SPREAD APRE STABILE A 159 PUNTI - SALTA L’ALLARGAMENTO DEL BONUS IRPEF ALLE FAMIGLIE: TUTTO RINVIATO A LEGGE DI STABILITÀ

1 - SPREAD APRE STABILE A 159 PUNTI. RENDIMENTO AL 3% 

(ANSA) - Lo spread Btp-Bund apre poco mosso a 159,1 punti dai 158,9 della chiusura di ieri. Il rendimento è al 3%. Per i Bonos il differenziale con il titolo tedesco è a 144,8 punti con un tasso al 2,857%.

r RENZI PADOAN huge r RENZI PADOAN huge

2 - BORSA: EUROPA PARTE CAUTA IN VISTA DEL BEIGE BOOK E DELLA BCE, -0,18% MILANO

Radiocor - Avvio prudente per le Borse europee, sempre caute in attesa delle mosse che domani annuncera' la Banca centrale europea. Gli investitori scommettono che l'Eurotower prenda provvedimenti per frenare la tendenza alla deflazione: proprio ieri e' stato reso noto che l'indice dei prezzi nella zona euro a maggio e' salito solamente dello 0,5%, contro il +0,7% di aprile. Oggi, inoltre, sara' reso noto l'andamento del prodotto interno lordo europeo del Vecchio Continente. 

MATTEO RENZI E PIERCARLO PADOAN MATTEO RENZI E PIERCARLO PADOAN

In serata, invece, Oltreoceano sara' pubblicato il Beige Book, la relazione che fa il punto sullo stato della congiuntura americana. Sulle prime battute Milano e' arrivata a perdere oltre lo 0,2%, mentre adesso oscilla vicino alla parita'. Parigi arretra dello 0,16% e Francoforte dello 0,12%. 

Va giu' anche Londra che cede lo 0,1%. A Piazza Affari Fiat perde circa un punto percentuale all'indomani della pubblicazione dei dati sulle immatricolazioni di maggio, che per il gruppo torinese sono calate del 10,8%. Sono sugli scudi le Telecom Italia (+1,5%), mentre ormai si avvicina la finestra a disposizioni dei soci Telco per disdettare il patto (seconda parte di giugno). 

piazza affaripiazza affari

Intanto dalle pagine del Sole 24 Ore l'ad, Marco Patuano, ha ribadito che Tim Brasil e' strategica per la societa', a dispetto dei rumor che continuano a circolare sulla possibile cessione dell'azienda. Vanno male le Wdf (-2,6%) e le Cnh (-1%), mentre guadagnano lo 0,14% le St. Sul fronte dei cambi l'euro passa di mano a 1,3606 dollari (1,3625 ieri) e a 139,6 yen (139,59). Il dollaro-yen e' pari a 102,67 (102,46). Il petrolio (wti) e' in lieve rialzo a 102,85 dollari al barile (+0,2%).

3 - BORSA TOKYO: CHIUSURA IN LEGGERO RIALZO PER L'INDICE NIKKEI (+0,2%)

FIAT CHRYSLER FIAT CHRYSLER

Radiocor - Chiusura in rialzo frazionale per la Borsa di Tokyo. Dopo aver aperto in territorio positivo l'Indice Nikkei si e' mantenuto a cavall o della parita' per l'intera seduta per poi chiudere in lieve rialzo. Al termine della seduta l'Indice Nikkei si e' attestato a 15.067,25, con un guadagno dello 0,22% rispetto al riferimento di ieri.

4 - DL IRPEF: SALTA ALLARGAMENTO BONUS A FAMIGLIE. TUTTO RINVIATO A LEGGE DI STABILITÀ 

MARCHIONNE FIAT INDUSTRIAL jpegMARCHIONNE FIAT INDUSTRIAL jpeg

(ANSA) - Niente allargamento del bonus fiscale alle famiglie monoreddito con figli. L'accordo raggiunto nella maggioranza prevede di rinviare l'intervento alla legge di stabilità. Nel decreto Irpef, si apprende in ambienti della maggioranza, sarà specificato che in quella sede si dovrà prestare particolare attenzione ai carichi familiari.

5 - MORNING NOTE

Radiocor 

Lavoro: disoccupazione record, tra i giovani tasso al 46%. Nel primo trimestre sale al 13,6%. In aprile persi 68mila posti. Si torna ai livelli del 1977. Squinzi: basta austerita' in Europa. Renzi: avanti con le riforme (Il Sole 24 Ore pag.1). Poletti: 'Basta con i vincoli Ue che bloccano gli investimenti. Il Jobs Act sara' legge entro la fine dell'anno'. Intervista del ministro del lavoro a la Repubblica (pag.2). 

TelecomTelecom

Fisco: braccio di ferro sul bonus famiglie. Vertice Renzi-Padoan sulla delega. Tetto piu' alto per i nuclei monoreddito. Torna la rateizzazione per le cartelle Equitalia. Slitta a settembre l'aumento dei canoni demaniali (Il Sole 24 Ore pag.1). 

Pa: statali a casa con lo scivolo. Il Governo studia l'esonero dal servizio con meta' stipendio per chi e' gia' vicino alla pensione (Il Messaggero pag.1). 

Bce: misure per il credito e taglio dei tassi; il piano Bce contro la deflazione. Domani la riunione decisiva dell'Eurotower (Il Sole 24 Ore pag.1). 

Ue: la Merkel vuole Lagarde alla guida della Commissione. Hollande frena (dai giornali). 

EUROTOWER BCEEUROTOWER BCE

Auto: gelata sulla crescita del mercato. A maggio, dopo cinque rialzi, perdita del 3,8%. Fca-Fiat arretra del 10,8% (dai giornali). Fiat: rush finale per il contratto (Il Sole 24 Ore pag.13). 

Alitalia: L'Ue, resti europea. Maroni lancia l'allarme sul futuro di Malpensa. Nel piano 2.500 esuberi (dai giornali). 

Telecom: Patuano, non puntiamo alla vendita di Tim Brasil (Il Sole 24 Ore pag.25). 

Samsung: quota la holding e prepara il cambio al vertice (il Giornale pag.21). 

Ilva: spunta Conti per il dopo Bondi (Il Messaggero pag.17). Bondi tratta con Arcelor Mittal (l'Unita' pag.12). 

Rai: lo sciopero spacca i sindacati. Cgil e Uil a favore. La Cisl contro. Il Garante avverte: e' illegittimo (dai giornali). 

Bpm: avvia le richieste a Bankitalia sulla rimozione dei requisiti rafforzati sul capitale (dai giornali). 

Bnp: multa record negli Usa. E' rivolta in Francia, vertice Obama-Hollande (La Repubblica pag.24). 

Mario Draghi tra le cento persone pi influenti al mondo Mario Draghi tra le cento persone pi influenti al mondo

Enel: Grieco, 'Misure eccezionali se c'e' emergenza'. Il nuovo presidente: clausola di onorabilita' adeguata alla corruzione (Il Sole 24 Ore pag.29). Starace: 'L'energia non basta piu': il Gruppo vendera' tecnologia, i cinesi ci vogliono per questo'. La Repubblica (pag.25) intervista il nuovo a.d. che anticipa le strategie: in futuro reti elettriche intelligenti, piu' rinnovabili e meno centrali. 

Tap: E.On e Total prossime all'uscita dal gasdotto (Il Sole 24 Ore pag.30). 

Expo: Renzi rassicura Sala, venerdi' il decreto (Il Corriere della Sera pag.19). 

Europa-Usa: Obama, soldati e un miliardo di dollari a difesa dei Paesi dell'Est(dai giornali).

- Milano: conferenza stampa Equita Sim per la presentazione dei risultati 2013 e delle prossime iniziative della banca d'affari per il mercato dei capitali. 

- Milano: presentazione del 'Prometeia Banking Day'. 

- Milano: incontro con Massimo Doris, a.d. Banca Mediolanum. 

BORSA TOKYO BORSA TOKYO

- Milano: incontro organizzato da IG 'Brasile 2014: e' tutto verde-oro quello che luccica?'. 

- Roma: seminario Csc - Scenari industriali 'In Italia la manifattura si restringe. Nei paesi avanzati le politiche industriali puntano al territorio'. Partecipano, tra gli altri, Giorgio Squinzi, presidente Confindustria; Carlo Pesenti, vice presidente per il Centro studi di Confindustria. 

- Roma: presentazione Rapporto 2014 della Corte dei Conti sul coordinamento della Finanza pubblica. Partecipano, tra gli altri, Pietro Grasso, presidente del Senato; Raffaele Squitieri, presidente della Corte dei conti; Pier Carlo Padoan, ministro dell'Economia e Finanze; Graziano Delrio, sottosegretario alla presidenza del Consiglio dei ministri. 

- Roma: l'Aula del Senato esamina il decreto legge sul bonus Irpef. 

- Roma: l'Aula di Montecitorio prosegue l'esame del disegno di legge delega per il recepimento delle leggi europee. 

- Bruxelles: il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, partecipa al G7. In agenda la situazione in Ucraina, i rapporti con la Russia, e le tematiche dell'economia globale. 

- Eurozona: diffusione dati Pil primo trimestre; prezzi alla produzione in aprile; indice Pmi composito e indice Pmi servizi maggio. 

- Francia: diffusione indice Pmi servizi a maggio. 

- Germania: diffusione indice Pmi servizi a maggio. 

RENZI AL VOTO RENZI AL VOTO

- Gran Bretagna: diffusione indice Pmi servizi a maggio. 

- Belgio: diffusione dati Pil primo trimestre. 

- Stati Uniti: diffusione dati su nuovi occupati stima Adp a maggio; bilancia commerciale in aprile; costo unitario del lavoro nel primo trimestre; produttivita' (escluso agricoltura) nel primo trimestre; indice Ism non manifatturiero composito a maggio.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”