1. MENTRE IL MONTE DEI PACCHI DI SIENA AFFONDA IN BORSA (-5,3%), IL CASO MUSSARI RISCHIA DI TRAVOLGERE L’INTERO SISTEMA BANCARIO, COMPRESA BANKITALIA, DOVE A VIGILARE NEL 2009 C’ERANO L’ATTUALE PRESIDENTE RAI TARANTOLA E MISTER BCE MARIO DRAGHI 2. PD DA RIDERE: “PROPORREMO LA STRETTA SUI DERIVATI”. SERVIREBBERO PIUTTOSTO PROFONDE RIFORME. MA NELLA POMPEI DELLA POLITICA MARCIA E DEL "CRONY CAPITALISM", IL "CAPITALISMO DEI COMPARI" SENZA CAPITALI, DI SICURO NON NE ARRIVERANNO 3. QUALI "MANINE" O "MANONE" HANNO SAPIENTEMENTE ORCHESTRATO TEMPI E MODI DELL'USCITA DEI DOCUMENTI CHE, DI SICURO, ERANO BEN NOTI DA TEMPO A UNA VASTA PLATEA? 4. ALL'INTERNO DEL MONTE DEI PAZZI DI SIENA E' IN CORSO UNO SCONTRO TRA PIÙ ANIME PER IL CONTROLLO DELL'ISTITUTO E DEL GRUPPO (O, PER DIR MEGLIO, DI CIO' CHE RESTA TRA TANTE MACERIE) E A QUALCUNO DI CERTO QUESTE SCOPERTE HAN FATTO COMODO

1 - MPS: IN BORSA CEDE OLTRE IL 5%, SCAMBI 'BOOM' SU 3% CAPITALE
(AGI) - Sempre deciso il calo in Borsa per Mps a fine mattinata: maglia nera sul paniere Ftse Mib, il titolo dell'istituto perde il 5,33% a 0,26 euro per azione e annulla cosi' i guadagni accumulati con il rally di inizio anno. Scambi vorticosi, con oltre il 3,4% del capitale sociale passato di mano in meno di tre ore e volumi gia' superiori alla media giornaliera dell'ultimo mese. Il titolo, nel pieno della tempesta sui derivati e dopo l'addio all'Abi dell'ex presidente di Mps Giuseppe Mussari, non e' riuscito a fare prezzo in avvio di seduta ed e' entrato in contrattazione dopo mezz'ora di sospensione.

2 - MPS: MINA DERIVATI, FONDAZIONE VERSO AZIONE RESPONSABILITA'
(ANSA) - La Fondazione Montepaschi di Siena presieduta da Gabriello Mancini valuterà un'eventuale azione di responsabilità ai danni della precedente gestione per lo scandalo derivati che ha travolto l'istituto. E' quanto si apprende da fonti vicine all'ente, primo azionista della banca senese.

In particolare, l'azione verrà valutata non appena saranno disponibili tutti gli elementi e la dinamica dei fatti nonché l'effettivo impatto sui conti della banca, viene precisato. Un'analisi puntuale sullo stato dell'arte dell'esposizione su strumenti 'tossici' sarà fornito alle Autorità di vigilanza e al mercato entro metà febbraio, in occasione del Cda chiamato a esaminare la struttura del portafoglio titoli e derivati.

3 - MPS/ PRESIDENTE PROVINCIA SIENA: VALUTIAMO AZIONE RESPONSABILITÀ
(TMNews) - A carico degli ex dirigenti di Banca Mps, la Provincia di Siena, che nomina 5 membri nella Deputazione generale della Fondazione, sta valutando la possibilità di "azioni di responsabilità". Lo afferma Simone Bezzini, presidente della Provincia di Siena.

''Le ripetute indiscrezioni che si susseguono da giorni sulle ipotesi di operazioni finanziarie irregolari, realizzate da Banca Mps tra il 2008 e il 2009 e che oggi scaricano sull'azienda pesanti conseguenze negative sul fronte economico, finanziario e patrimoniale - scrive Bezzini - impongono che sia fatta presto la massima chiarezza sulla vicenda e sulle eventuali responsabilita'''. "Il mio auspicio - conclude il presidente della Provincia di Siena - e' che sia fatta al piu' presto la massima chiarezza e siano valutate tutte le possibili azioni da intraprendere a tutela della Banca, compresa un'eventuale azione di responsabilita'''.

