SPREAD APRE STABILE A 159 PUNTI - SALTA L’ALLARGAMENTO DEL BONUS IRPEF ALLE FAMIGLIE: TUTTO RINVIATO A LEGGE DI STABILITÀ

1 - SPREAD APRE STABILE A 159 PUNTI. RENDIMENTO AL 3% 

(ANSA) - Lo spread Btp-Bund apre poco mosso a 159,1 punti dai 158,9 della chiusura di ieri. Il rendimento è al 3%. Per i Bonos il differenziale con il titolo tedesco è a 144,8 punti con un tasso al 2,857%.

r RENZI PADOAN huge r RENZI PADOAN huge

2 - BORSA: EUROPA PARTE CAUTA IN VISTA DEL BEIGE BOOK E DELLA BCE, -0,18% MILANO

Radiocor - Avvio prudente per le Borse europee, sempre caute in attesa delle mosse che domani annuncera' la Banca centrale europea. Gli investitori scommettono che l'Eurotower prenda provvedimenti per frenare la tendenza alla deflazione: proprio ieri e' stato reso noto che l'indice dei prezzi nella zona euro a maggio e' salito solamente dello 0,5%, contro il +0,7% di aprile. Oggi, inoltre, sara' reso noto l'andamento del prodotto interno lordo europeo del Vecchio Continente. 

MATTEO RENZI E PIERCARLO PADOAN MATTEO RENZI E PIERCARLO PADOAN

In serata, invece, Oltreoceano sara' pubblicato il Beige Book, la relazione che fa il punto sullo stato della congiuntura americana. Sulle prime battute Milano e' arrivata a perdere oltre lo 0,2%, mentre adesso oscilla vicino alla parita'. Parigi arretra dello 0,16% e Francoforte dello 0,12%. 

Va giu' anche Londra che cede lo 0,1%. A Piazza Affari Fiat perde circa un punto percentuale all'indomani della pubblicazione dei dati sulle immatricolazioni di maggio, che per il gruppo torinese sono calate del 10,8%. Sono sugli scudi le Telecom Italia (+1,5%), mentre ormai si avvicina la finestra a disposizioni dei soci Telco per disdettare il patto (seconda parte di giugno). 

piazza affaripiazza affari

Intanto dalle pagine del Sole 24 Ore l'ad, Marco Patuano, ha ribadito che Tim Brasil e' strategica per la societa', a dispetto dei rumor che continuano a circolare sulla possibile cessione dell'azienda. Vanno male le Wdf (-2,6%) e le Cnh (-1%), mentre guadagnano lo 0,14% le St. Sul fronte dei cambi l'euro passa di mano a 1,3606 dollari (1,3625 ieri) e a 139,6 yen (139,59). Il dollaro-yen e' pari a 102,67 (102,46). Il petrolio (wti) e' in lieve rialzo a 102,85 dollari al barile (+0,2%).

3 - BORSA TOKYO: CHIUSURA IN LEGGERO RIALZO PER L'INDICE NIKKEI (+0,2%)

FIAT CHRYSLER FIAT CHRYSLER

Radiocor - Chiusura in rialzo frazionale per la Borsa di Tokyo. Dopo aver aperto in territorio positivo l'Indice Nikkei si e' mantenuto a cavall o della parita' per l'intera seduta per poi chiudere in lieve rialzo. Al termine della seduta l'Indice Nikkei si e' attestato a 15.067,25, con un guadagno dello 0,22% rispetto al riferimento di ieri.

4 - DL IRPEF: SALTA ALLARGAMENTO BONUS A FAMIGLIE. TUTTO RINVIATO A LEGGE DI STABILITÀ 

MARCHIONNE FIAT INDUSTRIAL jpegMARCHIONNE FIAT INDUSTRIAL jpeg

(ANSA) - Niente allargamento del bonus fiscale alle famiglie monoreddito con figli. L'accordo raggiunto nella maggioranza prevede di rinviare l'intervento alla legge di stabilità. Nel decreto Irpef, si apprende in ambienti della maggioranza, sarà specificato che in quella sede si dovrà prestare particolare attenzione ai carichi familiari.

5 - MORNING NOTE

Radiocor 

Lavoro: disoccupazione record, tra i giovani tasso al 46%. Nel primo trimestre sale al 13,6%. In aprile persi 68mila posti. Si torna ai livelli del 1977. Squinzi: basta austerita' in Europa. Renzi: avanti con le riforme (Il Sole 24 Ore pag.1). Poletti: 'Basta con i vincoli Ue che bloccano gli investimenti. Il Jobs Act sara' legge entro la fine dell'anno'. Intervista del ministro del lavoro a la Repubblica (pag.2). 

TelecomTelecom

Fisco: braccio di ferro sul bonus famiglie. Vertice Renzi-Padoan sulla delega. Tetto piu' alto per i nuclei monoreddito. Torna la rateizzazione per le cartelle Equitalia. Slitta a settembre l'aumento dei canoni demaniali (Il Sole 24 Ore pag.1). 

Pa: statali a casa con lo scivolo. Il Governo studia l'esonero dal servizio con meta' stipendio per chi e' gia' vicino alla pensione (Il Messaggero pag.1). 

Bce: misure per il credito e taglio dei tassi; il piano Bce contro la deflazione. Domani la riunione decisiva dell'Eurotower (Il Sole 24 Ore pag.1). 

Ue: la Merkel vuole Lagarde alla guida della Commissione. Hollande frena (dai giornali). 

EUROTOWER BCEEUROTOWER BCE

Auto: gelata sulla crescita del mercato. A maggio, dopo cinque rialzi, perdita del 3,8%. Fca-Fiat arretra del 10,8% (dai giornali). Fiat: rush finale per il contratto (Il Sole 24 Ore pag.13). 

Alitalia: L'Ue, resti europea. Maroni lancia l'allarme sul futuro di Malpensa. Nel piano 2.500 esuberi (dai giornali). 

Telecom: Patuano, non puntiamo alla vendita di Tim Brasil (Il Sole 24 Ore pag.25). 

Samsung: quota la holding e prepara il cambio al vertice (il Giornale pag.21). 

Ilva: spunta Conti per il dopo Bondi (Il Messaggero pag.17). Bondi tratta con Arcelor Mittal (l'Unita' pag.12). 

Rai: lo sciopero spacca i sindacati. Cgil e Uil a favore. La Cisl contro. Il Garante avverte: e' illegittimo (dai giornali). 

Bpm: avvia le richieste a Bankitalia sulla rimozione dei requisiti rafforzati sul capitale (dai giornali). 

Bnp: multa record negli Usa. E' rivolta in Francia, vertice Obama-Hollande (La Repubblica pag.24). 

Mario Draghi tra le cento persone pi influenti al mondo Mario Draghi tra le cento persone pi influenti al mondo

Enel: Grieco, 'Misure eccezionali se c'e' emergenza'. Il nuovo presidente: clausola di onorabilita' adeguata alla corruzione (Il Sole 24 Ore pag.29). Starace: 'L'energia non basta piu': il Gruppo vendera' tecnologia, i cinesi ci vogliono per questo'. La Repubblica (pag.25) intervista il nuovo a.d. che anticipa le strategie: in futuro reti elettriche intelligenti, piu' rinnovabili e meno centrali. 

Tap: E.On e Total prossime all'uscita dal gasdotto (Il Sole 24 Ore pag.30). 

Expo: Renzi rassicura Sala, venerdi' il decreto (Il Corriere della Sera pag.19). 

Europa-Usa: Obama, soldati e un miliardo di dollari a difesa dei Paesi dell'Est(dai giornali).

- Milano: conferenza stampa Equita Sim per la presentazione dei risultati 2013 e delle prossime iniziative della banca d'affari per il mercato dei capitali. 

- Milano: presentazione del 'Prometeia Banking Day'. 

- Milano: incontro con Massimo Doris, a.d. Banca Mediolanum. 

BORSA TOKYO BORSA TOKYO

- Milano: incontro organizzato da IG 'Brasile 2014: e' tutto verde-oro quello che luccica?'. 

- Roma: seminario Csc - Scenari industriali 'In Italia la manifattura si restringe. Nei paesi avanzati le politiche industriali puntano al territorio'. Partecipano, tra gli altri, Giorgio Squinzi, presidente Confindustria; Carlo Pesenti, vice presidente per il Centro studi di Confindustria. 

- Roma: presentazione Rapporto 2014 della Corte dei Conti sul coordinamento della Finanza pubblica. Partecipano, tra gli altri, Pietro Grasso, presidente del Senato; Raffaele Squitieri, presidente della Corte dei conti; Pier Carlo Padoan, ministro dell'Economia e Finanze; Graziano Delrio, sottosegretario alla presidenza del Consiglio dei ministri. 

- Roma: l'Aula del Senato esamina il decreto legge sul bonus Irpef. 

- Roma: l'Aula di Montecitorio prosegue l'esame del disegno di legge delega per il recepimento delle leggi europee. 

- Bruxelles: il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, partecipa al G7. In agenda la situazione in Ucraina, i rapporti con la Russia, e le tematiche dell'economia globale. 

- Eurozona: diffusione dati Pil primo trimestre; prezzi alla produzione in aprile; indice Pmi composito e indice Pmi servizi maggio. 

- Francia: diffusione indice Pmi servizi a maggio. 

- Germania: diffusione indice Pmi servizi a maggio. 

RENZI AL VOTO RENZI AL VOTO

- Gran Bretagna: diffusione indice Pmi servizi a maggio. 

- Belgio: diffusione dati Pil primo trimestre. 

- Stati Uniti: diffusione dati su nuovi occupati stima Adp a maggio; bilancia commerciale in aprile; costo unitario del lavoro nel primo trimestre; produttivita' (escluso agricoltura) nel primo trimestre; indice Ism non manifatturiero composito a maggio.

Ultimi Dagoreport

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VACANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO ASSOLUTO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIM, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO + FILM

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER?