RIMPIANGERE EQUITALIA - LA TRUFFA DI “TRIBUTI ITALIA” E LA GIUNGLA DELLE RISCOSSIONI “FAI DA TE”: SONO OLTRE 80 LE SOCIETà ATTIVE NEL CAMPO FISCALE - DA GENNAIO 2013 I COMUNI DOVRANNO METTERE “A GARA” IL SERVIZIO RISCOSSIONE E SI TEME UN AUMENTO DELL’ “AGGIO” E UN SALASSO PER I CITTADINI - AVVISO AI NAVIGATI: E’ ANCHE L’OCCASIONE PER IMBOTTIRE LE “MINI EQUITALIA” DI AMICI E PARENTI DI POLITICI…

Luca Cifoni per Il Messaggero

«Ora basta, faremo da soli». Così si sono espressi nei mesi scorsi molti sindaci e amministratori locali mentre - complice la crisi - tra i loro cittadini cresceva il malumore nei confronti di Equitalia. In realtà è la legge a imporre dal prossimo anno di mettere a gara la riscossione degli enti locali, per quegli enti che finora si erano servite della società pubblica: il regime transitorio, previsto dalla legge del 2005, doveva terminare nel 2011 ed è già stato prolungato di due anni.

Ma a tre mesi dalla scadenza il passaggio al mercato procede lentamente, in mezzo a molte incognite. Tra cui il rischio concreto che il contribuente si trovi a pagare un aggio ben maggiore di quello, contestatissimo, di Equitalia. Intanto qualcuno degli enti che già negli anni scorsi si era rivolto a privati è incappato in qualche disavventura, che a volte, non solo nel caso di Tributi Italia, ha avuto strascichi penali.

Il settore della riscossione è stato rivoluzionato sette anni fa dalla decisione, presa da Giulio Tremonti e poi confermata dal governo di centro-sinistra, di riportare sotto il controllo pubblico un'attività fino ad allora sostanzialmente lasciata ad un arcipelago di società bancarie, che sono state progressivamente assorbite. Il guadagno in efficienza, almeno dal punto di vista del bilancio dello Stato, è testimoniato dall'incremento degli incassi da ruolo, passato dai 3,9 miliardi del 2005 agli 8,6 dello scorso anno.

Per gli enti locali la legge prevede comunque la concorrenza tra pubblico e privato, che sarà pienamente operativa con la fine del regime transitorio. Nel settore operano un'ottantina di società. Sono tutte iscritte ad un albo tenuto dal ministero dell'Economia e delle Finanze: possono farne parte soggetti privati o misti che abbiano i requisiti di onorabilità, di professionalità e finanziari (nel 1997 erano stati fissati a tre miliardi di lire per l'attività di riscossione nei Comuni con più di 10 mila abitanti).

Gli enti locali hanno naturalmente la possibilità di gestire in proprio la riscossione, volontaria o coattiva. In questo caso il problema, soprattutto per i piccoli, è disporre di strumenti e professionalità adeguati. Quelli che invece finora hanno fatto ricorso a Equitalia nelle sue varie articolazioni territoriali devono procedere con le gare; attualmente si servono della società pubblica, in tutto o in parte, 6.100 Comuni su poco più di 8.000.

In vista dell'anno prossimo tra i nodi da sciogliere c'è quello dell'aggio, la somma - che si aggiunge alla cartella - con cui viene remunerato il servizio di riscossione. Nel caso di Equitalia è fissato per legge ed è attualmente pari al 9 per cento dell'importo, diviso più o meno a metà tra cittadino ed ente locale se la cartella è pagata nei 60 giorni; oltre questa scadenza è interamente a carico del contribuente moroso.

La percentuale scenderà all'8 dal prossimo anno, e dovrebbe poi ulteriormente calare fino al 4 per cento, di pari passo con i recuperi di efficienza da parte di Equitalia. Il limite e le stesse modalità non valgono però per i privati, come recentemente stabilito dal Consiglio di Stato. Così nell'incertezza legislativa si è creata una situazione un po' paradossale in cui in alcuni Comuni sono stati prospettati aggi del 15-18 per cento, praticamente doppi rispetto a quello attuale, mentre l'applicazione letterale della sentenza dei magistrati di palazzo Spada potrebbe portare a porre le spese di riscossione a carico dell'intera collettività e non di chi è venuto meno ai propri doveri fiscali.

 

 

logo equitalia LOGO TRIBUTI ITALIAGIULIO TREMONTI solditasse

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…