bazoli

PROVE TECNICHE DI DOPO-BAZOLI – INTESA STRINGE SULLA RIFORMA DELLA GOVERNANCE E LE FONDAZIONI SONO ORIENTATE A TORNARE AL CDA UNICO – MA BAZOLI NON CI STA E COMBATTE ANCORA PER IL DUALE – LE MANOVRE TORINESI DEL TRIANGOLO FASSINO-CHIAMPARINO-REMMERT

1. DAGONOTA

 

GIOVANNI BAZOLI SI RIPOSA FOTO LAPRESSE GIOVANNI BAZOLI SI RIPOSA FOTO LAPRESSE

Il cantiere della governance di Intesa Sanpaolo si avvia alla conclusione e per i soci si avvicina il tempo delle scelte, con un occhio a quella Bce che non gradisce l’attuale sistema duale con ben 27 consiglieri.

 

Secondo quanto risulta a Dagospia, al momento tra i soci è in vantaggio il modello tradizionale italiano, ovvero un solo cda abbastanza ampio, con i poteri di controllo interno sulla gestione affidati al collegio sindacale. Ci sono però da monitorare le mosse di Giovanni “Abramo” Bazoli, presidente del consiglio di sorveglianza e del comitato che sta lavorando alla riforma interna.

 

L’anziano banchiere bresciano, che va per gli 83 anni, scade in primavera come gli altri 26 consiglieri della banca, ma ha idee precise sul futuro: bisogna andare avanti con il sistema duale (più poltrone per tutti), anche se magari sarà il caso di scendere a quota 22, che è il tetto raccomandato dalla Bce.

GIOVANNI BAZOLI ED ENRICO LETTA FOTO LAPRESSE GIOVANNI BAZOLI ED ENRICO LETTA FOTO LAPRESSE

 

Il pressing del presidente è sfociato in un colloquio con Luca Remmert, presidente (anche lui in scadenza) della Compagnia di Sanpaolo, che detiene il 9,37% dell’istituto ed è il primo azionista. A Remmert, taciturno imprenditore agricolo piemontese con un passato anche nel cda di Unicredit, nonno Abramo ha magnificato le sorti del sistema duale e ha dato l’impressione di uno che non intende proprio mollare.

 

Ma anche Remmert ha i suoi azionisti e allora ecco che ha parlato della faccenda con Sergio Chiamparino e Piero Fassino. Ed è venuto fuori che tanto il presidente del Piemonte quanto il sindaco di Torino sono in realtà favorevoli al modello tradizionale. Il che, almeno per Fassino, è una notizia, visto che l’ex segretario del Pd è buon amico di Bazoli, con il quale passò anche una memorabile vacanza in barca nelle isole greche nell’estate 2013.

GIOVANNI BAZOLI E ENRICO CUCCHIANI FOTO LAPRESSE GIOVANNI BAZOLI E ENRICO CUCCHIANI FOTO LAPRESSE

 

Del resto anche Fassino sta giocando una partita delicata e tutta personale. Pure lui, come i vertici di Intesa e Fondazione, scade in primavera, e allora ecco che mira a risolvere i giochi in anticipo. Al posto di Remmert vorrebbe issare l’ex ministro Francesco Profumo, ma dovrà vedersela con lo stesso Remmert, che per la propria successione punta su Piero Gastaldo, segretario generale della Compagnia.  

 

 

2. INTESA SANPAOLO A FINE MESE CAMBIA LA GOVERNANCE

Gianluca Paolucci per “la Stampa

 

Il consiglio di sorveglianza di Intesa Sanpaolo farà il punto oggi sullo stato dei lavori per cambio di governance della principale banca italiana. L’obiettivo, annunciato dal presidente del consiglio di gestione Gian Maria Gros-Pietro, è di arrivare ad una delibera del consiglio entro la fine del mese. Sul tavolo dei consiglieri, come ha detto lo stesso Gros-Pietro, restano due opzioni: il duale «all’italiana» con alcune modifiche sui ruoli dei due consigli e il monistico puro, «all’americana», con le funzioni di controllo assegnate ad un apposito comitato del consiglio e non demandate ad un collegio sindacale come nel monistico «tradizionale». 

