LA PUBLIC COMPANY CI RIPROVA - TORNA AD AFFACCIARSI SULLA FINANZA ITALIANA (TELECOM) IL MODELLO DELLA MONTEDISON DI SCHIMBERNI (SI SPERA CON ESITI DIVERSI, DATO CHE FU SCALATA DA GARDINI)

Fabio Tamburini per ‘CorriereEconomia - Corriere della Sera'

Carlo Bompieri era un personaggio d'altri tempi, passato a miglior vita, che conosceva bene il mondo della finanza. Era stato amministratore delegato della Banca commerciale quando aveva come presidente un grande banchiere, Raffaele Mattioli, e, in gioventù, aveva avuto rapporti di frequentazione quotidiana con Enrico Cuccia, fondatore di Mediobanca, con cui condivideva perfino rari momenti di svago.

Bompieri aveva il gusto delle battute caustiche e, in tema di governance delle società, ne amava una più di altre: «La public company in Italia - diceva - è come portare un cane in chiesa». Intendeva dire, senza nascondere il suo disappunto, che nell'Italia governata da Cuccia l'asse portante erano i patti di sindacato, senza lasciare spazio a modelli d'importazione che avevano successo in realtà assai diverse come il capitalismo americano.

La svolta
I tempi però cambiano. La fine dei patti di sindacato è stata annunciata nel giugno scorso dalla stessa Mediobanca. E pochi giorni fa Vito Gamberale, amministratore delegato di F2i e protagonista del lancio della telefonia mobile sul mercato italiano, ora molto ascoltato da Marco Fossati, capofila dell'opposizione a Telco (l'azionista che controlla oltre il 22 per cento di Telecom Italia, partecipata dagli spagnoli di Telefonica e dagli alleati Mediobanca, Generali, Intesa Sanpaolo), è entrato a gamba tesa nel confronto sugli assetti futuri del gruppo con una intervista al Corriere della Sera: «L'unico modello praticabile - ha dichiarato - è quello di public company in cui il management lavora per gli interessi di tutti gli azionisti».

La sortita di Gamberale si spiega nel tentativo di trovare la via di uscita allo stallo attuale. L'assemblea del fine dicembre scorso ha fotografato un azionariato della società spaccato sostanzialmente a metà. Da una parte gli azionisti di Telco, dall'altra una rappresentanza dei fondi italiani, quella più consistente dei fondi esteri e naturalmente Fossati. Il problema è che la situazione richiederebbe ben altra solidità societaria perché il piano industriale va ridisegnato in uno scenario competitivo che per le telecomunicazioni europee risulta molto difficile, l'indebitamento resta significativamente elevato, il capitolo della controllata Tim Brasil richiede decisioni condivise.

In più, con ogni probabilità, il governo punterà al rilancio degli investimenti nello sviluppo della rete a banda larga, ritenuta indispensabile per lo sviluppo del Paese. Per questo servono soldi, tanti soldi. Gli azionisti di Telco sono disponibili a provvedere? L'alternativa è, appunto, il modello di public company, che permetta di mettere in cantiere una ricapitalizzazione adeguata. Magari con l'intervento di società del mondo pubblico come contributo per gli investimenti nella fibra ottica. E a garanzia che vengano davvero fatti.

I tentativi
Rispunta così il modello public company che finora, sul mercato italiano, è stato decisamente sfortunato. Il profeta, a metà degli anni Ottanta, è stato Mario Schimberni ma la sua Montedison ha finito per essere scalata dalla Ferfin di Raul Gardini. Poi, nella primavera 1993, la voleva Romano Prodi, all'epoca presidente dell'Iri, per le privatizzazioni di Banca commerciale e Credito italiano.

Il risultato, come sintetizzò Sergio Siglienti, uno dei dirigenti storici della Comit, fu che «la public company venne scalata ancora prima di nascere». Infine, una quindicina di anni fa, nel maggio 1998, è toccato a Gianmario Rossignolo, all'epoca numero uno di Telecom Italia, annunciarla davanti ad una platea di sindacalisti e lavoratori della Cgil. Loro furono entusiasti ma Rossignolo, soltanto pochi mesi dopo, prese atto delle reazioni ostili dell'azionista Ifil, la finanziaria degli Agnelli, e decise di lasciar perdere.

L'antesignano Schimberni, affiancato da Giuseppe Garofano, l'amministratore delegato della controllata Meta, società di servizi finanziari, puntò sulla public company perché servivano capitali per fare grande la chimica italiana e per giocare la carta dell'autonomia da Mediobanca.

Ricorda Giulio Sapelli, economista e professore, in quegli anni borsista senior alla London School of economics: «Mi chiamarono da Montedison chiedendomi di scrivere qualche pagina che servisse da supporto teorico. Volevano che spiegassi, e lo feci con entusiasmo, cosa fossero e come funzionassero le public company. Erano un oggetto misterioso che, traducendo i termini in modo grossolano, venivano addirittura scambiate per società a capitale pubblico».

E ancora: «Non so come lo venne a sapere Leo Valiani, uno dei padri del Partito d'azione, che aveva un ufficio in Comit ed era mio protettore. Mi chiamò e mi fece una lavata di capo dicendomi che non era il caso di mettersi contro Mediobanca».

In effetti la reazione di Cuccia fu immediata: fuori Schimberni da Montedison. Il primo tentativo di trovare un padrone al gruppo chimico fu con Carlo de Benedetti, che rifiutò. La soluzione venne trovata con Gardini che chiuse in bellezza la scalata grazie anche ai finanziamenti delle banche orientate da Mediobanca, Schimberni pagò dazio e la public company fu uccisa nella culla.

Fino a quando tentò di resuscitarla Prodi per Comit e Credito italiano. Ma, anche in quel caso, la reazione di Cuccia fu determinata, come confermano le lettere scambiate tra lui e il professore nell'estate 1993. Finì che la privatizzazione portò ad un nucleo di azionisti stabili, tutti vicini a Mediobanca. Vicende che, ormai, appartengono al passato. Montedison si è dissolta, Comit è stata assorbita da Banca Intesa Sanpaolo, il Credito italiano trasformato in Unicredit è uscito dall'orbita di Mediobanca. E ora, per Telecom, la partita si è riaperta.

 

Vito Gamberale VITO GAMBERALE jpegMARCO PATUANOPATUANO MARCO FOSSATI jpegenrico cuccia x agnelli enrico cucciaVLADIMIR PUTIN E ROMANO PRODIsergio siglienti mario schimberni

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....