85% delle domande è già stato accolto dalle banche, il 2% è stato sinora rigettato, mentre la parte restante è in corso di esame. Niente a che vedere, insomma, sull'andamento a rilento della concessione dei prestiti garantiti dallo Stato (solo uno su quattro è stato accolto). La domanda, insomma, è cosa accadrà a settembre, quando la misura terminerà.

tasse sulla casa imu tari

 

Fonti qualificati del governo fanno sapere che «la questione è sul tavolo» e sarà affrontata probabilmente nel decreto rilancio dove sono previsti diversi emendamenti da tutte le parti politiche per estendere la moratoria.

 

GLI IMPEGNI

tasse

Ma non è l'unica scadenza prevista subito dopo l'estate. Il 31 agosto il Fisco tornerà a bussare alla porta dei contribuenti riattivando 6,7 milioni di cartelle esattoriali sospese (e senza interessi) durante i mesi del lockdown. Se da un lato è vero che, nonostante la moratoria, sei contribuenti su dieci hanno continuato ad onorare i loro impegni con l'Agenzia delle Entrate, è altrettanto vero che molto probabilmente chi non è stato in grado di farlo fino ad oggi non lo sarà neanche a settembre.

 

micro imposte a confronto

Mese in cui, tra l'altro, le imprese dovranno versare, oltre alle cartelle, tutte le tasse sospese durante il lockdown. Insomma, dopo l'estate, finanziariamente parlando, per il sistema produttivo potrebbe concentrarsi una mole di scadenze in grado di scatenare una sorta di tempesta perfetta.

 

Per il governo trovare una exit strategy in grado di attutire l'impatto e garantire un atterraggio morbido post crisi, potrebbe non essere semplice. Per la proroga della moratoria sui prestiti delle imprese lo sforzo finanziario del Tesoro potrebbe non essere pesantissimo (la prima sospensione è costata uno stanziamento di 1,7 miliardi come garanzie fornite alle banche).

TASSE IRAP CORONAVIRUS

 

Sulla questione delle tasse il discorso è più complesso. In questo caso il timore principale riguarda la tenuta dei conti pubblici. Rimandare il pagamento di tasse e cartelle fa venire meno incassi allo Stato, che dovrebbe coprire il buco nei conti facendo debito aggiuntivo sul mercato. Un assaggio del costo che queste misure hanno per le casse pubbliche è arrivato dall'ultimo dato del fabbisogno. A maggio il deficit di cassa dello Stato ha superato i 25,5 miliardi di euro, contro i 900 milioni dell'anno prima.

 

PRESTITO

Nei primi cinque mesi dell'anno il fabbisogno è schizzato a 74,4 miliardi. Rimandare oltre le tasse, insomma, potrebbe avere un costo difficilmente sostenibile e che rende molto prudente il Tesoro su nuovi rinvii. Ma è altrettanto vero che alla ripartenza di settembre, il sistema delle imprese potrebbe trovarsi oberato di scadenze alle quali si sommerebbero anche i nuovi debiti contratti seppure con la garanzia dello Stato. Un rebus che sarà difficile sciogliere.

Ultimi Dagoreport

donald trump vladimir putin giorgia meloni

HA RAGIONE VANNACCI: È DAVVERO IL MONDO AL CONTRARIO – IL VERTICE DELLA CASA BIANCA, CON I LEADER EUROPEI E IL POVERO ZELENSKY IN GINOCCHIO DA TRUMP PER CONVINCERLO A NON ABBANDONARE L’UCRAINA, È STATO IL PIÙ SURREALE E “MALATO” DELLA STORIA POLITICA INTERNAZIONALE – LA REGIA TRUMPIANA HA MESSO GIORGIA MELONI, NEL RUOLO DI “RAGAZZA PON-PON” DEL “MAGA”, E MACRON, NEMICO NUMERO UNO, RISPETTIVAMENTE ALLA SINISTRA E ALLA DESTRA DI “DON DONALD” CORLEONE. MERZ, STARMER. E LA POVERA URSULA, SBATTUTI AI MARGINI – IL CULMINE SI È RAGGIUNTO QUANDO, IN BARBA A OGNI EDUCAZIONE DIPLOMATICA, TRUMP È SCOMPARSO PER 40 MINUTI 40 PER “AGGIORNARE” PUTIN ED È TORNATO RIMANGIANDOSI IL CESSATE IL FUOCO – E QUANDO MERZ HA PROVATO TIMIDAMENTE A INSISTERE SULLA NECESSITÀ DELLA TREGUA, CI HA PENSATO LA TRUMPISTA DI COMPLEMENTO GIORGIA A “COMMENTARE” CON OCCHI SPACCANTI E ROTEANTI: MA COME SI PERMETTE DI CONTRADDIRE IL GREAT DONALD? POCO DOPO, È STATA PROPRIO LEI A SUGGERIRE A DONALD DI EVITARE LE DOMANDE DEI GIORNALISTI

francesco milleri gaetano caltagrino christine lagarde alberto nagel mediobanca

C’È FRANCO E FRANCO(FORTE) - SULLE AMBIZIONI DI CALTAGIRONE E MILLERI DI CONTROLLARE BANCHE E ASSICURAZIONI IN ITALIA PESA COME UN MACIGNO L’INCOGNITA DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA - GIÀ OGGI, PUR AVENDO IL 30 PER CENTO DI MEDIOBANCA, I DUE RICCONI NON POSSONO DECIDERE LA GOVERNANCE DELLA BANCA PERCHÉ NON SONO “HOLDING BANCARIE” REGOLATE DALLA BCE (E CE MANCHEREBBE CHE PER FARE OCCHIALI O CEMENTO UNO SI METTE IN CASA GLI ISPETTORI DI FRANCOFORTE) - DOMANI AVRANNO IL CONTROLLO DI MPS E SI TROVERANNO NELLE STESSE CONDIZIONI, CIOÈ SENZA POTER TOCCARE PALLA. COSA SUCCEDERÀ ALLORA IN MEDIOBANCA E GENERALI DOPO L’8 SETTEMBRE? SI PROCEDERÀ PER ACCORDI SOTTOBANCO TRA AZIONISTI E MANAGER CON LA BENEDIZIONE DEL GOVERNO, O SI PROCEDERÀ ALLA LUCE DEL SOLE SEGUENDO LE REGOLE EUROPEE? AH, SAPERLO…

donald trump grandi della terra differenza mandati

FLASH! - FA MALE AMMETTERLO, MA HA VINTO DONALD TRUMP: NEL 2018, AL G7 IN CANADA, IL TYCOON FU FOTOGRAFATO SEDUTO, COME UNO SCOLARO CIUCCIO, MENTRE VENIVA REDARGUITO DALLA MAESTRINA ANGELA MERKEL E DAGLI ALTRI LEADER DEL G7. IERI, A WASHINGTON, ERA LUI A DOMINARE LA SCENA, SEDUTO COME DON VITO CORLEONE ALLA CASA BIANCA. I CAPI DI STATO E DI GOVERNO EUROPEI, ACCORSI A BACIARGLI LA PANTOFOLA PER CONVINCERLO A NON ABBANDONARE L'UCRAINA, NON HANNO MAI OSATO CONTRADDIRLO, E GLI HANNO LECCATO VERGOGNOSAMENTE IL CULO, RIEMPIENDOLO DI LODI E SALAMELECCHI...

pietrangelo buttafuoco alessandro giuli beatrice venezi

DAGOREPORT – PIÙ CHE DELL’EGEMONIA CULTURALE DELLA SINISTRA, GIULI E CAMERATI DOVREBBERO PARLARCI DELLA SEMPLICE E PERENNE EGEMONIA DELL’AMICHETTISMO E DELLA BUROCRAZIA – PIAZZATI I FEDELISSIMI E GLI AMICHETTISSIMI (LA PROSSIMA SARÀ LA DIRETTRICE DEL LATO B VENEZI, CHE VOCI INSISTENTI DANNO IN ARRIVO ALLA FENICE), LA DESTRA MELONIANA NON È RIUSCITA A INTACCARE NÉ LO STRAPOTERE BARONALE DELLE UNIVERSITÀ NÉ LE NOMINE DIRIGENZIALI DEL MIC. E I GIORNALI NON NE PARLANO PERCHÉ VA BENE SIA ALLA DESTRA (CHE NON SA CERCARE I MERITEVOLI) CHE ALLA SINISTRA (I BUROCRATI SONO PER LO PIÙ SUOI)

donald trump giorgia meloni zelensky macron tusk starmer

DAGOREPORT - DOVE DIAVOLO È FINITO L’ATTEGGIAMENTO CRITICO FINO AL DISPREZZO DI GIORGIA MELONI SULLA ‘’COALIZIONE DEI VOLENTEROSI”? - OGGI LA RITROVIAMO VISPA E QUERULA POSIZIONATA SULL'ASSE FRANCO-TEDESCO-BRITANNICO, SEMPRE PRECISANDO DI “CONTINUARE A LAVORARE AL FIANCO DEGLI USA” - CHE IL CAMALEONTISMO SIA UNA MALATTIA INFANTILE DEL MELONISMO SONO PIENE LE CRONACHE: IERI ANDAVA DA BIDEN E FACEVA L’ANTI TRUMP, POI VOLA DA MACRON E FA L’ANTI LE PEN, ARRIVA A BRUXELLES E FA L’ANTI ORBÁN, INCONTRA CON MERZ E FA L’ANTI AFD, VA A TUNISI E FA L’ANTI SALVINI. UNA, NESSUNA, CENTOMILA - A MANTENERE OGNI GIORNO IL VOLUME ALTO DELLA GRANCASSA DELLA “NARRAZIONE MULTI-TASKING” DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA, OLTRE AI FOGLI DI DESTRA, CORRONO IN SOCCORSO LE PAGINE DI POLITICA INTERNA DEL “CORRIERE DELLA SERA”: ‘’PARE CHE IERI MACRON SI SIA INALBERATO DI FRONTE ALL’IPOTESI DI UN SUMMIT A ROMA, PROPONENDO SEMMAI GINEVRA. MELONI CON UNA BATTUTA LO AVREBBE CALMATO” - SÌ, C’È SCRITTO PROPRIO COSÌ: “CON UNA BATTUTA LO AVREBBE CALMATO”, MANCO AVESSE DAVANTI UN LOLLOBRIGIDA QUALSIASI ANZICHÉ IL PRESIDENTE DELL’UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E MEMBRO PERMANENTE DEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU (CINA, FRANCIA, RUSSIA, REGNO UNITO E USA) - RIUSCIRÀ STASERA L’EROINA DAI MILLE VOLTI A COMPIERE IL MIRACOLO DELLA ‘’SIRINGA PIENA E MOGLIE DROGATA’’, FACENDO FELICI TRUMP E MACRON?