QUANDO LA STORIA DIVENTA FARSA – IL GOVERNO IMPANTANATO CON LA CESSIONE DI ALITALIA E TORNA A GALLA L’IPOTESI AIR FRANCE, COME AI TEMPI DI PRODI – I TEDESCHI DI LUFHTANSA VOGLIONO DIMEZZARE I DIPENDENTI DELLA COMPAGNIA – LA SCOMESSA ELETTORALE PESA SUL NEGOZIATO 

 

Alessandro Barbera per la Stampa

 

bagagli alitalia

Potrebbe intitolarsi «I capitani coraggiosi 2». O «Back to 2008». Scegliete voi. Di certo Carlo Calenda e Graziano Delrio non hanno nessuna voglia di essere protagonisti di quel film. Gli appassionati del genere ricorderanno bene la sceneggiatura del lungometraggio di dieci anni fa: Alitalia, ormai pronta alle nozze con i francesi benedette dal governo uscente (quello di Romano Prodi) bloccata sul' altare da uno scatenato premier in pectore, Silvio Berlusconi.

 

Vero è che il tempo passa per tutti, ma poiché la storia potrebbe ripetersi in farsa, meglio non correre rischi. «Chiudete in fretta, possibilmente entro le elezioni», è il messaggio recapitato ieri dai due ministri ai tre commissari.

 

handling alitalia

Per paradosso, dopo la deludente parentesi araba Alitalia oggi è più appetibile di allora: più piccola, con una flotta più giovane, e senza l' emorragia di perdite che nel 2008 costrinse Prodi a concedere un prestito ponte da 300 milioni di euro nel suo ultimo consiglio dei ministri.

 

AIR FRANCE KLM

Fonti di governo e della compagnia garantiscono che dopo otto mesi di rigida gestione commissariale i conti sono sotto controllo e l' emorragia di perdite è stata fermata; di certo dopo ben due prestiti (uno da seicento milioni, un secondo per altri trecento) oggi ci sono soldi per garantire l' operatività almeno per tutto il 2018. Le trattative con i tedeschi sono a buon punto, ma per il governo la promessa di assumere solo seimila degli attuali dodicimila dipendenti resta un problema serio.

 

ALITALIA HOSTESS

Ecco perché Calenda - il ministro che più di tutti segue la partita - vede di buon occhio il ritorno sulla scena degli alleati storici di Alitalia, Air France-Klm e Delta. Ad una sola condizione: che il tavolo aperto da Luigi Gubitosi non si trasformi in un alibi per prendere tempo. In astratto Gubitosi potrebbe avere la tentazione di attendere l' esito delle elezioni: difficile che il prossimo governo non confermi l' attuale terna di commissari. Stessa cosa potrebbe dirsi per francesi e tedeschi: a che pro chiudere subito se fra poche settimane ci saranno un nuovo premier e un' Alitalia più debole di oggi?

COMMISSARI ALITALIA GUBIOSI PALEARI LAGHI

 

Ma se allora la risposta era semplice, oggi la scommessa potrebbe trasformarsi in un azzardo. Le probabilità di una chiara vittoria del centro-destra sono ancora basse, e anzi lo scenario più probabile è quello di una grande coalizione che potrebbe confermare come ministri entrambi i protagonisti di questa trattativa.

ALITALIA

 

O peggio, che accadrebbe se dalle urne non uscisse nessuna maggioranza? Il governo uscente - e ancora nel pieno dei suoi poteri - si sta facendo forte di questa prospettiva. Il mandato di Gentiloni ai due ministri è di chiudere un accordo vincolante prima delle elezioni, nella speranza che i tedeschi - al momento i più avanti nei colloqui - considerino quella firma un' assicurazione sul futuro.

 

LUFHTANSA

Sulla carta i pretendenti sono cinque, la verità è che la gara è fra le due grande compagnie di bandiera continentali e Delta, a sua volta azionista di Air France-Klm e dunque in partita con questi ultimi. Governo e Gubitosi preferirebbero chiudere con i cugini transalpini.

 

Alitalia ne uscirebbe certamente meno penalizzata, sia perché Alitalia e Delta sono legate da un accordo transatlantico, sia perché il colosso tedesco ha già svariati hub europei (Francoforte, Monaco, Vienna, Zurigo) e moltissimi collegamenti verso di essi dalle città del nord Italia. Ma nella storia infinita di Alitalia c' è poco da fare gli schizzinosi: per il governo quel che conta è chiudere questa saga una volta per tutte. E possibilmente prima del 4 marzo.

Ultimi Dagoreport

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?

matteo piantedosi khalifa haftar giovanni caravelli

FOLLOW THE MONEY! - DIETRO AL RESPINGIMENTO DI PIANTEDOSI IN LIBIA, PROBABILMENTE, CI SAREBBE IL VIL DENARO! SADDAM HAFTAR, FIGLIO DEL GENERALISSIMO KHALIFA E GOVERNANTE DI FATTO DELLA CIRENAICA, AVREBBE CHIESTO ALL'ITALIA UN SOSTEGNO ECONOMICO PER "GESTIRE" I MIGRANTI (TENERLI IN GABBIA SENZA FARLI PARTIRE), COME QUELLO CHE ROMA CONCEDE AL GOVERNO DI TRIPOLI - L'AISE DI CARAVELLI, CHE HA OTTIMI RAPPORTI CON HAFTAR JR, TANTO DA AVERLO PORTATO IN ITALIA PER UN TOUR DEI MINISTERI (UN MESE FA HA INCONTRATO PIANTEDOSI, CROSETTO E TAJANI), HA CONTATTATO GLI 007 DI GRECIA E MALTA, PER CHIEDERE DI CONDIVIDERE L'ESBORSO. QUELLI HANNO RISPOSTO "NO, GRAZIE" - E COSÌ, È PARTITA LA "RITORSIONE" DEGLI HAFTAR, CHE HANNO ORGANIZZATO LA TRAPPOLA PER LA DELEGAZIONE EUROPEA (COMPOSTA OLTRE A PIANTEDOSI DAI MINISTRI DI GRECIA E MALTA)