BOIA(RDI) CHI MOLLA – RISIKO NOMINE, TUTTO RUOTA ATTORNO ALL’ENI: SCARONI PUNTA AL QUARTO MANDATO, LE ALTERNATIVE SONO COLAO E MAUGERI - GUERRA SI SFILA, ALLE POSTE MARIO GRECO O GUBITOSI, IN CORSA ANCHE PER ENEL (MA C’È DA BATTERE LA CONCORRENZA DI STARACE)

Gianni Dragoni per ‘Il Sole 24 Ore'

«Di mandati se ne possono fare quanti se ne vuole, anche 74», diceva Paolo Scaroni il 27 giugno dell'anno scorso. Tre giorni prima era stata varata la direttiva sui criteri per le nomine nella società di Stato dall'allora ministro dell'Economia, Fabrizio Saccomanni.
E Scaroni, come gli altri manager, boiardi e boiardini, poteva dire «scampato pericolo».

Era caduta infatti l'ipotesi di mettere un tetto di tre mandati ai presidenti e amministratori delegati, una proposta che avrebbe messo fuori gioco i capitani di lungo corso dell'industria pubblica il cui mandato scade in questa primavera: oltre a Scaroni, che è a.d. e direttore generale dell'Eni dal primo giugno 2005, completano il terzo mandato anche Fulvio Conti all'Enel e Flavio Cattaneo a Terna, tutti nominati dal governo Berlusconi. Come l'a.d. delle Poste, Massimo Sarmi, il quale sta finendo il quarto mandato.

L'arrivo a Palazzo Chigi di Matteo Renzi ha spiazzato i vertici delle maggiori società pubbliche, che con Enrico Letta accarezzavano l'idea di una conferma, anche nell'ipotesi di scalare alla presidenza creando un "ticket" con un manager interno da promuovere amministratore delegato. All'Eni Scaroni puntava sul d.g. dell'esplorazione e produzione, Claudio Descalzi, all'Enel Conti aveva in mente un'accoppiata con il direttore finanziario, Luigi Ferraris.

Adesso i giochi ripartono da zero. Renzi ha detto che prima bisogna definire le strategie dei grandi gruppi e poi si discuteranno i nomi. L'intenzione è di procedere a un generale cambiamento, in linea con la fama del rottamatore (ma qualcuno, dopo aver visto la lista dei sottosegretari, lo chiama "ex" rottamatore). In totale, il governo deve rinnovare i cda di 14 società controllate direttamente dallo Stato e 35 indirettamente, poi ci sono i collegi sindacali e, nelle quattro grandi società quotate che polarizzano l'attenzione (c'è anche Finmeccanica), a cascata ci saranno i rinnovi nelle loro controllate. In totale sono almeno 600 le poltrone da assegnare.

Tutto ruota intorno alle scelte di Renzi sull'Eni, la società più importante, la prima per valore in Borsa: quando Scaroni prese le redini, primo giugno 2005, l'Eni capitalizzava in Borsa circa 84 miliardi, adesso è sui 65 miliardi, il 22,6% in meno. Anche il valore dell'Enel è sceso, da 45 a 37,5 miliardi: -16,7 per cento. Per entrambe pesano certo anche gli effetti della crisi, ma la Borsa non dice tutto.

Ma anche i bilanci di Eni e Enel sono indeboliti rispetto all'anno di partenza di Scaroni e Conti. Se si guarda alla Borsa, con Cattaneo è quasi raddoppiato il valore di Terna, da circa 4 miliardi a 7,7 miliardi attuali, anche se tra il 2005 e il 2013 larga parte degli utili (circa 3 miliardi) è venuta dalle attività regolamentate, su cui incide anche la lobby, mentre le «attività non tradizionali» hanno generato 1,3 miliardi di utili e plusvalenze. Anche i debiti sono aumentati.

Entro il 13 aprile il ministero dell'Economia deve pubblicare le liste dei candidati ai nuovi cda delle controllate quotate. Si è sfilato Andrea Guerra, a.d. di Luxottica, mentre tra i potenziali candidati c'è Vittorio Colao, capo di Vodafone. Gli potrebbe essere offerta la guida di Eni, Enel o Poste. Per l'Eni si fa anche il nome di Leonardo Maugeri, ex direttore strategie dell'Eni, uscito nell'agosto 2011 per divergenze con Scaroni. Fiorentino, vive a Boston ed è tra i consulenti di Obama per l'energia.

Altro nome che Renzi potrebbe lanciare, alle Poste, è Mario Greco, da meno di due anni a.d. delle Assicurazioni Generali. In un servizio di una pagina del Financial Times su Renzi del 18 marzo, la chiosa finale è una dichiarazione di Greco, che dice: «Quello che sta accadendo in Italia è che finalmente abbiamo un cambio di generazione e questo è molto importante se si vuole trasformare il paese da un punto di vista politico».

