PERRICONE, NIENTE CAROTA SOLO BASTONE - RCS PERIODICI VERSO UN NUOVO STATO DI CRISI (IL SECONDO IN QUATTRO ANNI) CHE DOVREBBE PARTIRE IL PRIMO DICEMBRE FINO A FINE 2013 - BLOCCO DEL TURN OVER E 22 PREPENSIONAMENTI - DOPO LA MANCATA CESSIONE, L’ESTATE SCORSA, DI UNA SERIE DI TESTATE IN PERDITA (ASTRA, IL MONDO, MAX, NOVELLA 2000, OK SALUTE, VISTO, COSTRUIRE), LA STRADA PER L’AD PERRICONE È UNICA: TAGLIARE, CONTENERE I DANNI E PROVARE A VENDERE…

Marco Valle per Lettera 43.it

Il management di Rcs periodici, gruppo editoriale Rizzoli Corriere della Sera, si appresta a varare un nuovo stato di crisi. Il rilancio delle testate, a quanto pare, non salva i giornalisti dal ricorso ad altri tagli. Il provvedimento sarebbe il secondo in quattro anni.
Secondo quanto appreso da Economiaweb.it, il piano sarà operativo dal primo dicembre 2011 e durerà due anni nei quali ci sarà un nuovo blocco del turn over e un'ulteriore sforbiciata al corpo redazionale con 22 prepensionamenti.

Del resto, l'amministratore delegato di Rcs Media group, Antonello Perricone, alla presentazione del piano di sviluppo 2011-2013 lo scorso dicembre lo aveva detto: «Non escludiamo un nuovo stato di crisi». Alla divisione periodici sono già pronti a vararlo. Più avanti toccherà a via Solferino dove hanno sede Corriere della Sera e Gazzetta dello Sport che adesso, invece, sono tornati a fare nuove assunzioni. L'obiettivo da qui a tre anni è di far crescere i ricavi del gruppo nel suo complesso da 2.259 milioni di fine 2010 a 2.453 milioni con una riduzione del debito da 979 milioni del 2010 a 677 milioni senza considerare eventuali vendite.

I PRIMI "INTERVENTI" SUI SETTIMANALI.
La cura ricomincia dai settimanali patinati dove il 31 ottobre si è concluso il blocco di tagli che ha riguardato il 2010 e il 2009 con una riduzione di organico che ha interessato 30 giornalisti, tutti prepensionati, e un periodo di cassa integrazione a rotazione. Dopo un mese, si ricomincia. Al via, il secondo passo di un progetto che Perricone ha in mente sin dal 2009 quando dichiarò di voler tagliare un terzo dei giornalisti della divisione periodici: 90 esuberi su 230 dipendenti.

Del resto, la strada dei tagli per il management è obbligata per far quadrare il bilancio dopo la mancata cessione, questa estate, di una serie di testate in perdita (Astra, il Mondo, Max, Novella 2000, Ok Salute, Visto, Costruire e Costruire Impianti) perché erano, «inadeguate le dichiarazioni di interesse pervenute». I compratori, come aveva anticipato Lettera43, erano lo stampatore Vittorio Farina, l'editore Guido Veneziani e l'ex manager Rcs Alberto Donati. La vicinanza di Farina al mediatore Luigi Bisignani, che è stato arrestato proprio nei giorni della possibile firma del contratto di vendita, hanno convinto i vertici di Rcs Media group a soprassedere.

PERRICONE E L'OBIETTIVO MARGINALITÀ.
Ma Perricone ha un mandato del consiglio di amministrazione da rispettare: fare in modo che ci sia «una forte e inequivocabile inversione di tendenza nelle testate con marginalità negativa già dal 2011 perché è impensabile che si continui cosi». Come dire: se sulle testate in perdita non tornano i ricavi prima si taglia, poi si cerca di nuovo di vendere e alla fine si chiude. Per tenere su i ricavi ci sono testate cosiddette «core» su cui il gruppo punta per il rilancio della Periodici. La strategia qui è un rafforzamento del sistema femminile anche grazie a web e tivù affidato a Laura Penitenti, manager alla guida della divisione femminili.

AMICA SI RIFÀ IL LOOK E IL MONDO SI OCCUPA DI DIVULGAZIONE.
Dopo il restyling di Brava Casa in primavera, adesso è stata la volta di Amica, storica testata Rcs, che è in edicola con il primo numero firmato da Cristina Lucchini, ex Vanity Fair. La grafica è di Richard Christiansen dell'agenzia newyorkese Chandelier Creative. L'obiettivo è una tiratura di 300 mila copie e di fare di Amica un giornale interattivo sul digitale.

Il recupero dei ricavi guarda anche a un rafforzamento di Dove, il mensile di viaggi, e lo sviluppo del cosidetto «sistema Oggi» in modo che qualsiasi argomento possa essere trattato con uno stile da giornale familiare. La prova è che si comincia con l'economia: i redattori del settimanale Il Mondo, una delle testate in rosso, saranno impegnati in una serie di guide speciali da allegare ad Oggi per tutto il 2012. Si comincia dall'immobiliare.

 

 

RCS Antonello Perricone Cristina Lucchini Giuseppe Di Piazza, Tatjana Behredt Massimo Gatti

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO