RIVA E’ SCAPPATO COL BOTTINO? - ILVA A PEZZI: IL PATRON LATITANTE A MIAMI E LA CASSA VUOTA - LA GDF NON TROVA LIQUIDITA’ SUI CONTI CORRENTI: CHE FINE HANNO FATTO I MILIARDI DI UTILE? - VENDOLA PRESTO CONVOCATO IN PROCURA: PER IL GIP E’ “IL REGISTA DELLA FRANTUMAZIONE DI ASSENNATO” (PRESIDENTE ARPA SGRADITO ALL’ILVA) - FIAMME GIALLE AL MINISTERO: NEL MIRINO L’AIA DEL 2011 - NELLA PASTETTA ANCHE I SINDACATI…

Antonio Massari e Francesco Casula per il "Fatto quotidiano"

A 48 ore dall'ordine di arresto e dagli ultimi spostamenti a Miami, di Fabio Riva, non c'è ancora traccia. Tracciati i conti del gruppo Riva, invece, la Guardia di Finanza scopre dell'altro: non c'è la liquidità che gli investigatori immaginavano. Eppure gli utili sono sempre stati alti: 2 miliardi di euro negli ultimi dieci anni, 2,8 miliardi a partire dal 1995, per il gruppo dell'acciaio con sedi in Lussemburgo.

L'istantanea - in attesa che Fabio Riva rientri come sostengono i suoi legali - mostra una scena desolante: il patron del decimo gruppo siderurgico al mondo è irrintracciabile, la cassa sembra vuota, l'azienda mette "in libertà" 5 mila operai minacciando la chiusura immediata. È questo il volto del capitalismo industriale italiano, mostrato dai risvolti dell'inchiesta svolta dalla procura di Taranto, ed è questo l'interlocutore privilegiato della politica regionale e nazionale, da Pierluigi Bersani a Nichi Vendola, passando per Silvio Berlusconi e i sindacati, per finire alla Chiesa e alla stampa locale.

SINDACO E PARROCO
Gli ultimi due nomi iscritti nel registro degli indagati sono quelli di Ippazio Stefàno e don Marco Gerardo, sindaco e parroco, nella città di Taranto. Il primo cittadino, con tessera Sel, è indagato per omissione in atti d'ufficio, in merito alle prescrizioni previste a tutela dell'ambiente. Si tratta di un atto dovuto, dopo la denuncia di un consigliere comunale, con Stefano che respinge le accuse e si dice tranquillo.

Don Marco Gerardo è il segretario particolare del vescovo, monsignor Luigi Benigno Papa, ed è invece accusato di aver mentito ai pm: gli investigatori della Guardia di Finanza lo hanno interrogato, per risalire a percorso dei 10mila euro prelevati da Girolamo Archinà - responsabile dell'Ilva per le relazioni istituzionali - e finiti, secondo gli atti, nelle mani dell'ex consulente della procura, Lorenzo Liberti, accusato d'aver intascato una mazzetta. Archinà sostiene che quei soldi fossero una donazione per l'ex vescovo di Taranto, don Marco Gerardo ha confermato la ricostruzione agli inquirenti, spiegando di averlo saputo dall'ex vescovo che a sua volta, però, lo ha smentito.

CLINI E L'INDAGINE SULL'AIA
Tornando al livello nazionale dell'inchiesta, di certo c'è un altro punto, che assume risvolti interessanti per lo stesso governo Monti: la procura sta indagando sull'Aia (Autorizzazione integrata ambientale) del 2011, firmata dall'ex ministro Stefania Prestigiacomo, quando direttore generale del ministero era l'attuale ministro Corrado Clini. Ieri la GdF ha sequestrato gli atti al ministero.

Gli emissari del gruppo Riva premevano sui funzionari del ministero, minacciando di far "saltare la Prestigiacomo" e sostenendo al telefono: "L'abbiamo scritta noi". E sono proprio le intercettazioni a dimostrare il sistema di pressioni e conoscenze del gruppo Riva negli ambienti politici, sindacali e giornalistici.