All'Enel il cambiamento potrebbe avvenire anche con la promozione di Francesco Starace, a.d. della controllata Enel Green Power. Un giovane renziano intanto è stato assunto alle relazioni esterne Enel, Domenico Maggi, ai rapporti con il Parlamento. Chissà se questa mossa guadagnerà benemerenze all'attuale gestione.

Un altro candidato, per Enel o Poste, è Luigi Gubitosi, il d.g. della Rai nominato da Monti, che scade nel luglio 2015. Alla Finmeccanica c'è un vertice in carica dal 2013: il presidente Gianni De Gennaro dal 4 luglio, l'a.d. Alessandro Pansa dal 13 febbraio.

Pansa, tra i più giovani in scadenza insieme a Cattaneo, è però in Finmeccanica dal maggio 2001 (scelto da Giuseppe Bono) e non è stato sempre estraneo a scelte delicate, anche nel confezionare i bilanci, degli anni precedenti. Al tandem De Gennaro-Pansa si contrappone un drappello di candidati, tra cui Franco Bernabè per la presidenza, Francesco Caio, Domenico Arcuri e alcuni interni dei settori con i risultati migliori.

 

scaroni berlusconi interna nuova scaroni e renzi spl COLAO LUIGI GUBITOSI IN VERSIONE BLUES BROTHER ALLA FESTA DI DESIREE COLAPIETRO FOTO DA IL MESSAGGERO Fulvio Conti e Paolo Scaroniimage mario greco MASSIMO SARMI Flavio Cattaneo

Ultimi Dagoreport

cdp cassa depositi e prestiti giovanbattista fazzolari fabio barchiesi giorgia meloni giancarlo giorgetti dario scannapieco francesco soro

DAGOREPORT - QUALCOSA DEVE ESSERE SUCCESSO IN QUESTO DISGRAZIATO PAESE. CHE VIRUS HA COLPITO PALAZZO CHIGI PER PASSARE DA AMATO E LETTA A TALE GIOVAMBATTISTA FAZZOLARI, UN TIPINO CHE FINO AL 2018, RICOPRIVA IL RUOLO DI DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA ALLA REGIONE LAZIO? - CHE È SUCCESSO A CASSA DEPOSITI E PRESTITI (CDP), HOLDING PUBBLICA CHE GESTISCE I 300 MILIARDI DI RISPARMIO POSTALE DEGLI ITALIANI, PER RITROVARCI VICEDIRETTORE GENERALE, CON AMPIE DELEGHE, DAL PERSONALE E GLI INVESTIMENTI ALLA COMUNICAZIONE, IL 43ENNE FABIO BARCHIESI, CHE ORA ASSUME ANCHE LA CARICA DI AD DI CDP EQUITY, LA PIÙ IMPORTANTE SOCIETÀ DEL GRUPPO? - COME SI FA A RICOPRIRE DI RUOLI NEVRALGICI DI POTERE L’EX FISIOTERAPISTA DI MALAGO' CHE NON HA MAI RICOPERTO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE NEMMENO NEL SUO CONDOMINIO, CHE BALBETTA UN INGLESE APPENA SCOLASTICO E HA ALLE SPALLE UNA LAUREA IN ECONOMIA OTTENUTA, PRESSO LA SELETTIVA UNIVERSITÀ TELEMATICA UNICUSANO, A CUI SI AGGIUNGE UNA CATTEDRA, A CONTRATTO, ALLA LINK, L’ILLUSTRISSIMA UNIVERSITÀ DI VINCENZO SCOTTI? - ALL’ANNUNCIO DELLA NUOVA CARICA DI BARCHIESI, LO SCONCERTO (EUFEMISMO) È PIOMBATO NELLE STANZE DEL MEF, PRIMO AZIONISTA DI CDP, MENTRE PER LE FONDAZIONI BANCARIE L’ULTIMA PRESA DI POTERE DEL DUPLEX FAZZO-BARCHIESI, IN SOLDONI, E' “IL PIÙ GROSSO SCANDALO POLITICO-FINANZIARIO MAI VISTO NEL BELPAESE...”

maurizio landini giorgia meloni

IL SESSISMO È NELLA CONVENIENZA DI CHI GUARDA – LA SINISTRA DIFENDE LANDINI CHE HA DEFINITO “CORTIGIANA” GIORGIA MELONI: PENSATE COSA SAREBBE SUCCESSO NEL "CAMPO LARGO" E NEI GIORNALI D'AREA SE L’AVESSE DETTO SALVINI DI UNA BOLDRINI QUALSIASI. AVREMMO AVUTO PAGINATE SUL SESSISMO DEL BIFOLCO PADANO. MA IL SEGRETARIO DELLA CGIL È "UN COMPAGNO CHE SBAGLIA", E ALLORA VA DIFESO: “È SOLO UN EQUIVOCO” – NON CHE LA DESTRA DIFETTI DI IPOCRISIA: GIORGIA MELONI SI INDIGNA PER "CORTIGIANA" EPPURE E' LA MIGLIORE ALLEATA DI TRUMP, UNO CHE SI VANTAVA DI "AFFERRARE TUTTE LE DONNE PER LA FICA”

flavio cattaneo ignazio la russa giorgia meloni carlo calenda matteo salvini

DAGOREPORT - IL CONTESTO IN CUI È ESPLOSO LO SCONTRO-CON-SCAZZO TRA CARLO CALENDA, E L’AD DI ENEL, FLAVIO CATTANEO, HA COLPITO GLI HABITUÉ DEI PALAZZI ROMANI - IL DURO SCAMBIO NON È AVVENUTO IN UN TALK DE LA7, BENSÌ A UN GALLONATISSIMO CONVEGNO DI COLDIRETTI, LA FILO-GOVERNATIVA ASSOCIAZIONE CHE RAGGRUPPA 1,6 MILIONI DI IMPRENDITORI AGRICOLI (LA PRIMA USCITA PUBBLICA DI MELONI PREMIER FU A UN CONVEGNO COLDIRETTI) - L’INVITO AL CALENDA FURIOSO, DA MESI SMANIOSO DI ROMPERE LE OSSA A CATTANEO, È STATO “LETTO” NEI PALAZZI ROMANI COME UN SEGNO DI “DISTACCO” TRA LA STATISTA DELLA SGARBATELLA E L’AD DI ENEL, IL CUI MANDATO SCADE LA PROSSIMA PRIMAVERA DEL 2026 – E QUANDO IN UN SUCCESSIVO TWEET CALENDA COINVOLGE I GRAN MENTORI DELL'INARRESTABILE CARRIERA DI CATTANEO, LA RUSSA E SALVINI, SI ENTRA IN QUEL LUNGO E SOTTERRANEO CONFLITTO DI POTERE CHE FECE SBOTTARE ‘GNAZIO: “GIORGIA VUOLE CONTROLLARE TUTTO: PALAZZO CHIGI, IL SUO PARTITO, QUELLI DEGLI ALTRI, MA È IMPOSSIBILE’’ -  ORA IL DESTINO CINICO E BARO VUOLE CHE SUL CAPOCCIONE DI CATTANEO, OLTRE ALLA MANGANELLATA DI CALENDA, SIA ARRIVATO UNO SGRADITO OSPITE, UN NON IDENTIFICATO SPYWARE CHE L’HA SPIATO NOTTE E DÌ... - VIDEO - LA VIGNETTA ANTI-CALENDA DI "OSHO": "A PROPOSITO DE UTILI, VOLEMO PARLA' DELL'UTILITÀ DI AZIONE?"

chiara appendino roberto fico giuseppe conte vincenzo de luca elly schlein

DAGOREPORT - GENTILE CHIARA APPENDINO, È CONSAPEVOLE CHE IN POLITICA, COME NELLA VITA, ‘’NON SI PUÒ AVERE LA SIRINGA PIENA E LA MOGLIE IN OVERDOSE”? MA E' DAVVERO CONVINTA CHE, CON UN M5S “PIÙ AUTONOMO DAL PD”, IL PARTITO DI CONTE SAREBBE RIUSCITO A SVENTOLARE LE CANDIDATURE DI TRIDICO IN CALABRIA E DI FICO IN CAMPANIA, DOVE NEL 2020 M5S HA PRESO IL 9,9% MENTRE DE LUCA INTASCÒ IL 69,4%? – OGGI LA VITTORIA DI FICO, FINO A IERI DATA PER SICURA, STA TROVANDO UNA STRADA ACCIDENTATA - A SALVARE LA BARACCA CI DOVRÀ PENSARE LO SCERIFFO DI SALERNO – COME ELLY, CHE DOPO AVERLO DISPREZZATO, E' SCESA A MITI CONSIGLI, ANCHE FICO DEVE ACCETTARE LE “PRIORITÀ” DI DE LUCA OPPURE VERRÀ ABBANDONATO AL SUO DESTINO DI PERDENTE, FACENDO FELICE IL CANDIDATO DI FRATELLI D’ITALIA, EDMONDO CIRIELLI...

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO