RISSE BANCARIE - UN ANALISTA DI MEDIOBANCA STRONCA LA POLITICA DELLE FONDAZIONE GRAN AZIONISTE DEGLI ISTITUTI DI CREDITO E L’ULTIMO GRANDE VECCHIO DEL POTERE ITALICO GUZZETTI S’INCAZZA DI BRUTTO. PERCHÈ?

Nicola Porro per Il Giornale

Che botte! E che pugili. Da una parte Mediobanca e dall'altra Giuseppe Guzzetti, presidente dell'Acri e della più potente Fondazione italiana, la Cariplo. Tutto nasce da un rapporto stilato da Antonio Guglielmi, uno dei migliori analisti in circolazione sul settore bancario e in forza a Londra per Mediobanca.

Chi conosce i suoi report sa che non fa sconti a nessuno. Un paio di anni fa, fece una ricerca dicendo (semplifichiamo) che le banche tedesche erano nei guai. Fece arrabbiare mezzo mondo, ma aveva ragione da vendere.

Due giorni fa se n'è uscito con una trentina di pagine sulle Fondazioni italiane: esse sono troppo impelagate nelle banche, i loro patrimoni e le loro erogazioni sociali si assottigliano. Le fondazioni dovrebbero cambiare la loro governance, per esempio uscire dai cda delle banche (ahi ahi ahi Guglielmi, ma sei pazzo?) e magari cedere la loro presa in banca (con strumenti sofisticati che in questa zuppa non val la pena cucinare).

In realtà una sola Fondazione in Italia l'ha fatto, come abbiamo già scritto, quella romana guidata da Emmanuele Emanuele e che per questo gode di ottima salute. Il resto delle Fondazioni si è guardato bene dal mollare il potere in banca. Il suo campione è decisamente Giuseppe Guzzetti, dominus della prima banca italiana insieme con Giovanni Bazoli, presidente di Intesa San Paolo. È perfettamente comprensibile che Guzzetti non voglia perdere palla.

Non siamo qua a stabilire la qualità del giocatore: anche se qualcuno degli azionisti di Intesa un giorno ci dovrà pur spiegare con quale logica hanno prima scelto, poi appoggiato, poi licenziato e poi assunto pro tempore, il consigliere delegato più veloce del west. E cioè Enrico Cucchiani. Ma questo è un altro discorso. Ritorniamo al nostro Guglielmi, a Mediobanca e a Guzzetti.

Il presidente della Cariplo coglie un occasione pubblica a Milano per sparare ad alzo zero: si tratta «di un'indagine superficiale... approssimativa... scarsa conoscenza del sistema delle Fondazioni». E infine la stoccata micidiale: «Ogni studio può essere utile, ma poggia la propria autorevolezza sulla terzietà di chi lo promuove. Il rapporto è di Mediobanca Securities: sono proprio terzi?», si chiede retoricamente Guzzetti. Urca che gancio.

Litigare nei salotti buoni è normale, ma farlo sapere in giro un po' meno. Quali sarebbero i poteri terzi che influenzano Mediobanca contro le Fondazioni? In attesa di una precisazione pubblica da parte del presidente dell'Acri, nonché presidente della Cariplo, nonché dominus di Intesa, ci dobbiamo arrangiare.

Il primo azionista di Mediobanca è Unicredit. Allora uno potrebbe pensare che si tratta di una ripicchetta tra i due big del credito italiano? Naaaaa. E poi gli azionisti più influenti di Unicredit sono proprio le Fondazioni bancarie. E il vicepresidente della Banca di piazza Cordusio è Fabrizio Palenzona, un uomo che qualche rapporto con le Fondazioni lo ha avuto. E lo sa Guzzetti chi ha fatto la lista di minoranza all'assemblea di Mediobanca? Le Fondazioni, che così esprimono un loro rappresentante in consiglio.

Insomma, per farla breve, tra azionisti diretti e indiretti, Mediobanca ha una bella pattuglia di Fondazioni come soci. Dunque non si capisce cosa voglia dire quella «mancanza di terzietà» degli analisti di Piazzetta Cuccia. O meglio si capirebbe se avessero stilato un rapporto dicendo che le Fondazioni sono favolose. Al contrario gli analisti di Mediobanca, in fondo, criticano i loro stessi azionisti.

Insomma non veniamo a capo del giallo. Guzzetti si offende per un report di Mediobanca. E questo ci sta. Ma va un po' oltre: dice che gli analisti non sono stati terzi. Insomma che hanno i loro buoni interessi da coltivare. Ma non si capisce quali siano, o meglio quelli evidenti dovrebbero essere coincidenti con quelli di Guzzetti.

Il presidente dell'Acri poi, almeno formalmente, dovrebbe far finta di credere alla regola d'oro della finanza e cioè che tra gli analisti e la proprietà di una banca ci dovrebbero essere dei muri cinesi. Che fa Guzzetti: insinua che in Mediobanca tale divisone non ci sia? Sarebbe gravissimo.

Sarebbe come supporre, ad esempio che gli analisti di Banca Imi (controllata da Intesa) scrivano rapporti negativi sul titolo Mediobanca, perché Guzzetti ce l'ha con piazzetta Cuccia. Eddai. Queste cose neanche si pensano.

Ps. Per entrare nel merito poi delle cose converrebbe ricordare quando Guzzetti, come leader delle Fondazioni italiane, affermava che il caso Mps fosse «un caso isolato». Lì, come sappiamo, l'incastro tra Fondazione, debiti, politica e territorialità ha creato un pasticcio gigantesco. Poi però non si rivelò del tutto isolato. Dopo arrivarono Carige, Tercas, Banche Marche e Cassa risparmio di Ferrara. Tutte banche incasinatissime, alcune fallite, e tutte controllate da Fondazioni. Che Guglielmi abbia ragione?

 

GIOVANNI BAZOLI E GIUSEPPE GUZZETTIROMANO PRODI GIUSEPPE GUZZETTI MUSSARI TREMONTI DRAGHI GUZZETTI jpegGIUSEPPE GUZZETTIAlberto Nagel article ALBERTO NAGEL E ROBERTA FURCOLOALBERTO NAGEL E SALVATORE LIGRESTIantonio guglielmi

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?