4 - MPS: FT, BANCA LOTTA PER MANTENERE INDIPENDENZA DA GOVERNO
(ANSA) - Dopo essere sopravvissuta all'invasione napoleonica e a due guerre mondiali, il Monte dei Paschi di Siena "sta lottando per mantenere la propria indipendenza dal governo" in quella che si presenta come "la più grande sfida dei 500 anni di storia della banca". Questo scrive oggi il Financial Times prendendo in esame la spinosa vicenda dei derivati in cui è coinvolto l'istituto senese.

Proprio ieri, scrive il Ft, è emerso che Mps dovrà contabilizzare una perdita da 220 milioni nei suoi risultati annuali a causa di alcuni vecchi derivati collegati all'ampio portafoglio di titoli di stato in suo possesso. Contattato dal Financial Times prima di quest'ultima doccia fredda, l'ad Fabrizio Viola si era detto "convinto che lo Stato non ha intenzione di prendere una quota". Viola aveva quindi ribadito che "E' stato fatto tutto per evitarlo. Nessuno di noi due vuole che questo sostegno si trasformi in partecipazione azionaria. Useremo l'ultima goccia del nostro sudore per vedere che ciò non accada".

Il Ft ricorda tra l'altro che Mps ha riportato una perdita di 1,7 miliardi di euro nei primi nove mesi del 2012 e che un ritorno all'utile non è previsto prima del 2015. Questo, spiega, ha suscitato i timori tra gli analisti che la banca potrebbe non essere in grado di ripagare i bond statali, aprendo così alla prospettiva che il Governo italiano possa trovarsi costretto a prendere una quota nell'azionariato della banca senese.

5 - PD, PROPORREMO A GOVERNO STRETTA SUI DERIVATI
(ANSA) - "In linea con quanto fatto in questi 5 anni, il Pd al governo porterà una vera e propria stretta sull'utilizzo dei derivati, in particolar modo su quelli usati come mezzi surrettizi di finanziamento. Una battaglia che abbiamo condotto, come tutti gli osservatori possono verificare, con grande determinazione sia per quello che riguarda l'impatto sui conti economici delle banche, sia per gli enti locali, per i quali l'uso dei derivati è oggi vietato grazie alla nostra iniziativa".

Lo afferma Francesco Boccia del Pd. "La verità - continua Boccia - è che ciò che oggi è purtroppo ancora in vigore, lo è grazie alla copertura politica dell'asse Pdl-Lega che su questo ha incontrato anche un ingiustificabile sostegno da parte dell'attuale governo Monti. Serve una stretta anche sull'utilizzo da parte di banche e privati: il contesto europeo e globale la rende sempre più indispensabile ed è del tutto evidente che solo con il centro sinistra si potrà arrivare a questa soluzione".


6 - MUSSARI, ALTRO CHE ABI: DIETRO LE DIMISSIONI CI SONO LE PERDITE SEGRETE, LA POSIZIONE GIUDIZIARIA E L'IMMAGINE DELL'INTERO SISTEMA BANCARIO
Josif Brodskij

Dietro le dimissioni di #Mussari dalla presidenza dell' #Abi - di per se' un fatto più unico che raro - c'e' ben di più che il rispetto formale dovuto all'Associazione bancaria e ai suoi iscritti. La posizione dell'ex uomo azienda di #Mps (e della sua #Fondazione ) era divenuta insostenibile per una pluralita' di fattori.

Innanzitutto per l'impiego di capitali pubblici per salvare la banca senese dal tracollo: con la scoperta delle operazioni di swap delle perdite degli esercizi precedenti, tenute fuori bilancio e presumibilmente mai comunicate ne' alla Vigilanza di Banca d'Italia ne' al Tesoro, il conto per i contribuenti italiani sara' sicuramente destinato a crescere. Secondariamente, per la posizione giudiziaria di Mussari stesso che - presumibilmente - e' destinata ad un rapido aggravamento.

