spread borse

IL CAPPIO AL COLLO DEI MERCATI - IL RIALZO DELLO SPREAD DANNEGGIA LE BANCHE A CUI EMETTERE BOND COSTERÀ OLTRE UN MILIARDO IN PIÙ NEL 2019 - E NON PERCHE’ I CONTI DEGLI ISTITUTI SIANO PEGGIORATI MA PERCHE’ ORA GLI INVESTITORI CONSIDERANO MAGGIORE IL “RISCHIO ITALIA” - IL PROSSIMO ANNO, LE PRIME 7 BANCHE ITALIANE AVRANNO OLTRE 45 MILIARDI DI OBBLIGAZIONI IN SCADENZA DA RINNOVARLE CON NUOVI BOND…

Morya Longo per https://www.ilsole24ore.com

 

spread

In modo subdolo, sotterraneo e indiretto, sono mille i modi con cui il rincaro dello spread tra BTp e Bund sta facendo danni in Italia. Unicredit in questi giorni ha dato l’ennesima dimostrazione. Il gruppo ha emesso un bond «senior non preferred» come aveva fatto lo scorso gennaio. Il punto è che a gennaio pagò un tasso d’interesse pari a 70 punti base sopra il tasso europeo swap, mentre ora il “premio” è stato di 420 punti base.

 

Questa volta il bond è stato emesso in dollari (i 420 punti base rappresentano però il costo in euro) ed è stato venduto ad un unico investitore (il fondo Pimco). Ma il nodo sta nel costo: la stessa banca per emettere lo stesso tipo di titolo ha dovuto sestuplicare il tasso d’interesse.

 

spread btp bund

Non perché UniCredit sia peggiorata da gennaio, ma perché ora il mercato considera un rischio-Italia maggiore. Anche il vicepresidente della Commissione Ue Dombrovskis ha ribadito che questo aumento dei tassi per UniCredit è dovuto «alle turbolenze di mercato». E questo allarma i banchieri italiani: «Noi non possiamo permetterci di fare operazioni con tassi così alti», ha detto ieri il ceo di Banco BpmGiuseppe Castagna. Il tasso pagato da UniCredit «è impressionante» ha aggiunto il numero uno in Italia di Credit Agricole, Giampiero Maioli.

 

Il problema riguarda l’intero sistema, perché nel 2019 le necessità di raccogliere fondi saranno consistenti. Secondo le stime di Deutsche Bank, le prime 7 banche italiane nel 2019 avranno oltre 45 miliardi di obbligazioni in scadenza da rinnovarle con nuovi bond.

unicredit

 

Non solo. Perché nel 2020 scadranno anche i finanziamenti Bce che vanno sotto il nome di Tltro, ma già un anno prima (dunque nel giugno 2019) il 50% di questi prestiti non sarà più utilizzabile dalle banche per soddisfare un requisito (non obbligatorio) che si chiama «Net stable funding ratio».

 

Morale: per rimpiazzare anche questi finanziamenti (ammesso che la Bce non decida di concederne di nuovi) le necessità di raccogliere fondi delle 7 banche italiane salirebbero da 45 a 108 miliardi totali. E non finisce qui. Perché per soddisfare anche i requisiti Tlac e Mrel (queste sigle indicano i “cuscinetti” di bond che le banche devono avere per prepararsi a un eventuale bail-in), le emissioni potrebbero ulteriormente salire.

juncker dombrovskis

 

Proprio nell’anno in cui lo spread tra BTp e Bund rende il mercato obbligazionario in salita e costoso, le banche italiane si trovano dunque grosse necessità finanziarie. Bene inteso: i numeri reali potrebbero essere, alla prova dei fatti, più bassi delle stime. Intesa Sanpaolo - contattata - per esempio afferma di essere in grado di soddisfare i requisiti del “cuscinetto” Mrel «anche senza dover rinnovare i bond in scadenza nel 2019».

 

E UniCredit ha già raccolto 2,6 miliardi dei 3-5 richiesti per soddisfare i requisiti del “cuscinetto” Tlac. Ma il fatto che le principali banche abbiano abbastanza ossigeno per poter tenere il respiro, non cambia il dato di fatto: per loro il costo del finanziamento aumenta. Stima Deutsche Bank che - per le 7 banche - potrebbe salire nel 2019 di oltre un miliardo nel complesso. A pagare il conto potrebbero essere famiglie e imprese.

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)