QUEL LEASING CHE FA MALE A MEDIOBANCA – MENTRE PROSEGUE L’INCHIESTA SU UNIPOL, UN’ALTRA VICENDA IMPENSIERISCE IL GRANDE CAPO NEGO NAGEL: UN GRUPPO DI AGENTI DELLA CONTROLLATA SELMABIPIEMME, GIA’ IN ROSSO PER 12,8 MILIONI, FA CAUSA E CHIEDE 7 MILIONI DI RISARCIMENTI

Carlotta Scozzari per Dagospia

Per l'amministratore delegato di Mediobanca, Alberto Nagel, è probabile che quella attuale non sia una delle fasi più tranquille e serene. E così, mentre a impensierirlo potrebbe essere l'indagine in corso del procuratore milanese Luigi Orsi sulla fusione tra Unipol e Fondiaria-Sai (Nagel non risulta tra gli indagati ma l'istituto di Piazzetta Cuccia è stato innegabile regista della maxi integrazione assicurativa), un'altra grana, sia pure in scala decisamente minore, va delineandosi all'orizzonte.

E viene dal mondo del leasing, dove tra l'altro negli ultimi tempi Mediobanca ha già avuto qualche gatta da pelare. Basti pensare alla truffa delle false vendite da quasi 120 milioni di euro di cui a dicembre ha dato notizia "La Stampa" e che ha coinvolto Telecom Italia e Teleleasing, società attiva nel settore dei prestiti e partecipata per il 20% dalla società di telefonia guidata da Marco Patuano e per la quota di maggioranza dell'80% da Selmabipiemme, a sua volta controllata al 60% da Mediobanca e al 40% dalla Popolare di Milano.

E adesso il gruppo di Piazzetta Cuccia guidato da Nagel e presieduto da Renato Pagliaro deve fare i conti con altri problemi, che arrivano direttamente da Selmabipiemme, la società che tra l'altro custodisce le due partecipazioni di controllo in Palladio Leasing e in Teleleasing (che in scia alla storiaccia Telecom è stata messa in liquidazione).

Secondo quanto risulta a Dagospia, alcuni agenti con rapporto trentennale con Selmabipiemme accusano la capogruppo di avere agito con l'obiettivo di ridurre il fatturato prodotto dalla rete attraverso una sistematica bocciatura ai piani alti delle loro pratiche di fido portate avanti con la clientela. Il tutto - è sempre la posizione di questi agenti - al fine "dirottare" il giro di affari su un'altra controllata di Mediobanca, la Compass, che lavora a tassi di interesse più elevati ed è perciò più redditizia.

Un'operazione più che lecita, per carità: la capogruppo è libera di scegliere i propri cavalli su cui puntare; non a caso l'ad Nagel, un anno fa, ha annunciato che quello del leasing non rientra più tra i business chiave di Mediobanca. Ma gli agenti di Selmabipiemme lamentano di non essere stati avvisati in tempo della cosa e di non essere stati messi nelle condizioni di prendere le dovute precauzioni per tutelare i propri affari; in sostanza, nelle condizioni di cercarsi un'altra società per cui lavorare.

Selmabipiemme, dal canto suo, si difende facendo notare che gli agenti sarebbero comunque stati liberi di farlo, visto che non avevano un mandato in esclusiva, ma gli stessi replicano che una clausola contrattuale imponeva loro il raggiungimento di determinati obiettivi stabiliti dalla società, che di fatto avrebbero loro impedito di potere lavorare per altri.

Insomma, un bel rebus, che ha spinto cinque di queste agenzie, nel periodo che va dalla metà del 2012 alla fine del 2013, a procedere per vie legali. Una di queste ha già raggiunto una transazione con Selmabipiemme, mentre i contenziosi civili delle altre quattro sono tuttora pendenti presso l'undicesima sezione del Tribunale di Milano. In totale, le quattro agenzie chiedono alla società 7 milioni, in forma di indennità di varia natura.

Una cifra che se appare piccola per la capogruppo Mediobanca, non lo è per Selmabipiemme, che ha chiuso l'ultimo bilancio, al 30 giugno scorso, in perdita per 12,8 milioni, dato che si confronta con il rosso di 8,3 milioni dell'esercizio precedente e che sarà coperto completamente attraverso l'utilizzo della riserva statutaria.

In effetti gli agenti "in rivolta" hanno ragione perché il calo del fatturato c'è: il margine di intermediazione è sceso da 27,9 a 24,8 milioni, ma se loro imputano la cosa a una scelta deliberata della capogruppo di cui sono stati tenuti all'oscuro, il bilancio di Selmabipiemme motiva il rosso con "un maggior costo della raccolta e oneri non ricorrenti legati alla ristrutturazione aziendale in corso", sottolineando peraltro come l'intero mercato del leasing italiano in generale, nel 2012, abbia registrato "una flessione estremamente marcata dell'attività".

Nell'ultimo bilancio, Selmabipiemme ha messo le mani avanti e ha aumentato i "fondi per rischi e oneri" da 642mila euro a 4,53 milioni. Un milione, in particolare, è stato accantonato in relazione a "costi stimati per cause passive in corso"; espressione con la quale è possibile che si faccia riferimento ai contenziosi civili con le quattro agenzie. Poco più di tre milioni, invece, sono stati accantonati per "costi stimati per incentivi all'esodo", a dimostrazione del fatto che la controllata del leasing di Mediobanca sta tentando di piantare baracca e burattini.

In ogni caso, le cause pendenti al Tribunale di Milano per Selmabipiemme rappresentano una grana in più che Nego Nagel avrebbe volentieri evitato. Poi si capisce perché il banchiere compri casa a Londra e cerchi di spostare nella City gli affari di Mediobanca: per quanto perfida, Albione, in questa fase, è senz'altro più clemente di Milano e dintorni.

 

 

MARCO TRONCHETTI PROVERA ALBERTO NAGEL E ANDREA BONOMI FOTO BARILLARI nagel Domenico Orsini Luigi Ficacci Anna Coliva e Carlo Giovannelli MARCO PATUANORENATO PAGLIARO P MEDIOBANCA

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”