SAMSUNG COPIÒ APPLE ORA DOVRÀ PAGARE 120 MILIONI DI MULTA - UNA SOMMA RIDICOLA PER IL COLOSSO SUDCOREANO: APPLE INCASSERÀ MENO DI QUANTO HA SPESO PER GLI AVVOCATI - MA FU STEVE JOBS IL PRIMO A ORDINARE DI VIOLARE LE REGOLE

1. SAMSUNG COPIÒ APPLE ORA DOVRÀ PAGARE 120 MILIONI DI MULTA
Repubbblica.it

Apple vince ai punti contro Samsung, nel "campionato senza fine" che oppone i due colossi mondiali degli smartphone nelle aule di tribunale. L'ultimo verdetto della giuria federale di San Jose, California, ha stabilito che la sudcoreana Samsung ha violato due brevetti di Apple e per questo dovrà pagare 120 milioni di dollari di risarcimento alla concorrente.

A sua volta Apple è stata giudicata colpevole di violazione di un brevetto Samsung e le tocca pagare danni per 160 mila dollari. E' solo una puntata di una lunga serie di processi dalle "accuse incrociate", e stavolta le somme sono trascurabili. Rispetto ai bilanci di Apple e Samsung questi indennizzi sono minuscoli, Apple incasserà meno di quanto ha speso per gli avvocati.

In un giudizio precedente, che riguardava altri brevetti, Samsung aveva perso e in quel caso l'indennizzo era stato fissato a ben altro livello: 930 milioni. Ma il senso della vicenda è tutt'altro che irrilevante. Gli esperti giudicano che nell'insieme sia Apple la vera perdente.

Fu l'azienda fondata da Steve Jobs a lanciare questa costosa guerra legale con un obiettivo strategico: frenare l'avanzata dei concorrenti, e affermare il principio che l'iPhone è un gioiello all'avanguardia dell'innovazione, pertanto scopiazzato da tutti gli altri. Dall'inizio della guerra legale la Samsung però non ha fatto consolidare il suo primato mondiale nelle vendite di smartphone.

2. MA FU STEVE JOBS IL PRIMO A ORDINARE DI VIOLARE LE REGOLE
Federico Rampini per Repubblica

«Se Steve Jobs fosse ancora vivo, oggi dovrebbe stare in carcere?». La domanda la lancia il New York Times e non è neanche tanto provocatoria. Riassume in realtà un dibattito molto serio, in corso tra giuristi esperti di antitrust. Sia quando era vivo, ma ancora di più dopo la sua morte, il ruolo di Jobs è affiorato in una serie di inchieste e
processi per azioni monopolistiche.

Nel più recente, concluso pochi giorni fa col patteggiamento di Apple, Jobs in persona era stato il regista di un cartello oligopolistico ai danni dei suoi dipendenti: aveva promosso un'intesa di "non belligeranza" coi capi delle aziende hi-tech della Silicon Valley per impedire che ciascuna potesse assumere ingegneri informatici dalle altre (onde evitare gli aumenti di stipendi che sono il risultato di un mercato del lavoro concorrenziale).

L'antitrust in America è una cosa seria, in linea di principio. «Jobs - scrive il New York Times - sembra non avere mai letto, oppure ha scelto di ignorare, il primo paragrafo della legge Sherman che recita così: ogni congiura tesa a limitare la concorrenza è illegale, chiunque se ne renda colpevole commette un reato penale punibile fino a tre anni di carcere».

Il quotidiano cita il giurista Herbert Hovenkamp, docente all'Iowa College of Law: «Jobs era la personificazione del reato di antitrust. E' sconcertante il livello di rischio a cui si espose». Un altro caso antitrust riguarda il cartello dei prezzi sugli e-book promosso dallo stesso Jobs, per il quale un giudice federale ha sancito che «Apple ebbe un ruolo centrale nella cospirazione».

Poi c'è lo scandalo delle stock-option retrodatate. Che vede Jobs recidivo:
usò lo stesso trucco sia quando era chief executive della Pixar sia alla Apple. Questa storia delle stock-option intacca anche quell'aureola "zen" di cui il carismatico innovatore amava circondarsi: dimostrò anche un notevole attaccamento al denaro.

Le stock-option, opzioni per l'acquisto di azioni, sono una componente essenziale nelle remunerazioni dei top manager americani, spesso più consistente dello stipendio. Hanno dei vincoli, si possono "esercitare" (comprando azioni a un prezzo pre-definito e vantaggioso) solo dopo una certa data.

Ebbene, le stock-option di Jobs furono spudoratamente retro-datate in modo che lui incassasse subito un guadagno netto di 20 milioni. Poiché in questo caso il danno viene inflitto alla società stessa e ai suoi azionisti, la vicenda è stata insabbiata da un'indagine interna dell'ufficio legale di Apple che ha assolto Jobs. Non senza avere ammesso falsificazioni nei verbali dei consigli d'amministrazione.

Tutto questo getta una luce sinistra sull'imprenditore più carismatico della Silicon Valley. Una corrente apologetica è rappresentata da Brian Lam, esperto di tecnologia e fondatore del sito The Wirecutter, secondo il quale «Jobs non si piegava alle convenzioni, è la cultura delle imprese tecnologiche ».

Se un genio innovativo è per forza un ribelle nato, allora l'infrazione alla legge diventa un fatto "culturale"? Meno indulgente è Walter Isaacson, l'autore della più autorevole biografia di Jobs: «Ha sempre pensato che le leggi fatte per le persone normali non dovevano applicarsi a lui».

Anche nei piccoli dettagli della vita quotidiana: per esempio, è noto che Jobs usava un permesso irregolare per parcheggiare nei posti riservati ai disabili. I precedenti nella Silicon Valley sono innumerevoli: dai peccati veniali di Bill Gates (guida senza patente) all'arroganza di Larry Ellison (il chief executive di Oracle atterrava con rumorosi jet privati in piena notte quando l'aeroporto di San Diego era chiuso al traffico).

Quello che colpisce nel caso di Jobs, è quanto lui si esponesse in prima persona come cervello e regista delle intese oligopolistiche. Fu lui a chiamare personalmente Eric Schmidt di Google per convincerlo di aderire all'intesa «non rubiamoci gli ingegneri tra noi altrimenti dobbiamo pagarli di più».

Fu sempre Jobs in persona a contattare James Murdoch, il figlio di Rupert che dirigeva News Corp, per convincerlo a fissare insieme i prezzi dei libri digitali. Se fosse vivo, forse non sarebbe in carcere, di certo Jobs spenderebbe una buona parte del suo tempo a difendersi nei tribunali.

 

APPLE VS SAMSUNG jpegAPPLE SAMSUNG RTR RW ICONE APPLE VS SAMSUNG APPLE VS SAMSUNG IL TRIBUNALE DI SAN JOSE PERSONE IN FILA PER IL PROCESSO APPLE SAMSUNG APPLE VS SAMSUNG APPLE VS SAMSUNG APPLE VS SAMSUNG APPLE IPAD E SAMSUNG GALAXY TAB jpegI TRIBUNALI NEL MONDO IN CUI CI SONO CAUSE TRA SAMSUNG E APPLE jpegIL TRIBUNALE DI SAN JOSE PERSONE IN FILA PER IL PROCESSO APPLE SAMSUNG

Ultimi Dagoreport

matteo salvini luca zaia giorgia meloni

DAGOREPORT – COSA SI SONO DETTI GIORGIA MELONI E LUCA ZAIA NELL'INCONTRO A PALAZZO CHIGI, TRE SETTIMANE FA? - TOLTA SUBITO DI MEZZO L'IDEA (DI SALVINI) DI UN POSTO DI MINISTRO, LA DUCETTA HA PROVATO A CONVINCERE IL “DOGE” A PRESENTARE UNA SUA LISTA ALLE REGIONALI IN VENETO MA APPOGGIANDO IL CANDIDATO DEL CENTRODESTRA (ANCORA DA INDIVIDUARE) - MA TRA UNA CHIACCHIERA E L'ALTRA, MELONI HA FATTO CAPIRE CHE CONSIDERA ZAIA IL MIGLIOR LEADER POSSIBILE DELLA LEGA, AL POSTO DI UN SALVINI OSTAGGIO DELLE MATTANE DI VANNACCI – UN CAMBIO DI VERTICE NEL CARROCCIO EVOCATO NELLA SPERANZA CHE IL GOVERNATORE ABBOCCHI ALL’AMO...

elly schlein giorgia meloni beppe sala ignazio la russa maurizio lupi marcello viola

DAGOREPORT - NESSUNO VUOLE LE DIMISSIONI DI BEPPE SALA: DA SINISTRA A DESTRA, NESSUN PARTITO HA PRONTO UN CANDIDATO E TRA POCHI MESI A MILANO COMINCIANO LE OLIMPIADI MILANO-CORTINA – MA SALA VUOLE MANIFESTARE ALL'OPINIONE PUBBLICA UNO SCATTO DI DIGNITÀ, UN GRIDO DI ONESTÀ, UNA REAZIONE D'ORGOGLIO CHE NON LO FACCIA SEMBRARE  ''LU CIUCCIO 'MIEZZO A LI SUONI'' - L’UNICO A CHIEDERE IL PASSO INDIETRO DEL SINDACO È IGNAZIO LA RUSSA, CHE INVECE UN CANDIDATO CE L’HA ECCOME: MAURIZIO LUPI. METTENDO SOTTO LA SUA ALA IL PARTITO DI LUPI, "NOI MODERATI", ‘GNAZIO SOGNA IL FILOTTO: CONQUISTARE SUBITO IL COMUNE DI MILANO E NEL 2028 LA REGIONE LOMBARDIA – MOLTO DELL’INCHIESTA SULL’URBANISTICA DIPENDERÀ DALLA DECISIONE DEL GIP, PREVISTA PER MERCOLEDI': SE IL GIUDICE NON ACCOGLIERÀ LE RICHIESTE DEI PM (CARCERE O DOMICILIARI PER GLI INDAGATI), LA BUFERA PERDERÀ FORZA. VICEVERSA…

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VACANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO ASSOLUTO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIM, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO + FILM

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER?