TRIESTE TRISTE - IL CONFUSIONARIO DOPO-PERISSIROTTO: LA GUERRA FRA “COMPLOTTISTI” ED “EVOLUZIONISTI” SPACCA GENERALI - UNA STORIA FATTA DI RIBALTONI, CULMINATA ORA CON L’ARRIVO DI GRECO - SI CONOSCONO GLI ERRORI DI PERISSINOTTO, MA ANCORA NON SI SA QUALI SIANO GLI OBIETTIVI DEL NUOVO CAPO - L’UNICA COSA CERTA È CHE COMANDA MEDIOBANCA - LA STAGNAZIONE IN CUI SGUAZZA LA COMPAGNIA È TOTALE…

Alessandro Penati per "la Repubblica"

L'allontanamento di Perissinotto dalla guida di Generali ha sollevato il solito polverone da Guelfi e Ghibellini: i "complottisti", critici per l'ennesima manovra di palazzo di Mediobanca, contro gli "evoluzionisti", plaudenti alla buona governance che ha rimosso un manager incapace. I problemi della Compagnia però restano sullo sfondo; lasciando intatti i dubbi sulle prospettive del titolo.

Se la vicenda fosse un esempio di buona governance, Generali sarebbe la società meglio gestita al mondo. Già al momento della cacciata di Geronzi scrivevo: «I ribaltoni al vertice della Compagnia sono la regola: Geronzi aveva sostituito Bernheim, che aveva "ribaltato" Gutty, che a sua volta aveva "ribaltato" Desiata. Quest'ultimo era arrivato al vertice grazie al "ribaltamento" di chi? Di Bernheim, a chiudere un cerchio che sembra grottesco». Siamo, quindi, nel solco della tradizione.

Sulla gestione Perissinotto, condivido da tempi non sospetti il giudizio negativo: ma come è possibile che i soci ci abbiano messo 10 anni per capirlo (era al vertice dal 2001)? E come si fa ad imputargli la recente performance negativa del titolo, quando da 20 anni Generali fa mediamente peggio del settore (l'ho documentato in A&F, 11/4/2011)?
Perissinotto non è stato sfiduciato dal Consiglio, che solo tre mesi prima aveva approvato il bilancio, sottolineando nel comunicato ufficiale «i solidi risultati industriali... la struttura finanziaria che si è rafforzata... l'utile (2012) in forte crescita », ma in un ufficio di Mediobanca.

Il Consiglio ha ratificato. Del Vecchio ha difeso il metodo rivendicando di aver chiesto lui a Mediobanca, con Pelliccioli, il ribaltone: da buon imprenditore sa che nelle nostre aziende si va direttamente dal "padrone" per far licenziare un dirigente. Ma così facendo ha certificato il controllo effettivo di Mediobanca su Generali, e il fatto che i Consigli della Compagnia siano formalità. Chissà se Consob avrà preso nota, e richiederà a Mediobanca di consolidare Generali in modo proporzionale.

Il controllo di fatto è denunciato anche da Perissinotto nella sua lettera ai consiglieri. Ahimè per lui, un boomerang: se ci ha impiegato 10 anni a capire che in Generali comanda Mediobanca, forse non hanno fatto male a cacciarlo. La lettera, poi, sfiora il patetico, giustificando la crisi del titolo con gli investimenti in Btp. Ma come? Perissinotto si definisce «leale sostenitore del debito sovrano italiano» e viene licenziato dal maggiore azionista del Corriere della Sera, che ha lanciato il Btp Day?

Dimentica che quello che è meglio per i portafogli dei lettori, non lo è necessariamente per quello degli editori. Che siamo a una svolta in Italia, coi manager che pagano se il titolo soffre in Borsa, non ci credo: fosse così, quelli di Mediobanca e Pelliccioli rischierebbero di non mangiare il panettone. Fin qui, mi sembra cronaca di costume. La cosa grave è che si sia cambiato il vertice senza indicare al mercato dove Perissinotto ha fallito, e quali siano gli obiettivi dati a Greco.

Dire che è più bravo del predecessore, o che deve far salire il titolo, è solo retorica, se non si dichiara quale svolta nella strategia si vuole da lui. Perché Generali un problema ce l'ha: una politica degli investimenti inadeguata e insoddisfacente. In sintesi, gli attivi di Generali sono investiti in tante obbligazioni, immobili e qualche partecipazione "strategica". Ma da cinque anni lo scenario globale è di prolungata stagnazione e i tassi di interesse a lungo termine nel mondo non coprono neanche l'inflazione attesa: impossibile così remunerare le polizze, coprire i costi, e assicurare il ritorno sul capitale.

A questo si aggiunge il rischio insolvenza del debito sovrano nell'Eurozona. Negli immobili, superato il picco di un ciclo secolare, ci attendono vacche magre. Quanto alle partecipazioni strategiche, definirle deludenti è eufemistico. Generali deve cambiare radicalmente la gestione degli investimenti e la capacità di assumere rischi finanziari. L'alternativa è la metamorfosi del Leone in Gattopardo.

 

PERISSINOTTO GERONZI BERNHEIMDEL VECCHIO ALBERTO NAGEL

Ultimi Dagoreport

luigi lovaglio giorgia meloni giancarlo giorgetti alberto nagel milleri caltagirone

FLASH! – ENTRO LA FINE DI LUGLIO, AL MASSIMO ENTRO L’8 SETTEMBRE, ARRIVERÀ IL VERDETTO DELLA PROCURA DI MILANO SULL’OPERAZIONE CHE HA PORTATO BPM, ANIMA SGR, LA DELFIN DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO E CALTAGIRONE AD ACQUISTARE IL 15% DI AZIONI MPS ATTRAVERSO BANCA AKROS, MERCHANT BANK DEL BPM SU SPECIFICO MANDATO DEL MINISTERO DEL TESORO DI GIORGETTI – UN VERDETTO CONTRO L’OPERAZIONE MPS È RIMASTO L’ULTIMA SPERANZA PER MEDIOBANCA E GENERALI DI NON FINIRE NELLE FAUCI DI CALTARICCONE…

donald trump tulsi gabbard vladimir putin

DAGOREPORT - A CHE SERVONO LE AGENZIE DI SPIONAGGIO A TRUMP E PUTIN? - ANZICHÉ PROTEGGERE LA SICUREZZA DELLO STATO, ANTICIPANDO RISCHI E CRISI, OGGI LA MISSIONE DI CIA E FBI IN AMERICA E DI FSB, SVR, GRU IN RUSSIA, È DI REPRIMERE IL DISSENSO CONFERMANDO IL POTERE - CIRO SBAILÒ: ‘’PER LA PRIMA VOLTA, IL VERTICE POLITICO NON SI LIMITA A INDIRIZZARE: PUNTA A SVUOTARE LA FUNZIONE DELL’INTELLIGENCE, RIDUCENDOLA A UNA MACCHINA DI STABILIZZAZIONE POLITICA AD USO PERSONALE...’’

ali larijani khamenei vladimir putin xi jinping

A TEHERAN QUALCOSA STA CAMBIANDO – SI NOTANO CURIOSI MOVIMENTI NEL SISTEMA DI POTERE IRANIANO: MENTRE RICOMPAIONO VECCHI VOLPONI COME ALI LARIJANI, STA NASCENDO UN NUOVO CENTRO DECISIONALE NON UFFICIALE, A GUIDARE LE MOSSE PIÙ DELICATE DEL REGIME. I PASDARAN PERDONO QUOTA (LA LORO STRATEGIA È FALLITA DI FRONTE ALL’ANNIENTAMENTO DI HEZBOLLAH, HAMAS E ASSAD), AVANZA UN “CONSIGLIO OMBRA” DI TRANSIZIONE, CON IL CONSENSO DI KHAMENEI – “L’ASSE DEL MALE” CON RUSSIA E CINA PROSPERA: TEHERAN HA BISOGNO DELLE ARMI DI PUTIN E DEI SOLDI DI XI JINPING. ALLA FACCIA DI TRUMP, CHE VOLEVA RIAPRIRE IL NEGOZIATO SUL NUCLEARE…

matteo salvini luca zaia giorgia meloni

DAGOREPORT – COSA SI SONO DETTI GIORGIA MELONI E LUCA ZAIA NELL'INCONTRO A PALAZZO CHIGI, TRE SETTIMANE FA? - TOLTA SUBITO DI MEZZO L'IDEA (DI SALVINI) DI UN POSTO DI MINISTRO, LA DUCETTA HA PROVATO A CONVINCERE IL “DOGE” A PRESENTARE UNA SUA LISTA ALLE REGIONALI IN VENETO MA APPOGGIANDO IL CANDIDATO DEL CENTRODESTRA (ANCORA DA INDIVIDUARE) - MA TRA UNA CHIACCHIERA E L'ALTRA, MELONI HA FATTO CAPIRE CHE CONSIDERA ZAIA IL MIGLIOR LEADER POSSIBILE DELLA LEGA, AL POSTO DI UN SALVINI OSTAGGIO DELLE MATTANE DI VANNACCI – UN CAMBIO DI VERTICE NEL CARROCCIO EVOCATO NELLA SPERANZA CHE IL GOVERNATORE ABBOCCHI ALL’AMO...

elly schlein giorgia meloni beppe sala ignazio la russa maurizio lupi marcello viola

DAGOREPORT - NESSUNO VUOLE LE DIMISSIONI DI BEPPE SALA: DA SINISTRA A DESTRA, NESSUN PARTITO HA PRONTO UN CANDIDATO E TRA POCHI MESI A MILANO COMINCIANO LE OLIMPIADI MILANO-CORTINA – MA SALA VUOLE MANIFESTARE ALL'OPINIONE PUBBLICA UNO SCATTO DI DIGNITÀ, UN GRIDO DI ONESTÀ, UNA REAZIONE D'ORGOGLIO CHE NON LO FACCIA SEMBRARE  ''LU CIUCCIO 'MIEZZO A LI SUONI'' - L’UNICO A CHIEDERE IL PASSO INDIETRO DEL SINDACO È IGNAZIO LA RUSSA, CHE INVECE UN CANDIDATO CE L’HA ECCOME: MAURIZIO LUPI. METTENDO SOTTO LA SUA ALA IL PARTITO DI LUPI, "NOI MODERATI", ‘GNAZIO SOGNA IL FILOTTO: CONQUISTARE SUBITO IL COMUNE DI MILANO E NEL 2028 LA REGIONE LOMBARDIA – MOLTO DELL’INCHIESTA SULL’URBANISTICA DIPENDERÀ DALLA DECISIONE DEL GIP, PREVISTA PER MERCOLEDI': SE IL GIUDICE NON ACCOGLIERÀ LE RICHIESTE DEI PM (CARCERE O DOMICILIARI PER GLI INDAGATI), LA BUFERA PERDERÀ FORZA. VICEVERSA…

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VACANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO ASSOLUTO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIM, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO + FILM