LUCA REMMERTLUCA REMMERT


La riunione di oggi del consiglio di sorveglianza sarà però solo interlocutoria: servirà per valutare quali modifiche statutarie dovranno essere fatte per adottare l’uno o l’altro modello. Una seconda riunione, che a ieri non risultava ancora convocata, dovrà poi deliberare e avviare così il processo che porterà, entro l’aprile prossimo, al cambio solo parziale o più radicale del modello di governo della banca e al rinnovo del consiglio (o dei consigli). 


Al momento, l’orientamento delle fondazioni azioniste sarebbe quello di abbandonare il duale adottato dall’istituto fin dalla fusione con tra Intesa e Sanpaolo Imi del 2006 e passare quindi al monistico puro. Le ragioni le ha spiegate in parte lo stesso Gros-Pietro. «La Commissione governance costituita nell’ambito del consiglio di sorveglianza - ha detto il manager a margine della presentazione dell’indagine sul risparmio realizzata dalla banca con il Centro Einaudi - ha esaminato tutti i modelli possibili e ne ha individuati quattro: il duale classico, il duale all’italiana, il tradizionale e il monistico. Ne ha poi identificato due che sono preferibili, il duale all’italiana e il monistico.

GIULIANO SORIA SERGIO CHIAMPARINOGIULIANO SORIA SERGIO CHIAMPARINO

 

Il duale alla tedesca infatti non è applicabile in Italia per incompatibilità legislativa, mentre il tradizionale presenta una debolezza nelle funzioni di controllo. Restano il duale all’italiana, il nostro modello attuale che va semplificato per migliorare l’efficienza con cui i consigli interagiscono per la gestione dei rischi e il sistema monistico. Quest’ultimo ha due grandi pregi: è conosciuto dagli investitori internazionali, che hanno più della metà del capitale della banca e prevede un organo collegiale unico che svolge le tre funzioni pilastri della governance e cioè la supervisione strategica, il controllo e la gestione attraverso comitati specializzati».

PIERO FASSINO FA LA RADIOGRAFIA ALLA MODELLAPIERO FASSINO FA LA RADIOGRAFIA ALLA MODELLA


Ma non ci sono solo gli investitori: anche l’orientamento della Bce sarebbe quello di favorire il duale. Resterebbero però da vincere alcune resistenze all’interno del consiglio di gestione, che dovrà poi deliberare entro fine mese. Nei prossimi giorni intanto Giovanni Bazoli, presidente del consiglio di sorveglianza oltre che della commissione sulla governance, illustrerà separatamente ai soci forti gli esiti del lavoro della commissione. Dopo la delibera del consiglio il nuovo statuto sarà poi sottoposto al vaglio della Bce che avrà novanta giorni per dare il suo via libera. Con l’obiettivo di arrivare entro la fine dell’anno all’assemblea straordinaria con la quale i soci dovranno dare il loro ok definitivo. 

FASSINO E BAZOLI IN BARCAFASSINO E BAZOLI IN BARCA

 

Ultimi Dagoreport

emanuele orsini romana liuzzo luiss sede

FLASH! – IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, HA COMINCIATO IL "RISANAMENTO" DELL’UNIVERSITÀ "LUISS GUIDO CARLI" ALLONTANANDO DALLA SEDE DELL’ATENEO ROMANO LO SPAZIO OCCUPATO DALLA "FONDAZIONE GUIDO CARLI" GUIDATA DALL’INTRAPRENDENTE ROMANA LIUZZO, A CUI VENIVA VERSATO ANCHE UN CONTRIBUTO PER UN EVENTO ALL’ANNO. ORA, LE RESTA SOLO UNA STANZETTA IN VIALE ROMANIA CHE SCADRÀ A FINE ANNO – PRIMA DELLA LUISS, LA FONDAZIONE DELLA LIUZZO FU "SFRATTATA" DA UN PALAZZO DELLA BANCA D’ITALA NEL CENTRO DI ROMA...

roberto vannacci matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - UNO SPETTRO SI AGGIRA MINACCIOSO PER L'ARMATA BRANCA-MELONI: ROBERTINO VANNACCI - L’EX GENERALE DELLA FOLGORE STA TERREMOTANDO NON SOLO LA LEGA (SE LA VANNACCIZZAZIONE CONTINUA, ZAIA ESCE DAL PARTITO) MA STA PREOCCUPANDO ANCHE FRATELLI D’ITALIA - IL RICHIAMO DEL GENERALISSIMO ALLA DECIMA MAS E ALLA PACCOTTIGLIA DEL VENTENNIO MUSSOLINIANO (“IO FASCISTA? NON MI OFFENDO”)  ABBAGLIA LO “ZOCCOLO FASCIO” DELLA FIAMMA, INGANNATO DA TRE ANNI DI POTERE MELONIANO IN CUI LE RADICI POST-MISSINE SONO STATE VIA VIA DEMOCRISTIANAMENTE “PETTINATE”, SE NON DEL TUTTO SOTTERRATE - IL PROGETTO CHE FRULLA NELLA MENTE DI VANNACCI HA COME TRAGUARDO LE POLITICHE DEL 2027, QUANDO IMPORRÀ A SALVINI I SUOI UOMINI IN TUTTE LE CIRCOSCRIZIONI. ALTRIMENTI, CARO MATTEO, SCENDO DAL CARROCCIO E DO VITA AL MIO PARTITO - INTANTO, SI È GIÀ APERTO UN ALTRO FRONTE DEL DUELLO TRA LEGA E FRATELLI D’ITALIA: LA PRESIDENZA DEL PIRELLONE…

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…

bomba doha qatar trump netanyahu epstein ghislaine maxwell

DAGOREPORT - COME MAI DONALD TRUMP,  PRESIDENTE DELLA PIÙ GRANDE POTENZA PLANETARIA, NON È NELLE CONDIZIONI DI COMANDARE SUL PREMIER ISRAELIANO BENJAMIN NETANYAHU? - COME E' RIUSCITO "BIBI" A COSTRINGERE L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A NEGARE PUBBLICAMENTE DI ESSERE STATO PREAVVISATO DA GERUSALEMME DELL'ATTACCO CONTRO ALTI ESPONENTI DI HAMAS RIUNITI A DOHA? - DATO CHE IL QATAR OSPITA LA PIÙ GRANDE BASE AMERICANA DEL MEDIO ORIENTE, COME MAI LE BOMBE SGANCIATE VIA DRONI SUI VERTICI DI HAMAS RIUNITI A DOHA SONO RIUSCITE A PENETRARE IL SISTEMA ANTIMISSILISTICO IRON DOME ('CUPOLA DI FERRO') DI CUI È BEN DOTATA LA BASE AMERICANA? - TRUMP ERA STATO OVVIAMENTE AVVISATO DELL’ATTACCO MA, PUR CONTRARIO A UN BOMBARDAMENTO IN CASA DI UN ALLEATO, TUTTO QUELLO CHE HA POTUTO FARE È STATO DI SPIFFERARLO ALL’EMIRO DEL QATAR, TAMIN AL-THANI - SECONDO UNA TEORIA COMPLOTTISTICA, SOSTENUTA ANCHE DAL MOVIMENTO MAGA, NETANYAHU AVREBBE IN CASSAFORTE UN RICCO DOSSIER RICATTATORIO SUI SOLLAZZI SESSUALI DI TRUMP, FORNITO ALL’EPOCA DA UN AGENTE DEL MOSSAD ''SOTTO COPERTURA'' IN USA, TALE JEFFREY EPSTEIN...