ROCHE-NOVARTIS, PROCURE IN CAMPO - IPOTESI REATO È DISASTRO MA SI PROCEDE ANCHE PER ASSOCIAZIONE DELINQUERE E CORRUZIONE

1. ROCHE-NOVARTIS, IPOTESI REATO È DISASTRO
TORINO, SI PROCEDE ANCHE PER ASSOCIAZIONE DELINQUERE E CORRUZIONE
Ansa.it
- Disastro doloso, associazione a delinquere e corruzione. Questi i reati ipotizzati dalla Procura di Torino nell'inchiesta sul medicinale salvavista Avastin, per il quale l'antitrust ha sanzionato due grandi case farmaceutiche.

Il disastro doloso è contestato perché si ritiene siano state messe in atto procedure che possono avere messo in pericolo la salute di pazienti in tutta Italia. L'associazione per delinquere è relativa alla truffa e al reato di rialzo o ribasso fraudolento di prezzi.

C'è anche una ipotesi di corruzione nell'inchiesta che la Procura di Torino conduce sul caso del farmaco salvavista Avastin, ma in questo filone non ci sono indagati. L'ipotesi è stata la conseguenza di un esposto della Soi (Società Oftalmologica Italiana) in cui si parla di possibili complicità all'interno dell'Aifa e di Ema (European Medicinal Agency).


2. SCANDALO MEDICINALI
PRIMI INDAGATI
DENTRO BIG PHARMA
Paolo Russo per La Stampa

Dopo la maxi multa dell'Autorità Antitrust ai due colossi farmaceutici, la vicenda Avastin-Lucentis registra un salto di qualità giudiziario. Si muovono due procure - Roma e Torino - che avrebbero già iscritto nel registro degli indagati qualche pezzo grosso delle industrie coinvolte. Due fascicoli paralleli. E approda in tribunale anche la polemica tra medici e l'Agenzia ministeriale del farmaco: l'Aifa infatti querela la società di oftalmologia.

Quest'ultimo aspetto dello scandali nasce dalla presa di posizione dei medici specialisti, secondo i quali responsabilità le avrebbe anche l'Aifa «l'unica al mondo ad aver sposato la balla della maggior pericolosità dell'Avastin prodotto dalla Roche», il medicinale utilizzato per curare la maculopatia, prima causa di cecità in Italia, ma non autorizzato per uso oftalmico.

Indicazione terapeutica concessa invece per il dieci volte più costoso Lucentis della Novartis, che però possiede oltre il 30% delle quote di Roche, con la quale avrebbe fatto cartello per far prescrivere il prodotto più caro. «La nostra stima molto prudenziale - ha detto Giovanni Petruzzella, presidente dell'Antitrust che ha comminato la maxi multa di 180 milioni alle due multinazionali - è di 45 milioni di spreco solo l'anno passato e di svariate centinaia di milioni per gli anni a venire».

Per questo sono state aperte le indagini giudiziarie per aggiotaggio e truffa aggravata. L'indagine torinese, affidata al pm Raffaele Guariniello, è partita nel 2012 sulla base di una denuncia della Società Oftalmologica Soi, che ha inviato un esposto chiedendo di valutare anche il reato di corruzione. Nel mirino degli investigatori finisce anche il lobbismo esercitato nell'ottobre 2012 in Parlamento.

L'allora ministro della Salute, Renato Balduzzi, aveva inserito in un decreto la norma che autorizzava l'uso «off- label», per indicazioni terapeutiche non registrate, quando il profilo di sicurezza del farmaco non era «inferiore a quello del farmaco autorizzato», e qualora quest'ultimo risultasse «eccessivamente oneroso» per lo Stato. Esattamente il caso Avastin-Lucentis.

Ma un emendamento bipartisan cancellò tutto.
Ieri è intervenuta Beatrice Lorenzin, ministro della Salute: «Il ministero ha più volte chiesto all'Agenzia italiana per il farmaco i necessari chiarimenti. Il tema dell'off-label è rimasto per troppo tempo sospeso e va affrontato in modo molto serio».
Intanto ieri è toccato all'Aifa discolparsi con una lunga nota.

Con la quale ricorda che il 30 agosto del 2012 l'Agenzia europea dei medicinali aveva modificato il profilo del rapporto rischio-beneficio di Avastin, facendo riferimento alle segnalazioni di gravi reazioni avverse. Le stesse in verità registrate anche per Lucentis, non per questo ritirato dal mercato in quanto unica opportunità di cura per tante persone a rischio di perdere la vista. Il problema, come rivela la stessa Aifa, è che per Avastin la Roche non ha mai raccolto dati su eventuali reazioni avverse come sarebbe stata obbligata a fare.

E le Regioni, sollecitate dalla stessa Agenzia, hanno fornito indicazioni solo per 34 pazienti su 44 mila trattati con i due farmaci. Da qui la decisione dell'Aifa di non autorizzare l'uso di Avastin a carico dello Stato.
«Non abbiamo preso soldi, siamo un'istituzione con la schiena dritta come la faccenda Stamina ha dimostrato», ha replicato stizzito Il direttore dell'Aifa, Luca Pani, annunciando querela al presidente della Società di oftalmologia, Matteo Piovella.

Dopo la maxi multa dell'Autorità Antitrust ai due colossi farmaceutici, la vicenda Avastin-Lucentis registra un salto di qualità giudiziario. Si muovono due procure - Roma e Torino - che avrebbero già iscritto nel registro degli indagati qualche pezzo grosso delle industrie coinvolte. Due fascicoli paralleli. E approda in tribunale anche la polemica tra medici e l'Agenzia ministeriale del farmaco: l'Aifa infatti querela la società di oftalmologia.

Quest'ultimo aspetto dello scandali nasce dalla presa di posizione dei medici specialisti, secondo i quali responsabilità le avrebbe anche l'Aifa «l'unica al mondo ad aver sposato la balla della maggior pericolosità dell'Avastin prodotto dalla Roche», il medicinale utilizzato per curare la maculopatia, prima causa di cecità in Italia, ma non autorizzato per uso oftalmico.

Indicazione terapeutica concessa invece per il dieci volte più costoso Lucentis della Novartis, che però possiede oltre il 30% delle quote di Roche, con la quale avrebbe fatto cartello per far prescrivere il prodotto più caro. «La nostra stima molto prudenziale - ha detto Giovanni Petruzzella, presidente dell'Antitrust che ha comminato la maxi multa di 180 milioni alle due multinazionali - è di 45 milioni di spreco solo l'anno passato e di svariate centinaia di milioni per gli anni a venire».

Per questo sono state aperte le indagini giudiziarie per aggiotaggio e truffa aggravata. L'indagine torinese, affidata al pm Raffaele Guariniello, è partita nel 2012 sulla base di una denuncia della Società Oftalmologica Soi, che ha inviato un esposto chiedendo di valutare anche il reato di corruzione. Nel mirino degli investigatori finisce anche il lobbismo esercitato nell'ottobre 2012 in Parlamento.

L'allora ministro della Salute, Renato Balduzzi, aveva inserito in un decreto la norma che autorizzava l'uso «off- label», per indicazioni terapeutiche non registrate, quando il profilo di sicurezza del farmaco non era «inferiore a quello del farmaco autorizzato», e qualora quest'ultimo risultasse «eccessivamente oneroso» per lo Stato. Esattamente il caso Avastin-Lucentis.

Ma un emendamento bipartisan cancellò tutto.
Ieri è intervenuta Beatrice Lorenzin, ministro della Salute: «Il ministero ha più volte chiesto all'Agenzia italiana per il farmaco i necessari chiarimenti. Il tema dell'off-label è rimasto per troppo tempo sospeso e va affrontato in modo molto serio».
Intanto ieri è toccato all'Aifa discolparsi con una lunga nota. Con la quale ricorda che il 30 agosto del 2012 l'Agenzia europea dei medicinali aveva modificato il profilo del rapporto rischio-beneficio di Avastin, facendo riferimento alle segnalazioni di gravi reazioni avverse.

Le stesse in verità registrate anche per Lucentis, non per questo ritirato dal mercato in quanto unica opportunità di cura per tante persone a rischio di perdere la vista. Il problema, come rivela la stessa Aifa, è che per Avastin la Roche non ha mai raccolto dati su eventuali reazioni avverse come sarebbe stata obbligata a fare. E le Regioni, sollecitate dalla stessa Agenzia, hanno fornito indicazioni solo per 34 pazienti su 44 mila trattati con i due farmaci.

Da qui la decisione dell'Aifa di non autorizzare l'uso di Avastin a carico dello Stato.
«Non abbiamo preso soldi, siamo un'istituzione con la schiena dritta come la faccenda Stamina ha dimostrato», ha replicato stizzito Il direttore dell'Aifa, Luca Pani, annunciando querela al presidente della Società di oftalmologia, Matteo Piovella.

 

novartis india i brevetti uccidono i pazienti protesta contro novartis in india novartis logonovartis il farmaco generico che prende il posto di Glivec della novartis in india Glivec novartis RENATO BALDUZZI Raffaele Guariniellolucentis lucentis Lucentis

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…