SAMSUNG COPIÒ APPLE ORA DOVRÀ PAGARE 120 MILIONI DI MULTA - UNA SOMMA RIDICOLA PER IL COLOSSO SUDCOREANO: APPLE INCASSERÀ MENO DI QUANTO HA SPESO PER GLI AVVOCATI - MA FU STEVE JOBS IL PRIMO A ORDINARE DI VIOLARE LE REGOLE

1. SAMSUNG COPIÒ APPLE ORA DOVRÀ PAGARE 120 MILIONI DI MULTA
Repubbblica.it

Apple vince ai punti contro Samsung, nel "campionato senza fine" che oppone i due colossi mondiali degli smartphone nelle aule di tribunale. L'ultimo verdetto della giuria federale di San Jose, California, ha stabilito che la sudcoreana Samsung ha violato due brevetti di Apple e per questo dovrà pagare 120 milioni di dollari di risarcimento alla concorrente.

A sua volta Apple è stata giudicata colpevole di violazione di un brevetto Samsung e le tocca pagare danni per 160 mila dollari. E' solo una puntata di una lunga serie di processi dalle "accuse incrociate", e stavolta le somme sono trascurabili. Rispetto ai bilanci di Apple e Samsung questi indennizzi sono minuscoli, Apple incasserà meno di quanto ha speso per gli avvocati.

In un giudizio precedente, che riguardava altri brevetti, Samsung aveva perso e in quel caso l'indennizzo era stato fissato a ben altro livello: 930 milioni. Ma il senso della vicenda è tutt'altro che irrilevante. Gli esperti giudicano che nell'insieme sia Apple la vera perdente.

Fu l'azienda fondata da Steve Jobs a lanciare questa costosa guerra legale con un obiettivo strategico: frenare l'avanzata dei concorrenti, e affermare il principio che l'iPhone è un gioiello all'avanguardia dell'innovazione, pertanto scopiazzato da tutti gli altri. Dall'inizio della guerra legale la Samsung però non ha fatto consolidare il suo primato mondiale nelle vendite di smartphone.

2. MA FU STEVE JOBS IL PRIMO A ORDINARE DI VIOLARE LE REGOLE
Federico Rampini per Repubblica

«Se Steve Jobs fosse ancora vivo, oggi dovrebbe stare in carcere?». La domanda la lancia il New York Times e non è neanche tanto provocatoria. Riassume in realtà un dibattito molto serio, in corso tra giuristi esperti di antitrust. Sia quando era vivo, ma ancora di più dopo la sua morte, il ruolo di Jobs è affiorato in una serie di inchieste e
processi per azioni monopolistiche.

Nel più recente, concluso pochi giorni fa col patteggiamento di Apple, Jobs in persona era stato il regista di un cartello oligopolistico ai danni dei suoi dipendenti: aveva promosso un'intesa di "non belligeranza" coi capi delle aziende hi-tech della Silicon Valley per impedire che ciascuna potesse assumere ingegneri informatici dalle altre (onde evitare gli aumenti di stipendi che sono il risultato di un mercato del lavoro concorrenziale).

L'antitrust in America è una cosa seria, in linea di principio. «Jobs - scrive il New York Times - sembra non avere mai letto, oppure ha scelto di ignorare, il primo paragrafo della legge Sherman che recita così: ogni congiura tesa a limitare la concorrenza è illegale, chiunque se ne renda colpevole commette un reato penale punibile fino a tre anni di carcere».

Il quotidiano cita il giurista Herbert Hovenkamp, docente all'Iowa College of Law: «Jobs era la personificazione del reato di antitrust. E' sconcertante il livello di rischio a cui si espose». Un altro caso antitrust riguarda il cartello dei prezzi sugli e-book promosso dallo stesso Jobs, per il quale un giudice federale ha sancito che «Apple ebbe un ruolo centrale nella cospirazione».

Poi c'è lo scandalo delle stock-option retrodatate. Che vede Jobs recidivo:
usò lo stesso trucco sia quando era chief executive della Pixar sia alla Apple. Questa storia delle stock-option intacca anche quell'aureola "zen" di cui il carismatico innovatore amava circondarsi: dimostrò anche un notevole attaccamento al denaro.

