alessandro rivera pasquale salzano roberto gualtieri luigi di maio

SI VIS SACE, PARA BELLUM – I GRILLINI SONO SPIAZZATI DAL BLITZ SULLA SOCIETÀ SPECIALIZZATA NELLE GARANZIE FINANZIARIE ALLE IMPRESE – LA MOSSA DI GUALTIERI (E SOPRATTUTTO DEL DIRETTORE GENERALE DEL TESORO RIVERA) È STRATEGICA PERCHÉ VA AD ATTACCARE UNO DEGLI AVAMPOSTI DI DI MAIO. CIOÈ IL COMMERCIO ESTERO E IN PARTICOLARE SIMEST, GUIDATA DAL COMPAESANO DI LUIGINO PASQUALE SALZANO – L'ATTIVISMO DEI TECNICI DEL MEF VICINI AL CENTROSINISTRA NON SI FERMA QUI: CI SONO ANCORA 365 NOMINE DA RINNOVARE O CAMBIARE...

roberto gualtieri luigi di maio

1 – SACE È PRONTA A TORNARE TRA LE BRACCIA DEL MINISTERO DELL’ECONOMIA – NON È STATA FISSATA UNA DATA, MA IL PERCORSO DOVREBBE CONCLUDERSI ENTRO IL 2020, DOPO UN NEGOZIATO TRA MEF E CDP, CHE NEL 2012 LA PAGÒ SEI MILIARDI E NEGLI ANNI HA PROVATO A INTEGRARLA SEMPRE DI PIÙ. NON SENZA SCONTRI…

 

https://www.dagospia.com/rubrica-4/business/guerra-sace-ndash-societa-specializzata-garanzie-244889.htm

 

ALESSANDRO RIVERA

2 – IL BLITZ DEL TESORO SU SACE SPIAZZA I GRILLINI

Alessandro Da Rold per “la Verità”

 

Continuano le trattative sotterranee dentro il governo di Giuseppe Conte tra i due partiti di maggioranza, Partito democratico e Movimento 5 stelle. Ma il dialogo in corso non riguarda l'emergenza economica che aspetta l'Italia in autunno, bensì il controllo sulle aziende strategiche statali, unico argomento che non passa mai di moda a Palazzo Chigi.

 

Si sviluppa in particolare sull'asse ministero dell'Economia e Cassa depositi e prestiti, tra mosse e contromosse dell'uno e dell'altro partito per avere il controllo sulle nomine dei vertici, tra emendamenti dell'ultimo minuto e riorganizzazioni interne. Sace (controllata da Cdp) è ormai prossima a passare «sotto l'indirizzo e il coordinamento» del Mef.

fabrizio palermo foto di bacco (3)

 

Proprio come voleva il ministro dem Roberto Gualtieri e soprattutto come progettava da tempo il direttore generale del Tesoro, Alessandro Rivera, sempre più importante nei meccanismi di funzionamento di via XX Settembre. Rivera aveva già previsto lo scorso anno il ritorno sotto l'ala del Mef della società che assicura le nostre imprese all'estero. La mossa non è casuale.

roberto gualtieri giuseppe conte luigi di maio

 

È stata inserita nell'ultimo decreto di agosto, lasciando per l'ennesima volta spiazzati i 5 stelle. Anche perché negli ultimi mesi è stato rinforzato il ruolo di Sace nell'assicurazione delle imprese all'estero con miliardi di nuove garanzie. In questo modo il Pd va a toccare uno degli avamposti dei 5 stelle, ovvero il commercio estero e in particolare Simest, dove dalla fine dello scorso anno è arrivato come presidente Pasquale Salzano, compaesano del ministro degli Esteri, Luigi Di Maio.

PASQUALE SALZANO

 

La mossa di Gualtieri e Rivera è insomma strategica, perché il Maeci (Ministero affari esteri e cooperazione internazionale) è sempre più centrale nelle politiche grilline. Rimettere Sace sotto il ministero dell'Economia significa andare a toccare Simest e quindi la Cdp di Fabrizio Palermo, dove proprio da qualche settimana Salzano ha ricevuto nuove deleghe che gli permettono un canale di dialogo diretto con la Farnesina.

 

L'attivismo dei tecnici del Mef vicini al centrosinistra non si ferma qui. Era in programma ieri, come anticipato dalla Verità la scorsa settimana, una riunione per affrontare il capitolo delle ultime nomine da assegnare nelle partecipate statali.

 

Ce ne sono ancora 365 da rinnovare o cambiare, tra collegi sindacali, amministratori unici e consigli di amministrazione. Ieri Rivera avrebbe dovuto sciogliere i nodi dell'Istituto poligrafico e zecca dello Stato (Ipzs e di Consip, avamposti del Partito democratico). Invece la riunione è saltata per l'attivismo del viceministro grillino Laura Castelli. Rivera, a quanto pare, avrebbe voluto confermare il presidente Domenico Tudini e Paolo Aielli.

LUIGI DI MAIO ROBERTO GUALTIERI

 

Diversa la situazione di Consip, dove Cristiano Cannarsa aspetta di sapere il suo futuro con l'ombra della moglie Catia Tomasetti, presidente della Banca centrale di San Marino alle prese con un'inchiesta che ha toccato anche Sandro Gozi, ex sottosegretario agli Esteri del governo Renzi. Ora tra i grillini si discute di una riorganizzazion generale di Ipzs e della stessa Consip.

ALESSANDRO RIVERA

 

Del resto se Aiello e Tudini venissero riconfermati, alla fine del loro mandato sarebbero rimasti in carica dieci anni. Ci sono poi trattative nel settore ferroviario. L'ex Anas Ugo Dibennardo è sempre più vicino all'incarico in Rfi ma il ministro dei Trasporti, Paola De Micheli, non sarebbe della stessa idea, in attesa del parere vincolante dell'amministratore delegato di Fs, Gianfranco Battisti.

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO