SACCOMANNI STABILISCE I CRITERI PER LE NOMINE : NO A CONDANNATI, COMPENSI LEGATI A PERFORMANCE - MILANO -0,9%, SPREAD AI MASSIMI DA APRILE (301)

1 - SPREAD BTP-BUND CHIUDE A 301 PUNTI BASE
(ANSA) - Lo spread tra Btp e Bund chiude a 301 punti base, ai massimi da aprile, con il rendimento del Btp in rialzo al 4,82%. Il divario tra i titoli di Spagna e Germania termina a 330 punti base con il tasso dei Bonos al 5,10%

2 - NOMINE: TESORO, COMPENSI LEGATI A PERFORMANCE
(ANSA) - Il Tesoro, nelle assemblee delle società quotate, raccomanderà agli amministratori di "adottare politiche di remunerazione aderenti alle best practices internazionali, ma che tengano conto delle performance aziendali e siano in ogni caso ispirate a criteri di piena trasparenza e di moderazione". Lo afferma la direttiva del Mef.

3 - NOMINE:TESORO,NON PIU'CONDANNATI NE'CHI HA PATTEGGIATO
(ANSA) - Fuori i condannati, coloro che hanno patteggiato per gravi delitti e i politici dai cda delle controllate del Tesoro. E' quanto prevede una direttiva del ministero dell'Economia emanata d'intesa con la presidenza del Consiglio dei ministri, che prevede anche precisi indirizzi per la remunerazione dei vertici aziendali.

4 - NOMINE: TESORO, PER RICERCA MANAGER ANCHE CACCIATORI TESTE
(ANSA) - Per la ricerca dei manager delle controllare il Tesoro si avvarrà anche dei cosiddetti cacciatori di teste. La direttiva sulle nomine afferma infatti che il Dipartimento "sarà supportato, nel processo di ricerca e valutazione dei candidati, da Spencer Stuart Italia e Korn Ferry Intl., società specializzate nel recruiting di top manager, individuate con una specifica procedura di selezione". Al Tesoro sarà sottoposta una lista ristretta di nominativi unitamente ad una relazione di sintesi sui criteri di selezione.

5 - NOVE LE SOCIETA' INTERESSATE ENTRO LUGLIO
(ANSA) - Sono nove le società che "sperimenteranno" dal 28 giugno al 25 luglio, i nuovi criteri del ministero dell'Economia per la definizione delle nomine degli amministratori e dei manager. E' quanto emerge dalla documentazione pubblicata dal ministero dell'Economia. Le società sono: Eur, Fondo Italiano di Investimento, Sogin, Finmeccanica, Anas, Invitalia, Poste Italiane, Anas e Ferrovie dello Stato.

6 - BORSA: EUROPA SPAVENTATA DALLA CINA, MILANO PAGA SOLO STACCO CEDOLE
Radiocor - Spaventate dai rischi cinesi, di un rallentamento nella crescita di Pechino e di una crisi di liquidita' sull'interbancario, le Borse europee vivono una giornata di ribassi influenzate dal tonfo delle piazze asiatiche. Le perdite oscillano tra 1,5 e 2 punti percentuali con Zurigo maglia nera (-2,3%. E' Milano a fare eccezione: il Ftse Mib chiude a -0,93% pagando principalmente lo stacco cedole di sei big del paniere (l'incidenza dei dividendi e' dello 0,72%).

Il Ftse All Share scivola dello 0,90%. Brillante Fiat (+3,8%) e gli istituti di credito che rimbalzano dopo una settimana molto difficile: +2,2% Unicredit, +2,1% Ubi. Bene Buzzi Unicem (+1,4%) grazie alla raccomandazione 'accumulare' arrivata da Banca Akros. Male A2a (-7,8%), che aveva staccato la cedola per i soci), cosi' come Enel (-6,4%), Terna (-4,78%), Exor (-4,2%) e Parmalat (-0,5%). Mediaset chiude a -5,3% a pochi minuti dalla sentenza di I grado sul caso Ruby che ha visto la condanna di Silvio Berlusconi a 7 anni di reclusione. Sul mercato valutario, euro in frenata a 1,31 dollari (1,32 venerdi') e a 127,97 yen (128,92). Petrolio cala dello 0,10% a 93,6 dollari al barile.

7 - BORSA: MEDIASET SOSPESA QUANDO PERDE 5% DOPO SENTENZA RUBY
Radiocor - Mediaset in sospensione per eccesso di scostamento a Piazza Affari sulla notizia della sentenza di I grado del processo Ruby con la condan na a 7 anni dell'ex premier, e patron del gruppo tv, Silvio Berlusconi. Il titolo, gia' in forte calo durante la seduta, ha allargato le perdite a 5,15% a 2,396 euro.

8 - SEA: F2I SI ASTIENE DA APPROVAZIONE BILANCIO 2012
Il Sole 24 Ore Radiocor - Mossa a sorpresa di F2i, che si astiene dall'approvazione del bilancio 2012 di Sea. E' quanto si apprende a margine dell'assemblea del la societa' aeroportuale. Il fondo guidato di Vito Gamberale detiene il 44% di Sea, a fronte del 55% del Comune di Milano.

9 - CINA:PER BORSA SHANGHAI PEGGIOR CALO DA 4 ANNI, PESA CRISI LIQUIDITA'
Radiocor - I timori di un crisi di liquidita' nel sistema interbancario cinese hanno affossato oggi la borsa di Shanghai provocando il peggiore capitombolo in quattro anni e generato tensioni che si sono riverberate prima sulle piazze finanziarie della regione e poi sui principali indici occidentali. Al termine di una seduta ad alta tensione, l'indice composito di Shanghai ha ceduto il 5,3% a quota 1.963 punti e ha chiuso sotto la soglia psicologica dei 2000 punti per la prima volta da dicembre. In termini percentuali invece la flessione e' la peggiore da quella del 6,7% registrata nell'agosto del 2009.

A scatenare la corsa alle prese di beneficio e' stata l'improvvisa stretta registrata sul mercato del debito interbancario a breve che giovedi' ha visto i tassi balzare a livello record con il repo a 7 giorni salito in sole 24 ore di 3,8 punti percentuali a oltre il 12%. Da giovedi' scorso i tassi sono scesi sensibilmente ma rimangono sopra il 6%, un livello che mette in seria difficolta' soprattutto gli istituti bancari medi e piccoli che dipendono in larga parte dal debito interbancario e non a caso ogg i molte banche quotate hanno registrato pesanti ribassi.

Secondo gli esperti, il balzo dei tassi a breve e' frutto di una precisa strategia varata dal governo di Pechino per mettere un freno al mercato del credito - soprattutto di quello al settore immobiliare - ma i cui rischi potrebbero essere stati sottovalutati. La banca centrale ha prontamente fatto sapere oggi, tramite l'agenzia ufficiale Xinhua, di voler continuare ad attuare una prudente politica monetaria intervenendo quando sara' necessario e ha promesso di aumentare la liquidita' e mantenere una stabile e moderata crescita dell'offerta di credito.

Secondo l'agenzia, la Banca centrale mira a mantenere la stabilita' e la continuita' delle politiche macro-economiche, ottimizzando l'allocazione delle risorse finanziarie per sostenere la ristrutturazione economica e la protezione contro i rischi finanziari. Le principali banche straniere restano tuttavia caute circa le prospettive di medio termine della Cina: proprio og gi anche Goldman Sachs si e' aggiunta alla lista degli istituti che hanno tagliato di recente le loro stime sul pil cinese alla luce del peggioramento del quadro finanziario interno al paese. La banca americana vede ora una crescita del 7,4% nel 2013 (da 7,7%) e del 7,8% nel 2014, in ribasso di 0,6 punti percentuali rispetto alle stime precedenti.

10 - DEBITI PA: SQUINZI, COMPROMESSO RAPPORTO CON GOVERNO SE CREDITO USATO PER ALTRI FINI
Radiocor - 'Se per qualche ragione il nostro credito venisse usato per altri fini, chi ci governa sappia che il rapporto con gli imprenditori sara' compromesso irreparabilmente'. Cosi' Giorgio Squinzi, presidente di Confindustria e' tornato sul problema dei debiti della Pubblica amministrazione non rimborsati durante il suo discorso fatto all'assemblea annuale di Federchimica.

'Mi sono impegnato con tutte le mie forze - ha detto - sul problema dei crediti della Pubblica amministrazione, con un alleato inaspettato ma decisivo, il presidente Giorgio Napolitano, a cui va tutta la mia riconoscenza e il nostro plauso'. E a questo proposito ha aggiunto 'l'ho pensata come una vera e propria manovra finanziaria per le imprese, inattesa e che molti davano per persa. Non ce l'abbiamo fatta come volevamo, ma continuiamo a lavorare per migliorarla'.

11 - CRISI: CGIL-CISL-UIL, A LUGLIO TAVOLO CON GOVERNO SU FISCO E LAVORO
Radiocor - 'Dai primi giorni del mese di luglio, governo e sindacati avvieranno un confronto sui temi dell'evasione fiscale e della redistribuzione del reddito, a partire dal taglio della tassazione sul lavoro dipendente e sulle pensioni'. Lo annunciano Cgil, Cisl e Uil in una nota congiunta dopo l'incontro a Palazzo Chigi con il presidente del Consiglio, Enrico Letta.

12 - IVA: SQUINZI, BENE STOP MA PRIORITA' SONO DEBITI PA E COSTO DEL LAVORO
Radiocor - 'Sicuramente se si puo' evitare l'entrata in vigore da subito dell'aumento dell'Iva e' un fatto positivo. Anche se pero', ripeto per l'ennesima volta, per noi le priorita' sono altre: i pagamenti della Pa, perche' qui ci sono oltre 100 miliardi di debiti arretrati non pagati e che devono essere rimborsati perche' ci sono le imprese che stanno soffrendo disperatamente il credit crunch'. Lo ha detto il presidente di Confindustria, Giorgio Squinzi, parlando a margine dell'assemblea annuale di Federchimica che si e' aperta questa mattina a Milano. Il numero uno degli industriali italiani indica poi un'altra priorita': 'Un intervento vero, serio, sul costo del lavoro di abbassarlo di almeno di dieci punti'.

 

SACCOMANNISEDE FINMECCANICA SHANGHAI AL TRIBUNALE DI MILANO PER LA SENTENZA BERLUSCONI RUBY BERLUSCONI TRA RUBY MINETTI PASCALE MALPENSAVITO GAMBERALE jpegxi jinping gioca a calciocamusso squinzi IMU

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO