RISSE BANCARIE - UN ANALISTA DI MEDIOBANCA STRONCA LA POLITICA DELLE FONDAZIONE GRAN AZIONISTE DEGLI ISTITUTI DI CREDITO E L’ULTIMO GRANDE VECCHIO DEL POTERE ITALICO GUZZETTI S’INCAZZA DI BRUTTO. PERCHÈ?

Nicola Porro per Il Giornale

Che botte! E che pugili. Da una parte Mediobanca e dall'altra Giuseppe Guzzetti, presidente dell'Acri e della più potente Fondazione italiana, la Cariplo. Tutto nasce da un rapporto stilato da Antonio Guglielmi, uno dei migliori analisti in circolazione sul settore bancario e in forza a Londra per Mediobanca.

Chi conosce i suoi report sa che non fa sconti a nessuno. Un paio di anni fa, fece una ricerca dicendo (semplifichiamo) che le banche tedesche erano nei guai. Fece arrabbiare mezzo mondo, ma aveva ragione da vendere.

Due giorni fa se n'è uscito con una trentina di pagine sulle Fondazioni italiane: esse sono troppo impelagate nelle banche, i loro patrimoni e le loro erogazioni sociali si assottigliano. Le fondazioni dovrebbero cambiare la loro governance, per esempio uscire dai cda delle banche (ahi ahi ahi Guglielmi, ma sei pazzo?) e magari cedere la loro presa in banca (con strumenti sofisticati che in questa zuppa non val la pena cucinare).

In realtà una sola Fondazione in Italia l'ha fatto, come abbiamo già scritto, quella romana guidata da Emmanuele Emanuele e che per questo gode di ottima salute. Il resto delle Fondazioni si è guardato bene dal mollare il potere in banca. Il suo campione è decisamente Giuseppe Guzzetti, dominus della prima banca italiana insieme con Giovanni Bazoli, presidente di Intesa San Paolo. È perfettamente comprensibile che Guzzetti non voglia perdere palla.

Non siamo qua a stabilire la qualità del giocatore: anche se qualcuno degli azionisti di Intesa un giorno ci dovrà pur spiegare con quale logica hanno prima scelto, poi appoggiato, poi licenziato e poi assunto pro tempore, il consigliere delegato più veloce del west. E cioè Enrico Cucchiani. Ma questo è un altro discorso. Ritorniamo al nostro Guglielmi, a Mediobanca e a Guzzetti.

Il presidente della Cariplo coglie un occasione pubblica a Milano per sparare ad alzo zero: si tratta «di un'indagine superficiale... approssimativa... scarsa conoscenza del sistema delle Fondazioni». E infine la stoccata micidiale: «Ogni studio può essere utile, ma poggia la propria autorevolezza sulla terzietà di chi lo promuove. Il rapporto è di Mediobanca Securities: sono proprio terzi?», si chiede retoricamente Guzzetti. Urca che gancio.

Litigare nei salotti buoni è normale, ma farlo sapere in giro un po' meno. Quali sarebbero i poteri terzi che influenzano Mediobanca contro le Fondazioni? In attesa di una precisazione pubblica da parte del presidente dell'Acri, nonché presidente della Cariplo, nonché dominus di Intesa, ci dobbiamo arrangiare.

Il primo azionista di Mediobanca è Unicredit. Allora uno potrebbe pensare che si tratta di una ripicchetta tra i due big del credito italiano? Naaaaa. E poi gli azionisti più influenti di Unicredit sono proprio le Fondazioni bancarie. E il vicepresidente della Banca di piazza Cordusio è Fabrizio Palenzona, un uomo che qualche rapporto con le Fondazioni lo ha avuto. E lo sa Guzzetti chi ha fatto la lista di minoranza all'assemblea di Mediobanca? Le Fondazioni, che così esprimono un loro rappresentante in consiglio.

Insomma, per farla breve, tra azionisti diretti e indiretti, Mediobanca ha una bella pattuglia di Fondazioni come soci. Dunque non si capisce cosa voglia dire quella «mancanza di terzietà» degli analisti di Piazzetta Cuccia. O meglio si capirebbe se avessero stilato un rapporto dicendo che le Fondazioni sono favolose. Al contrario gli analisti di Mediobanca, in fondo, criticano i loro stessi azionisti.

Insomma non veniamo a capo del giallo. Guzzetti si offende per un report di Mediobanca. E questo ci sta. Ma va un po' oltre: dice che gli analisti non sono stati terzi. Insomma che hanno i loro buoni interessi da coltivare. Ma non si capisce quali siano, o meglio quelli evidenti dovrebbero essere coincidenti con quelli di Guzzetti.

Il presidente dell'Acri poi, almeno formalmente, dovrebbe far finta di credere alla regola d'oro della finanza e cioè che tra gli analisti e la proprietà di una banca ci dovrebbero essere dei muri cinesi. Che fa Guzzetti: insinua che in Mediobanca tale divisone non ci sia? Sarebbe gravissimo.

Sarebbe come supporre, ad esempio che gli analisti di Banca Imi (controllata da Intesa) scrivano rapporti negativi sul titolo Mediobanca, perché Guzzetti ce l'ha con piazzetta Cuccia. Eddai. Queste cose neanche si pensano.

Ps. Per entrare nel merito poi delle cose converrebbe ricordare quando Guzzetti, come leader delle Fondazioni italiane, affermava che il caso Mps fosse «un caso isolato». Lì, come sappiamo, l'incastro tra Fondazione, debiti, politica e territorialità ha creato un pasticcio gigantesco. Poi però non si rivelò del tutto isolato. Dopo arrivarono Carige, Tercas, Banche Marche e Cassa risparmio di Ferrara. Tutte banche incasinatissime, alcune fallite, e tutte controllate da Fondazioni. Che Guglielmi abbia ragione?

 

GIOVANNI BAZOLI E GIUSEPPE GUZZETTIROMANO PRODI GIUSEPPE GUZZETTI MUSSARI TREMONTI DRAGHI GUZZETTI jpegGIUSEPPE GUZZETTIAlberto Nagel article ALBERTO NAGEL E ROBERTA FURCOLOALBERTO NAGEL E SALVATORE LIGRESTIantonio guglielmi

Ultimi Dagoreport

friedrich merz donald trump starmer macron meloni von der leyen jd vance

DAGOREPORT - L’INCONTRO DI GIORGIA MELONI CON VANCE E VON DER LEYEN È STATO SOLO ''ACCIDENTALE'': È STATO POSSIBILE IN VIRTU' DELL’INSEDIAMENTO DI PAPA LEONE XIV (NON È STATA LA DUCETTA A CONVOCARE I LEADER, BENSI' SANTA ROMANA CHIESA) – LA "COMPASSIONE" DI TRUMP, CHE HA COINVOLTO LAST MINUTE "COSETTA" MELONI NELLA CHIAMATA CON MACRON, STARMER E MERZ – LE FAKE NEWS DI PALAZZO CHIGI PROPALATE DALLA STAMPA E MEDIA DI DESTRA COL SUPPORTO DEL “CORRIERE DELLA SERA”:  ALL’ORIZZONTE NON C’È MAI STATO ALCUN INVIO DI TRUPPE EUROPEE AL FIANCO DI KIEV CONTRO MOSCA. SOLO DOPO LA FIRMA DI UNA TREGUA, GRAN BRETAGNA E FRANCIA SONO A FAVORE DI UN INVIO DI TRUPPE, MA UNICAMENTE AL FINE DELLA SALVAGUARDIA DEI CONFINI UCRAINI, E COL FONDAMENTALE SUPPORTO INTELLIGENCE DELLA CIA - ALTRA MINCHIATA DELLA PROPAGANDA ALLA FIAMMA: NON E' MAI ESISTITA LA VOLONTÀ DI ESCLUDERE L’ITALIA DAL GRUPPO DEI ''VOLENTEROSI''. È LA "GIORGIA DEI DUE MONDI" STESSA A ESSERSI CHIAMATA FUORI, IN PREDA ALL'AMBIZIONE SBAGLIATA DI DIVENTARE LA "PONTIERA'' TRA STATI UNITI ED EUROPA, E PER EVITARE GUAI IN CASA CON IL SUO NEMICO PIU' INTIMO, MATTEO SALVINI...

giuliano amato

AMOR CH’A NULLO AMATO – IL RITRATTONE BY PIROSO DEL DOTTOR SOTTILE: “UN TIPO COERENTE E TUTTO D’UN PEZZO, UN HOMBRE VERTICAL? O UN SUPER-VISSUTO ALLA VASCO ROSSI, ABILE A PASSARE INDENNE TRA LE TURBOLENZE DELLA PRIMA REPUBBLICA, UOMO-OMBRA DI CRAXI, MA ANCHE DELLA SECONDA?” – ALCUNI PASSAGGI STORICI DA PRECISARE: AMATO NON SI CANDIDÒ NEL 2001 A CAUSA DI ALCUNI SONDAGGI-PATACCA SVENTOLATIGLI DA VELTRONI, CHE DAVANO RUTELLI IN VANTAGGIO SU BERLUSCONI – A FERMARE LA CORSA AL QUIRINALE DEL 1999 FU MASSIMO D’ALEMA, CHE LO SCARICÒ PER IL “NEUTRO” CIAMPI  - IL MANCATO VIAGGIO AD HAMMAMET E IL RAPPORTO CON GIANNI DE GENNARO...

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…