RIMPIANGERE EQUITALIA - LA TRUFFA DI “TRIBUTI ITALIA” E LA GIUNGLA DELLE RISCOSSIONI “FAI DA TE”: SONO OLTRE 80 LE SOCIETà ATTIVE NEL CAMPO FISCALE - DA GENNAIO 2013 I COMUNI DOVRANNO METTERE “A GARA” IL SERVIZIO RISCOSSIONE E SI TEME UN AUMENTO DELL’ “AGGIO” E UN SALASSO PER I CITTADINI - AVVISO AI NAVIGATI: E’ ANCHE L’OCCASIONE PER IMBOTTIRE LE “MINI EQUITALIA” DI AMICI E PARENTI DI POLITICI…

Luca Cifoni per Il Messaggero

«Ora basta, faremo da soli». Così si sono espressi nei mesi scorsi molti sindaci e amministratori locali mentre - complice la crisi - tra i loro cittadini cresceva il malumore nei confronti di Equitalia. In realtà è la legge a imporre dal prossimo anno di mettere a gara la riscossione degli enti locali, per quegli enti che finora si erano servite della società pubblica: il regime transitorio, previsto dalla legge del 2005, doveva terminare nel 2011 ed è già stato prolungato di due anni.

Ma a tre mesi dalla scadenza il passaggio al mercato procede lentamente, in mezzo a molte incognite. Tra cui il rischio concreto che il contribuente si trovi a pagare un aggio ben maggiore di quello, contestatissimo, di Equitalia. Intanto qualcuno degli enti che già negli anni scorsi si era rivolto a privati è incappato in qualche disavventura, che a volte, non solo nel caso di Tributi Italia, ha avuto strascichi penali.

Il settore della riscossione è stato rivoluzionato sette anni fa dalla decisione, presa da Giulio Tremonti e poi confermata dal governo di centro-sinistra, di riportare sotto il controllo pubblico un'attività fino ad allora sostanzialmente lasciata ad un arcipelago di società bancarie, che sono state progressivamente assorbite. Il guadagno in efficienza, almeno dal punto di vista del bilancio dello Stato, è testimoniato dall'incremento degli incassi da ruolo, passato dai 3,9 miliardi del 2005 agli 8,6 dello scorso anno.

Per gli enti locali la legge prevede comunque la concorrenza tra pubblico e privato, che sarà pienamente operativa con la fine del regime transitorio. Nel settore operano un'ottantina di società. Sono tutte iscritte ad un albo tenuto dal ministero dell'Economia e delle Finanze: possono farne parte soggetti privati o misti che abbiano i requisiti di onorabilità, di professionalità e finanziari (nel 1997 erano stati fissati a tre miliardi di lire per l'attività di riscossione nei Comuni con più di 10 mila abitanti).

Gli enti locali hanno naturalmente la possibilità di gestire in proprio la riscossione, volontaria o coattiva. In questo caso il problema, soprattutto per i piccoli, è disporre di strumenti e professionalità adeguati. Quelli che invece finora hanno fatto ricorso a Equitalia nelle sue varie articolazioni territoriali devono procedere con le gare; attualmente si servono della società pubblica, in tutto o in parte, 6.100 Comuni su poco più di 8.000.

In vista dell'anno prossimo tra i nodi da sciogliere c'è quello dell'aggio, la somma - che si aggiunge alla cartella - con cui viene remunerato il servizio di riscossione. Nel caso di Equitalia è fissato per legge ed è attualmente pari al 9 per cento dell'importo, diviso più o meno a metà tra cittadino ed ente locale se la cartella è pagata nei 60 giorni; oltre questa scadenza è interamente a carico del contribuente moroso.

La percentuale scenderà all'8 dal prossimo anno, e dovrebbe poi ulteriormente calare fino al 4 per cento, di pari passo con i recuperi di efficienza da parte di Equitalia. Il limite e le stesse modalità non valgono però per i privati, come recentemente stabilito dal Consiglio di Stato. Così nell'incertezza legislativa si è creata una situazione un po' paradossale in cui in alcuni Comuni sono stati prospettati aggi del 15-18 per cento, praticamente doppi rispetto a quello attuale, mentre l'applicazione letterale della sentenza dei magistrati di palazzo Spada potrebbe portare a porre le spese di riscossione a carico dell'intera collettività e non di chi è venuto meno ai propri doveri fiscali.

 

 

logo equitalia LOGO TRIBUTI ITALIAGIULIO TREMONTI solditasse

Ultimi Dagoreport

friedrich merz donald trump starmer macron meloni von der leyen jd vance

DAGOREPORT - L’INCONTRO DI GIORGIA MELONI CON VANCE E VON DER LEYEN È STATO SOLO ''ACCIDENTALE'': È STATO POSSIBILE IN VIRTU' DELL’INSEDIAMENTO DI PAPA LEONE XIV (NON È STATA LA DUCETTA A CONVOCARE I LEADER, BENSI' SANTA ROMANA CHIESA) – LA "COMPASSIONE" DI TRUMP, CHE HA COINVOLTO LAST MINUTE "COSETTA" MELONI NELLA CHIAMATA CON MACRON, STARMER E MERZ – LE FAKE NEWS DI PALAZZO CHIGI PROPALATE DALLA STAMPA E MEDIA DI DESTRA COL SUPPORTO DEL “CORRIERE DELLA SERA”:  ALL’ORIZZONTE NON C’È MAI STATO ALCUN INVIO DI TRUPPE EUROPEE AL FIANCO DI KIEV CONTRO MOSCA. SOLO DOPO LA FIRMA DI UNA TREGUA, GRAN BRETAGNA E FRANCIA SONO A FAVORE DI UN INVIO DI TRUPPE, MA UNICAMENTE AL FINE DELLA SALVAGUARDIA DEI CONFINI UCRAINI, E COL FONDAMENTALE SUPPORTO INTELLIGENCE DELLA CIA - ALTRA MINCHIATA DELLA PROPAGANDA ALLA FIAMMA: NON E' MAI ESISTITA LA VOLONTÀ DI ESCLUDERE L’ITALIA DAL GRUPPO DEI ''VOLENTEROSI''. È LA "GIORGIA DEI DUE MONDI" STESSA A ESSERSI CHIAMATA FUORI, IN PREDA ALL'AMBIZIONE SBAGLIATA DI DIVENTARE LA "PONTIERA'' TRA STATI UNITI ED EUROPA, E PER EVITARE GUAI IN CASA CON IL SUO NEMICO PIU' INTIMO, MATTEO SALVINI...

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…