Fabio Riva scrive una mail a Pier Luigi Bersani - che aveva finanziato nel 2006, per le elezioni, con 98 mila euro - per intervenire sul deputato Pd Roberto della Seta, che remava contro le leggi favorevoli all'Ilva. Nichi Vendola - che i pm pensano di convocare presto in procura come persona informata sui fatti - viene considerato, dal gip Patrizia Todisco, il "regista" della "frantumazione" di Giorgio Assennato, il presidente dell'Arpa sgradito all'Ilva: Vendola smentisce, Assennato assicura di non aver ricevuto pressioni , ma agli atti restano intercettazioni quanto meno imbarazzanti. Non soltanto per i politici, ma anche per i sindacati che, per esempio si premuravano di scrivere ricorsi al Tar favorevoli - di fatto - per l'Ilva.

CGIL E CISL CONTRO TARANTO FUTURA
L'associazione Taranto Futura aveva proposto un referendum per chiedere la chiusura dello stabilimento o dell'area a caldo. E Archinà, secondo l'accusa, "svolge un'attività finalizzata a scongiurare l'indizione del referendum" coinvolgendo taluni sindacati (Cisl e Cgil) e Confindustria Taranto affinché ricorressero al Tar di Lecce per l'annullamento delle consultazioni popolari".

Nel giugno 2010 Archinà parla con Fabio Riva e gli spiega che i ricorsi sarebbero stati effettivamente presentati, poiché i "colloqui con le organizzazioni" sono "andati a buon fine". Al telefono, Archinà, ottiene anche il consenso di Daniela Fumarola (Cisl) nell'opera di "frantumazione" di Assennato. E anche la stampa locale inciampa in qualche pessima figura.

"CHE MI TIENI A FARE A ME?"
"Il modus operandi di Archinà - scrive il gip - consisteva nel tessere una fitta rete di rapporti, grazie ai quali, riusciva a mantenere tutto sotto coperta". L'ilva preferisce giornalisti che si allineano come Michele Mascellaro che "attesta la sua professione come al servizio di Archinà" quando gli risponde: "...che mi tieni a fare a me?".

 

fabio riva NICHI VENDOLA E PIERLUIGI BERSANI VENDOLA BERSANI Ippazio stefano FABIO RIVA E GIROLAMO ARCHINAGIROLAMO ARCHINA' - ILVASTEFANIA PRESTIGIACOMO IL MINISTRO CORRADO CLINI

Ultimi Dagoreport

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?

matteo piantedosi khalifa haftar giovanni caravelli

FOLLOW THE MONEY! - DIETRO AL RESPINGIMENTO DI PIANTEDOSI IN LIBIA, PROBABILMENTE, CI SAREBBE IL VIL DENARO! SADDAM HAFTAR, FIGLIO DEL GENERALISSIMO KHALIFA E GOVERNANTE DI FATTO DELLA CIRENAICA, AVREBBE CHIESTO ALL'ITALIA UN SOSTEGNO ECONOMICO PER "GESTIRE" I MIGRANTI (TENERLI IN GABBIA SENZA FARLI PARTIRE), COME QUELLO CHE ROMA CONCEDE AL GOVERNO DI TRIPOLI - L'AISE DI CARAVELLI, CHE HA OTTIMI RAPPORTI CON HAFTAR JR, TANTO DA AVERLO PORTATO IN ITALIA PER UN TOUR DEI MINISTERI (UN MESE FA HA INCONTRATO PIANTEDOSI, CROSETTO E TAJANI), HA CONTATTATO GLI 007 DI GRECIA E MALTA, PER CHIEDERE DI CONDIVIDERE L'ESBORSO. QUELLI HANNO RISPOSTO "NO, GRAZIE" - E COSÌ, È PARTITA LA "RITORSIONE" DEGLI HAFTAR, CHE HANNO ORGANIZZATO LA TRAPPOLA PER LA DELEGAZIONE EUROPEA (COMPOSTA OLTRE A PIANTEDOSI DAI MINISTRI DI GRECIA E MALTA)