Le stock-option, opzioni per l'acquisto di azioni, sono una componente essenziale nelle remunerazioni dei top manager americani, spesso più consistente dello stipendio. Hanno dei vincoli, si possono "esercitare" (comprando azioni a un prezzo pre-definito e vantaggioso) solo dopo una certa data.

Ebbene, le stock-option di Jobs furono spudoratamente retro-datate in modo che lui incassasse subito un guadagno netto di 20 milioni. Poiché in questo caso il danno viene inflitto alla società stessa e ai suoi azionisti, la vicenda è stata insabbiata da un'indagine interna dell'ufficio legale di Apple che ha assolto Jobs. Non senza avere ammesso falsificazioni nei verbali dei consigli d'amministrazione.

Tutto questo getta una luce sinistra sull'imprenditore più carismatico della Silicon Valley. Una corrente apologetica è rappresentata da Brian Lam, esperto di tecnologia e fondatore del sito The Wirecutter, secondo il quale «Jobs non si piegava alle convenzioni, è la cultura delle imprese tecnologiche ».

Se un genio innovativo è per forza un ribelle nato, allora l'infrazione alla legge diventa un fatto "culturale"? Meno indulgente è Walter Isaacson, l'autore della più autorevole biografia di Jobs: «Ha sempre pensato che le leggi fatte per le persone normali non dovevano applicarsi a lui».

Anche nei piccoli dettagli della vita quotidiana: per esempio, è noto che Jobs usava un permesso irregolare per parcheggiare nei posti riservati ai disabili. I precedenti nella Silicon Valley sono innumerevoli: dai peccati veniali di Bill Gates (guida senza patente) all'arroganza di Larry Ellison (il chief executive di Oracle atterrava con rumorosi jet privati in piena notte quando l'aeroporto di San Diego era chiuso al traffico).

Quello che colpisce nel caso di Jobs, è quanto lui si esponesse in prima persona come cervello e regista delle intese oligopolistiche. Fu lui a chiamare personalmente Eric Schmidt di Google per convincerlo di aderire all'intesa «non rubiamoci gli ingegneri tra noi altrimenti dobbiamo pagarli di più».

Fu sempre Jobs in persona a contattare James Murdoch, il figlio di Rupert che dirigeva News Corp, per convincerlo a fissare insieme i prezzi dei libri digitali. Se fosse vivo, forse non sarebbe in carcere, di certo Jobs spenderebbe una buona parte del suo tempo a difendersi nei tribunali.

 

APPLE VS SAMSUNG jpegAPPLE SAMSUNG RTR RW ICONE APPLE VS SAMSUNG APPLE VS SAMSUNG IL TRIBUNALE DI SAN JOSE PERSONE IN FILA PER IL PROCESSO APPLE SAMSUNG APPLE VS SAMSUNG APPLE VS SAMSUNG APPLE VS SAMSUNG APPLE IPAD E SAMSUNG GALAXY TAB jpegI TRIBUNALI NEL MONDO IN CUI CI SONO CAUSE TRA SAMSUNG E APPLE jpegIL TRIBUNALE DI SAN JOSE PERSONE IN FILA PER IL PROCESSO APPLE SAMSUNG

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…

shooting calendario pirelli 2026

A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO PIRELLI 2026 VENERDÌ 14, ALLA MUNICIPAL HOUSE, SONO ATTESI 500 ILLUSTRI OSPITI ACCOLTI DA MARCO TRONCHETTI PROVERA CHE AVRÀ AL SUO FIANCO TANTO BEL MONDO: DA TILDA SWINTON A GWENDOLINE CHRISTIE, GUERRIERA NEL ‘’TRONO DI SPADE’’, DALLE MODELLE IRINA SHAYK ED EVA HERZIGOVA, DALLA STILISTA SUSIE CAVE ALLA TENNISTA VENUS WILLIAMS, DA LUISA RANIERI A FAVINO – NON MANCHERÀ CHIARA FERRAGNI ALLACCIATA ALL’EREDE GIOVANNI TRONCHETTI PROVERA…

sigfrido ranucci giovambattista fazzolari

DAGOREPORT - UCCI UCCI, TUTTO SUL CASO RANUCCI: DAI PRESUNTI CONTATTI DI SIGFRIDO CON I SERVIZI SEGRETI PER L'INCHIESTA DI "REPORT" SUL PADRE DI GIORGIA MELONI AL PEDINAMENTO DI SIGFRIDO, CHE COINVOLGEREBBE FAZZOLARI, IL BRACCIO DESTRO (E TESO) DI LADY GIORGIA – RANUCCI, OSPITE IERI SERA DI BIANCA BERLINGUER, HA PRECISATO, MA CON SCARSA CHIAREZZA, COSA E' ACCADUTO NELLE DUE VICENDE: “NON SONO STATO SPIATO DA FAZZOLARI. SO CHE È STATO ATTIVATO UN MECCANISMO PER CAPIRE CHI FOSSE IL NOSTRO INFORMATORE. SI TEMEVA FOSSE QUALCUNO DEI SERVIZI, MA NON È ACCADUTO” - SULL'ALTRA VICENDA DEL PEDINAMENTO: "NON SO SE SONO STATO SEGUITO MATERIALMENTE" – RIGUARDO L'ATTENTATO: "NON HO MAI PENSATO CHE DIETRO CI FOSSE UNA MANO POLITICA" - DAGOSPIA CERCA DI FAR LUCE SUI FATTI E I FATTACCI... - VIDEO

giorgia meloni marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE RIPORRE NEL CASSETTO DEI SOGNI - L’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, BOCCIATA DA TUTTI I PARTITI CHE NON INTENDONO FINIRE CANNIBALIZZATI DALLA MELONI, STA MANDANDO IN PEZZI FORZA ITALIA - TAJANI FA IL POSSIBILISTA E GLI AZZURRI ESPLODONO. LASCIAMO POI PERDERE LA FAMIGLIA DI ARCORE CHE VEDREBBE SPARIRE IL NOME BERLUSCONI DAL SIMBOLO DEL PARTITO - A MILANO SI VOCIFERA DI UN TERRIBILE SCAZZO AL CALOR BIANCO TRA UN TAJANI IN MODALITA' RIBELLE E CRISTINA ROSSELLO, VICINISSIMA A MARINA - L'IDEONA DI FARSI INCORONARE "SUA MAESTA' GIORGIA I" FA STORCERE IL NASO ANCHE AI VARI POTENTATI SOTTERRANEI DEI FRATELLINI D’ITALIA (LOLLOBRIGIDA-LA RUSSA-RAMPELLI)...

zaia stefani salvini meloni fico schlein de luca

DAGOREPORT – L'ESITO DELLE REGIONALI IN VENETO, CAMPANIA E PUGLIA E' GIA’ SCRITTO MA SARA' IMPORTANTISSIMO PER “PESARE” OGNI PARTITO IN VISTA DELLE STRATEGIE PER LE POLITICHE DEL 2027 – I VOTI DELLE VARIE LISTE POTREBBERO CAMBIARE GLI EQUILIBRI INTERNI ALLE COALIZIONI: SE IN CAMPANIA E PUGLIA LE LISTE DI DECARO E DI DE LUCA FARANNO IL BOTTO, PER L'EX ROTTAMATRICE DI ''CACICCHI'' ELLY SCHLEIN SAREBBE UNO SMACCO CHE GALVANIZZEREBBE LA FRONDA RIFORMISTA DEL PD - ANCHE PER CONTE, UN FLOP DEL SUO CANDIDATO ALLA REGIONE CAMPANIA, ROBERTO FICO, SCATENEREBBE LA GUERRIGLIA DEI GRILLINI CHE DETESTANO L'ALLEANZA COL PD - LADY GIORGIA TIENE D’OCCHIO LA LEGA: SE PRECIPITA NEI CONSENSI IN VENETO, DOVE E' STATA FATTA FUORI LA LISTA ZAIA, PROVEREBBE A SOSTITUIRE IL MALCONCIO CARROCCIO CON AZIONE DI CARLETTO CALENDA...