BOIA(RDI) CHI MOLLA – RISIKO NOMINE, TUTTO RUOTA ATTORNO ALL’ENI: SCARONI PUNTA AL QUARTO MANDATO, LE ALTERNATIVE SONO COLAO E MAUGERI - GUERRA SI SFILA, ALLE POSTE MARIO GRECO O GUBITOSI, IN CORSA ANCHE PER ENEL (MA C’È DA BATTERE LA CONCORRENZA DI STARACE)

Gianni Dragoni per ‘Il Sole 24 Ore'

«Di mandati se ne possono fare quanti se ne vuole, anche 74», diceva Paolo Scaroni il 27 giugno dell'anno scorso. Tre giorni prima era stata varata la direttiva sui criteri per le nomine nella società di Stato dall'allora ministro dell'Economia, Fabrizio Saccomanni.
E Scaroni, come gli altri manager, boiardi e boiardini, poteva dire «scampato pericolo».

Era caduta infatti l'ipotesi di mettere un tetto di tre mandati ai presidenti e amministratori delegati, una proposta che avrebbe messo fuori gioco i capitani di lungo corso dell'industria pubblica il cui mandato scade in questa primavera: oltre a Scaroni, che è a.d. e direttore generale dell'Eni dal primo giugno 2005, completano il terzo mandato anche Fulvio Conti all'Enel e Flavio Cattaneo a Terna, tutti nominati dal governo Berlusconi. Come l'a.d. delle Poste, Massimo Sarmi, il quale sta finendo il quarto mandato.

L'arrivo a Palazzo Chigi di Matteo Renzi ha spiazzato i vertici delle maggiori società pubbliche, che con Enrico Letta accarezzavano l'idea di una conferma, anche nell'ipotesi di scalare alla presidenza creando un "ticket" con un manager interno da promuovere amministratore delegato. All'Eni Scaroni puntava sul d.g. dell'esplorazione e produzione, Claudio Descalzi, all'Enel Conti aveva in mente un'accoppiata con il direttore finanziario, Luigi Ferraris.

Adesso i giochi ripartono da zero. Renzi ha detto che prima bisogna definire le strategie dei grandi gruppi e poi si discuteranno i nomi. L'intenzione è di procedere a un generale cambiamento, in linea con la fama del rottamatore (ma qualcuno, dopo aver visto la lista dei sottosegretari, lo chiama "ex" rottamatore). In totale, il governo deve rinnovare i cda di 14 società controllate direttamente dallo Stato e 35 indirettamente, poi ci sono i collegi sindacali e, nelle quattro grandi società quotate che polarizzano l'attenzione (c'è anche Finmeccanica), a cascata ci saranno i rinnovi nelle loro controllate. In totale sono almeno 600 le poltrone da assegnare.

Tutto ruota intorno alle scelte di Renzi sull'Eni, la società più importante, la prima per valore in Borsa: quando Scaroni prese le redini, primo giugno 2005, l'Eni capitalizzava in Borsa circa 84 miliardi, adesso è sui 65 miliardi, il 22,6% in meno. Anche il valore dell'Enel è sceso, da 45 a 37,5 miliardi: -16,7 per cento. Per entrambe pesano certo anche gli effetti della crisi, ma la Borsa non dice tutto.

Ma anche i bilanci di Eni e Enel sono indeboliti rispetto all'anno di partenza di Scaroni e Conti. Se si guarda alla Borsa, con Cattaneo è quasi raddoppiato il valore di Terna, da circa 4 miliardi a 7,7 miliardi attuali, anche se tra il 2005 e il 2013 larga parte degli utili (circa 3 miliardi) è venuta dalle attività regolamentate, su cui incide anche la lobby, mentre le «attività non tradizionali» hanno generato 1,3 miliardi di utili e plusvalenze. Anche i debiti sono aumentati.

Entro il 13 aprile il ministero dell'Economia deve pubblicare le liste dei candidati ai nuovi cda delle controllate quotate. Si è sfilato Andrea Guerra, a.d. di Luxottica, mentre tra i potenziali candidati c'è Vittorio Colao, capo di Vodafone. Gli potrebbe essere offerta la guida di Eni, Enel o Poste. Per l'Eni si fa anche il nome di Leonardo Maugeri, ex direttore strategie dell'Eni, uscito nell'agosto 2011 per divergenze con Scaroni. Fiorentino, vive a Boston ed è tra i consulenti di Obama per l'energia.

Altro nome che Renzi potrebbe lanciare, alle Poste, è Mario Greco, da meno di due anni a.d. delle Assicurazioni Generali. In un servizio di una pagina del Financial Times su Renzi del 18 marzo, la chiosa finale è una dichiarazione di Greco, che dice: «Quello che sta accadendo in Italia è che finalmente abbiamo un cambio di generazione e questo è molto importante se si vuole trasformare il paese da un punto di vista politico».

All'Enel il cambiamento potrebbe avvenire anche con la promozione di Francesco Starace, a.d. della controllata Enel Green Power. Un giovane renziano intanto è stato assunto alle relazioni esterne Enel, Domenico Maggi, ai rapporti con il Parlamento. Chissà se questa mossa guadagnerà benemerenze all'attuale gestione.

Un altro candidato, per Enel o Poste, è Luigi Gubitosi, il d.g. della Rai nominato da Monti, che scade nel luglio 2015. Alla Finmeccanica c'è un vertice in carica dal 2013: il presidente Gianni De Gennaro dal 4 luglio, l'a.d. Alessandro Pansa dal 13 febbraio.

Pansa, tra i più giovani in scadenza insieme a Cattaneo, è però in Finmeccanica dal maggio 2001 (scelto da Giuseppe Bono) e non è stato sempre estraneo a scelte delicate, anche nel confezionare i bilanci, degli anni precedenti. Al tandem De Gennaro-Pansa si contrappone un drappello di candidati, tra cui Franco Bernabè per la presidenza, Francesco Caio, Domenico Arcuri e alcuni interni dei settori con i risultati migliori.

 

scaroni berlusconi interna nuova scaroni e renzi spl COLAO LUIGI GUBITOSI IN VERSIONE BLUES BROTHER ALLA FESTA DI DESIREE COLAPIETRO FOTO DA IL MESSAGGERO Fulvio Conti e Paolo Scaroniimage mario greco MASSIMO SARMI Flavio Cattaneo

Ultimi Dagoreport

ursula von der leyen donald trump friedrich merz giorgia meloni emmanuel macron

DAGOREPORT - SIAMO DAVVERO SICURI CHE L’UNICA GRANDE COLPEVOLE DELLA ''DOCCIA SCOZZESE'' EUROPEA, COI DAZI TRUMPIANI AL 15%, PIÙ PESANTI IMPOSIZIONI SU GAS E ARMI, SIA LADY URSULA? - SE TRUMP NON DEVE RENDERE CONTO A NESSUNO, URSULA SI RITROVA 27 PAESI ALLE SPALLE, OGNUNO CON I SUOI INTERESSI, SPESSO CONFLIGGENTI: MENTRE MACRON AVREBBE VOLUTO USARE IL BAZOOKA CONTRO IL ''DAZISTA'', COME LA CINA, CHE HA TENUTO TESTA, DA VERA POTENZA, A WASHINGTON, MERZ E MELONI ERANO PER IL “DIALOGO”, TERRORIZZATI DALLE “VENDETTE” POLITICHE CHE TRUMP AVREBBE POTUTO METTERE IN ATTO (UCRAINA, NATO, MEDIORIENTE) - MELONI SA BENE CHE IL PEGGIO DEVE ANCORA VENIRE: LA STANGATA SULL’ECONOMIA ITALIANA DOVUTA AI DAZI SI ANDRÀ AD ACCAVALLARE ALLA FINE DEL PNRR E AI SALARI PIÙ BASSI D’EUROPA - SE L'AUTUNNO SARA' ROVENTE, NON SOLO ECONOMICAMENTE MA ANCHE  POLITICAMENTE (CON IL TEST DELLE REGIONALI), IL 2026 SI PREANNUNCIA DA SUDORI FREDDI... 

riccardo muti concerto agrigento alessandro giuli

DAGOREPORT - “AGRIGENTO CAPITALE DELLA CULTURA 2025” DOVEVA ESSERE PER IL MINISTERO GIULI-VO UN “APPUNTAMENTO CON LA STORIA” ED È FINITO NEL SOLITO “APPUNTAMENTO CON LA CASSA” - PER “INTERPRETARE IL SENSO DI UNA MEMORIA CONTINENTALE EURO-AFRICANA CONDIVISA E FARNE IL FERMENTO DI UN RITROVATO BENESSERE INDIVIDUALE DI CRESCITA COLLETTIVA” (SEMPRE GIULI), COME È POSSIBILE CHE LA REGIONE SICULA ABBIA SBORSATO LA FOLLIA DI 650MILA EURO PER UN SINGOLO CONCERTO NELLA VALLE DEI TEMPLI DELL’ORCHESTRA GIOVANILE CHERUBINI DIRETTA DA RICCARDO MUTI? LO STESSO EVENTO, ORGANIZZATO L’ANNO SCORSO DAL COMUNE DI LAMPEDUSA, ERA COSTATO APPENA 100MILA EURO - DEL RESTO, CON BUDGET DI 150 MILIONI, I 461MILA EURO PER LA “PROMOZIONE E PUBBLICITÀ DEL PARCO ARCHEOLOGICO” CI STANNO. COME IL “MOVITI FEST”: PER 473.360 MILA EURO, UN “PROGETTO CHE MIRA A COINVOLGERE E ANIMARE I LUOGHI DEL CENTRO STORICO AD AGRIGENTO” - ALLE CRITICHE, IL SINDACO DELLA CITTÀ DELLA CUCCAGNA, FRANCESCO MICCICHÈ, SI OFFENDE: “BASTA DILEGGIO STERILE. SE VINCE AGRIGENTO, VINCE LA SICILIA”! (QUI CE NE VOGLIONO 100 DI MONTALBANO…”)

temptation island

LE ANTICIPAZIONI DI “TEMPTATION ISLAND” - APPASSIONATI DI CORNA E FALÒ, AVETE PREPARATO GELATO E POP CORN PER LE ULTIME TRE SERATE DEL PROGRAMMA? SI PARTE DOMANI SERA E DAGOSPIA È IN GRADO DI RIVELARVI COSA ACCADRÀ TRA LE COPPIE - "FORREST GUMP" ANTONIO, DOPO ESSERE IMPAZZITO CON TANTO DI CORSA DISPERATA PER UN INVITO ALLO STADIO FATTO DAL TENTATORE ALLA SUA FIDANZATA, LA VEDE AL FALÒ E LE CHIEDERÀ DI SPOSARLO - L'AQUILOTTO VALERIO SI AVVICINA SEMPRE DI PIÙ ALLA SINGLE ARY E FINISCE PER TRADIRE SARAH. I DUE CHE ABITANO A ZAGAROLO DARANNO VITA A UNA SPECIE DI "ULTIMO TANGO A ZAGAROL". SARÀ LUI CHE, DISPIACIUTO E CON IL CUORE IN MANO, CHIEDERÀ DI POTER INCONTRARE LA COMPAGNA PER RIVELARLE DI PROVARE UN INTERESSE PER LA SINGLE E… - VIDEO

giorgia meloni dario franceschini guido crosetto francesco verderami senato elly schlein

DAGOREPORT - MA DAVVERO FRANCESCHINI, INTERVENENDO AL SENATO, HA MANDATO “MESSAGGI CIFRATI” AI MAGISTRATI FACENDO INTENDERE DI FARLA FINITA DI INDAGARE ESPONENTI DEL PD (SALA E RICCI), OPPURE SI RITROVERANNO SENZA I VOTI DEI RIFORMISTI PD AL REFERENDUM CONTRO LA RIFORMA DELLA GIUSTIZIA BY NORDIO? –CHE SIA UNA ’’IPOTESI SURREALE”, SBOCCIATA DALLA FANTASY DI VERDERAMI SUL “CORRIERE”, LO SOSTIENE, A SORPRESA, ANCHE GUIDO CROSETTO - IL DISCORSO DI FRANCESCHINI NON MIRAVA INFATTI ALLA ‘’SEPARAZIONE DELLE CARRIERE” DELLE TOGHE, BENSÌ ATTACCAVA LO SDOPPIAMENTO DEL CSM, CON I COMPONENTI SCELTI COL SORTEGGIO, MANCO FOSSE “LA RUOTA DELLA FORTUNA” - FRANCESCHINI HA POI MOLLATO UNO SCHIAFFO ALLA SUA EX PROTEGÉE ELLY SCHLEIN, NEMICA GIURATA DEI VARI ‘’CACICCHI” DEL PARTITO, QUANDO HA DIFESO IL SISTEMA DELLE CORRENTI INTERNE ALLA MAGISTRATURA (CHE LA RIFORMA VORREBBE SCARDINARE) - MA LA DICHIARAZIONE PIÙ RILEVANTE DI ''SU-DARIO'' L’HA DETTATA AI CRONISTI: ‘’IL REFERENDUM CI SARÀ NEL 2026, SARÀ SENZA QUORUM E SARÀ TUTTO POLITICO CONTRO IL GOVERNO MELONI’’ - BEN DETTO! SE UNA SCONFITTA SAREBBE BRUCIANTE PER LE TOGHE, PER GIORGIA MELONI LA BOCCIATURA SAREBBE UNA CATASTROFE IRRIMEDIABILE...

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

DAGOREPORT - L’ANSIA ATTANAGLIA LA ‘’MILANO DEL BALLO DEL MATTONE’’. ‘’QUI SALTA TUTTO!’’, BALBETTANO PIÙ SPAVENTATI DI UN CONIGLIO - SE IL GIP DELLA PROCURA DECIDESSE DI ACCOGLIERE LE PROPOSTE DEI PM, A QUEL PUNTO, ESPLODEREBBE UNA SANTA BARBARA A MISURA DUOMO. E POTREBBE RIPETERSI CIÒ CHE SUCCESSO ALL’EPOCA DI TANGENTOPOLI: A TANTI DEI 74 INDAGATI, LA PAURA DI FINIRE IN GABBIA A SAN VITTORE APRIREBBE DI COLPO LE VALVOLE DELLA MEMORIA - DA PARTE SUA, IL SINDACO BEPPE SALA, INDAGATO, INTASCATA LA SOLIDARIETÀ DA DESTRA E SINISTRA, HA RIPRESO A MACINARE ARROGANZA, E HA SPARATO TESTARDO E SPAVALDO: “LE DIMISSIONI NON AVREBBERO FATTO COMODO A NESSUNO…” – QUALCHE ANIMA PIA GLI RICORDI CHE L’USO SBARAZZINO DELL’URBANISTICA MENEGHINA È AVVENUTO SOTTO IL SUO NASONE... 

urbano cairo sigfrido ranucci la7 fiorenza sarzanini

DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO - IL COLPACCIO SU CUI LAVORA URBANETTO: PORTARE A LA7 SIGFRIDO RANUCCI E L’INTERA SQUADRA DI “REPORT”, A CUI TELE-MELONI STA RENDENDO LA VITA IMPOSSIBILE - IL PROGETTO È GIÀ PRONTO: PRIMA SERATA DI LUNEDI', SECONDE SERATE CON "REPORT-LAB", COINVOLGENDO SITO, SOCIAL E L'EDITRICE SOLFERINO - MA NON FINISCE QUI: CAIRO VUOLE RIPOSIZIONARE IL “CORRIERE DELLA SERA”: ESSERE LA GAZZETTA DI FAZZOLARI NON PORTA ALL'EDICOLA NUOVI LETTORI, CHE PREFERISCONO L'ORIGINALE: "IL GIORNALE", "LIBERO", "LA VERITA'": MEGLIO RITORNARE AL CENTRO-SINISTRA. IN ARRIVO GIOVANI GIORNALISTI BEN DISTANTI DAL MELONISMO...