Infine per l'immagine del sistema finanziario del Paese che esce fortemente danneggiata: ieri le agenzie finanziarie rimbalzavano per il mondo lo scoop del Fatto Quotidiano (al quale e' lecito immaginare seguiranno altre rivelazioni) che inevitabilmente colpisce la credibilita' della Vigilanza di Banca d'Italia all'epoca dei fatti emersi, dunque il ruolo di Anna Maria #Tarantola , attuale Presidente della #Rai.

Vedremo se le polemiche finiranno per coinvolgere indirettamente (com'e' probabile, in un Paese che ha il gusto amaro del cupio dissolvi) anche i Governatori che si sono succeduti a Palazzo Koch dall'epoca dei fatti a oggi, tra cui l'attuale inquilino dell'Eurotower di Francoforte, il numero uno della #Bce, Mario #Draghi.

A uscire malmessa poi e' la politica nazionale, di destra e di sinistra: quella di sinistra perche' #Mps, sia a livello locale che nazionale, e' sempre stata "banca di riferimento" del Pds-Ds-Pd; quella di destra perche' chi ha strutturato il salvataggio dell'istituto con i famosi bond e' l'ex ministro #Tremonti.

Possibile che alle istituzioni che hanno investito miliardi di euro dei contribuenti (una mossa obbligata, va detto, per evitare il tracollo del sistema Paese) non fosse passato per la mente che, prima di dar corso alla loro operazione, era bene acquisire ogni informazione utile sullo "stato di salute" dei beneficiari?

Ma non basta: la scoperta di questi documenti "segreti" di #Mps arriva in una fase turbolenta della vita nazionale e finira' inevitabilmente per essere usata come arma politica nella campagna elettorale. Sin dai titoli dei giornali in edicola stamattina: attendiamo la rassegna stampa sul "Giornale" e su "Libero". Forse anche in quella per la futura elezione del Presidente della Repubblica.

C'e' poi da domandarsi quali "manine" o "manone" abbiano sapientemente orchestrato tempi e modi dell'uscita dei documenti che, di sicuro, erano ben noti da tempo a una vasta platea di soggetti. All'interno di #Mps e' in corso uno scontro tra più anime per il controllo dell'istituto e del gruppo (o, per dir meglio, di cio' che resta tra tante macerie) e a qualcuno di certo queste scoperte han fatto comodo.

All'esterno poi c'e' chi sicuramente aspetta di capire se un concorrente (il terzo gruppo creditizio nazionale) si indebolira' ancora di più: in una fase di crisi acutissima del credito fa comodo che la torta del business bancario, rimpicciolita e in futuro ancor meno ampia, sia suddivisa in un numero calante di fette. Vedremo se l'istituto sapra' sopravvivere autonomo.

Di sicuro questo scandalo riservera' altri colpi di scena. Di sicuro getta - e non da solo, visto che e' stato preceduto da un'ampia serie di vicende: come non ricordare quelle delle tentate scalate ad Antonveneta - un nome che ricorre - e a Bnl, solo per citarne due, o il crack di Italease, o le vicende fiscali di Intesa Sanpaolo e di UniCredit, o le indagini su Banco Desio? - un'ombra inquietante sui meccanismi di controllo e di verifica interni ed esterni alle banche italiane (amministratori indipendenti, sindaci, societa' di revisione, Vigilanza) la cui efficienza esce a pezzi.

Servirebbero più che mai profonde riforme. Ma nel Paese del "crony capitalism", il "capitalismo dei compari" senza capitali, e della politica fatta da segretari di Partito e leader figli e portatori di quello stesso cronyism, di sicuro non ne arriveranno.

 

 

GIUSEPPE MUSSARI Giuseppe Mussari ADS Gabriello ManciniSEDE CENTRALE MONTE DEI PASCHI DI SIENAFABRIZIO VIOLA MONTEPASCHI FRANCESCO BOCCIA A PIAZZA PULITA NELLA PUNTATA SU BEPPE GRILLO Anna Maria Tarantola MARIO DRAGHIMPS LINGRESSO DI ROCCA SALIMBENI SEDE DEL MONTE DEI PASCHI DI SIENA

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO