SAMSUNG COPIÒ APPLE ORA DOVRÀ PAGARE 120 MILIONI DI MULTA - UNA SOMMA RIDICOLA PER IL COLOSSO SUDCOREANO: APPLE INCASSERÀ MENO DI QUANTO HA SPESO PER GLI AVVOCATI - MA FU STEVE JOBS IL PRIMO A ORDINARE DI VIOLARE LE REGOLE

1. SAMSUNG COPIÒ APPLE ORA DOVRÀ PAGARE 120 MILIONI DI MULTA
Repubbblica.it

Apple vince ai punti contro Samsung, nel "campionato senza fine" che oppone i due colossi mondiali degli smartphone nelle aule di tribunale. L'ultimo verdetto della giuria federale di San Jose, California, ha stabilito che la sudcoreana Samsung ha violato due brevetti di Apple e per questo dovrà pagare 120 milioni di dollari di risarcimento alla concorrente.

A sua volta Apple è stata giudicata colpevole di violazione di un brevetto Samsung e le tocca pagare danni per 160 mila dollari. E' solo una puntata di una lunga serie di processi dalle "accuse incrociate", e stavolta le somme sono trascurabili. Rispetto ai bilanci di Apple e Samsung questi indennizzi sono minuscoli, Apple incasserà meno di quanto ha speso per gli avvocati.

In un giudizio precedente, che riguardava altri brevetti, Samsung aveva perso e in quel caso l'indennizzo era stato fissato a ben altro livello: 930 milioni. Ma il senso della vicenda è tutt'altro che irrilevante. Gli esperti giudicano che nell'insieme sia Apple la vera perdente.

Fu l'azienda fondata da Steve Jobs a lanciare questa costosa guerra legale con un obiettivo strategico: frenare l'avanzata dei concorrenti, e affermare il principio che l'iPhone è un gioiello all'avanguardia dell'innovazione, pertanto scopiazzato da tutti gli altri. Dall'inizio della guerra legale la Samsung però non ha fatto consolidare il suo primato mondiale nelle vendite di smartphone.

2. MA FU STEVE JOBS IL PRIMO A ORDINARE DI VIOLARE LE REGOLE
Federico Rampini per Repubblica

«Se Steve Jobs fosse ancora vivo, oggi dovrebbe stare in carcere?». La domanda la lancia il New York Times e non è neanche tanto provocatoria. Riassume in realtà un dibattito molto serio, in corso tra giuristi esperti di antitrust. Sia quando era vivo, ma ancora di più dopo la sua morte, il ruolo di Jobs è affiorato in una serie di inchieste e
processi per azioni monopolistiche.

Nel più recente, concluso pochi giorni fa col patteggiamento di Apple, Jobs in persona era stato il regista di un cartello oligopolistico ai danni dei suoi dipendenti: aveva promosso un'intesa di "non belligeranza" coi capi delle aziende hi-tech della Silicon Valley per impedire che ciascuna potesse assumere ingegneri informatici dalle altre (onde evitare gli aumenti di stipendi che sono il risultato di un mercato del lavoro concorrenziale).

L'antitrust in America è una cosa seria, in linea di principio. «Jobs - scrive il New York Times - sembra non avere mai letto, oppure ha scelto di ignorare, il primo paragrafo della legge Sherman che recita così: ogni congiura tesa a limitare la concorrenza è illegale, chiunque se ne renda colpevole commette un reato penale punibile fino a tre anni di carcere».

Il quotidiano cita il giurista Herbert Hovenkamp, docente all'Iowa College of Law: «Jobs era la personificazione del reato di antitrust. E' sconcertante il livello di rischio a cui si espose». Un altro caso antitrust riguarda il cartello dei prezzi sugli e-book promosso dallo stesso Jobs, per il quale un giudice federale ha sancito che «Apple ebbe un ruolo centrale nella cospirazione».

Poi c'è lo scandalo delle stock-option retrodatate. Che vede Jobs recidivo:
usò lo stesso trucco sia quando era chief executive della Pixar sia alla Apple. Questa storia delle stock-option intacca anche quell'aureola "zen" di cui il carismatico innovatore amava circondarsi: dimostrò anche un notevole attaccamento al denaro.

Le stock-option, opzioni per l'acquisto di azioni, sono una componente essenziale nelle remunerazioni dei top manager americani, spesso più consistente dello stipendio. Hanno dei vincoli, si possono "esercitare" (comprando azioni a un prezzo pre-definito e vantaggioso) solo dopo una certa data.

Ebbene, le stock-option di Jobs furono spudoratamente retro-datate in modo che lui incassasse subito un guadagno netto di 20 milioni. Poiché in questo caso il danno viene inflitto alla società stessa e ai suoi azionisti, la vicenda è stata insabbiata da un'indagine interna dell'ufficio legale di Apple che ha assolto Jobs. Non senza avere ammesso falsificazioni nei verbali dei consigli d'amministrazione.

Tutto questo getta una luce sinistra sull'imprenditore più carismatico della Silicon Valley. Una corrente apologetica è rappresentata da Brian Lam, esperto di tecnologia e fondatore del sito The Wirecutter, secondo il quale «Jobs non si piegava alle convenzioni, è la cultura delle imprese tecnologiche ».

Se un genio innovativo è per forza un ribelle nato, allora l'infrazione alla legge diventa un fatto "culturale"? Meno indulgente è Walter Isaacson, l'autore della più autorevole biografia di Jobs: «Ha sempre pensato che le leggi fatte per le persone normali non dovevano applicarsi a lui».

Anche nei piccoli dettagli della vita quotidiana: per esempio, è noto che Jobs usava un permesso irregolare per parcheggiare nei posti riservati ai disabili. I precedenti nella Silicon Valley sono innumerevoli: dai peccati veniali di Bill Gates (guida senza patente) all'arroganza di Larry Ellison (il chief executive di Oracle atterrava con rumorosi jet privati in piena notte quando l'aeroporto di San Diego era chiuso al traffico).

Quello che colpisce nel caso di Jobs, è quanto lui si esponesse in prima persona come cervello e regista delle intese oligopolistiche. Fu lui a chiamare personalmente Eric Schmidt di Google per convincerlo di aderire all'intesa «non rubiamoci gli ingegneri tra noi altrimenti dobbiamo pagarli di più».

Fu sempre Jobs in persona a contattare James Murdoch, il figlio di Rupert che dirigeva News Corp, per convincerlo a fissare insieme i prezzi dei libri digitali. Se fosse vivo, forse non sarebbe in carcere, di certo Jobs spenderebbe una buona parte del suo tempo a difendersi nei tribunali.

 

APPLE VS SAMSUNG jpegAPPLE SAMSUNG RTR RW ICONE APPLE VS SAMSUNG APPLE VS SAMSUNG IL TRIBUNALE DI SAN JOSE PERSONE IN FILA PER IL PROCESSO APPLE SAMSUNG APPLE VS SAMSUNG APPLE VS SAMSUNG APPLE VS SAMSUNG APPLE IPAD E SAMSUNG GALAXY TAB jpegI TRIBUNALI NEL MONDO IN CUI CI SONO CAUSE TRA SAMSUNG E APPLE jpegIL TRIBUNALE DI SAN JOSE PERSONE IN FILA PER IL PROCESSO APPLE SAMSUNG

Ultimi Dagoreport

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”

romana liuzzo

DAGOREPORT! UN MOTO DI COMPRENSIONE PER I TELESPETTATORI DI CANALE5 CHE HANNO AVUTO LA SFORTUNA DI INTERCETTARE LA MESSA IN ONDA DELLO SPOT AUTO-CELEBRATIVO (EUFEMISMO) DEL PREMIO “GUIDO CARLI” - CONFUSI, SPIAZZATI, INCREDULI SI SARANNO CHIESTI: MA CHE CAZZO È ‘STA ROBA? - AGGHINDATA CON UN PEPLO IN STILE “VESTALE, OGNI SCHERZO VALE”, PIAZZATA IN UN REGNO BOTANICO DI CARTONE PRESSATO, IL “COMMENDATORE”  ROMANA LIUZZO REGALA 20 SECONDI DI SURREAL-KITSCH MAI VISTO DALL'OCCHIO UMANO: “LA FONDAZIONE GUIDO CARLI VI SARÀ SEMPRE ACCANTO PER COSTRUIRE INSIEME UN MONDO MIGLIORE”. MA CHI È, LA CARITAS? EMERGENCY? L'ESERCITO DELLA SALVEZZA? - VIDEO!

friedrich merz - elezioni in germania- foto lapresse -

DAGOREPORT – LA BOCCIATURA AL PRIMO VOTO DI FIDUCIA PER FRIEDRICH MERZ È UN SEGNALE CHE ARRIVA DAI SUOI "COLLEGHI" DI PARTITO: I 18 VOTI CHE SONO MANCATI ERANO DI UN GRUPPETTO DI PARLAMENTARI DELLA CDU. HANNO VOLUTO MANDARE UN “MESSAGGIO” AL CANCELLIERE DECISIONISTA, CHE HA STILATO UNA LISTA DI MINISTRI SENZA CONCORDARLA CON NESSUNO. ERA UN MODO PER RIDIMENSIONARE L’AMBIZIOSO LEADER. COME A DIRE: SENZA DI NOI NON VAI DA NESSUNA PARTE – DOMANI MERZ VOLA A PARIGI PER RIDARE SLANCIO ALL’ALLEANZA CON MACRON – IL POSSIBILE ANNUNCIO DI TRUMP SULLA CRISI RUSSO-UCRAINA

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…