SE LA CORTE SUPREMA USA DARÀ RAGIONE AL FINANZIERE PAUL SINGER, L’ARGENTINA DOVRÀ SCUCIRGLI 2 MLD $ - E OBAMA TEME UN EFFETTO DOMINO SUGLI STATI DEBITORI A RISCHIO INSOLVENZA (A PARTIRE DALLA GRECIA)

Ugo Bertone per "Il Foglio"

La festa della liquidità monetaria "made in Usa" è destinata a finire. E i mercati finanziari dei paesi emergenti, dove tanta liquidità era affluita negli scorsi anni, non l'hanno presa bene. Al punto che il rischio di una crisi valutaria in questi paesi ieri ha depresso anche le Borse europee. Ma non tutti gli emergenti sono uguali.

"L'Argentina paga il prezzo di una politica orrenda", ha detto ieri al Wall Street Journal online l'avvoltoio che non allenta la stretta sul debito di Buenos Aires. Paul Singer, gestore e proprietario del vulture fund Elliott management, che a suo tempo acquistò a prezzi di saldo (182 milioni di dollari per titoli dal valore facciale di 2,3 miliardi) i bond di Buenos Aires inceneriti dal default del 2001 e pretende di esser pagato per intero. Non lo faremo mai, ripetono da sempre i ministri di Cristina Kirchner.

Ma l'avvoltoio replica con le cifre: la decisione di non trovare un accordo con i creditori è già costata cara al governo, tra 70 e 90 miliardi di debito extra dopo il 2001. Non è il caso di smettere? Forse no, a giudicare dalle parole di Axel Kicillof, ministro dell'Economia e uomo forte del governo che spara contro "il settore finanziario e alcuni settori dell'economia che vogliono destabilizzare il governo e dire che il dollaro vale 13 pesos", non gli 8 del cambio ufficiale.

Ma non c'è finanziere che dia sui nervi al macho di Buenos Aires quanto Singer, 69 anni, il figlio di un droghiere del New Jersey che tra l'altro figura come primo finanziatore della campagna a favore dei matrimoni gay a New York per amore del figlio omosessuale. Un animo gentile che però dà la caccia al debitore argentino con la tenacia di un killer.

Ci ha provato in Ghana, facendo sequestrare in un porto africano una nave porteña. Poi ha fatto causa a Buenos Aires presso il tribunale di New York che gli ha dato ragione sia in primo grado che in appello: l'Argentina deve saldare il suo debito senza ricorrere a scappatoie di alcun genere. Dopo le due sentenze, la questione è arrivata alla Corte Suprema, con grave turbamento della Casa Bianca e del Tesoro.

Una vittoria di Singer, infatti, sarebbe un precedente scomodo in un mondo dove non sono pochi gli stati debitori a rischio insolvenza (compresa la Grecia) e ancor di più gli "avvoltoi" pronti a volare sulle prede. Ma Wall Street ha fatto quadrato a favore di Singer, intimando al presidente di non schierare la Casa Bianca al fianco dell'Argentina in vista della sentenza decisiva: non si può imporre al creditore di cedere a un diktat di stato.

E Singer, almeno per ora, non sembra voler accettare compromessi. La Casa Rosada manda a dire che non offrirà mai a "questo parassita" più di quel che ha dato ad altri creditori, cioè il 30 per cento del dovuto. Ma non saranno certo le ingiurie a far arretrare di un passo l'avvocato che ha fatto fortuna andando a caccia di società o stati in fallimento da cui spremere il valore che gli altri hanno trascurato.

Senza impressionarsi troppo a recitare la parte del cattivo. L'Argentina, infatti, non è che l'ultima delle sue vittime. Nel 1996 toccò al Perù: un investimento di 11,4 milioni in titoli "carta straccia" che gli hanno fruttato 58 milioni davanti a una corte americana.

DALLA CAUSA A WALT DISNEY AI SOLDI A ROMNEY
Singer, laurea a Rochester e dottorato in legge ad Harvard, non è che ce l'abbia con il Sudamerica: il suo fondo, nel momento peggiore della crisi dell'auto, ha comprato pure Delphi, la casa dei componenti di Chrysler e Gm, minacciando la chiusura se Washington non avesse incluso l'azienda nei programmi di aiuto all'auto.

Obama si piegò e Singer intascò più di 1 miliardo di dollari. L'avvocato ha un debole per i tribunali e per il cinema: ha prodotto l'ultima versione de "I Miserabili" con Russel Crowe e Anne Hathaway, ha fatto causa pure a Walt Disney per un preteso plagio. Ma soprattutto perché Singer, grande sostenitore di Mitt Romney e delle battaglie antitasse della destra americana, si professa un feroce nemico delle magie della finanza.

A Davos, incurante degli echi delle sommosse argentine, ha fatto dello spirito sui derivati e su altri strumenti per controllare il rischio debito: "Sapete - ha detto ai banchieri - mi piace tantissimo fare soldi su questi strumenti. Ma sono molto, molto dannosi dal punto di vista della società". Così come le politiche espansive della Fed ("Bernanke andava bocciato al primo anno di economia") o le nuove regole di controllo sul sistema bancario ("ci vuole una bella dose di stupidità per azzoppare la libertà bancaria, una delle grandi conquiste dell'occidente"). Sempre meno dannosi di un default da cui poi si possono fare buoni affari.

 

 

Cristina Fernandez de Kirchner Cristina Fernandez de Kirchner Obama, Michelle Bachelet, Cristina Kirchner e Lulapesos wallstreet wall street

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”